Foggia: 11 lavoratori cimiteriali senza lavoro

Ancora nulla di fatto dopo l’incontro in Provincia di Foggia, il 24 aprile, tra la PA locale, i lavoratori della Pulieco e la Usb di Foggia. Le metodologia utilizzata di project financing nell’aggiudicare i servizi cimiteriali del comune di Foggia all’ATI “Progetto Finanza di Capitanata srl” non ha tenuto conto della natura sociale della cooperativa Pulieco che da 2005 svolge i servizi di pulizia delle cappelle cimiteriali nella città di Foggia. E 11 lavoratori sono ora in condizioni di non avere più lavoro.… ... Leggi il resto

Tumulazione di ceneri e resti mortali ex Circolare n.24 del 26/06/1993

La circolare n. 24 del 24/6/1993, emanata dal Ministero della Sanità, al punto 2 del paragrafo 13, consente la collocazione di più cassette di resti e di urne cinerarie in un unico tumulo, sia o meno presente un feretro.

Poniamo, allora, questo caso di scuola: in un loculo, magari a concessione perpetua, sono raccolte unicamente diverse cassettine ossario.

E’d’obbligo indicare sulla lapide nominativi ed estremi anagrafici dei defunti cui appartennero quei resti mortali?

Di solito, questa materia, così specifica e di dettaglio, è disciplinata dal regolamento comunale di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

A Perugia restaurata la tomba Aganoor – Pompilj

ImageSaranno presentati pubblicamente il 5 maggio 2012 i lavori di ripulitura e manutenzione ordinaria della tomba dei coniugi Aganoor – Pompilj, collocata presso il cimitero monumentale di Perugia. Ciò è stato possibile grazie agli interventi effettuati dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Perugia.
Alla commemorazione per i due coniugi interverranno gli amministratori dei Comuni di Perugia e Magione, i tecnici che hanno seguito i lavori di restauro e lo studioso perugino Mario Calzoni a cui si devono studi approfonditi sul monumento funebre e il personale impegno presso le amministrazioni affinché si procedesse alla manutenzione.… ... Leggi il resto

Blitz anti assenteisti al cimitero di Napoli

I poliziotti municipali della unità opera polizia investigativa, a seguito di attività delegata dalla Procura della Repubblica per la repressione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, di Napoli, tre giorni orsono, sono intervenuti nel cimitero di Poggioreale per accertare se il personale della Napoli Servizi che risultava in servizio così come da prospetto era effettivamente in attività. Gli agenti hanno accertato che quattro dipendenti erano fisicamente assenti, ma il loro cartellino marcatempo era stato regolarmente timbrato.… ... Leggi il resto

Il dolce colore del miele

Due mesi fa un uomo di 60 anni è morto a Tonara, provincia di Nuoro, in seguito a un infarto. Alcuni cani che teneva sono stati affidati a nuovi padroni, ma un bastardino color miele che in paese chiamano “senza nome”, perché non si conosce quale gli avesse assegnato il padrone, tutti i giorni va sulla sua tomba a vegliare dopo aver seguito il corteo funebre in occasione del funerale.… ... Leggi il resto

A Ferrara bilancio positivo per AMSEFC e AMSEF

Nella mattinata del 20 aprile 2012 si sono svolte , alla presenza del Sindaco di Ferrara, le assemblee delle Società del gruppo Holding Ferrara Servizi. La Holding è la società di proprietà esclusiva del Comune di Ferrara, che è stata costituita alla fine del 2006, per esercitare un’attività di controllo e di indirizzo sulle più importanti partecipazioni societarie del Comune, che svolgono le loro attività nell’ambito dei servizi pubblici locali o di pubblico interesse. Complessivamente positivo l’andamento del 2011: Acosea Impianti, la società delle reti idriche, di cui il Comune detiene circa il 75 %, ha chiuso il proprio bilancio con 340 mila euro di utile; Ferrara Tua registra un utile di 90 mila euro; Amsefc Spa, la società che gestisce i 38 cimiteri del Comune di Ferrara, chiude con 900 mila euro di utile, mentre l’utile di Amsef srl (che gestisce invece una attività di onoranze funebri, distinte per obbligo di legge dai servizi cimiteriali) è pari a euro 320 mila.… ... Leggi il resto

Si tenta conciliazione a Foggia per la vicenda dei lavoratori del cimitero

Davanti all’ingresso del cimitero, si è svolta un paio di giorni or sono la protesta pacifica dei lavoratori della Coop. Pulieco che hanno perso il posto di lavoro dal 1 gennaio 2012. I lavoratori chiedono oggi le motivazioni della “mancata tutela della propria occupazione, quando il consiglio comunale ha votato l’affidamento dell’ampliamento del cimitero a un’impresa privata”.

