AGCM: parere su crematori liguri conferma che si tratta di servizio pubblico locale

Nel parere n. AS1934/2023 – “Comune di Genova – Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in bollettino n. 2/2024 dell’8 gennaio 2024), si ricorda come l’attività di gestione dei crematori sia riconducibile all’ambito normativo dei servizi pubblici locali, richiamando la sentenza della Corte costituzionale n. 27/2012.
L’Antitrust evidenzia come le soluzioni gestionali del servizio di cremazione incidano sulla tutela della concorrenza, per cui è prevista la competenza legislativa esclusiva dello Stato, a differenza degli ambiti di tutela della salute e di gestione dei servizi pubblici locali in cui vi è la competenza legislativa concorrente delle regioni.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 gennaio 2024, n. 301

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 gennaio 2024, n. 301

Pubblicato il 09/01/2024
N. 00301/2024REG.PROV.COLL.
N. 07557/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7557 del 2023, proposto da
Eredi di < omissis > s.a.s. di P. Massimo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Andrea Di Lieto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di San Marzano Sul Sarno, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS- s.r.l.,… ... Leggi il resto

CCNL Legno – Arredo PMI: in vigore i nuovi minimi

In vigore, a partire dal 1° dicembre 2023, l’aumento retributivo per i lavoratori dipendenti dalla Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dalle industrie boschive e forestali

In data 15 novembre 2023, tra la Unital e la Feneal-Uil, la Filca-Cisl, la Fillea-Cgil, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del CCNL della Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e per le industrie boschive e forestali.… ... Leggi il resto

Le nuove modalità operative del Rentri nel DD Ministero Ambiente n. 251/2023

Sono state pubblicate nel decreto direttoriale Ministero Ambiente 19/12/2023 n. 251 le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del FIR, previsti dal sistema di tracciabilità ex Dm 59/2023 – Rentri.
Nello specifico, con riferimento al registro cronologico di carico e scarico, le istruzioni contenute nell’allegato 1 sono state organizzate in base ai soggetti di riferimento (produttori, impianti di trattamento, trasportatori, intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione).… ... Leggi il resto

Trento: il Comune istituisce un Elenco per i celebranti di funerali laici

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Trento, a cura del dr. Joseph Tassone:

Il 22 dicembre 2023 il Progetto Servizi funerari e Tempio crematorio del Comune di Trento ha pubblicato sul proprio sito internet un Avviso che istituisce l’elenco “Celebranti per i funerali laici”, stabilisce i requisiti minimi per poterne chiedere l’iscrizione, regola i rapporti tra i celebranti non tradizionali, l’Amministrazione e l’utenza.
Più nello specifico, l’Avviso vuole andare incontro, con strumenti di qualità e azioni concrete, alla crescente richiesta di celebrazione di riti funebri senza connotazione religiosa.

... Leggi il resto

Aggiornate le notizie e i dati sull’andamento di mortalità nel 2023

È stato aggiornato il post che risulta tra gli articoli maggiormente visitati nel 2023, cioè “Italia: calano le previsioni di mortalità 2023, per la bassa quantità di morti registrata da inizio 2023“.
L’articolo, pubblicato in agosto 2023, in 5 mesi ha collezionato circa 6mila visite.
L’interesse dimostrato per l’argomento ha indotto la redazione del sito web funerali.org a modificare l’area Statistica raggiungibile dal pannello PREMIUM (per gli abbonati), inserendo i dati statistici italiani del 2023 – a livello provinciale – con i confronti di variazione di mortalità (mensile) del 2023 rispetto al 2022 e del 2023 rispetto alla media del periodo 2015-2019 (cioè ante pandemia).… ... Leggi il resto

On line la Banca Dati Pubblica con i provvedimenti civili dal 2016

A partire dal 14 dicembre 2023 è entrata in esercizio la Banca Dati Pubblica, dove sono resi disponibili, in consultazione telematica pubblica, i provvedimenti civili (sentenze, ordinanze e decreti ad esclusione di quelli in materia di rapporti di famiglia, minori e stato della persona), pubblicati a partire dal 1° gennaio 2016 ad oggi, da Tribunali e Corti di appello nazionali.

Sono raccolti, inoltre, anche gli abstract di alcune sentenze e, come implementazione futura, è in valutazione l’aggiunta dei provvedimenti decisori civili adottati dai giudici di pace.… ... Leggi il resto

L’Aquila: approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

Le principali novità del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale dell’Aquila sono:
programmazione più razionale dei nuovi spazi cimiteriali, aree riservate alle confessioni religiose diverse da quella cattolica e possibilità della sepoltura a terra in uno dei cimiteri del territorio diverso dalla frazione di residenza.
“Il regolamento – ha spiegato l’assessore ai cimiteri, che ha illustrato il provvedimento in Aula – recepisce e si adegua alle varie normative nazionali e regionali che sono intervenute nel corso del tempo, mettendo ordine alla materia.… ... Leggi il resto

Aggiornati i valori di soglia della UE per i contratti pubblici

Le soglie rilevanti ai fini dell’affidamento degli appalti pubblici sono periodicamente aggiornate a livello comunitario con provvedimento della Commissione europea, che trova diretta applicazione alla data di entrata in vigore, conseguente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’ultimo aggiornamento le modifica a far tempo dal 1 gennaio 2024 come segue:
Le nuove soglie sono quindi le seguenti:

  • euro 5.538.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
  • euro 143.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 221.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
... Leggi il resto

Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate

Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.

