In questi giorni ai cittadini di Latina stanno arrivando comunicazioni da parte del gestore dei servizi cimiteriali comunali in concessione (Ipogeo) con le quali viene richiesto il pagamento di più annualità per servizi di manutenzione che sarebbero stati eseguiti nei due cimiteri cittadini, cioè quello di Latina e quello di Borgo Montello.
“Le Associazioni dei consumatori – si legge in una nota – stanno ricevendo centinaia di richieste di assistenza e chiarimenti da parte dei cittadini che, avendo un congiunto sepolto presso uno dei due cimiteri, si vedono fatti oggetto di richieste economiche da parte della Ipogeo attraverso una semplice lettera priva dei requisiti di legge oltre che di ogni indicazione che spieghi anche solo succintamente il motivo della pretesa.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Aviano pensa di onorare i caduti della I guerra mondiale
Per onorare i morti della Prima guerra mondiale, il Comune di Aviano intende realizzare un piccolo sacrario all’interno del cimitero di Giais, in modo tale da radunare in uno spazio circoscritto tutte le lapidi dei deceduti nella Grande guerra e farne un luogo simbolo.
Nessun intervento di riqualificazione è previsto, invece, nei due monumenti di Aviano e Villotta.
Fondi permettendo. «Stiamo attendendo il bando regionale – sottolinea al proposito l’assessore ai Lavori pubblici, Fernando Tomasini –, in quanto, pur avvalendoci del lavoro degli alpini, che hanno garantito la loro disponibilità, sono necessarie le risorse».… ... Leggi il resto
Sarà la tomba di Gesù?
Il geologo israeliano Aryeh Shimron ha annunciato che a Gerusalemme, in un ossuario trafugato nella Tomba di Talpiot, ci sarebbero le prove inequivocabili dela sepoltura di Gesù insieme alla moglie Maria Maddalena e al figlio Judah.
A riportare la notizia sono due quotidiani autorevoli, il britannico The Independent e l’americano New York Times.
Il dottor Shimron avrebbe scoperto la piccola bara di marmo da un collezionista israeliano, che l’avrebbe acquistata prima che venisse scoperto, nel 1980, il sito funebre di Talpiot.… ... Leggi il resto
Castellammare: racket dei marmi cimiteriali
Qualche giorno or sono i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, su richiesta della Procura di Torre Annunziata, a carico di Alfonso Esposito e suo fratello Catello Esposito.
Per i due, titolari insieme al padre della ditta Esposito Marmi, il gip ha disposto rispettivamente la custodia cautelare e gli arresti domiciliari per i reati di teantato omicidio e porto illegale di arma in concorso.
Le indagini hanno ricostruito il contesto dietro alla gambizzazione di un operaio, Umberto Ingenito, di una ditta che lavora nel cimitero.… ... Leggi il resto
Messina: rubano statue al cimitero. Trovate da un ricettatore
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina nel corso di servizi di controllo del territorio, hanno rinvenuto in un’attività di rivendita di materiale ferroso di Messina, del quartiere Gazzi, due statue sacre in bronzo raffiguranti S. Antonio e il Cristo Risorto, ritenute di provenienza furtiva.
Infatti, la statua del Cristo risorto era stata già sezionata in una miriadi di pezzi evidentemente al fine di rivenderla e stessa sorte sarebbe capitata all’altra immagine.
Le due statue rinvenute sono di sicura illecita provenienza, atteso che per tipologia e dimensioni sono riconducibili ad arte sacra posta a corredo di aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
Crema: razzia di rame in cimitero
Al cimitero Maggiore di Crema due squadre di malviventi, un paio di giorni or sono, hanno razziato dodici cappelle e ne hanno danneggiate due, asportando tutto il rame delle coperture e provocando danni per oltre 75mila euro.
«Non è il primo assalto che subiamo – dicono dipendenti dell’ufficio tecnico del comune. Rifare il tetto a una cappella costa da 3.500 a 5mila euro e gli operai sono al lavoro per riparare sia i tetti, sia i danni arrecati».… ... Leggi il resto
L'ISIS se la prende anche con i cimiteri ed i morti.
Dopo aver distrutto testimonianze archeologiche, musei ed edifici religiosi, ucciso chi non pensava come professato dal loro Imam, pervengono notizie da una zona nei pressi di Raqqa in Siria, per cui miliziani si sono dedicati a distruggere lapidi e tombe cercando di cancellare quello che era un cimitero.
Il motivo, spiegano, è che dare attenzione ai morti con la memoria e con la preghiera è un atto di insolenza nei confronti di Allah, cosa che distrae le persone dal concentrarsi unicamente su di lui.… ... Leggi il resto
Vietri sul Mare: irregolare modalità di deposito di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione
La Guardia di Finanza è intervenuta nel cimitero di Vietri sul Mare, provvedendo a sequestrare un’area del cimitero per alcune difformità nello smaltimento dei rifiuti cimiteriali.
In particolare i militari hanno rinvenuto resti lignei di bare ed indumenti di defunti disseppelliti, controcasse di zinco e quant’altro proveniente dall’esumazione degli estinti, non trattati com eprescritto dal DPR 254/2003.
