Antiche cappelle funebri del cimitero monumentale di Napoli rivendute illecitamente, attraverso la compilazione di atti falsi ad opera di un notaio. Il processo di primo grado, scaturito dallo scandalo della compravendita dei loculi che nel giugno del 2015 portò all’esecuzione di perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di Finanza, si è concluso con dieci condanne a pene varianti dai sei a un anno di reclusione. Il Tribunale ha accolto le richieste del pm
Nella vicenda sono coinvolti titolari di agenzie funebri e diversi dipendenti comunali, accusati di reati che vanno dal falso alla truffa fino alla associazione per delinquere.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
[Fun.News 3242] Il 14 dicembre 2017 seminario al MAXXI su urbanistica e architettura cimiteriale: I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’
Zitti zitti quelli della SEFIT Utilitalia hanno preparato per fine anno un seminario sulla urbanistica e architettura cimiteriale, I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’, che è l’appuntamento più importante del settore funerario italiano del 2017.
Il luogo è d’eccezione: il museo MAXXI a Roma, visto che l’iniziativa è promossa da SEFIT-UTILITALIA in collaborazione con la Fondazione MAXXI.
Il contenuto di grande attualità: un seminario nazionale sulle nuove sfide che investono l’architettura dei cimiteri, e più ancora lo stesso spazio che la “città dei morti” (lo spazio delle sepolture e della memoria) è destinato ad avere nei mutamenti del tessuto urbano.… ... Leggi il resto
Architettura e urbanistica cimiteriale in seminario
Da millenni in quasi ogni parte del mondo – e certamente nel nostro paese – l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”. Spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla “tomba Brion” di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.
Nel tempo l’architettura e la “urbanistica cimiteriale” – la scienza che si occupa piuttosto della identificazione e definizione degli spazi destinati alle sepolture nell’ambito del tessuto urbano – hanno accompagnato e seguito l’evoluzione delle comunità, dal punto di vista socio-economico, culturale, religioso, politico, antropologico, persino tecnico-scientifico.… ... Leggi il resto
Potenza: mazzette per avere loculi al cimitero. Tre arrestati
Tre persone sono state arrestate stamani, all’alba, dagli agenti della squadra mobile della questura di Potenza nell’ambito di un’inchiesta sulla vendita di loculi nel cimitero monumentale del capoluogo lucano.
Delle tre persone arrestate, una è in carcere e altre due ai domiciliari: le misure cautelari – che non hanno riguardato uomini politici – sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza.
In totale sono però ventidue le persone indagate a Potenza nell’ambito di questa inchiesta sulla compravendita illegale di loculi.Gli… ... Leggi il resto
Torino: avvisi di garanzia ad alcuni operatori cimiteriali perché sparivano ori al momento di esumazione od estumulazione
L’AFC di Torino nel 2015 ha segnalato una anomalia alla Procura della Repubblica di Torino. Difatti l’incidenza di ori che si rinveniva quando ad operazioni cimiteriali era presente un parente era superiore a quella che si aveva in assenza di parenti.
Ciò avveniva nel 2015 ed effettuate le indagini la Procura le ha concluse con una decina di informazioni di garanzia per operai e qualche impiegato addetto a queste operazioni. Sono accusati di vilipendio di cadavere, furto e truffa aggravata.… ... Leggi il resto
Defibrillatore al cimitero di Anzio
Nel cimitero di Anzio c’è ora un defibrillatore. E’ stato messo a disposizione da parte del Comune ed stato recentemente effettuato un corso al personale cimiteriale per usarlo.
“Il defibrillatore – spiega il Consigliere comunale delegato ai Servizi Cimiteriali – è di vitale importanza, in un luogo frequentato quotidianamente da tante persone. Con l’estensione del corso, per il corretto utilizzo dell’apparecchio salvavita, il personale del cimitero, in caso di fibrillazione cardiaca, sarà in grado di soccorrere chi porrebbe averne necessità”.… ... Leggi il resto
Venezia: fondi per sistemare oltre duemila loculi prima inagibili
La Giunta Municipale di Venezia ha finanziato un sostanzioso intervento di sistemazione del Cimitero di San Michele.
Si tratta di 650 mila euro destinati ai lavori di ripristino al Cimitero di San Michele, nel XXI comparto, che consentiranno di rendere agibili 2.216 tra loculi e ossari degli oltre 8.000 attualmente chiusi perché inagibili.
Più di un quarto saranno riaperti alle visite dopo la sistemazione delle coperture «mai sistemate prima» e interventi su radici affioranti e materiali che si sfaldano.… ... Leggi il resto
Montagnana (PD): Richiamato il gestore del cimitero per cartelli che identificavano zone di inumazione per indigenti
Sono stati rimossi, per ordine del sindaco di Montagnana, dopo le proteste di alcuni cittadini anche sui social, i cartelli ‘discriminatorì nel cimitero comunale di Montagnana che indicavano specificatamente le zone destinate ai defunti indigenti.
«La scelta di posizionare cartelli di delimitazione dei campi di inumazione – spiega il sindaco – è stata quanto mai inappropriata. Denuncia una carenza di sensibilità che non è condivisibile o giustificabile in alcun modo. Se gli uffici comunali o gli amministratori fossero stati a conoscenza di questa azione – precisa – l’avrebbero senz’altro fermata in tempo.… ... Leggi il resto
Gussago: vandali in azione nel cimitero. 60 tombe interessate
A metà della settimana passata vandali sono entrati nottetempo nel cimitero di Gussago (BS) e hanno compiuto una quantità di atti vandalici sulle tombe.
Circa sessanta le tombe profanate tra il furto di statue e vasi di ottone e rame, ma anche lapidi danneggiate a colpi di mazza. Ad accorgersi di tutto questo, la mattina dopo, il custode del campo santo che ha poi avvisato il Comune e quindi i carabinieri della stazione locale.
All’interno i militari hanno anche trovato e sequestrato diversi elementi che gli autori dell’episodio avevano lasciato sul posto probabilmente con l’intento di andarli a recuperare in un secondo momento.… ... Leggi il resto
Ravenna: intervento di consolidamento strutturale al cimitero monumentale
La Giunta Municipale di Ravenna ha approvato un progetto esecutivo per la realizzazione di un intervento di consolidamento strutturale nel cimitero monumentale ravennate. Le zone interessate dal progetto sono tre distinte porzioni di edificio attualmente puntellate che si riferiscono in particolare alla volta ed all’arco dell’ingresso principale (lato Candiano), al portico del secondo cortile delle urne ed al solaio del terrazzo est.
Sono pertanto previsti per la volta e l’arco interventi di restauro e consolidamento, per il solaio del terrazzo est l’esecuzione di opere strutturali, per le volte a cupola ricostruzione della continuità strutturale con inserimento di catena oltre a interventi di finitura nel seminterrato, pulizia generale, intonaci, tinteggiature.… ... Leggi il resto
Cimitero di Imola: proteste per rampa disabili non sicura
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
L’Associazione progetto handicap di Bologna fa presente, viste le numerose segnalazioni e lamentele di associati disabili del Comune di Imola riguardanti la rampa disabili costruita presso il cimitero di Imola, lamentele verificate personalmente in quanto la rampa oltre a nostro avviso esser pericolosa soprattutto in discesa per la presenza di muretti che in caso di urto di disabile in carrozzina sicuramente farebbero danni, non è agevole in salita per la presenza di stradina ghiaiata dove le carrozzine affondano e dove un disabile in carrozzina non accompagnato fa molta fatica ad accedere.… ... Leggi il resto
Fermati un pò e pensa alla tua morte!
«Pensare alla nostra morte non è una brutta fantasia»; anzi, vivere bene ogni giorno come se fosse «l’ultimo», e non come se questa vita fosse «una normalità» che dura per sempre, potrà aiutare a trovarsi davvero pronti quando il Signore chiamerà.
Vivere serenamente anche la morte è il messaggio di Papa Francesco, emerso nella messa celebrata venerdì mattina, 17 novembre 2017, a Santa Marta.
«In queste due ultime settimane dell’anno liturgico — ha fatto presente — la Chiesa nelle letture, nella messa, ci fa riflettere sulla fine».… ... Leggi il resto
Una protesta pubblica delle imprese funebri palermitane per lo stato di collasso cimiteriale del capoluogo siciliano
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di lavoratori palermitani:
“Servizi cimiteriali al collasso”: la protesta consorzio onoranze funebri„
La situazione è di una gravità non immaginabile se non viene vista con i propri occhi, da anni ormai con assiduità abbiamo sollevato la problematica agli uffici ed alle Amministrazioni, che nel tempo non hanno nemmeno affrontato i problemi del cimiteri Palermitani. I Cittadini, Agenzie Funebri, Comune: Il disagio degli Impresari Funebri a dover affrontare giornalmente le difficoltà burocratiche, cercare un posto nei cimiteri, le continue giustificate lamentele dei cittadini al fine di poter dare una degna sepoltura al proprio caro, chi muore di venerdì dopo mezzogiorno deve attendere il lunedì mattina prima di essere seppellito, la domenica non vengono fatte tumulazioni né vengono rilasciate autorizzazioni alla sepoltura gli uffici sono chiusi, il lunedì mattina si rischia di aspettare anche diverse ore dietro la porta del cimitero, pur non dimenticando i decessi negli ospedali dove i parenti vogliono a tutti i costi portare la salma in abitazione.… ... Leggi il resto
Sempre meno gente frequenta i cimiteri e sempre più animali li abitano
Sono oltre 5.000 i cimiteri italiani censiti da AIDAA dove sono presenti colonie di animali che hanno deciso di vivere in pace tra le tombe, moltissimi sono i cimiteri italiani (Il Verano di Roma e quello di Brindisi tra i piu famosi) dove sono presenti delle imponenti e stanziali colonie feline, ma in realtà la maggior parte dei cimiteri italiani ospita colonie di leprotti o di altri piccoli animali del bosco a partire dai cimiteri Maggiore e Chiaravalle a Milano, mentre in quasi tutti i cimiteri del centro-nord Italia è possibile alzando gli occhi al cielo vedere correre tra i rami degli alberi gli scoiattoli grigi, ma anche i ghiri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3235] Cambiamenti in vista per la legge regionale lombarda in materia funebre e cimiteriale
Se a Roma in Senato la relatrice al DDL di riforma del settore funerario, Sen.ce Maturani cerca di farne ripartire l’iter togliendo con un emendamento la parte più succosa del provvedimento, in regione Lombardia non si sta con le mani in mano e la III commissione consiliare del Pirellone convoca diverse Associazioni del settore funebre e cimiteriale in audizione in vista di modificare il capo III della LR Lombardia 30 dicembre 2009, n. 33.
E’ successo a Milano l’8 novembre 2017, dopo un periodo in cui il fuoco covava sotto la cenere (direbbe un cremazionista …).… ... Leggi il resto
Macomer: sbloccato iter amministrativo per procedere a costruzione di manufatti cimiteriali
La realizzazione del nuovo cimitero a Macomer in Sardegna procederà senza alcun impedimento giudiziario.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 31 ottobre 2017, ha infatti confermato la sentenza del Tar, che aveva respinto il ricorso del Consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna, aggiudicatario della gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione e gestione del nuovo cimitero.
I giudici romani hanno confermato le ragioni che avevano indotto il Comune ad annullare la gara in autotutela.… ... Leggi il resto