Anche in Svizzera problemi sul costo dei funerali

La crisi economica imperversa e anche il comparto funebre e cimiteriale deve tirare a cinghia e non solo in Italia. Abbiamo cercato di comprendere la situazione della Svizzera (cantone di lingua italiana).

E così ci siamo chiesti quanto costa “l’ultimo viaggio” in Ticino (Svizzera). In media, osservano gli esperti, la forchetta va dai 7.500 agli 11.000 franchi e solo meno la metà della cifra va alle onoranze funebri. La parte restante è per spese cimiteriali, di cremazione, floreali,ecc..… ... Leggi il resto

Droga in locale GESIP: la deteneva un dipendente infedele

Un operaio della Gesip di Palermo, Gaetano Zito, 37 anni, è stato arrestato a Palermo dalla polizia: nel deposito comunale di onoranze funebri, in via Mongitore, dove prestava servizio, custodiva un chilo di hashish e 200 grammi di cocaina. L’operaio, addetto alle pulizie, stava per aprire il cancello del deposito – nonostante non risultasse in servizio – ed è stato sorpreso dagli agenti che hanno perquisito i locali e trovato la droga in una scatola riposta sotto una pedana sulla quale vengono poggiate le bare.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

Ad Ostuni cessa la usanza di fare i cortei funebri

Il sindaco di Ostuni, in provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha firmato una ordinanza con la quale vieta, a partire dal 1 dicembre 2012, i cortei funebri dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale. ”L’ordinanza e’ stata redatta – si legge in una nota – recependo una richiesta del vicario foraneo della Diocesi Brindisi – Ostuni, Monsignor Cosimo Palma che, di comune accordo con i parroci della vicaria, ha eliminato i cortei funebri e chiedendo lo stesso provvedimento da parte del Comune viste ‘le accresciute difficolta’ di traffico che si incontrano durante le celebrazioni delle esequie cristiane delle comunita’ parrocchiali ed in particolare nello svolgimento del corteo funebre dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale”.… ... Leggi il resto

La finta separazione

Una legge regionale della Liguria di qualche anno fa (L.R. 4 luglio 2007, n. 24, Art 6.bis), impose ai Comuni una rigida ripartizione di competenze tra imprese di pompe funebri e ditte specializzate nei servizi cimiteriali. L anorma non faceva altro che recepire nell’ordinamento gli orientamenti dell’Antitrust. E quindi alle imprese di pompe funebri è vietato, senza separazione societaria, l’esercizio di attività cimiteriali, come ad esempio la tumulazione, l’estumulazione, ma di fatto, ad oggi, in diverse città della Liguria e in particolare a Ventimiglia questo non avviene e la norma è disattesa.… ... Leggi il resto

Nuove strategie di intervento nei servizi funerari. Un corso a Milano

I Servizi funebri e cimiteriali stanno assistendo ad un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue un’evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
... Leggi il resto

Come provvedere al trasporto salme? Tecniche a confronto

Il DPR n.285/90 prevede la possibilità per un defunto di essere trasportato prima che sia trascorso il periodo di osservazione, con le misure cautelative stabilite dall’articolo 17 e ad esclusione dei morti per malattie infettive (il morbo infettivo-diffusivo, quindi deve essere escluso a priori per poter autorizzare il trasporto a cassa aperta), previa autorizzazione del comune di decesso (tranne nei casi di morte sulla pubblica via e di feti, di cui al paragrafo 5.2 della circ.… ... Leggi il resto

Appello di imprese funebri per la moralità in camera mortuaria

Un “gruppo di imprese funebri del Basso Ferrarese” (così è firmata la nota) ha reso pubblica il seguente appello, rivolgendosi direttamente alla cittadinanza:

“Gli operatori di alcune aziende di onoranze funebri del Basso Ferrarese stanno notando la persistente presenza nelle camere mortuarie ( NdR dell’ospedale di Copparo) e non solo, delle strutture ospedaliere, di dipendenti di altre imprese del settore, in deroga a cio’ che prevede la legge regionale 19/ 2004. La cosa è stata fatta presente più volte alla direzione sanitaria, la quale ha preso in considerazione la questione, ma ancora la situazione persiste.

... Leggi il resto

I carri funebri pagano quando si fermano in posteggio a pagamento

ImagePuò non pagare un carro funebre in servizio quando ci si ferma in un parcheggio (a striscie blu per intenderci). Evidentemente no, ma a Civitavecchia un impresario funebre la pensa diversamente. Difatti si racconta che l’autofunebre si trovava parcheggiato sotto l’abitazione di un defunto, nell’attesa che la cassa venisse trasportata dalla casa alla vettura. L’autista del carro funebre aveva parcheggiato orizzontalmente rispetto al marciapiedi, occupando due spazi blu a pagamento. L’ausiliaria del traffico, in servizio in quel momento, visto che il carro funebre non evidenziava il ticket dell’avvenuto pagamento del parcheggio, ha elevato, come da regolamento, la contravvenzione.… ... Leggi il resto

E poi dicono che la vita (pardon la morte) a Venezia è cara!

ImageUn’agenzia funebre veneziana ha fatto affiggere sui muri della città cento manifesti pubblicitari, con su scritto: “perché spendere di più quando per meno hai lo stesso servizio?”. Il funerale viene così offerto, ‘chiavi in mano’, a partire da 1.380 euro, una cifra bassa (tra l’altro è compreso il servizio su natante funebre), ma è compresa sostanzialmente la cassa e il trasporto e solo se la cerimonia funebre si svolge direttamente nella chiesetta dell’isola di San Michele (isola dove è il cimitero).… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato

Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Racket del caro estinto a Modica. Si indaga

C’è un’indagine in corso della procura di Ragusa su presunti atteggiamenti concorrenziali scorretti che ruoterebbero attorno all’ospedale “Maggiore” di Modica per quanto riguarda l’accaparramento di funerali da parte di agenzie di onoranze funebri operanti sul territorio. Da parecchi mesi, se non addirittura da qualche anno, certi operatori sanitari o parasanitari “compiacenti” telefonerebbero ai dipendenti delle agenzie di onoranze funebri presenti nel “giro” per comunicare con sorprendente velocità il decesso in ospedale di questo o quel paziente.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri di necessità

Per portare a destinazione il feretro di Elena Fogola (ultranovantenne residente a Seregno, ma originaria di Farinotti, frazione di Mulazzo), si è reso necessario l’uso di un pick-up scoperto, l’unico mezzo di trasporto in grado di superare le numerose frane che da mesi rendono impercorribile la strada provinciale fra Montereggio e Casoni, al confine con la Liguria.

Il feretro è stato assicurato al fuoristrada con corde e moschettoni, prima di affrontare il lungo viaggio dalla sua abitazione della frazione di Mulazzo fino al cimitero del Cerro.… ... Leggi il resto

Impresario funebre si mette a coltivare Marijuana per arrotondare

La Squadra mobile di Caltanissetta ha arrestato Luigi Mosca, 46 anni di San Cataldo, impresario funebre, che deve rispondere dei reati di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti. Mosca e’ stato anche denunciato per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti insieme al fratello Gabriele di 42 anni, ed al cognato Giancarlo Riggi di 41 anni che sono stati sottoposti al fermo di polizia giudiziaria disposto dal pm Maria Pia Ticino. I tre, per arrotonare i proventi dell’attività funebre (sic!)… ... Leggi il resto

La Spezia informatizza la prenotazione dei funerali

Il vice Sindaco e assessore ai servizi cimiteriali Cristiano Ruggia ha inoltrato alle imprese funebri del Comune della Spezia una comunicazione per informare che l’Amministrazione ha predisposto un sistema informatico di comunicazione dei servizi funebri nei cimiteri comunali. Si conclude così un percorso iniziato con la precedente Amministrazione.

L’attivazione dell’Agenda informatica, inserita nel Portale Cimiteriale, consente di coordinare più facilmente le attività funebri con quelle cimiteriali in modo che vi sia una continuità tra le due; con questo approccio si abbandona la vecchia logica per la quale le Imprese di Onoranze Funebri si limitavano ad effettuare il funerale accompagnando il defunto sino alla porta del cimitero ed i Servizi Cimiteriali programmavano le sepolture gestendo anche arrivi contemporanei, ma si punta a garantire una ininterrotta serie di servizi e di azioni che offrano al cittadino una sempre maggiore qualità del delle prestazioni dell’intera filiera funebre/cimiteriale.… ... Leggi il resto

Ventaglio funereo

ImageGli anziani di Solbiate Olona (Varese) si sono riuniti, come di consueto, all’annuale pranzo, organizzato dal Comune per gli over 65, che non partono per le vacanze, che non hanno famiglia o che semplicemente vivono soli. Sul tavolo, insieme al cibo, hanno trovato un gentile omaggio che, però, non è stato affatto gradito per la sua natura inquietante. Gli anziani del paese, infatti, hanno avuto in regalo un ventaglio con su stampati il nome e il numero delle onoranze funebri della zona.… ... Leggi il resto