  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
  • Regolamento Comm.
... Leggi il resto

Una strategia per applicare il TUSPL al settore cimiteriale

Pubblichiamo di seguito l’intervento svolto dall’ing. Daniele Fogli (euroact WEB) a SEFITdieci 2023, svoltosi il 24 novembre 2023 a Parma.


Ci sono città che hanno fortemente contribuito allo sviluppo del sistema funerario italiano moderno. Una di queste è Parma.È con piacere che ricordo l’assessora di Parma Paola Colla, che tra l’altro è stata Responsabile politico nazionale della Sefit, l’ottimo Roberto Burchielli, direttore di ADE, ma prima ancora direttore dei cimiteri di Genova. Roberto ha seguito co competenza per tanti anni i CCNL SEFIT.

... Leggi il resto

SEFITdieci 2023: il dibattito sugli effetti per il settore funebre e cimiteriale del nuovo TU di riordino dei servizi pubblici locali

Anche quest’anno il SEFIT10, l’appuntamento annuale in cui gli operatori del settore funerario associati in Utilitalia si incontrano per confrontarsi su temi di rilevanza per il comparto, si è rivelato come un “luogo” di dibattito, dove sono emerse riflessioni, scambi di esperienze, dubbi, alcune possibili soluzioni e prospettive future su un intervento normativo che investe la gestione dei servizi funerari.
Il tema del convegno, organizzato da Utilitalia con il concorso di ADE spa Servizi cimiteriali di Parma che si ringrazia per la gradita ospitalità, si è concentrato sugli effetti del TU di riordino dei servizi pubblici locali D.Lgs.… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2023 di Parma: un cambio di prospettiva per i servizi cimiteriali

La Biblioteca monumentale collocata all’interno del complesso dell’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma ha fatto da splendida cornice a SEFITdieci, l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT Utilitalia.
Anche quest’anno un successo di pubblico e un importante punto di riferimento nazionale per il settore funerario, per l’ampiezza dei temi trattati e la competenza dei tanti esperti intervenuti.
Chi ha ammirato sulle pareti della sala convegni la riproduzione di carte geografiche d’epoca non può non aver notato la particolarità del cambio di punto di vista: l’area del mediterraneo, con in primo piano Cipro, vista da Est, quindi dal lato ottomano.… ... Leggi il resto

Pesaro-Urbino: trovate molte irregolarità di lavoro nel settore delle pompe funebri locali

Gli ispettori del Lavoro dell’ITL di Pesaro e Urbino hanno riscontrato un’ipotesi di somministrazione illecita di manodopera, operata da una società di servizi che esercita sul territorio provinciale nel settore delle onoranze funebri.
La società di fatto operava come vera e propria agenzia interinale, somministrando personale con mansioni di “portantini funebri”, pur non essendo iscritta all’albo delle agenzie del lavoro.
Le indagini sono partite da un normale controllo in materia di tutela del lavoro nei confronti di un’impresa funebre: gli ispettori hanno appurato che la stessa non aveva dipendenti e che per l’esecuzione dei propri servizi si rivolgeva alla società di servizi per “affittare” portantini a basso costo, sottraendosi in questo modo sia agli oneri derivanti dall’assunzione, quali il pagamento della retribuzione, sia agli oneri previdenziali e assicurativi.… ... Leggi il resto

Antin Infrastructure Partners è entrato nel capitale di Hofi (Holding Funeraria Italiana), Il primo operatore italiano delle onoranze funebri

Prosegue l’investimento della grande finanza nel mercato funerario italiano, con l’ingresso di ANTIN nel capitale di HOFI. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.
Hofi (Holding Funeraria Italiana) è il primo operatore italiano delle onoranze funebri.
ANTIN Infrastructure si affianca agli azionisti preesistenti cioè Augens Capital e BMO Global Asset Management, oltre ai due fratelli Cerato.
Con nuove risorse finanziarie è prevedibile una accelerazione nei processi di acquisizione del gruppo HOFI.
Si rammenta che Hofi è nata nel 2019 a seguito dall’acquisizione di Impresa San Siro a Milano dai due azionisti Andrea e Massimo Cerato, i quali avevano reinvestito in HOFI per il 20%.… ... Leggi il resto