La DECADENZA delle concessioni cimiteriali

Premessa:

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é 6consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri (Ing. Daniele Fogli).

I caratteri generali della concessione cimiteriale sono:

-rapporto Pubblica Amministrazione/concessionario: dove quest’ultimo è assoggettato alla
supremazia (potestas imperii) della prima, la quale è comunque tenuta all’imparzialità;
– vincolo di destinazione alla funzione sepolcrale;
– temporaneità;
– onerosità;
– divieto di destinazione a scopo di lucro o speculazione
– limitazione del diritto d’uso a soggetti predeterminati o predeterminabili.
... Leggi il resto

Si arricchisce il cimitero virtuale della Certosa di Bologna

Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio ore 11, nella Sala del Consiglio, Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto

Controlli in un cimitero del napoletano

In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonche’ la violazione delle prescrizioni igienico sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (Parte II)

Le disposizioni di legge vigenti, quali gli Artt 337, 343 e 394 del Testo Unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, gliAartt. Carrello243 e seguenti del regolamento di polizia mortuaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285 e l’Art. 824 del codice civile, sanciscono inequivocabilmente la demanialità dei cimiteri.
I comuni hanno facoltà (ex Art. 90 comma 1 DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (parte I)

Cara Redazione,

scrivo da un Comune Lombardo, un’impresa di onoranze funebri ci chiede l’autorizzazione all’ingresso all’interno del cimitero del loro personale 3altanecroforo per le operazioni di sepoltura ove a causa di carenza di personale comunale qualificato, all’interno del cimitero sia necessaria la loro presenza. Chiedo che tipo di autorizzazione devo rilasciare?

Risposta: Dovremmo preliminarmente considerare come, a rigore, queste sono operazioni siano (o… dovrebbero esser) riservate al personale comunale. Le operazioni cimiteriali, infatti, dopo l’Art.… ... Leggi il resto

Provincia autonoma di Trento: prossime modifiche al d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285.

Con D.G.P. n. 157 del 1° febbraio 2008, la Giunta provinciale della Provincia Autonoma di Trento, a seguito dell’autorizzazione conferitale dall’art. 16, comma 7 L.P. (Trento) 22 dicembre 2004, n. 13, ha adottato lo schema di regolamento di modifica – per il territorio della Provincia autonoma – del d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, regolamento che sarà emanato con d.P.G.P. , registrato alla Corte dei Conti e, quindi, oggetto di pubblicazione nel B.U.R.T.A.A.
Nello schema di Regolamento si prevede la distinzione tra constatazione di morte, istituto non formalmente presente nell’ordinamento quanto di larga prassi attuato, e l’accertamento della realtà della morte (certificato necroscopico di cui all’art.… ... Leggi il resto

Legambiente e l'ampliamento del cimitero di Brindisi

Enrico Favuzzi, presidente del Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio” di Brindisi, ha inoltrato un esposto al Sindaco di Brindisi, al Soprintendente per i beni e le attività culturali e p.c. al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi sull’ampliamento del cimitero di Brindisi.
Di seguito il testo integrale del documento:

L’ampliamento del cimitero comunale di Brindisi è da tempo un problema per la nostra città.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 41 del 31.03.2003 furono approvati il programma triennale delle opere pubbliche 2003-2005 ed i bilanci, preventivo e pluriennale, 2003-2005.

... Leggi il resto

A Stresa cimitero per VIP

A Stresa il Consiglio comunale, nell’approvare in prima lettura il piano dei cimiteri ha previsto anche un cimitero per i vip e gli artisti che scelgono le bellezze di Stresa come ultima dimora.
La collocazione è prevista nel piccolo camposanto dell’Isola Pescatori. Si stanno valutando anche altre opzioni: le alternative sono nella frazione di Someraro, oppure nel cimitero di Sant’Albino, dove sorge anche una chiesa romanica. In attesa della esatta dislocazione, si opera comunque in questa direzione, valida per gli artisti che si dovessero innamorare di Stresa e del lago Maggiore.… ... Leggi il resto