La protesta continuerà, in forme, modi e luoghi diversi, “sino a quando il Comune e l’assessore ai servizi sociali non daranno spiegazioni su chi e a quale titolo sta lavorando al cimitero”.… ... Leggi il resto

Approvato progetto per 1800 nuovi loculi a Cagliari

La Municipalità di Pirri (a Cagliari) ha approvato l’ampliamento dell’attuale cimitero di via Mentana, che avrà presto 1800 nuovi loculi e sarà realizzato in due piani di altezza. Un intervento approvato all’unanimità nell’aula presieduta da Luisella Ghiani: a Cagliari infatti loculi sono in fase di esaurimento e a Pirri il progetto era fermo da anni, con gravi situazioni di degrado all’interno del cimitero monumentale. Di recente la giunta Zedda aveva anche approvato l’ampliamento del cimitero di San Michele, e in molti hanno chiesto un terzo giorno alla settimana utile per la cremazione.… ... Leggi il resto

Potenza della scomunica!

È stata ritrovata questa mattina la mano d’oro rubata giovedì scorso sulla tomba a Casal di Principe di don Giuseppe Diana, il parroco ucciso il 19 marzo del 1994 dai killer del clan dei Casalesi. Il custode del cimitero del comune casertano ha rinvenuto il medaglione di circa 7 centimetri, raffigurante una mano, nei pressi dell’ingresso pedonale: proprio per questo gli inquirenti ipotizzano che sia stato lanciato dall’esterno del cancello. La mano d’oro fu donata da don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, nel giorno del 17esimo anniversario dell’omicidio di don Giuseppe Diana come simbolo di libertà e di pace.… ... Leggi il resto

Verano, il 21 e 22 aprile tornano le "Passeggiate tra i ricordi"

Per celebrare il Natale di Roma e la Settimana della cultura, oggi, sabato 21 aprile e domani domenica 22 aprile, tornano al Verano le “Passeggiate tra i ricordi”, il programma di visite guidate gratuite ideato da Ama e Cimiteri Capitolini. L’itinerario sul tema “Volti e memorie di Roma” viene replicato come visita di apertura, sia sabato che domenica, con partenza alle ore 10.

“Il terzo appuntamento di primavera con il patrimonio storico e artistico racchiuso all’interno del Verano – commenta il presidente di Ama, Piergiorgio Benvenuti – si sposa benissimo con le due ricorrenze importanti del prossimo fine settimana: il Natale di Roma e la Settimana della Cultura.… ... Leggi il resto

Verano, il 21 e 22 aprile tornano le “Passeggiate tra i ricordi”

Per celebrare il Natale di Roma e la Settimana della cultura, oggi, sabato 21 aprile e domani domenica 22 aprile, tornano al Verano le “Passeggiate tra i ricordi”, il programma di visite guidate gratuite ideato da Ama e Cimiteri Capitolini. L’itinerario sul tema “Volti e memorie di Roma” viene replicato come visita di apertura, sia sabato che domenica, con partenza alle ore 10.

“Il terzo appuntamento di primavera con il patrimonio storico e artistico racchiuso all’interno del Verano – commenta il presidente di Ama, Piergiorgio Benvenuti – si sposa benissimo con le due ricorrenze importanti del prossimo fine settimana: il Natale di Roma e la Settimana della Cultura.… ... Leggi il resto

Visita al cimitero acattolico di Roma

A Roma, all’ombra della Piramide Cestia, tra il profumo dei pini secolari, del mirto e delle rose selvatiche si trova il “cimitero degli acattolici” considerato uno dei più belli e suggestivi al mondo. Nato nel 1700, quando nessun non cattolico poteva essere sepolto nella cristianità della Roma di allora, accoglie oggi 4000 tombe di uomini di ogni paese, razza lingua ed età accomunati dall’amore per Roma. Molti sono gli artisti e i poeti che riposano qui, come Keats e Shelley, ma anche uomini di cultura e politici come Gramsci.… ... Leggi il resto

Raccolta differenziata nei cimiteri di Miane (TV)

Scatta la differenziazione dei rifiuti anche nei cimiteri dell’area Nord Veneto. Gradualmente tutti i 120 camposanti dislocati nei 42 comuni a gestione SAVNO adotteranno un nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti. Basta carta, plastica, fiori e secco cestinati tutti insieme. Arriveranno nei cimiteri, in sostituzione dei cassonetti verdi da 1.100 litri, nuovi bidoni: giallo per la carta, verde per il secco, blu per la plastica e marrone per fiori e piante. Ogni bidone sarà inoltre munito di un adesivo che specificherà quale rifiuto potrà contenere.… ... Leggi il resto

Loculi vicini anche per conviventi a Gornate Olona

Le coppie conviventi che vivono a Gornate Olona, in provincia di Varese, potranno scegliere due loculi confinanti nel cimitero cittadino. A deciderlo, modificando il regolamento cimiteriale, è stata la giunta comunale, eletta nel 2009 con la coalizione di centro destra composta da Pdl e Lega Nord.
La modifica regolamentare aggiunge la parola “convivente” senza specificare l’orientamento sessuale e facendo sì, quindi, che la regola possa essere applicata sia in caso di coppie eterosessuali che omosessuali.

“È stata una scelta di grande umanità prima di tutto – ha spiegato il sindaco Barbara Bison a ilgiorno.it… ... Leggi il resto