Sembrerebbero indagate due persone.… ... Leggi il resto
I prezzi dei funerali
Nella PARTE 2 della trasmissione radiofonica LA RADIO NE PARLA del 27 marzo 2015 si sono affrontate due questioni di interesse per il settore funerario italiano:
– Quando muore un povero. Ospite: monsignor Americo Ciani.
– I prezzi dei funerali. Ospiti: Roberto Tascini – presidente ADOC, Daniele Fogli – Responsabile SEFIT, Alessandro Bosi – segretario nazionale FENIOF.
Il Podcast dello stralcio della trasmissione lo si può ascoltare cliccando su PODCAST RAI SU PREZZI FUNERALI… ... Leggi il resto
Cade dalla scala mentre sistema i fiori. L'incidente è avvenuto nel cimitero di San Michele, a Cagliari
Un uomo, di 46 anni, è caduto dalla scala mentre sistemava alcuni fiori su una lapide. E’ grave. L’uomo ha perso l’equilibrio cadendo da un’altezza di due metri. Ha battuto violentemente la testa prima contro la scala in ferro, poi sulla pavimentazione in marmo di una cappella. Sanguinante, ha avuto la forza di trascinarsi fino all’ingresso del cimitero di San Michele prima di perdere i sensi. L’uomo è stato soccorso e si trova ricoverato all’ospedale Brotzu dove è stato operato alla testa.… ... Leggi il resto
Consiglio d'Europa invita Enti Locali a proteggere i cimiteri ebraici
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, riunito a Strasburgo, invita gli enti locali ad assumersi le proprie responsabilità in materia attraverso l’adozione di una risoluzione. Il Congresso chiede agli enti locali dei 47 Stati membri di promuovere la conservazione dei sacri luoghi di sepoltura ebraici, garantendo sorveglianza “al fine di evitarne violazioni o deterioramenti”.
Il Congresso, sottolinea il relatore John Warmisham (Regno Unito), “ha sempre difeso il diritto alla libertà di religione e di espressione religiosa.… ... Leggi il resto
Abbandona in discarica abusiva lapidi cimiteriali con scritte e foto: identificato e denunciato
A seguito della segnalazione di alcuni cittadini sul rinvenimento in una discarica abusiva di alcune parti di tombe e lapidi con fotografie ed iscrizioni dei defunti, in via Prenestina, all’altezza di Rocca Cencia, a Roma sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale del Gruppo Torri, in collaborazione con la Polizia Locale di Montecompatri.
I Vigili, sottoponendo dapprima a sequestro il materiale, hanno subito iniziato le indagini: contattati i vari cimiteri di Roma si è scoperto che le lapidi provenivano dal cimitero Verano.… ... Leggi il resto
Cimiteri – Passepartout del 27/10/2013
Un’esplorazione antropologica che passa in rassegna mondi culturali lontani. L’antico Egitto, la Grecia e Roma antica, l’Italia, gli Stati Uniti, la Turchia, i cimiteri ebraici e quelli acattolici. “Le differenze createsi nelle varie pratiche di sepoltura – sostiene Philippe Daverio – non dipendono dalle differenze di credo religioso ma sono soprattutto una conseguenza del carattere, stanziale o nomade, dei popoli interessati”.
… ... Leggi il resto
Faenza: al cimitero dell’Osservanza un Angelo veglierà sulle anime dei bambini mai nati
Il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, sensibilizzato dalla richiesta di alcune coppie di genitori colpiti direttamente dal lutto, ha presentato con orgoglio un progetto di grande sensibilità nei confronti dei bambini mai nati, nati morti o precocemente scomparsi, realizzato presso il cimitero di Faenza grazie alla collaborazione tra la società di gestione dei cimiteri Azimut s.p.a. e l’architetto Giovanni Ruggero.
All’interno del cimitero dell’Osservanza in Via Marconi era già presente uno spazio destinato in passato ad accogliere i piccoli defunti, confinante con il giardino di sepoltura dei morti prematuri: ora si è voluto sistemare l’area, già delimitata e recintata, creando una zona che non è un vero luogo di sepoltura, bensì uno spazio in cui tutti possono riflettere e stare in raccoglimento.… ... Leggi il resto
L'Aquila. Programmati 14 milioni di lavori cimiteriali nel triennio
La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il piano triennale delle Opere pubbliche 2015-2017.
L’importo complessivo degli interventi, su base triennale, è pari a circa 178 milioni di euro.
“Rispetto agli anni passati, – recita il testo deliberativo – con la programmazione 2015-2017, si è previsto un minor ricorso alla contrazione di mutui per far fronte agli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione e di realizzazione delle opere pubbliche, introducendo una maggiore quota di capitale privato, attraverso operazioni di project financing.… ... Leggi il resto
Ricerche informatizzate di defunti al cimitero di Bergamo
A Bergamo si può trovare il defunto dal terminale piazzato all’ingresso del Cimitero Monumentale.
Basta fare una ricerca scrivendo i dati del defunto e le informazioni appaiono a video.
Si può anche stampare la mappa oppure i risultati delle ricerche.
L’assessore del Comune, Giacomo Angeloni, spiega:
"La messa online dell’intero database dei servizi cimiteriali, lo scorso 2 novembre, è stato solo il primo passo verso il miglioramento dei servizi all’interno del Cimitero Monumentale di Bergamo.… ... Leggi il resto