Le imprese funebri della Campania si sono date appuntamento nel Sannio per discutere del loro futuro. “Impresa funebre: problematiche e prospettive – Legge Regionale Campania 7/2013 e proposta Legge Nazionale” è infatti il tema del convegno, promosso dalle Imprese Funebri Sannite, in collaborazione con il Gruppo Funebre Campano e l’Associazione nazionale Imprese Funebri Artigiane, che si terrà lunedi prossimo, 14 novembre 2016 (ore 15:45), presso “L’Hotel Lemi” di Torrecuso.
Programma
Saluti Dott. ERASMO CUTILLO (Sindaco Torrecuso) Relazione Dott.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Abruzzo: si discute sui requisiti strutturali per poter esercitare attività funebre
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo a breve sarà chiamato ad esprimersi sulla eliminazione o meno dell’obbligo di possesso di almeno un carro funebre da parte di una impresa funebre che voglia operare nella regione.
A favore del mantenimento dell’obbligo tutte le maggiori e storiche Associazioni di categoria. Contro l’ANIFA, che ha rilasciato alcune dichiarazioni per bocca del suo presidente Rullo.
Spiega Rullo, «si tratta di creare barriere all’entrata basate sul mero capitale. Noi immaginiamo un mercato dove le barriere sono erette dalla capacità professionale»
La cosa strana è che nel frattempo si sta approvando la riforma del settore funerario in Parlamento, che prevede non solo il minimo della disponibilità continua del carro funebre, ma anche di un numero minimo di persone in regola.… ... Leggi il resto
Furto di bare e arredi funebri dal deposito di un’impresa funebre del brindisino
Cento bare sono state rubate nella notte fra il 17 e il 18 ottobre dal deposito dell’impresa di onoranze funebri Pacucci situato in una stradina che si dirama dalla via provinciale per Lecce, nei pressi del cavalcavia della strada statale 379 Brindisi-Lecce.
E’ stato il titolare dell’impresa ad accorgersi del furto alle prime luci del giorno. Sul posto si sono recati i poliziotti della Sezione volanti. Oltre alle bare, già assemblate (un centinaio), sono stati rubati anche altri arredi.… ... Leggi il resto
Campania: c’è intenzione di rivitalizzare l’osservatorio sulla trasparenza per il settore funerario
“Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti nella battaglia che stiamo portando avanti per ridare legalità e dignità ai cimiteri napoletani e campani in genere”. Lo ha detto il presidente del gruppo consiliare di Campania libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che, questa mattina, ha incontrato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ottenendo “l’impegno a ripristinare l’osservatorio regionale per la legalità e la trasparenza delle attività funebri e cimiteriali in Campania”. “Purtroppo, così come abbiamo denunciato nel corso del recente sopralluogo nel cimitero di Poggioreale insieme ai consiglieri comunali di Napoli dei Verdi, Stefano Buono e Marco Gaudini, ci sono tante piccole e grandi illegalità alle quali bisogna porre rimedio” ha aggiunto Borrelli e “il lavoro di un organismo come l’osservatorio regionale, se realmente funzionante, potrebbe essere molto utile”.… ... Leggi il resto
Operazione della Finanza su impresa funebre in Val Trompia
I finanzieri della Tenenza di Gardone Val Trompia (BS) hanno concluso un’operazione denominata “E-vadi in pace”, originata da un’attività info investigativa e di polizia economico-finanziaria nel settore delle onoranze funebri che – stando a quanto ricostruito dai militari – ha portato alla scoperta di un’ingente evasione fiscale per complessivi 3,5 milioni di euro di redditi non dichiarati e di circa 123 mila euro di Iva non versata all’Erario. Nello specifico, sono stati deferiti due responsabili di un’importante attività economica del settore per l’ipotesi di reato di dichiarazione infedele.… ... Leggi il resto
Olanda: trasformata una Tesla in carro funebre ad emissioni zero
In Olanda un’impresa di pompe funebri attenta agli aspetti ecologici, la Vander der Lans & Busscher BV, si è recentemente dotata di una TESLA Model S a batteria opportunamente modificata per garantire ai propri clienti funerali ecologici.
La trasformazione è stata curata dalla RemetzCar, che ha tagliato in due la vettura rimuovendo il battery pack e rimettendolo al suo posto dopo averla allungata di 80 centimetri. E ricavando così un vano posteriore completamente vetrato dove sistemare la bara.… ... Leggi il resto
Sarzana: dopo 5 anni arrivano le condanne per un locale fattaccio di racket del caro estinto
Era il 2011 quando da una denuncia di un impresario funebre locale che non riusciva a fare funerali, partì una indagine con pure intercettazioni ambientali, che incastrò personale dell’ospedale e impresari di pompe funebri in provincia di La spezia. Per segnalare l’impresa funebre amica arrivavano soldi o dosi di droga.
E dopo 5 anni, è arrivata la sentenza: Dovrà scontare 4 anni e 6 mesi di reclusione Sergio Caramaschi, addetto all’obitorio dell’ospedale di Sarzana, accusato di corruzione e di segnalare i decessi ad alcuni impresari di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Verifiche su impresa funebre di Saviano sul personale impiegato nel funerale
I carabinieri della Stazione di Nola, in collaborazione con personale dell’Asl Na3 Sud di Pomigliano D’Arco e della Direzione Provinciale del Lavoro di Napoli, hanno proceduto al controllo di un’impresa funebre con sede a Saviano, nel napoletano.
Durante le verifiche hanno riscontrato che nell’attività erano impiegati due lavoratori irregolari del tutto.
Al titolare, un 33enne di Saviano, sono state comminate sanzioni amministrative per 4.000 euro.… ... Leggi il resto
Tumulazione privilegiata in cattedrale a Modena
Modena, sabato 24 settembre 2016: riposeranno per sempre in cattedrale le salme dei due ultimi Arcivescovi: S.E. Mons. Antonio Lanfranchi e S.E. Mons. Benito Cocchi, deceduti, a breve distanza l’uno dall’altro negli scorsi mesi.
La solenne cerimonia di traslazione si è tenuta in un assolato mattino preautunnale, con grande partecipazione dei fedeli e del popolo modenese tutto, come può anche evincersi dal seguente VIDEO.
I due feretri (visivamente in ottime condizioni e senza nessun segno di affaticamento meccanico) precedentemente tumulati, in via provvisoria, presso il civico cimitero monumentale di San Cataldo, dopo il saluto, di rito, delle autorità cittadine (Sindaco e Prefetto) sono state accolte in Duomo da un’ordinata processione guidata e condotta dall’attuale Arcivescovo di Modena Mons.… ... Leggi il resto
A Casapesenna (CE) una convenzione per calmierare i prezzi dei funerali
A Casapesenna (Caserta) i funerali potranno essere regolati e monitorati direttamente dal Comune.
L’amministrazione comunale ha stabilito di promuovere strumenti utili per riuscire a fissare il prezzo massimo dei costi funerari per le famiglie promuovendo intese con le imprese di Onoranze Funebri e definendo alcune tipologie di interventi a prezzi convenzionati.
Tutto ciò significa che ci sarà un tetto massimo e ch ei prezzi dovranno essere solo al ribasso rispetto a tale tetto, con la specificazione delle prestazioni offerte e di quelle non comprese consentendo informazioni sempre più trasparenti e leggibili da parte dei parenti a lutto.… ... Leggi il resto
Verbale sul corretto confezionamento del feretro in capo all’addetto al trasporto: dichiarare il falso costa caro!
Ormai quasi tutte le Regioni che abbiano affrontato compiutamente, anche se in modo disordinato e disomogeneo, la riforma dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali, demandano all’addetto al trasporto funebre la responsabilità, prima di spettanza sanitaria ex Paragrafo 9.7 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 esplicativo dell’art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, di controllo sul corretto confezionamento del feretro.
In Emilia-Romagna (il caso di specie in esame, ormai generalizzato, è estensibile anche al altre ed analoghe esperienze regionali) l’attestato di garanzia per il trasporto di cadavere trova fonte nella determinazione del responsabile del Servizio Sanità pubblica della regione Emilia-Romagna n.… ... Leggi il resto
Negli USA sempre più funerali musicali
Negli USA è tradizione cantare o suonare brani ai funerali. E’ un fenomeno in forte diffusione e la musica classica sta lasciando il posto alle canzoni pop per l’ultimo addio al proprio caro.
Spesso sono proprio gli stessi (futuri) protagonisti del funerale a scegliere la playlist più adatta a ricevere l’estremo saluto.
Recentemente è stato compiuta una indagine che ha coinvolto circa 2000 persone e 300 pompe funebri e che ha dimostrato come il numero di adulti con già pronta una compilation per il proprio funerale sia in costante crescita.… ... Leggi il resto
Impresa funebre palermitana, in odore di mafia: sospensione per 5 anni dell’attività
Al termine di un’analisi durata due anni la sezione Misure di prevenzione, presieduta da Giacomo Montalbano, riduce considerevolmente il provvedimento assunto nel 2014 nei confronti dei beni riconducibili al boss palermitano D’Ambrogio.
Vengono restituiti l’intero capitale sociale e i beni della società “Servizi Funebri D’Ambrogio di Mangiaracina Teresa & C. sas, con sede in via Ponticello. Le quote risultano intestate a Cosima Fuschi e Teresa Mangiaracina, mogli di Gaetano e Sebastiano D’Ambrogio, fratelli del boss; la ditta individuale “Fuschi Cosima”, anch’essa si occupa di servizi funebri, con sede in via Porta Sant’Agata; quattro immobili nel centro storico – via Tricomi, vicolo Averna e piazza Santissimi Martiri – in parte intestati a Maria Russo, madre dei fratelli D’Ambrogio.… ... Leggi il resto
Sarà truffa e frode in commercio o un nuovo modo di vendere?
La Feniof Abruzzo, una delle federazioni che rappresenta le imprese funebri regionali, ha presentato una denuncia a carico di ignoti per presunta truffa e frode in commercio.
L’esposto è stato presentato alla Polizia Postale di Chieti.
A compiere la presunta truffa sarebbero dei portali web che si occupano di comparare i prezzi dei servizi funebri proposti dalle aziende locali. La vicenda sarebbe ancora più grave se, come teme la Feniof, i portali si offrissero anche come mediatori tra la famiglia del caro estinto e le imprese commerciali del territorio.… ... Leggi il resto
A Falconara funerale ROM in carrozza nera con cavalli
Rinaldo Spinelli, 80enne di etnia rom, è morto qualche giorno fa.
Per l’ultimo addio al proprio congiunto, i suoi cari hanno organizzato un sontuoso corteo funebre.
Il feretro trasportato su una carrozza nera con fregi e statue dorate, trainata da sei cavalli rigorosamente neri, è partito dal civico 22 di via Marconi nel quartiere di Case Unrra a Falconara – dove l’uomo risiedeva – fino alla chiesa di Santa Maria Goretti, dove si sono svolti i funerali.… ... Leggi il resto