Sosta di piu' giorni: come confezionare la bara?

Quali prescrizioni devono essere imposte o, comunque, adottate nel caso di trasporto per inumazione dal comune A al comune C distante meno di 100 chilometri, con sosta intermedia nel comune B e percorrenza complessiva minore di 100 chilometri?
Occorre subito una premessa.
Per il computo dei chilometri che e' uno tra i parametri principali per l'applicazione dell'Art. 30 (obbligo di cassa da tumulazione a prescindere dal tipo di sepoltura) fa sempre riferimento alle distanze chilometriche riportate nelle carte stradali (comma 14 del par.… ... Leggi il resto

Introduzione salme o ceneri in Italia

Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto

Agenzia delle Entrate aggiorna metodologie di controllo per i servizi di pompe funebri

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo
relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri,
agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e
radioterapia. L’obiettivo dell’Agenzia e’ quello di uniformare l’attivita’
di controllo sul territorio al fine di rendere piu’ efficaci le azioni di
prevenzione e di contrasto all’evasione, assumendo, nel contempo, un
atteggiamento trasparente nei confronti dei contribuenti.
Le metodologie di controllo, a partire dal 1997, costituiscono una sorta di
guida operativa che orienta e conduce il verificatore nel corso
dell’attivita’ preparatoria, nella fase successiva dell’accesso e nella
ricostruzione dei corrispettivi di un’impresa o di un lavoratore autonomo,
indicando a seconda dei casi i fattori da rilevare e la documentazione da
acquisire.… ... Leggi il resto

Cresce l’interesse sulla sepoltura di prodotti abortivi

Ha suscitato grandi polemiche la decisione presa lo scorso 30 gennaio dalla Regione Lombardia, vale a dire un regolamento che permette di seppellire i feti, anche al di sotto delle 20 settimane, provenienti da aborto sia spontaneo che volontario. La Giunta Moratti, modificando un regolamento di polizia mortuaria, considerato norma tecnica, ha anche scelto di creare unarea ad hoc per le ceneri dei feti nel cimitero milanese di Musocco.
La normativa precedente (un DPR del 1990) prevedeva infatti la sepoltura dei feti di presunta età inferiore alle 20 settimane solo su esplicita richiesta alle ASL da parte dei genitori; le norme di attuazione del decreto Ronchi, che riorganizzava la legislazione in tema di rifiuti e bonifiche, prescrivevano, poi, che le parti anatomiche non riconoscibili (quali ad esempio residui operatori, placente e, appunto, feti) fossero considerati rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e che, come tali, non potessero essere accettati in cimitero o in crematorio, bensì destinati a termodistruzione (come prescritto da un decreto del Ministero dellAmbiente).
... Leggi il resto

Vestizione ante visita necroscopica?

E' lecito, sotto l'aspetto legale ed operativo, intervenire sulla salma, per tolettatura e vestizione, prima della visita necroscopica?

Premessa: Il nuovo regolamento per la revisione e la semplificazione dell'Ordinamento di Stato Civile (DPR 396/2000) con l'Art. 74 affida al medico necroscopo un compito ulteriore e di grande rilevanza tecnico-giuridica, ossia il certificare l'esistenza di 'indizi di morte dipendente da reato o di morte violenta'. Gia' prima, comunque, il legislatore aveva previsto per il medico l'obbligo del referto-denuncia (Artt.… ... Leggi il resto

Plastica biodegradabile dalla Francia

I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.... Leggi il resto

A Piacenza imprese funebri dialogano con Curia

La Chiesa piacentina è sempre stata attenta alla disciplina delle esequie, ma anche in questo settore i tempi cambiano ed è necessario un continuo aggiornamento. Per questo nei giorni scorsi il vicario generale monsignor Lino Ferrari e il direttore dell’ufficio liturgico don Aldo Maggi hanno incontrato i titolari delle imprese funebri: all’ordine del giorno la stesura di un protocollo che regoli i rapporti proprio tra la parrocchia, i familiari del defunto e le stesse imprese.
E’ stato un incontro ampiamente partecipato che ha rivelato molta disponibilità delle imprese a collaborare, ma ha anche evidenziato la complessità del quadro d’insieme e pertanto al termine mons.
... Leggi il resto

Corteo funebre a Milano per ovulo non fecondato

Le donne di Maistat@zitt@ hanno organizzato un

CORTEO FUNEBRE DELL’OVULO NON FECONDATO giovedì 8 marzo 2007 ore 18, con partenza da Corso Italia 19 (sede centrale dell’Asl di Milano)
Dopo aver consegnato all’Asl assorbenti usati perché vengano “degnamente” seppelliti, il corteo si è snodato per le vie del centro di Milano.

fonte:www.virgolaz.it
... Leggi il resto

A Milano i radicali fanno esposto a Procura Repubblica per norme Reg. reg. 1/2007 su seppellimento feti

I radicali di Milano hanno intrapreso due iniziative per difendere la dignità delle donne che scelgono l’interruzione volontaria di gravidanza, per contrastare lo strapotere di Comunione e Liberazione in Lombardia, e per arginare l’invadenza del Movimento per la Vita negli ospedali:
Prima iniziativa esposto alla Procura della RepubblicaSilvio Viale, Valerio Federico e Alberto Ventrini hanno contrattaccato con un esposto alla Procura della Repubblica al Consiglio regionale della Lombardia, che ha nei giorni scorsi approvato un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.
... Leggi il resto

Sepoltura prodotti del concepimento: iniziativa in Emilia Romagna

E sottoscritto dai gruppi di an, fi, udc e lega nord un progetto di legge, primo firmatario Luca Bartolini (an), che si propone di modificare la legge regionale 19 del 2004 relativa alla Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria, introducendo un ulteriore articolo che prevede lobbligo di informazione nei confronti dei genitori interessati sulla possibilità di dare sepoltura ai feti e ai prodotti del concepimento. Tale possibilità, si legge nella relazione che accompagna il testo, è già prevista nel regolamento n.4 del 2006 attuativo della legge 19, ma solo nel caso di richiesta esplicita.... Leggi il resto

In Lombardia le strutture sanitarie non sanno come affrontare la sepoltura dei prodotti abortivi


Riportiamo un artciolo di Repubblica, non senza qualche perplessità.
Difatti la norma regionale era chiara.
Comunque si veda in proposito anche la Circolare SEFIT Federutility n. 916 del 12.02.2007REGOLAMENTO REGIONALE LOMBARDIA N. 1/2007

Feti in lista d´attesa per la sepoltura. Succede e Milano e in tutti gli ospedali della Lombardia. Dopo che il Pirellone ha varato la modifica al regolamento di polizia cimiteriale, negli ospedali non sono ancora arrivate istruzioni precise. E così i feti, in attesa che le strutture stabiliscano le procedure da seguire, stanno in piccole scatole, nelle celle frigorifere delle sale di anatomia patologica degli ospedali.

... Leggi il resto

SEFIT emana circolare sulla attività funebre in Lombardia, dopo entrata in vigore Reg. reg. 1/2007

Riportiamo una anticipazione alla stampa effettuata da Fogli (SEFIT) subito dopo la emanazione da parte della Federutility SEFIT della circolare. n. 949/AG avente per oggetto: “Attivitàfunebre in Lombardia a seguito del regolamento regionale 1/2007”.
Con il regolamento 1/07, la Regione Lombardia cambia i requisiti minimali per poter essere autorizzati allesercizio dellattività funebre.
Lesercente lattività funebre è lunico soggetto autorizzato ad effettuare trasporti funebri completamente svolgentisi dentro la regione Lombardia, dopo la fine del periodo transitorio (10/05/2007).
... Leggi il resto

Cambia il gruppo dirigente di SEFIT

Dopo la nomina del Dr. Guido Cace, Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario, è la volta del rinnovo della commissione nazionale funeraria di SEFIT, vero e proprio direttivo dei servizi funerari pubblici, dell’allargamento dell’esecutivo e infine della nascita di 6 distinti gruppi di lavoro permanenti (amministrazione, associazionismo, contratto lavoro, cimiteri, cremazione, funebre, formazione).
Di seguito si riporta il nuovo organigramma SEFIT, su cui si è espressa la commissione nazionale funeraria svoltasi a Parma il 1 marzo 2007.… ... Leggi il resto

La Gran Bretagna predispone piani, che coinvolgono i cimiteri, in caso di pandemia

Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto

Repubblica scopre la pentola del malaffare delle imprese funebri

Inchiesta choc della Repubblica sul sottobosco delle onoranze funebri.
Un giornalista sta una settimana a lavorare in una impresa funebre e scopre gli altarini: si schiude un mondo di corruzione e concussione indescrivibile, dove le mance sono la cosa più bella.

Nessuno ne viene risparmiato.
Potete leggere “Tutte le tangenti sul caro estinto. Così i morti fanno campare i vivi”
di PAOLO BERIZZI, cliccando su www.repubblica.it
Di seguito si riporta qualche brano tratto dall’articolo in questione:

….

... Leggi il resto

PDL della Giunta regionale del Veneto in materia funeraria

Non cè limite al peggio!.
Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.
... Leggi il resto