La polizia della Nord Carolina (USA) sta indagando sulla vicenda di un cadavere di donna abbandonato per nove giorni in un carro funebre. Gli agenti hanno scoperto il corpo dopo che i vicini si erano lamentati del cattivo odore proveniente dalla vettura. Poiche’ la donna non aveva famigliari, la polizia aveva chiesto ad una impresa di pompe funebri di prendersi cura delle spoglie. Ma dopo avere trasportato il corpo nel carro funebre, la ditta attendeva ulteriori disposizion… ... Leggi il resto
Categoria:
Esiti da esumazione
Domanda: < /br>
Si sono verificati casi, durante le operazioni di esumazione, ove non si sia prodotto alcun rifiuto?
Ciò poiché il tempo di inumazione è stato tale da consentire la completa degradazione di tutti i componenti del feretro e del contenuto.
Se ciò fosse possibile, si vorrebbe conoscere la frequenza con cui questi casi possono verificarsi ed in quali condizioni?
< /br>
Risposta: < /br>
No, non esiste a memoria dello scrivente caso alcuno, per esumazioni dell’ordine dai 10 ai 20 anni.… ... Leggi il resto
Modalità esecuzione estumulazioni
Domanda: < /br>
Un Comune lombardo ha dato in concessione per 25 anni un’area cimiteriale per due posti.
Alla scadenza del contratto propone al concessionario, come indicato dal regolamento di polizia mortuaria comunale, il possibile rinnovo della stessa area per altri 10 anni.
A seguito di risposta negativa, il Comune dovrebbe procedere all’estumulazione delle salme ivi tumulate.
L’ultima salma tumulata nella tomba in questione è però deceduta solo 5 anni prima della scadenza della concessione dell’area.
Si chiede se è possibile procedere alla estumulazione (quindi all’apertura della cassa) anche della seconda salma tumulata solo da 5 anni.… ... Leggi il resto
Conduzione forno crematorio
Domanda: < /br>
Per la conduzione di un forno crematorio, è un obbligo di legge essere in possesso di un patentino?
< /br>
Risposta: < /br>
No, non esiste alcuna disposizione di legge a conoscenza dello scrivente che imponga l’obbligo di un patentino per condurre un impianto di cremazione.
È invece necessario, ai sensi del comma 1 dell’articolo 80 del D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, regolamento di polizia mortuaria, l’autorizzazione nominativa per il personale che vi svolge tale funzione.
La norma nulla dice a riguardo alla formazione.… ... Leggi il resto
Tumulazione resti mortali
Domanda: < /br>
Nella circ. Min. Salute 10/1998, per le salme indecomposte da estumulazione dopo i 20 anni è previsto quanto segue: “il resto mortale deve essere inumato”, “altresì consentita la tumulazione nella stessa o in altra sepoltura”.
Escludendo l’inumazione si chiede se la definizione “resto mortale” consenta di parificare l’indecomposto ai resti ossei.
E quindi tumularlo nello stesso loculo insieme a cassettine di resti fino a completa capacità del sepolcro.
Oppure l’indecomposto deve obbligatoriamente stare in loculo da solo (art.… ... Leggi il resto
Loculi prefabbricati
Domanda: < /br>
Alcune aziende producono loculi prefabbricati leggeri che consentono di sfruttare reliquati di terreno e “nicchie” interne a strutture già esistenti.
I loculi proposti sembrano rispondere ai requisiti richiesti dall’art. 76 del D.P.R. 285/90 (come precisato dalla successiva Circ. Min. Sanità 24/93).
Ciò per quanto riguarda dimensioni, impermeabilità duratura ai liquidi ed ai gas, sistema di chiusura e quant’altro.
Non è chiaro se la struttura risponde “ai requisiti per la resistenza delle strutture edilizie, con riferimento alle disposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zona sismica”.… ... Leggi il resto
Spese per estumulazione
Domanda: < /br>
Sono comproprietario di una cappella gentilizia.
Devo effettuare obbligatoriamente a breve la estumulazione della salma di un parente.
Desidero sapere se le spese relative sono imputabili agli eredi di quest’ultima oppure debbono essere ripartite tra tutti gli aventi diritto.
< /br>
Risposta: < /br>
Presumo Lei sia concessionario di un’area su cui una famiglia (o più famiglie) ha costruito un cappella.
Le salme tumulate nella cappella vi entrano in quanto hanno diritto di esservi sepolte.
O, laddove tutti gli aventi diritto alla concessione siano stati d’accordo in passato, per benemerenza.… ... Leggi il resto
Cadavere cremato per errore
Domanda: < /br>
Dopo il decesso di mia madre, il suo feretro, in attesa della sepoltura, è stato lasciato in un deposito.
Una ditta di onoranze funebri si e recata al cimitero per prelevare la bara di una persona che aveva scelto di essere cremata.
Ha sbagliato feretro, prendendo al suo posto quello di mia madre (nel frattempo ho denunciato l’impresa ed è in corso un processo).
Ma di chi è la reale responsabilità di quanto successo?
< /br>
Risposta: < /br>
L’incaricato del trasporto era la ditta di trasporto funebre, che ha certificato la corrispondenza della bara e del defunto.… ... Leggi il resto
Verniciatore di bare che ha fatto fortuna
Il 25 agosto ha compiuto 80 Sir Sear Connery, attore scozzese diventato famoso per l’interpretazione dei primi films di spy-story dove interpretava il ruolo del fascinoso ed atletico Agente 007 licenza di uccidere, films che hanno ottenuto (ed ancora hanno) un grande successo di pubblico.
In gioventù, prima di entrare nel mondo dello spettacolo (1951), Connery esercitò svariati mestieri, tra i quali bagnino, muratore, guardia del corpo, modello e…verniciatore di bare in una fabbrica della Scozia.… ... Leggi il resto
La pubblicità funeraria non ha limiti
Pubblichiamo un altro servizio, a firma di Frediano Manzi, sul sistema di accaparramento dei morti tratto dal sito dell’associazione SOSracketUsura. Riguarda una pubblicità che magnifica la trasparenza nella scelta dlel’impresa funebre, sponsorizzata in parte da imprese riconducibili ai soggetti coinvolti nella operazione di quasi 2 anni fa svoltasi a Milano.
… ... Leggi il resto
Non c’è più limite alla decenza, adesso le persone condannate ed arrestate nell’operazione Caronte, che portò all’arresto di 41 persone tra cui 19 titolari di onoranze funebri, si permettono di impartire lezioni di moralità, correttezza, trasparenza.
[Fun.News 1941] Nuovo provvedimento regione Veneto in area ‘Leggi Regionali’
L’area ‘Leggi Regionali’, è stata recentemente integrata con la Deliberazione di Giunta Regionale della Regione Veneto del 27 luglio 2010 n. 1909, avente come oggetto “Legge Regionale 4 marzo 2010 n. 18 ‘Norme in materia funeraria’. Linee guida di prima applicazione”.
Si rammenta che a tale area possono accedere solamente gli utenti paganti, titolari di abbonamento normale o professionale al sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
A Como cresce la cremazione e il ricorso a dispersione e affido delle ceneri
Il Comune di Como ha segnalato l’andamento delle cremazioni effettuate nel locale crematorio:
… ... Leggi il restoSono state 2070 quelle effettuate in città, contro le 1707 del 2008 (appena 757 nel 2000), con una crescita pari al 21 per cento. L’incremento nel numero delle cremazioni è stato, nel corso dell’ultimo anno, considerevole: nel 2009 il 64 per cento delle persone decedute è stato cremato, il 13 per cento inumato e il 23 per cento tumulato nei colombari. Per quanto riguarda le 2070 cremazioni poi (visto che il forno è l’unico a disposizione nella provincia) il 57 per cento ha riguardato defunti residenti in città.
Continua l'offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano
E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:
… ... Leggi il restoFrediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.
Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.
Continua l’offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano
E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:
… ... Leggi il restoFrediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.
Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.
A Vicenza si affronta il tema dell'integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto
A Vicenza si affronta il tema dell’integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto