L'uso professionale di formalina determina un incremento dei casi di leucemia

E’ provato: la formalina determina una malattia professionale per chi la utilizza in maniera continuativa sul lavoro. Lo studio si riferisce in particolare all’analisi della incidenza della leucemia in lavoraori che sono a contatto con questa specfica sostanza, che in molti Paesi sono operatori funebri (in particolare tanatoprattori, imbalsamatori).

Di seguito la notizia in inglese, tratta da Journal of the National Cancer Institute Advance Access published online on November 20, 2009
JNCI Journal of the National Cancer Institute (oxfordjournalpress)

Mortality From Lymphohematopoietic Malignancies and Brain Cancer Among Embalmers Exposed to Formaldehyde
Michael Hauptmann, Patricia A.

... Leggi il resto

L’uso professionale di formalina determina un incremento dei casi di leucemia

E’ provato: la formalina determina una malattia professionale per chi la utilizza in maniera continuativa sul lavoro. Lo studio si riferisce in particolare all’analisi della incidenza della leucemia in lavoraori che sono a contatto con questa specfica sostanza, che in molti Paesi sono operatori funebri (in particolare tanatoprattori, imbalsamatori).

Di seguito la notizia in inglese, tratta da Journal of the National Cancer Institute Advance Access published online on November 20, 2009
JNCI Journal of the National Cancer Institute (oxfordjournalpress)

Mortality From Lymphohematopoietic Malignancies and Brain Cancer Among Embalmers Exposed to Formaldehyde
Michael Hauptmann, Patricia A.

... Leggi il resto

Continuano a crescere le imprese funebri in Italia

Le imprese funebri in Italia sono cresciute del 15,1% negli ultimi cinque anni e del 3,7% dal 2008. Complessivamente sono 5.703 le imprese funebri attive nella penisola al secondo trimestre 2009: 1.506 operano nel commercio di articoli funerari e cimiteriali e 4.197 nelle pompe funebri e attività connesse. In particolare, la regione più attiva nel settore è la Lombardia con una concentrazione di imprese funebri del 12,1% sul totale nazionale (691 in totale, di cui 139 nel commercio di articoli funerari, 552 nelle pompe funebri e attività connesse) e una crescita in un anno del 4,5%.… ... Leggi il resto

Sparano ad impresario funebre in Sicilia

Un uomo e’ stato ferito durante un agguato ieri sera a San Cataldo (Caltanissetta). Due persone armate di fucile e pistola hanno fatto irruzione nel negozio di pompe funebri di cui la vittima e’ titolare e gli hanno sparato diversi colpi d’arma da fuoco. I due sono poi fuggiti. L’uomo e’ stato ricoverato in ospedale. Quest’ultimo è Stefano Mosca, 44 anni, è nipote di Salvatore Calì, ex esponente di spicco della cosca di San Cataldo ucciso il 27 dicembre dello scorso anno mentre usciva dalla sua agenzia di pompe funebri di via Roma.… ... Leggi il resto

Vietate condoglianze ravvicinate a Favara

Il sindaco di Favara (Agrigento), Domenico Russello, dal prossimo 10 dicembre, e fino a nuove disposizioni, per “motivi prettamente di prevenzione”, e cioé per ridurre il contagio da influenza A H1N1, ha vietato, in occasione della celebrazione dei funerali che si svolgono presso il cimitero di Piana Traversa, di rendere i saluti di cordoglio attraverso la stretta di mano e lo scambio di abbracci e baci. Sarà inoltre fatto divieto del contatto fisico per il saluto reso dinanzi l’abitazione del defunto, da dove muove, verso il cimitero, il corteo funebre.… ... Leggi il resto

Scandali nella funeraria spagnola

Non è sufficiente la condanna già emessa a suo tempo in Spagna per l’affare “Funespana”. Pochi lettori italiani sono al corrente che all’inizio degli anni 90 il Comune di Madrid vendette il 49% dell azioni della municipalizzata che operava nel settore funebre e cimiteriale per 100 pesetas (circa 0,60 euro), contro il parre dei revisori dei conti comunali di allora e creando un danno alle casse del Comune milionario. Nel tempo l’affare (per alcuni) venne a gall e lo scandalo fece dimettere politici illustri e decertata la interdizione dai pubblici uffici di taluni di questi.… ... Leggi il resto

Rivoluzionate le norme sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica

Si informa che la LEGGE 20 novembre 2009, n. 166 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee.” è stata pubblicata nella (GU n. 274 del 24-11-2009 – Suppl. Ordinario n.215).

E’ entrata in vigore dal 25/11/2009.

Si rammenta che, tra gli altri, è di interesse l’articolo 15 del DL convertito, con modificazioni, che rivoluziona la normativa vigente sui servizi pubblici aventi rilevanza economica.… ... Leggi il resto

Palermo: 3 mezzi di impresa funebre prendono fuoco

La Polizia indaga su un incendio che, ldue notti fa, ha coinvolto tre veicoli di proprieta’ di una ditta di onoranze funebri in via Archimede, a Palermo. Poco prima delle 3, le fiamme hanno avvolto un Mercedes “Vito”, il cui vano motore e’ stato completamente distrutto, un furgone Ducato adibito ad ambulanza che ha riportato il danneggiamento del portellone laterale ed un secondo Ducato/ambulanza che ha riportato il parziale danneggiamento dell’abitacolo. Indagini in corso per accertare l’origine dolosa o meno del rogo.… ... Leggi il resto

Codacons sul racket del caro estinto

A seguito delle 14 denunce nel reggiano per la costituzione di un cartello tra 11 imprese funebri che pagavano mazzette ad infermieri per accaparrarsi funerali il CODACONS è intervenuto con un proprio omunicato stampa, di cui si riportano i tratti essenziali:

Per il Codacons il racket del caro estinto è diffusissimo in tutta Italia. Già nel 2001 scoppiò uno scandalo a Torino, nel 2008 scoppiò prima a Bari e poi a Milano. Un mese era scoppiato a Caserta.

... Leggi il resto

Pompe funebri e necrofori ospedalieri: 14 denunce a Reggio Emilia per l'operazione Last Travel

Alcune imprese di onoranze funebri avrebbero costituito una sorta di cartello per «spartirsi» il mercato dei funerali a Reggio Emilia. Un cartello fra almeno una decina di imprese funebri, che avrebbe escluso eventuali concorrenti. Un’indagine dei carabinieri di San Polo d’Enza ha così portato all’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione per 14 persone, fra le quali 11 diversi titolari di imprese di pompe funebri.
I provvedimenti restrittivi sono scattati questa mattina, dopo un’indagine – coordinata dal pm Maria Rita Pantani – avviata dai militari di San Polo d’Enza nell’agosto 2008.… ... Leggi il resto

Pompe funebri e necrofori ospedalieri: 14 denunce a Reggio Emilia per l’operazione Last Travel

Alcune imprese di onoranze funebri avrebbero costituito una sorta di cartello per «spartirsi» il mercato dei funerali a Reggio Emilia. Un cartello fra almeno una decina di imprese funebri, che avrebbe escluso eventuali concorrenti. Un’indagine dei carabinieri di San Polo d’Enza ha così portato all’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione per 14 persone, fra le quali 11 diversi titolari di imprese di pompe funebri.
I provvedimenti restrittivi sono scattati questa mattina, dopo un’indagine – coordinata dal pm Maria Rita Pantani – avviata dai militari di San Polo d’Enza nell’agosto 2008.… ... Leggi il resto

Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E' legge la nuova norma sui servizi pubblici locali

La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto

Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E’ legge la nuova norma sui servizi pubblici locali

La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto

Funerale con matrimonio

Tratta dal sito www.corrispondenti.net

ImageLa cinese CCTV dà notizia del matrimonio tra il Sig. Yu Liang, un venditore di computer di Leshan, Cina, e il cadavere della fidanzata, la Sig.na Zhang Jinying, ex commessa in una profumeria. La ragazza è morta per una crisi epilettica pochi giorni prima della data originariamente fissata per le nozze e lo sposo, con l’accordo delle famiglie, ha ritenuto di andare avanti lo stesso con il rito, che si è svolto nel salone di un’impresa di pompe funebri.

... Leggi il resto

Nome in codice: cassa da morto. In realtà hashish

I giudici della V sezione del tribunale di Palermo, presieduta da Gioacchino Scaduto, hanno condannato a 20 anni di carcere Giuseppe Bertolino, palermitano, coinvolto in un maxitraffico di hashish ed eroina. Bertolino era accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. A 12 anni, per lo stesso reato, è stato condannato Emilio Sacra, altro componente della banda. Assolti due presunti pusher Girolamo Pirrone e Giuseppe Leone. In cella, per il maxitraffico, finirono anche i fratelli di Bertolino, Maurizio e Stanislao, già condannati in abbreviato.… ... Leggi il resto

Polstrada blocca carro funebre contromano e ne scopre delle belle

Un carro funebre – con a bordo una salma – è stato bloccato martedì da una pattuglia della polstrada di Verbania, mentre circolava contromano sulla SS 33 del Sempione, nei pressi di Anzola d’Ossola. Il veicolo è risultato essere privo di assicurazione e il conducente senza patente, essendogli stata ritirata. Dopo la denuncia e il sequestro del mezzo, le autorità si sono rivolte a un’altra ditta per completare il trasporto dell’estinto.… ... Leggi il resto