La croce della discordia

Polemica rovente a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, dopo che il Comune ha detto no al crocifisso all’entrata del locale cimitero.
Il consiglio comunale della cittadina emiliana giovedì sera ha rigettato la proposta avanzata dalle minoranze e appoggiata dall’ufficio di presidenza di collocare una croce a segnare il nuovo ingresso del camposanto inaugurato da qualche anno.
Sembra di rivivere le dispute tra Don Camillo e Peppone!
La controversia nella città alle porte di Bologna in realtà va avanti da lungo tempo, cioè da quando si sono conclusi i lavori di ampliamento del cimitero nel 2009.… ... Leggi il resto

Una donna cade al cimitero e chiede 90mila euro di danni al Comune di Francavilla Fontana

L’8 febbraio 2016 si terrà una udienza presso il Tribunale civile di Brindisi perché un a donna caduta in cimitero chiede i danni al Comune.
La notifica dell’atto di citazione è già pervenuta in municipio.
L’incidente si sarebbe verificato il 18 febbraio 2015.
La donna, G. C., secondo quanto riportato nella nota inviata al Comune cinque giorno dopo, si trovava nel cimitero per partecipare insieme ad altri parenti alla tumulazione della salma del defunto suocero.
Mentre stava percorrendo a piedi Viale Maria Santissimo Del Rosario la signora sarebbe incappata «in una buca posta sulla pavimentazione stradale al lato di un tombino, parzialmente ricoperta di aghi di pino».… ... Leggi il resto

Feltre: di necessità virtù

Il Comune di Feltre ha deciso: al Comune resteranno i rapporti con l’utenza e la supervisione dei servizi cimiteriali, mentre viene esternalizzata la parte delle lavorazioni relative alle sepolture e alla manutenzione ordinaria dei tredici cimiteri feltrini, perché con tre dipendenti su cinque che vanno in pensione tra novembre 2014 e la primavera del 2017, e con il blocco delle assunzioni, mancherà la forza lavoro.
Il consiglio comunale ha approvato qualche giorno or sono i criteri per l’appalto delle operazioni cimiteriali e dellamanutenzione cimiteriale, servizio ch ein passato era sempre stato gestito in economia diretta, con personale, mezzi e attrezzature comunali.… ... Leggi il resto

Esumazioni ed estumulazioni a Gravina

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo i seguente comunicato stampa:

Sono stati aperti nei giorni scorsi i termini per le estumulazioni, le esumazioni e le reinumazioni delle salme ospitate nel cimitero comunale di Gravina di Puglia.
Fino al 30 aprile 2016, parenti dei defunti ed agenzie funebri delegate potranno procedere – secondo le modalità di legge – al disseppellimento dei corpi, alla loro estrazione dai loculi ed alla conservazione (o all’eventuale reinumazione) dei resti mortali rinvenuti al termine del periodo di sepoltura.

... Leggi il resto

Profanato cimitero cristiano in Israele

Un paio di giorni or sono è capitato ancora un episodio di vandalismo contro i cristiani in Israele: a Nazareth è stato profanato un cimitero cristiano, dove ignoti hanno divelto le lapidi e imbrattato i muri con graffiti.
Poco più di una settimana fa la Chiesa della Dormizione a Gerusalemme è stata imbrattata con scritte minacciose in ebraico e nei giorni scorsi la polizia per quell’episodio ha arrestato due minori ebrei. A metà dicembre era stato profanato invece il cimitero di Beit Jamal, non lontano da Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme.… ... Leggi il resto

Restaurata tomba al cimitero di Staglieno a Genova

Ieri, venerdì 22 gennaio alle ore 12 presso il Cimitero di Staglieno è stato presentato il restauro della tomba Moltini Sciutto, opera dello scultore Eugenio Baroni.
Alla cerimonia hanno presenziato molte autorità, tra cui l’assessore Elena Fiorini e i rappresentanti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dott.ssa Sonia Asaro e della Soprintendenza, dott.ssa Caterina Olcese, Giambattista Oneto, erede Sciutto per la famiglia proprietaria, oltre alla restauratrice dell’opera, Francesca Olcese.
L’opera è stata restaurata grazie al finanziamento della delegazione FAI di Genova, per metterne in luce le bellezze artistiche presenti nel cimitero ed incoraggiare altri donatori a contribuire ​al​​l’​opera di valorizzazione e tutela​ intrapresa negli ultimi anni​.… ... Leggi il resto

Latina: si pensa ad una retromarcia per la costruzione di loculi e a realizzare un crematorio

Interessante è portare a conoscenza dei nostri lettori alcune recenti dichiarazioni del candidato a sindaco del Pd, Enrico Forte, pe ril comune di Latina. E’ la testimonianza che la cremazione comincia a crescere in misura considerevole anche nel Centro Italia e non solo nelle aree metropolitane e nelel grandi città.
“In questi anni gli effetti della privatizzazione della struttura cimiteriale hanno creato non poche perplessità – commenta il candidato sindaco: senza entrare nella complessa articolazione della convenzione che regola i rapporti tra il Comune ed il gestore privato, penso che si dovrà tentare la strada di un ritorno alla gestione pubblica del cimitero ed evitare ulteriori ampliamenti attraverso una razionalizzazione dell’esistente ed una modernizzazione del servizio”.... Leggi il resto

Fasano: bando per assegnazione di sepolture

Il Comune di Fasano (BR) ha emesso un bando pubblico per consentire ad enti ed a privati cittadini di richiedere la concessione di aree nella parte nuova del cimitero di Fasano ed in quello di Montalbano-Speziale, al fine dell’edificazione di edicole funerarie di varie tipologie.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico dovranno essere presentate entro il prossimo 31 marzo su apposito modulo da scaricarsi dal sito internet www.comune.fasano.br.it o da ritirarsi direttamente nella sede dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) ubicata a piano terra del Palazzo municipale, in piazza Ciaia.… ... Leggi il resto

Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Calabria, l’unica in Italia a non essersi (purtroppo… o per fortuna!) dotata di un proprio corpus normativo in tema di cremazione autonomo rispetto al DPR 10 settembre 1990 n. 285, forse anche data la rarefazione del fenomeno cremazionista qui in Meridione.
Un cittadino, a seguito di disposizioni di ultima volontà del de cuius, ha proceduto alla cremazione del genitore presso idoneo impianto di cremazione, manifestando agli uffici di questo Comune la volontà di custodire, presso la sede di un’associazione/club privato della quale la persona scomparsa era membro onorario, l’urna cineraria, in alternativa alla più classica tumulazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

E’ polemica ad Atripalda per le scelte di GM in materia di dispersione delle ceneri

Il caso: la GM di Atripalda (Comune di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Avellino), con propria deliberazione, ha stabilito la possibilità di dispersione delle ceneri in un determinato luogo, fuori del cimitero.
Subito è insorto il consigliere comunale Raffaele La Sala, coordinatore del locale movimento Piazza Grande, che ha denunciato il fatto come esproriazione dei poteri del Consiglio Comunale, giustificandolo in tale maniera:

L’individuazione di un’area, così come prevista dalla Legge Regionale Campania n.

... Leggi il resto

Viareggio cambia politica cimiteriale

Un impianto di cremazione a Viareggio, la riduzione del tempo relativo alle concessioni delle sepolture e la possibilità di prevedere una zona dedicata alla tumulazione degli animali di affezione.
Sono queste le principali novità del nuovo piano di regolamentazione delle politiche cimiteriali, che verrà portato all’approvazione del Consiglio comunale di Viareggio.
«Una revisione divenuta necessaria – spiega l’assessore Alessandro Pesci – per adeguare la vecchia normativa alle esigenze della popolazione e per risolvere le problematiche che nel corso degli anni si sono evidenziate».… ... Leggi il resto

A Firenze si costruiscono 336 ossarini

Nei cimiteri comunali di Firenze saranno realizzati complessivamente 336 ossarietti, precisamente 182 saranno costruiti nel cimitero del Pino e 154 in quello di Santa Lucia. Gli interventi, approvati dalla Giunta Municipale nell’ultima seduta dell’anno, riguardano una prima fase di costruzioni di loculi e ossari nei cimiteri comunali fiorentini e rientrano nel piano triennale degli investimenti dell’amministrazione comunale. I lavori dell’importo complessivo di 70 mila euro avranno la durata di 90 giorni e inizieranno il prossimo mese di maggio 2016.… ... Leggi il resto

Operazioni in camera mortuaria, incompatibilità con l’osservazione delle salme.

La funzione edittale (cioè proprio quella fondamentale, “istituzionale”) della camera mortuaria cimiteriale è il deposito temporaneo, in attesa di definitiva sistemazione (trasporto in altra sede, sepoltura o cremazione), di feretri, contenitori per resti mortali (esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo ai sensi dell’Art. 3 comma 1 lett.) b DPR n. 254/2003), cassette ossario, casse contenenti, anche in forma massiva, parti anatomiche riconoscibili o prodotti abortivi, ed urne cinerarie, non certo per defunti “freschi” da esporre a cassa aperta, durante, cioè il periodo d’osservazione.… ... Leggi il resto

Richieste dei cittadini di Ragusa per migliorare la gestione cimiteriale

Una delegazione del circolo Pippo Tumino del Pd di Ragusa è stata ricevuta dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto e dal suo vice. Al sindaco è stata consegnata la petizione sottoscritta da circa 2 mila 500 cittadini in cui si richiede all’amministrazione comunale di intervenire per eliminare le anomalie esistenti nei cimiteri.
Il sindaco si è reso disponibile, confermando il proprio impegno nella risoluzione della problematica.

Nel documento firmato di cittadini si legge della necessità di interventi strutturali per la costruzione di ascensori nei colombari multipiano dei tre cimiteri di Ragusa per abbattere le barriere architettoniche e permettere a tutti i cittadini anziani o con difficoltà motorie di potere raggiungere i sepolcri dei propri cari.… ... Leggi il resto

Depositi d’osservazione e obitori: moderne modalità di erogazione integrata del servizio necroscopico

II DPR n.285/1990, recante l’approvazione del Regolamento di polizia mortuaria nazionale, non prevede particolari prescrizioni in merito al numero di obitori e depositi di osservazione necessari in un Comune, al di là del numero effettivo dei suoi abitanti.

L’art. 14 del medesimo Regolamento precisa tuttavia che nei Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, il locale destinato a deposito di osservazione deve essere fisicamente distinto dall’obitorio. E’ comunque auspicabile limitare l’istituzione di tali locali ad un solo obitorio e ad un solo deposito di osservazione intesi come locali distinti anche di uno stesso edificio, i quali possono, in ottemperanza delle disposizioni previste dal succitato art.… ... Leggi il resto

A San Pietro Vernotico si seppellisce per pietà

Sono tanti i disagi e la confusione che regna nel cimitero di San Pietro Vernotico (un comune del brindisino di circa 14.000 abitanti) dove dal 1/1/2016 si seppellisce per pietà.
Non c’è più una ditta che gestisce i servizi cimiteriali e le sepolture sono affidate ad alcuni dipendenti comunali o al custode.
Il consigliere di opposizione, l’avvocato Pasquale Rizzo, in una nota inviata agli organi di informazione, lamenta una cattiva gestione dell’intera struttura, che provoca solo danni ai cittadini.… ... Leggi il resto