A Potenza nuovo cimitero con project financing

Il consiglio comunale di Potenza ha approvato a maggioranza (si è astenuta Forza Italia) la variante al piano regolatore generale per la realizzazione, in contrada “Macchia Giocoli”, del nuovo cimitero della città, così avviando “a soluzione – ha detto il sindaco, Vito Santarsiero – un problema storico e uno dei punti principali del programma amministrativo”.
Gli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica, Giovanni Fiore e Alessandro Singetta, hanno annunciato che “nelle prossime settimane sarà definito il bando per la fase finale di appalto della procedura di ‘project financing”, e hanno espresso l’auspicio “di avere entro l’anno già il cantiere aperto per i lavori di questa importante opera”.… ... Leggi il resto

A Foggia minibus elettrico al cimitero

E’ attivo dal 2 febbraio 2008 il servizio di navetta per il trasporto di disabili ed anziani all’interno del cimitero civico di Foggia. Sarà svolto con un minibus a trazione elettrica, che circolerà all’interno della struttura il sabato e la domenica dalle ore 8.30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 17. D’intesa con l’azienda ATAF -spiega l’assessore De Vito – abbiamo pianificato un ulteriore servizio per venire incontro alle esigenze di cittadini in difficoltà”.… ... Leggi il resto

Trento: servizi funebri e cimiteriali on-line.

Nel sito web del Comune di Trento è stata realizzata una apposita area
tematica sui servizi funerari e cimiteriali. L’iniziativa è stata presentata il 28 gennaio 2008 nel corso di una conferenza stampa.
Conoscere il costo del servizio funerario potendo scegliere diverse fasce di prezzo, ma anche ricercare la tomba di un parente o di un amico, conoscere gli orari dei funerali in programma sul territorio, visualizzare localizzazione e scheda descrittiva dei ventuno cimiteri del Comune e consultare le norme che regolano le concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

Il Comune di Milano rilancia la trasparenza nel settore funebre

Il Comune di Milano ha cominciato a distribuire negli ospedali milanesi, negli uffici dell’anagrafe e nelle sedi comunali distribuite sul territorio un opuscolo su cosa fare e non fare in occasione di un decesso.
Lo scopo, ha spiegato l’assessore comunale ai Servizi civici Stefano Pillitteri, è di “promuovere la tutela dei dolenti da fenomeni odiosi, ma purtroppo molto frequenti, come l’adescamento dei congiunti da parte di falsi dipendenti comunali nelle camere mortuarie o nelle case di cura per offrire l’organizzazione del funerale”.… ... Leggi il resto

Commemorazione defunti per i greco albanesi

Riportiamo questo pezzo di particolare interesse sulle tradizioni calabro albanesi, secondo il rito greco-bizantino, che hanno celebrato la loro Commemorazione dei defunti sabato 26 gennaio 2008.

L’articolo è tratto da www.giornaledicalabria.net

SAN DEMETRIO CORONE. Giornata malinconica quella di sabato 26 gennaio nelle comunità calabro-albanesi ancora legate al rito greco-bizantino per la commemorazione dei defunti che cade il sabato precedente la prima domenica di Carnevale e 15 giorni prima dell’inizio della Quaresima. Si tratta di una vera “festa”, che è una ricorrenza mobile, in quanto soggetta ogni anno a spostamenti in dipendenza delle festività pasquali.

... Leggi il resto

Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale?

Una volta chiarita la situazione di “post maturità”del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, dovuta alla discrasia temporale tra la L. 8 giugno 1990, DSCF0023n.142, con l’attribuzione ai dirigenti di competenze esclusive in materia di autorizzazioni di polizia mortuaria (attribuzione che era già operante rispetto al D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, quanto meno per le norme corrispondenti), appare importante dover avere riguardo alla natura delle autorizzazioni di polizia mortuaria o, almeno, ad alcune di queste.… ... Leggi il resto

SOTTOSOPRA. Cosa succede al cimitero?

E’ il titolo di un libro, edito da CABILA, giovane casa editrice milanese, scritto da Giorgio Tacconi
SOTTOSOPRA. COSA SUCCEDE AL CIMITERO? pp. 245, € 10 Cabila edizioni, 2007
Di seguito la recensione tratta dal sito della CABILA.Image
Un cimitero sconvolto da maldestre e frettolose esumazioni, cittadini angosciati e arrabbiati, manovre politiche e speculazioni mediatiche, un arcivescovo depresso e infine un macabro assassinio: una città sull’orlo del caos.
E sullo sfondo, gli onnipresenti lavori in preparazione dell’evento del secolo: EuroExpo.
... Leggi il resto