Ormai You Tube viene sempre più usata come strumento di denuncia e ora anche per lamentare il degrado di alcuni cimiteri e richiamare l’attenzione di amministratori e funzionari competenti. Questo accade anche per il cimitero comunale di Canicatti, (Caltanissetta) e la denuncia via web arriva da Salvatore Castellano, cittadino attento alle problematiche presenti in città, che si lamenta dei colombi e di quanto combinano nei cimiteri. Di seguito il video. Ha dato voce alla denunciz TRC (Tele Radio Canicatti)
Categoria: Cimiteri
A Cuneo visita al cimietro monumentale
Gli appuntamenti sono per il 22 e il 29 aprile 2012, con partenza alle 15 dall’ingresso principale del cimitero di Cuneo. Sono in programma visite guidate, con Giovanni Cerutti, alle tombe storiche e artistiche del cimitero urbano e del cimitero israelitico. La parte più antica del cimitero urbano, racchiusa da due recinti murati, può ben definirsi d’interesse storico e monumentale.
Prenotazione gratuita e obbligatoria all’Ufficio turistico della città di Cuneo, tel. 0171693258.
Monumentali sono, ad esempio, le tombe di Chiaffredo Beltramo, Antonio Bono, Matteo Ciravegna, famiglia Desmè, Giovanni Girardi, famiglia Pansa (con la celebre Sfinge, capolavoro liberty di Leonardo Bistolfi), famiglia Piatti, famiglia Torre, con il Monumento ad una madre di Giovanni Battista Alloati.… ... Leggi il resto
A ragusa si fa cassa col recupero di tombe abbandonate
Una cinquantina tra tombe mausolei e suoli liberi nei cimiteri centrale di Ragusa e di Ibla, in stato di abbandono, saranno recuperate al patrimonio dell’ente e riassegnate ai cittadini. E’ quanto previsto dall’iter seguito dall’amministrazione comunale di Ragusa. Dopo il censimento iniziato nel 2008, dall’anno successivo è stata avviata la procedura di decadenza dei benefici da parte dei proprietari di quelle tombe e mausolei site nei due cimiteri ragusani, da tempo in stato di abbandono.
Ora gli uffici tecnici hanno anche stabilito le tariffe di riassegnazione dei siti individuati: 10 mila euro per i mausolei, 20mila per le tombe e 400 euro al metro quadro per i suoli liberi.… ... Leggi il resto
Via dai cimiteri i pluviali di rame: sostituirli con lamiera o plastica
Per due sere consecutive, qualche giorno or sono, a Novellara (Reggio Emilia), ladri hanno asportato la maggior parte dei tubi pluviali di rame dietro la parte nuova del cimitero del capoluogo. La scomparsa dei tubi è stata segnalata alla polizia municipale dallo stesso cittadino, sia il primo sia il secondo giorno. Dietro al cimitero c’è l’aperta campagna, e per la stradetta che lo costeggia non passa quasi mai nessuno. E’ lo stesso cittadino che ha dato la soluzione: “sostituite i pluviali con tubi di lamiera o di plastica, certo meno belli, ma almeno non li portano via …”… ... Leggi il resto
I gradi di parentela
parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite (es. padre-figlio; nonnonipote) – art. 74 c.c.
parentela legittima si estende fino al 6° grado – art. 77 c.c.
parentela naturale è limitata tra il genitore e il figlio naturale (ossia nato fuori dal matrimonio)
riconosciuto o giudizialmente dichiarato – art. 258 e 277 c.c.
affinità è il vincolo tra un coniuge ed i parenti dell’altro coniuge: nella linea e nel grado in cui uno
è parente di uno dei coniugi, egli è affine all’altro coniuge – art.… ... Leggi il resto
Timbra a casa e non al cimitero
Il custode del cimitero cesenate di Ruffio e’ stato arrestato dai carabinieri per truffa aggravata ai danni di ente pubblico e appropriazione indebita. Secondo gli investigatori, coordinati dal pm Marco Forte, il dipendente comunale avrebbe manomesso il ‘marcatempo’ del camposanto da alcuni mesi. La macchinetta, staccata qualche mese fa per lavori al cimitero, gli e’ stata trovata nella sua abitazione. Lui – secondo l’accusa – gestiva cosi’ i propri orari: si recava al lavoro, ma gli orari non corrispondevano con quelli che risultavano dal ‘marcatempo’.… ... Leggi il resto
A Vasto trovati in discarica rifiuti da esumazione ed estumulazione con altre frammenti di ossa
Qualche giorno fa a Vasto è venuto alla luce una brutta vicenda di smaltimento illegale di rifiuti cimiteriali. La zona è stata sottoposta a sequestro preventivo. Sulla vicenda sta indagando la Procura e l’accusa è di abbandono illegale di rifiuti. La vicenda è andata sui giornali e pure in TV e testimonia della assoluta necessità di acquisire le competenze necessarie per la corretta raccolta e lo smaltimento. Si ricorda che in materia sono previsti corsi specifici:
12 giugno 2012 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte – Dott.… ... Leggi il resto
A Capannori si investe nei cimiteri
L’amministrazione comunale di Capannori (Lucca) ha approvato il progetto definitivo per lo svolgimento dei servizi necroscopici e per la realizzazione di piccole opere di manutenzione straordinaria nei 42 cimiteri del territorio capannorese, stanziando 190mila euro.
“Le considerevoli risorse messe a disposizione per l’espletamento dei servizi cimiteriali sono la prova della grande attenzione che da sempre la nostra amministrazione dedica alle numerose strutture cimiteriali del territorio – dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Luca Menesini -.… ... Leggi il resto
L'Aquila: la GM approva atto di indirizzo per la conservazione degli spazi della memoria
La conservazione degli spazi della memoria, la tutela delle parti storiche e il miglioramento delle dotazioni di servizio, sono i tre punti principali dell’atto di indirizzo che la giunta comunale dell’Aquila ha approvato in relazione alle aree cimiteriali qualche giorno or sono.
