Premio Fiori Viola: le migliori attività cimiteriali del Paese

DOPO LE CLASSIFICHE DELLE CITTA’ IN CUI “SI VIVE” MEGLIO….

PREMIO FIORI VIOLA.
Le migliori attività funerarie e cimiteriali del Paese

Dove vengono trattati meglio i defunti ed i loro familiari? A Genova, Milano Piacenza e Verona. Sono queste le città che hanno ricevuto il Premio Fiori Viola. Tra i criteri della giuria: il miglior trattamento per i defunti e per le loro famiglie, la cura delle strutture e del verde, la sicurezza per i visitatori e l’impatto ambientale.… ... Leggi il resto

La Corte dei Conti esaminò la situazione funebre e cimiteriale dei Comuni nel 1994

CORTE DEI CONTI

SEZIONE ENTI LOCALI

Relazione sui risultati dell’esame della gestione finanziaria e dell’attività degli enti locali per l’esercizio finanziario 1994

(legge 2 6febbraio 1982, n. 51 – legge 29 ottobre 1987, n. 440 – legge 14 gennaio 1994, n. 20)

VOLUME I

(Allegato alla deliberazione n. 3/1996)

ROMA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO

(STRALCIO)

2. Gestione del demanio

La presente rilevazione conoscitiva riguarda la gestione di beni demaniali effettuata dalle province e dai comuni con popolazione di 8.000 abitanti e oltre, e costituisce la prosecuzione del programma di controllo iniziato dalla Sezione in questo settore con riferimento al precedente anno 1993.

... Leggi il resto

SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre

Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto

Formiche alate in obitorio, riprese con videofonino

Una defunta viene ritrovata coperta da insetti alati nella camera mortuaria. I parenti la riprendono per testimoniare il disservzio. ma il video fa il grio dei videofonini. La rabbia, le reazioni, l’indignazione della sensibilità violata. Tutta la storia in questo lancio, tratto dal sito www.portadimare.it.
L’INTERVENTO DELL’EX SNDACO
Raccapricciante: l’episodio delle formiche alate nella camera mortuaria del cimitero di Porto Cesareo avrebbe provocato tali reazioni tra i cesarini da favorire la circolazione di fotografie dell’accaduto.L’ex… ... Leggi il resto

Circonvenzione di capace

Gironzolando sul web se ne leggono tante, però non avremmo mai pensato di imbatterci in una denuncia pubblica su un blog del meccanismo di circonvenzione di incapace che spesso si trova nelle camere mortuarie ospedaliere.

Ecco l’estratto dal blog (e questa volta non sono riusciti a circuire l’interessata):

Due giorni fa è venuta a mancare la madre di mia zia. Originaria della calabria viveva a Roma da più di vent’anni. Lascia una borsa piena di ori accumulati in una vita e una famiglia che l’aveva sempre tenuta con sé e messa al centro di tutto il loro mondo, nonostante negli ultimi tempi fosse diventato davvero difficile accudirla.

... Leggi il resto

Anziché andare all'altro mondo è meglio dire che si va nel numero dei +

“Cadaveri imbellettati, fiori profumati, bare per tutti i gusti… Venite, signori, venite. La morte è bella. E mette poi così paura? Se lo chiede Nel numero dei +, spettacolo teatrale di e con Gianfelice Facchetti, figlio dell’indimenticato Giacinto, in scena dal 9 al 28 ottobre al CRT Salone di Milano.
Si può amare la morte?”

Questo è l’inizio di un interessantissimo articolo di Simona Santoni, intitolato “Gianfelice Facchetti porta in scena la morte “Nel numero dei +””, pubblicato l’8 Ottobre 2007 su Panorama.it… ... Leggi il resto

Aumenta in Inghilterra il numero di funerali personalizzati

Riportiamo le considerazioni effettuate in un blog, su una notizia apparsa sul Guardian.

Il credo cristiano non si è mai trovato di fronte a un declino così brusco. Dopo il calo dei matrimoni religiosi, adesso è il turno dei funerali.

Il modo di morire tradizionale – secondo quanto riporta il Guardian – con tante preghiere recitate con espressione compunta, corone di fiori e discorsi solenni pronunciati da uomini di chiesa bardati come nelle grandi occasioni, e in rapido e molto probabilmente irreversibile declino.

... Leggi il resto

Ma sarà poi vero?

Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.

Dopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.

... Leggi il resto

Conservazione di cadaveri in Francia: verso il divieto di usare prodotti a base di formaldeide

Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.

J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105

Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports

Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.... Leggi il resto

Feretri non cremati: Senti chi parla.

Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri e necroscopici in Lombardia

Articoli correlati (e reperibili attraverso la funzione “CERCA”)

  • Igiene e trasporti a cassa aperta.
  • Sosta di più giorni: come confezionare la bara?
  • La tempistica del funerale.
  • Sanzioni davvero efficaci?
  • Sanzioni incoerenti.

 

 

In regime di DPR 285/1990 tutta la dottrina era concorde su questo postulato: per rimuovere una salma da un luogo inadatto e quindi w11intrinsecamente pernicioso occorre una certificazione che attesti la situazioni di concreto rischio, sulla base della quale potrà esser proposto da parte del medico necroscopo o del medico igienista il trasferimento del de cuius al deposito d’osservazione, indicando i motivi su cui si fonda la suggestione formulata dal medico intervenuto, così chi ha titolo a decidere sulla destinazione della salma è tenuto a richiedere l’autorizzazione al trasporto alla volta dell’obitorio/deposito d’osservazione/servizio mortuario ospedaliero.… ... Leggi il resto

Addetti alle onoranze funebri romanzati

Sembra che chi lavora nelle pompe funebri si stia sdoganando e diventi sempre più oggetto della curiosità di scrittori, lettori e registi e telespettatori. Interessante la recensione fatta dalla Stampa del romanzo, Il dolore secondo Matteo, della non ancora trentenne Veronica Raimo. Di seguito si riporta un estratto dell’intero articolo “Le pompe funebri, che teatro” a firma di Renato Barilli, recuperabile sul sito www.lastampa.it

Filippo è il tramite attraverso cui il nostro protagonista entra nella carriera di funzionario in un’agenzia di pompe funebri, gestita dai genitori del compagno, il che costituisce il dato primo e più godibile del cinismo in cui si avvoltola il romanzo.

... Leggi il resto

Guerra tra pezzi da novanta milanesi del settore funebre

Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.

La storia: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia).… ... Leggi il resto

La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

Autorizzazione al trasporto funebre

Cara redazione,

afp111335660609215151 bigC’è una salma di persona deceduta nel mio comune per incidente trasportata in un Comune limitrofo dove si trova una sala autoptica.

Per il decreto di trasporto gli ufficiali di stato civile della mia zona si sono sempre comportati in questo modo: il permesso di seppellimento è rilasciato dal comune di decesso mentre l’autorizzazione al trasporto è concessa dal comune dove risiede la sala per autopsia.

Mi sono accorto di come questa prassi confligga pesantemente con l’Art.... Leggi il resto

Cremazioni da verificare

Che fine hanno fatto le salme dei propri cari destinate alla cremazione? Se lo chiedono i familiari di quindici persone decedute nel corso degli ultimi anni ufficialmente cremate.

Il dubbio è sorto due settimane fa con una lettera dell’AMA Roma spa (che gestisce il cimitero di Prima Porta) ad alcuni parenti convinti che i loro cari fossero già stati cremati, con la quale lettera, invece, se ne intimava la sepoltura perchè ancora presenti nel deposito mortuario.… ... Leggi il resto