Stop a Palermo ad un project financing cimiteriale da 103 milioni di euro

Scontro in consiglio comunale a Palermo sul nuovo cimitero di Ciaculli e nuova pioggia di polemiche, mentre è sempre emergenza al cimitero dei Rotoli dove le bare, per mancanza di loculi, restano accatastate in attesa di essere tumulate. I consiglieri comunali dell’opposizione hanno bocciato il progetto dell’amministrazione per il nuovo cimitero, votando degli emendamenti e di fatto vanificandolo. Lo stop del Consiglio Comunale arriva a quattro mesi di distanza dal voto della commissione urbanistica del Comune che, all’unanimità (univa astenuta Nadia Spallitta) aveva dato il via libera al progetto del nuovo camposanto, in variante al Prg in quanto, oltre all’area destinata dallo strumento urbanistico vigente ad impianti cimiteriali, lo stesso progetto prevedeva l’acquisizione e la conseguente utilizzazione di un’area limitrofa da destinare a verde pubblico, parcheggi, nuova viabilità.… ... Leggi il resto

Manzoni dimenticato

ImageGianmarco Gaspari, direttore del Centro studi manzoniani, confessa che “i docenti da Trieste alla Sicilia mi chiedono di poter accompagnare le classi sui luoghi di Alessandro Manzoni. Domandano della casa dello scrittore, della chiesa di Padre Felice e delle lapidi in sua memoria presenti in città. A nessuno viene in mente la tomba e sono convinto che questo sia un limite del nostro popolo, che teme il cimitero”.
“Fino a qualche anno fa – prosegue Gaspari – il 22 maggio, data della morte di Manzoni, gli assessori alla Cultura portavano una corona sulla sua sepoltura.… ... Leggi il resto

A Lampedusa 3 cadaveri cercasi

Non sarebbe chiaro il destino dei cadaveri di tre delle tantissime vittime del mare di Lampedusa. In data 2 agosto il capogruppo del Pd, Giuseppe Palmieri, ha indirizzato una interrogazione al sindaco dell’isola, all’indomani di un naufragio in cui morirono almeno 25 persone. “Si chiede di conoscere con estrema urgenza dove sono finite le salme dei tre migranti morti nel naufragio dell’8 maggio 2011? e spiegazioni “su come sia stata edificata la nuova cappella che sorge ove prima sono stati seppelliti i citati migranti”, si legge nell’interrogazione, alla quale non risulta pervenuta risposta ufficiale.… ... Leggi il resto

Presi 2 razziatori di suppellettili cimiteriali a Gorizia

Una trentanovenne ed un ventiquattrenne, entrambi di Gorizia, Sono stati arrestati dalla squadra mobile e Dalle “volanti” della questura. Sono ritenuti responsabili di vari furti commessi all’interno del Cimitero di lucinico (a Gorizia) e, probabilmente, anche in altri cimiteri della zona. È stata la segnalazione di una donna, che li aveva visti nascondersi Dietro le lapidi con fare sospetto, a far scattare l’allarme. Gli agenti, giunti sul posto, sulla scorta di alcuni elementi forniti, Sono stati in grado di raggiungere i due sotto la loro abitazione e recuperare un’ingente quantità di oggetti.… ... Leggi il resto

Chiedeva il pizzo per lavori al cimitero. Arrestato

Un 34enne, di Avola (Sr), é stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di estorsione. L’uomo é stato raggiunto da un’ordinanza di custodia in carcere. Secondo una ricostruzione degli investigatori, a fine luglio, si sarebbe rivolto ad una ditta edile, impegnata in alcuni lavori nel cimitero di Avola, richiedendo il pagamento di una somma di denaro per non impedire o rallentare la normale prosecuzione dei lavori. La richiesta, preceduta inoltre dalla sparizione di alcuni attrezzi e materiali di lavoro, ha portato gli imprenditori a rivolgersi immediatamente ai Carabinieri, denunciando il fatto.… ... Leggi il resto

A Catania è emergenza al cimitero

La denuncia a seguito del sopralluogo a sorpresa del Sen. Enzo Bianco e del vicepresidente dle consiglio comunale di Catania al cimitero. “Il Comune non ha più casse da morto perché non paga i fornitori”, denuncia Enzo Bianco, ex sindaco di Catania. “Le condizioni del deposito delle bare in attesa di sepoltura sono davvero raggelanti”, aggiunge il vice presidente del Consiglio comunale Carmelo Sofia, anche lui del Pd: “Diciassette celle frigorifere su 24 non sono utilizzabili, le bare in attesa di tumulazione rimangono al caldo per settimane, tra topi e sporcizia”.… ... Leggi il resto

Cassazione dà ragione al Comune di Imperia

Il Comune di Imperia ha licenziato la dipendente Marina Corradi, rimasta coinvolta in quello che balzo’ agli onori della cronaca come “scandalo dei loculi”, dopo che la II Sezione della Corte di Cassazione (con sentenza numero 4228 del 8 giugno 2011) l’ha condannata in via definitiva alla pena di 3 anni e 9 mesi di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici. Il licenziamento è stato disposto dal Dirigente del Settore Personale. Viene a concludersi così definitivamente sotto il profilo penale, seppure a distanza di quasi 12 anni dagli eventi del settembre 1999, la cosiddetta vicenda dello “scandalo loculi” per la parte che ha riguardato 3 dipendenti comunali (a suo tempo uno si dimise subito volontariamente dal servizio mentre l’altro fu licenziato dopo aver patteggiato la pena) di cui sono state accertate le responsabilità penali per il grave reato di peculato.… ... Leggi il resto

Sequestro di cappella cimiteriale a Rosarno

I poliziotti del commissariato di Gioia Tauro hanno sequestrato una cappella funeraria realizzata abusivamente nel cimitero di Rosarno tra il 2008 e il 2009. Il provvedimento e’ stato emesso dal sostituto procuratore Giulia Pantano di Palmi. Sono in corso indagini per accertare se la realizzazione e’ stata voluta da una cosca di ‘ndrangheta. La cappella cimiteriale, costruita in violazione delle norme che regolano la materia della costruzione delle opere edilizie, e’ stata realizzata interamente in cemento armato all’incrocio tra i due viali principali del cimitero di Rosarno.… ... Leggi il resto

A Lucera: Cassazione conferma proscioglimento del GUP su cosiddetta operazione Caronte

La Terza Sezione Penale presso la Corte di Cassazione, ha respinto il ricorso della Procura di Lucera contro i proscioglimenti, sanciti un anno fa dal GUP, in merito all’operazione cosiddetta ‘Caronte’.
Si tratta del blitz, scattato all’alba del 19 marzo 2009 e condotto dalla Polizia di Stato di Lucera, su indicazione dei magistrati inquirenti. L’intera vicenda risale all’aprile 2007, quando gli agenti di Pubblica Sicurezza, rinvennero nella campagna lucerina, in località ‘La Motticella’ e nei pressi di un corso d’acqua, una bara vuota, priva di elementi che potessero indicarne la provenienza o le generalità della salma ivi contenuta.… ... Leggi il resto

A Caserta il Sindaco si indigna per le truffe cimiteriali a carico dei cittadini

Il Comune di Caserta si costituirà parte civile nel procedimento penale scaturito dall’inchiesta che ha portato alla conclusione delle indagini a carico di 18 tra funzionari, tecnici e dirigenti di Palazzo Castropignano. Lo ha annunciato, con una nota, il sindaco Pio Del Gaudio che si è detto “particolarmente indignato e sconvolto per quanto sta emergendo sulla truffa e sui raggiri scoperti da magistratura e carabinieri ai danni di ignari cittadini” nell’ambito dell’inchiesta sulla vendita di cappelle al cimitero del capoluogo.… ... Leggi il resto

A giudizio 18 persone per la truffa cimiteriale di Caserta

Qualche giorno or sono i carabinieri della stazione di Caserta, al termine di complessa ed articolata attività investigativa, hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari e contestuale informazione di garanzia emesso dalla Procura della Repubblica di Santa Maria C.V. a carico di 18 persone colpevoli a vario titolo di una sfilza di reati, tra cui truffa aggravata, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata.… ... Leggi il resto

Caserta. Si vendevano aree cimiteriali gia’ assegnate.

I Carabinieri del Comando provincia di Caserta hanno notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari a 18 persone, che, a vario titolo, sono risultate imputabili dei reati di truffa aggravata in concorso, concorso in falsita’ materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata, ricettazione in concorso, concorso in falsità materiale commessa dal privato, calunnia, falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico.… ... Leggi il resto

Rubata urna cineraria nel pisano

Un’urna funeraria in zinco, con le ceneri di un’anziana morta sette anni fa, e’ stata rubata dalla teca del cimitero di San Prospero nel comune di Cascina (Pisa) nei giorni scorsi. Ad accorgersi del furto i gestori del cimitero stesso, dipendenti della Coop L’Arca. L’uomo che ha scoperto il fatto ha notato che la porta della teca era stata forzata e che mancava l’urna. Il contenitore e’ stato cercato in altre cappelle, non trovandolo e’ stato denunciato il furto e avvertiti i familiari della donna… ... Leggi il resto

Proposta di legge funeraria in Abruzzo

“Apprezzamento” per la proposta di legge regionale predisposta dall’assessore Luigi De Fanis, “che, dopo una proficua condivisione con le associazioni, va finalmente a disciplinare la materia funeraria e di polizia mortuaria”, è stato espresso da Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo PdL in Consiglio Regionale. “L’argomento – sottolinea Chiavaroli – non è di quelli di cui si parla piacevolmente e, a maggior ragione, l’importanza di questa riforma è rappresentata dal fatto che è studiata appositamente per rendere tale inevitabile passaggio il più dignitoso e rispettoso possibile nei confronti di chi va e di resta”.… ... Leggi il resto

A Foggia niente stop alla privatizzazione dell agestione dei cimiteri

Il Consiglio di Stato ha adottato l’ordinanza con cui attesta l’inesistenza di ‘un danno grave ed irreparabile’ derivante dall’affidamento a privati dei servizi cimiteriali del comune di Foggia. La V sezione dell’organismo giurisdizionale amministrativo ha confermato, mercoledì 14 settembre, il giudizio emesso dal TAR Puglia il 7 luglio e respinto in via definitiva il ricorso presentato da 8 associazioni, cooperative e confraternite. L’atto impugnato dai ricorrenti è la determinazione dirigenziale con cui è stata aggiudicata in via definitiva la gara per l’ampliamento e l’adeguamento alle normative di settore del cimitero comunale.… ... Leggi il resto

Bari: servizio di navetta per il cimitero monumentale

ImageRiparte, ma solo in via sperimentale, il servizio di bus navetta gratuito all’interno del cimitero monumentale di Bari. A renderlo noto è la direzione generale del Comune, dopo l’intesa siglata con l’Amtab. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino al 30 settembre prossimo, mentre osserverà nuove modalità di esercizio che saranno rese note quanto prima, in concomitanza con l’entrata in vigore dei nuovi orari di apertura della necropoli cittadina a partire dal 1° ottobre 2011.… ... Leggi il resto