“Il piano – ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Roberto Riga – dovrà farsi carico del soddisfacimento di una serie di presupposti urbanistici e socioculturali importanti. Il principale obiettivo è la conservazione degli spazi della memoria, attraverso una normativa di tutela delle parti storiche.… ... Leggi il resto
L’Aquila: la GM approva atto di indirizzo per la conservazione degli spazi della memoria
La conservazione degli spazi della memoria, la tutela delle parti storiche e il miglioramento delle dotazioni di servizio, sono i tre punti principali dell’atto di indirizzo che la giunta comunale dell’Aquila ha approvato in relazione alle aree cimiteriali qualche giorno or sono.
“Il piano – ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Roberto Riga – dovrà farsi carico del soddisfacimento di una serie di presupposti urbanistici e socioculturali importanti. Il principale obiettivo è la conservazione degli spazi della memoria, attraverso una normativa di tutela delle parti storiche.… ... Leggi il resto
Cremazioni e servizi mortuari … saturi. Effetti di un “ospedale unico”.
In Veneto, l’Azienda ULSS n. 4, in cui erano presenti due ospedali ha realizzato, in project-financing, un “ospedale unico”, operativo da (circa) febbraio, La nuova struttura ospedaliera dispone di proprie “camere mortuarie” (così indicate nel cartelli di viabilita’ interna), per cui sta sorgendo una questione di disponibilita’ di posti ( http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1726_news/351154_boom_cremazioni_e_allobitorio_non_c_pi_posto/ ), in conseguenza del fatto che la pur non eccessiva richiesta di cremazioni, comporta, nell’area, tempi di attesa per l’accoglimento negli impianti di cremazione, tradizionalmente facendo riferimento agli impianti di Vicenza o di Spinea (cosa cui potrebbe rimediarsi considerando la possibilita’ di fare riferimento anche agli impianti di Verona, Padova o Venezia-Marghera, che, in alcuni casi, potrebbe consentire, alle famiglie, qualche lieve risparmio).… ... Leggi il resto
Quando si dice l'occhio vigile!
Un Sovrintendente della Polizia di Stato, che presta servizio al Commissariato di Polizia “Montecalvario”, libero da impegni lavorativi, si è recato con la propria moglie al cimitero di Poggioreale a Napoli, per far visita ad alcuni defunti. E mentre era intento a sistemare i fiori nota che due persone armeggiavano vicino a due cancelli in bronzo di una cappella nelle vicinanze. I due, alla occhiata della persona, si allontanano, ma il Sovrintendente insospettito li insegue e con l’aiuto di una volante li blocca.… ... Leggi il resto
Quando si dice l’occhio vigile!
Un Sovrintendente della Polizia di Stato, che presta servizio al Commissariato di Polizia “Montecalvario”, libero da impegni lavorativi, si è recato con la propria moglie al cimitero di Poggioreale a Napoli, per far visita ad alcuni defunti. E mentre era intento a sistemare i fiori nota che due persone armeggiavano vicino a due cancelli in bronzo di una cappella nelle vicinanze. I due, alla occhiata della persona, si allontanano, ma il Sovrintendente insospettito li insegue e con l’aiuto di una volante li blocca.… ... Leggi il resto
Firenze: rinviata discussione su regolamento di polizia mortuaria in Consiglio comunale
La votazione della delibera sul regolamento di polizia mortuaria prevista nell’ordine dei lavori del Consiglio comunale di Firenze del 2 aprile 2012 e’ stata rinviata. Dopo due settimane di discussioni e polemiche roventi, il gruppo del Pd pare non abbia ancora trovato una posizione unitaria. Le oltranziste del gruppo di Palazzo Vecchio vedono in quell’atto una pesante provocazione contro la Legge 194, una criminalizzazione della scelta dell’aborto. Renzi e l’assessore Saccardi, invece, hanno specificato che il nuovo regolamento di polizia mortuaria (all’origine della querelle) non ha fatto altro che includere nel nuovo testo una prassi già esistente e normata dal DPR 285/90.… ... Leggi il resto
Esito del project financing cimiteriale di Trani
A distanza di un anno e mezzo dall’avvio della procedura concorsuale, è stata pubblicata la determina con l’aggiudicazione provvisoria dell’aggiudicazione del project financing relativo alla costruzione e gestione di cimitero in Trani. Il progetto ritenuto migliore è quello presentato dal raggruppamento temporaneo d’imprese composto da una società di Trani (Musicco Antonio s.a.s) e da una società beneventana (Electra Sannio srl) che ha ottenuto un punteggio di 75,911 punti sui 100 punti a disposizione. Il piano di investimento offerto sfiora i 25 milioni di euro per una concessione trentennale.… ... Leggi il resto
Si aggrava situazione cimiteriale di Palermo
Sono arrivate a tre le settimane di attesa per la sepoltura delle salme nei loculi, a meno che non si possieda una cappella o si richieda un posto a terra.
Intanto le bare vengono sigillate e sistemate nelle camere mortuarie o in stanza di fortuna, e molto spesso i familiari preferiscono tenerle all’interno della propria abitazione.
Antonino Adamo, direttore dell’ente Santo Spirito, gestore del cimitero di Sant’Orsola, da la colpa all’amministrazione comunale: “abbiamo 31 bare in deposito che hanno già tutte una destinazione e non possiamo accoglierne altre perché, al momento, non abbiamo altri loculi disponibili, ad eccezione di quelli nelle cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto