Quando si dice … ligi alle regole

ImageLa polizia di New York ha rimosso una vettura parcheggiata illegalmente davanti ad una agenzia di pompe funebri senza accorgersi che nel veicolo c’era una bara con un cadavere. Il furgone nero è stato rimosso dagli agenti e trasportato in un garage a Manhattan per i veicoli sequestrati. Il cartello che autorizza la vettura al parcheggio nello spazio apposito era scivolato dall’interno del parabrezza e non era quindi visibile. Ligi alle regole!

Se pensiamo a quel che sta succedendo in Italia, vien quasi da … piangere… ... Leggi il resto

Vanno a fuoco 2 carri funebri nel milanese

Liquido infiammabile e un’effrazione sono questi gli elementi che hanno confermato ai vigili del fuoco e ai carabinieri la natura dolosa dell’incendio avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì ai danni del capannone delle pompe funebri Socaf di proprietà di Oscar Persico all’estrema periferia di Caronno Pertusella, in via Ponchielli nel comune di Garbagnate Milanese (MI). Il fuoco ha danneggiato irreparabilmente un furgone Renault Traffic e due carri funebri entrambi Mercedes.… ... Leggi il resto

Loculo stretto a Calderara di Reno. Famiglia denuncia Comune e impresa funebre

A Calderara di Reno (Bologna) una famiglia ha denunciato ai Carabinieri sia il Comune che l’impresa funebre perché o il loculo non era di dimensioni giuste o la cassa era troppo grande per quel loculo.

E’ durante il funerale che ci si accorge da parte del personale presente che la bara non entra nel loculo appena avuto in concessione dal Comune. E non è sufficiente tagliare qualche corniche della bara per farla entrare. La cosa si è risolta con la messa a disposizione di un loculo più largo, ma la famiglia chiede i danni morali.… ... Leggi il resto

Neve. Difficoltà di accesso a cimiteri e per fare i funerali a Nord

Prosegue il maltempo in tutta Italia, con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. Da oltre 30 ore nevica incessantemente su oltre 1000 km di autostrade in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria. Buona parte dei cimiteri del Nord Italia sono chiusi al pubblico. Problemi anche per effettuare i funerali.… ... Leggi il resto

ASEF Genova in odore di privatizzazione. protestano i lavoratori

Protesta in consiglio comunale da parte di una quarantina di dipendenti Asef contro la paventata privatizzazione dell’azienda municipale. I lavoratori dei servizi funebri hanno appeso uno striscione recante la scritta “Asef e i suoi dipendenti non si toccano” chiedendo risposte immediate e garanzie di lavoro da parte del comune. Nel corso del consiglio comunale il sindaco Vincenzi ha ribadito la volontà di Tursi di non voler svendere l’azienda ma anzi valorizzarla. I manifestanti hanno poi chiesto ed ottenuto un incontro con Paolo Veardo, assessore ai servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell'AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto

Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell’AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto

Sciopero CGIL per il settore trasporti il 12 marzo

Per venerdì prossimo, 12 marzo 2010, è fissato lo sciopero generale della Cgil, proclamato nelle scorse settimane contro il fisco, per il lavoro, per i diritti degli immigrati e, in ultimo dopo le recenti vicende, anche per la libertà d’informazione. Quella di venerdì prossimo potrebbe essere una giornata di disagi per i bus, gli aerei, i traghetti ed i treni visto che, in accordo con quanto riferisce la Cgil, a partecipare allo sciopero saranno anche gli addetti ai trasporti funebri… ... Leggi il resto

Carro funebre comunale all'asta

A Como il Comune mette all’asta il carro funebre e le macchine elettriche. Ci sono anche il vecchio veicolo per i servizi cimiteriali e quattro fiat 600 Elettra tra i mezzi che Palazzo Cernezzi non usa più e che ora vengono “dismessi”. Lo rende noto il settore provveditorato del Municipio dopo una verifica fatta di recente. La vendita avverrà con asta pubblica, che deve essere ancora fissata. Per la cronaca, la base di partenza per il carro funebre è di 800 euro e per le 600 elettriche solo 200 euro.… ... Leggi il resto

Carro funebre comunale all’asta

A Como il Comune mette all’asta il carro funebre e le macchine elettriche. Ci sono anche il vecchio veicolo per i servizi cimiteriali e quattro fiat 600 Elettra tra i mezzi che Palazzo Cernezzi non usa più e che ora vengono “dismessi”. Lo rende noto il settore provveditorato del Municipio dopo una verifica fatta di recente. La vendita avverrà con asta pubblica, che deve essere ancora fissata. Per la cronaca, la base di partenza per il carro funebre è di 800 euro e per le 600 elettriche solo 200 euro.… ... Leggi il resto

Bomba nel tarantino. Di mira l'auto di un impresario funebre

Un attentato dinamitardo è stato compiuto il 4 marzo 2010 a Montemesola, nel Tarantino, contro il titolare di una ditta di onoranze funebri. Sconosciuti hanno fatto esplodere un ordigno di medio potenziale sotto l’auto ‘Bmw’ dell’uomo che era parcheggiata davanti alla sede della ditta che in quel momento era chiusa. L’esplosione ha distrutto la vettura, danneggiato il cancello d’ingresso dell’agenzia e mandato in frantumi i vetri delle finestre delle abitazioni circostanti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire all’identità dei responsabili e stabilire il movente.… ... Leggi il resto

Bomba nel tarantino. Di mira l’auto di un impresario funebre

Un attentato dinamitardo è stato compiuto il 4 marzo 2010 a Montemesola, nel Tarantino, contro il titolare di una ditta di onoranze funebri. Sconosciuti hanno fatto esplodere un ordigno di medio potenziale sotto l’auto ‘Bmw’ dell’uomo che era parcheggiata davanti alla sede della ditta che in quel momento era chiusa. L’esplosione ha distrutto la vettura, danneggiato il cancello d’ingresso dell’agenzia e mandato in frantumi i vetri delle finestre delle abitazioni circostanti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire all’identità dei responsabili e stabilire il movente.… ... Leggi il resto

Ma cosa è veramente la tanatoprassi?

Diversi imprenditori funebri italiani chiedono cosa sia veramente la tanatoprassi. In Inghilterra e negli USA è nota con il termine embalming, in Francia come thanatopraxie. ma in sostanza è una sorta di imbalsamazione con effetti meno duraturi. E’ comunque una attività fortemente invasiva del cadavere e la si ottiene con la sostituizione di appositi liquidi conservanti del sangue contenuto nel cadavere. Non è la toelettatura semplice del cadavere che è ampiamente nota in Italia. Di seguito un video che fornisce alcune informazioni al riguardo.… ... Leggi il resto

Ancora droga e pompe funebri

Il 61enne Nicola Di Luciano, titolare di un’agenzie di pompe funebri di Siracusa, è stato arrestato dalla polizia con l’accusa di traffico di droga. Nella sua casa sono stati ritrovati 112 grammi di cocaina e 10.000 euro, molto probabilmente il profitto dell’attività di spaccio. L’attività dell’arrestato, inoltre, qualche mese fa è stata data alle fiamme, molto probabilmente proprio a causa del traffico di droga. Per di più, il fratello di Di Luciano, dipendente dell’ex ufficio di lavoro, è stato arrestato nel dicembre scorso per assenteismo: secondo l’accusa, trascorreva parte del suo tempo nell’agenzia del parente.… ... Leggi il resto

Proroga per iscriversi al SISTRI

Con D.M. 15 febbraio 2010, pubblicato sulla G.U. del 27 febbraio, sono state apportate modifiche al D.M. 27 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI, tra cui la proroga per 30 giorni dei termini per l”iscrizione al SISTRI, alcune varianti al D.M. citato, nonché modificati i modelli per l’iscrizione allo stesso SISTRI.… ... Leggi il resto