Il comune di Città Sant’Angelo ha stabilito l’abbassamento delle tariffe relative alle concessioni cimiteriali anche per far fronte alla crisi del periodo e andare incontro alle famiglie. La giunta di delibera relativa a questo argomento è la numero 411 del 24 febbraio 2015.
Le tariffe si sono abbassate sensibilmente per andare in contro ai cittadini considerato il grave periodo di crisi economica. Le concessioni dei loculi già esistenti per la durata di 30 anni in prima fila è di 1.500,00 euro; in seconda fila è di 1.700,00 euro; in terza fila ammonta a 1.200,00 euro; in quinta fila il costo è di 800,00 euro.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Novara: aperta al pubblico zona cimiteriale prima interdetta
Dopo la riapertura di una prima parte del V recinto del cimitero lo scorso 28 febbraio con circa 900 loculi di nuovo accessibili, il Comune di Novara ha reso noto che dal 12 marzo 2015 sono completate le operazioni di messa in sicurezza al piano superiore (quello che si trova al piano strada) del recinto, e questo piano sarà completamente riaperto al pubblico. Come si ricorderà il V recinto del cimitero era stato chiuso nello scorso mese di ottobre 2014 perché si erano verificati pericolosi distacchi di alcune parti in marmo, tali da rendere necessaria l’interdizione all’accesso del pubblico e l’inizio di lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto
Manfredonia: presi 2 ladri di suppellettili cimiteriali
Rubavano all’interno del cimitero di Manfredonia: per questa ragione due persone di 39 e 27 anni sono state arrestate dagli agenti di polizia. Si tratta di Matteo Falcone e Mauro Gatta.
Nei giorni scorsi si erano verificati numerosi furti nel cimitero da parte di persone che avevano portato via pezzi in antimonio da diversi loculi.
Dopo segnalazioni da parte dei cittadini, gli investigatori hanno arrestato i due mentre uscivano dal cimitero trasportando gli oggetti rubati.… ... Leggi il resto
Visite turistiche al cimitero monumentale di Torino
Il Cimitero di Torino Monumentale apre ai turisti, come a Parigi. "Un patrimonio nascosto ora può venire visitato – dice l’assessore all’Urbanistica, Stefano Lo Russo – con visite organizzate da tour operator accreditati che sveleranno un mondo sconosciuto ma di grande interesse architettonico".
Tra le tombe più note quelle di Silvio Pellico, Edmondo De Amicis, Primo Levi, Erminio Macario, Fred Buscaglione. Molti i grandi autori che vi hanno lavorato tra cui Mastroianni, Casorati e Bistolfi.… ... Leggi il resto
Bare profanate in cimitero di Castel di Sangro
È giallo sulla profanazione di due tombe nel cimitero di Castel di Sangro (L’Aquila), avvenute la notte tra martedì e mercoledì scorso: dopo il sopralluogo effettuato sul luogo sacro, i carabinieri non avrebbero escluso che dietro alla vicenda possa celarsi l’azione di una setta satanica. Sulle mura del cimitero sarebbero stati ritrovati strani simboli che potrebbero essere ricollegabili a riti satanici, inoltre dal camposanto sarebbero state prelevate ossa umane.… ... Leggi il resto
Intervista a Gilberto Giuffrida, Presidente Commissione funeraria di Federutility SEFIT
Pone le domande Carlo Ballotta
Domanda CB: Una volta, con oneri a carico della fiscalità generale, le funzioni di polizia mortuaria erano “sociali” o affidate dalla tradizione, per l’aspetto rituale, alla Chiesa, attraverso l sue articolazioni più periferiche, cioè le parrocchie adesso, invece, si parla, appunto di mercato dei servizi funerari, ponendone in evidenza l’aspetto economico e patrimoniale. In questo contesto “desacralizzato” e destrutturato quale spazio possono ritagliarsi le imprese pubbliche, e con quale “mission” etica e culturale?… ... Leggi il resto
San Severo: polemiche sulla realizzazione di manufatti da parte di confraternita
“L’attuale Amministrazione Comunale ha dato seguito alle indicazioni politiche e alle concessioni effettuate negli scorsi anni dalle passate amministrazioni approvate con delibere di giunta che prevedono la costruzione di 204 loculi e 102 ossari alla confraternita di Santa Lucia”.
Così l’assessore ai Lavori Pubblici Lino Albanese e il Sindaco Francesco Miglio di San Severo (FG) intervengono circa le critiche per la realizzazione di nuovi complessi all’interno del cimitero vecchio. “Con delibera di giunta del 23 dicembre 2013 – spiega l’assessore Lino Albanese – è stato concesso alla Confraternita del Santissimo Sacramento in Santa Lucia un suolo di circa 81,82 metriquadri nel vecchio cimitero, per la realizzazione di circa trecento tra loculi e ossari.… ... Leggi il resto
Rubavano rame dai cimiteri: arrestati
La Polizia al termine di indagini, coordinate dal pm di Pordenone Federico Facchin, ha sgominato una banda di tre rumeni e italiani dediti a furti e riciclaggio di tettoie in rame in cimiteri del Friuli e Veneto. Avrebbero compiuto almeno 25 furti in cimiteri tra 2012 e 2014. Dopo le misure cautelari nel luglio 2014, nei mesi sono stati compiuti gli arresti, gli ultimi dei quali – a carico dei rumeni – nei giorni scorsi, grazie a mandati europei.… ... Leggi il resto
Danni ai cimiteri dell'Italia centrale a causa del maltempo
Il cimitero comunale di Benevento resterà chiuso al pubblico per l’intera giornata di domani, sabato 7 marzo, a causa del cedimento di alcuni solai, caduti per il notevole accumulo di acque piovane. A comunicarlo con una nota è stato il dirigente e comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Moschella. Il forte vento delle ultime ore, inoltre, ha provocato il distacco di circa 30 metri lineari di guaina della copertura di altri solai, che ha determinato danni ad alcune tombe.… ... Leggi il resto
Riaperti i termini per la messa all'asta di 20 sepolcri a Parma
La società Ade spa (che gestisce i cimiteri comunali di Parma) ha riaperto i termini per la presentazione di domande per l’assegnazione di sepolcri dichiarati abbandonati o retrocessi nei cimiteri comunali della Villetta e di Marore, rimasti non assegnati dopo la precedente asta pubblica del 27 novembre 2014.
La nuova asta pubblica per l’assegnazione dei 20 sepolcri privati si terrà il 22 aprile 2015 alle ore 15 presso la sede di ADE S.p.A. in viale Villetta 31/a.… ... Leggi il resto
Costruite 16 cappelle abusive in cimitero del palermitano
Sedici cappelle funerarie abusive sono state sequestrate nel cimitero di Godrano, in provincia di Palermo.
Dai controlli effettuati presso il Comune, i carabinieri hanno accertato che erano state costruite senza alcuna autorizzazione in aree non destinate ad occupare edifici.
Le strutture, quasi tutte in cemento armato, sono state edificate negli interstizi fra altre cappelle, sui marciapiedi, in prossimità degli scalini, comunque in maniera disomogenea rispetto alle altre strutture presenti nel cimitero.
Delle sedici costruzioni abusive rinvenute, cinque erano già state completate d erano a disposizione di alcune famiglie del luogo, mentre undici sono ancora in via di costruzione e sono state poste sotto sequestro.… ... Leggi il resto
Ladispoli: ladri rubano rame e bronzi e danneggiano circa 500 tombe
Nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana ignoti hanno profanato il cimitero di Ladispoli, comune in provincia di Roma.
Prima si sono dedicati al furto di rame, bronzo e altri oggetti di qualche valore, poi hanno vandalizzato il cimitero danneggiando 500 loculi: vetri rotti, targhe spezzate, foto stracciate, fiori buttati per terra.
Lo sdegno per quanto è accaduto è cominciato subito a correre sui social network dove i cittadini hanno postato foto e video che documentano lo scempio compiuto dai ladri.… ... Leggi il resto
Todi: cerca di far cassa recuperando qualche area cimiteriale da concedere
Il Comune di Todi informa che nelle scorse settimane è iniziato un piano di ricognizione nei 18 cimiteri del territorio al fine di individuare nuove aree disponibili da dare in concessione per la realizzazione di edicole funerarie. Si potrà così rispondere alle molte richieste avanzate negli ultimi anni dai cittadini. Il piano ha già portato alla individuazione di alcune aree che verranno concesse seguendo l’ordine di arrivo delle domande. I cimiteri interessati sono: Collevalenza-Rosceto, Ilci-Cacciano-Ripaioli, Pian di San Martino-Cecanibbi, Pantalla e Pontecuti-Canonica.… ... Leggi il resto
Spread sotto i 100 punti: la ruota ricomincia a girare!
Lo spread tra Btp e Bund scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, fino a 98,5 punti, per la prima volta da metà maggio del 2010. Il rendimento del titolo a 10 anni italiano è in calo al nuovo minimo storico dell’1,305%.
E’ la notizia che si attendeva per dire che l’Italia può imboccare decisamente la strada della ripresa.
Il settore funebre e cimiteriale italiano è stato tra quelli maggiormente penalizzati a livello europeo in quanto ha sostenuto da solo senza l’aiuto finanziario della previdenza funeraria e cimiteriale (presente in altri Paesi) il calo di liquidità delle famiglie.… ... Leggi il resto
Carrara: ammanco cimiteriale. Sospesi due cassieri e dimissioni del direttore
Il presidente di APUAFARMA, una società in house del Comune di Carrara, che si occupa anche di gestione dei cimiteri locali, Fabrizio Volpi, si è reso conto che i bilanci dell’azienda non tornavano e che il rosso non era giustificabile: i servizi cimiteriali non davano il gettito previsto. Anzi i servizi erogati per sepolture e forni non avevano corrispondenza fra incassi e ricevute. Così il presidente ha convocato il consiglio di amministrazione e inoltrato alla procura una denuncia contro ignoti e ha provveduto all’immediata sospensione dei due cassieri che si occupano di riscuotere gli incassi del cimitero.… ... Leggi il resto
La venditrice di noccioline allo Staglieno di Genova può evitare che gli piova addosso
Stanno partendo i lavori di ripristino del porticato inferiore di ponente del cimitero monumentale di Staglieno.
L’assessore Fiorini ha dichiarato:
«Si tratta di interventi importanti in una galleria storica posta all’accesso del cimitero monumentale nelle immediate vicinanze del Pantheon. Tra i tanti monumenti funebri di grande valore storico-artistico, si trova qui la famosa statua della “venditrice di noccioline”.
"Il cantiere è stato aperto il 16 febbraio e a giorni iniziano i lavori: sarà rifatto il tetto in ardesia, comprese le sottostanti orditure in legno (grossa orditura, orditura secondaria e tavolato), verranno restaurati i prospetti, i cornicioni e i sottocornicioni comprese le decorazioni floreali.… ... Leggi il resto