Evasione fiscale di venti imprese funebri nel bresciano

Nel territorio del distretto di Salò, tra alto Garda, Valtenesi e Valsabbia la Guardia di Finanza ha scoperto una evasione per sottofaturazione o mancata fatturazione totale da parte di 20 imprese funebri su 40 indagate.

Semplice il sistema utilizzato dagli ispettori del fisco: si rilevano i decessi registrati all’anagrafe e poi si scandagliano le imprese di pompe funbri del territorio per confrontare dapprima il numero di funerali fatti e poi il valor medio per funerale. Si è così scoperto che mancavano 2000 funerali fatturati e anche una sottofatturazione per quelli dichiarati.… ... Leggi il resto

Ceneri musicali

L’inglese Jason Leach ha recentemente deciso di unire la sua passione per la musica con l’attenzione per i posteri fondando l’azienda AndVinyl, che consente a chiunque, dietro lauto compenso, di far inserire le ceneri di un caro estinto nei solchi di un disco in vinile. Pare che l’idea gli sia venuta in parte dal lavoro materno (la madre lavora per un’agenzia di pompe funebri). Tecnicamente, il processo è piuttosto semplice: le ceneri vengono semplicemente sparse sul puck, il blocco di vinile grezzo, prima che le matrici metalliche schiaccino il disco producendo i solchi e rimangono intrappolate fra un’incisione e l’altra.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 2 settembre 2010, n. 1878

Norme correlate:
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Capo 09 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 2 settembre 2010, n. 1878
«Le aree cimiteriali, ai sensi dell’art.824 c.c., sono assoggettate a regime demaniale sicché sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che li riguardano (art.823 c.c.).Il… ... Leggi il resto

La questione cimiteriale di Gerusalemme

Emotivamente, la questione dei cimiteri di Gerusalemme e’ uno dei nodi piu’ delicati per gli israeliani e palestinesi, mentre i negoziati stanno per ripartire. Il piu’ vasto cimitero ebraico della citta’, quello del Monte degli Ulivi, si trova infatti in aree che dovrebbero essere incluse nel futuro stato palestinese. E un secolare cimitero islamico teatro di recenti frizioni, quello di Mamilla, e’ nel settore Ovest della citta’. Alla fine dei tempi, secondo la fede ebraica, i primi a risorgere saranno quanti furono sepolti nel cimitero del Monte degli Ulivi: un groviglio quasi inestricabile di tombe e di lapidi plurisecolari.… ... Leggi il resto

Muore d'afa al cimitero

A Castellammare di Stabia (Napoli) un pensionato 70enne è morto mentre si trovava in visita al cimitero. L’uomo era cardiopatico e diabetico, ma è stato il clima molto afoso a provocare il decesso. A stabilirlo il medico del 118, chiamato dal personale del cimitero. Al momento del malore con l’uomo era presente anche uno dei figli. Il soccorso è giunto mentre l’anziano era ancora in vita ma nonostante i tentativi di rianimazione è spirato… ... Leggi il resto

Muore d’afa al cimitero

A Castellammare di Stabia (Napoli) un pensionato 70enne è morto mentre si trovava in visita al cimitero. L’uomo era cardiopatico e diabetico, ma è stato il clima molto afoso a provocare il decesso. A stabilirlo il medico del 118, chiamato dal personale del cimitero. Al momento del malore con l’uomo era presente anche uno dei figli. Il soccorso è giunto mentre l’anziano era ancora in vita ma nonostante i tentativi di rianimazione è spirato… ... Leggi il resto

Tribunale, Bari, Sez. III, 1° settembre 2010

Norme correlate:
Art 2051 Regio Decreto n. 262/1942

Massima:
Tribunale, Bari, Sez.III, 1° settembre 2010
L’attore agisce per tutelare il suo diritto al risarcimento del danno causato da omessa manutenzione da parte del Comune di un bene di proprietà dello stesso convenuto di cui, pertanto, ne ha la custodia, secondo i principi che regolano la responsabilità prevista dall’art. 2051 c.c. Dalla c.t.u. espletata a mezzo del geom. Do.Lo. è emerso che la cappella dell’attore è una cappella gentilizia edificata con struttura in calcestruzzo composta di due superfici, cappella piano terra e cripta piano cantinato, tutta rifinita in marmo pregiato bianco di Carrara e Badiglio che risulta ingiallito nella misura del 50% per effetto dell’umidità esterna.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo chi muore in solitudine potrà essere accompagnato nell’ultimo viaggio da volontari della parrocchia

Spesso capita, in particolare quando il defunto e’ un anziano, di assistere a riti funebri a cui sono presenti pochissime persone, a volte addirittura nessuno, solo il prete e la perpetua. Per ovviare a questo stato di cose, un parroco della provincia di Arezzo ha proposto ai fedeli di costituire una ‘Compagnia dei defunti’, allo scopo di ”garantire una dignitosa celebrazione delle esequie cristiane”.

In realtà ll’idea è antica. Basta ricordare il compito delle Compagnie o dei Fratelli della Buona morte diffuse nei secoli passati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1943] Ultimi giorni per iscriversi ai corsi formativi Euro.Act srl di Settembre 2010 sul settore funebre e cimiteriale

Stanno per scadere le iscrizioni alle iniziative formative in campo funebre e cimiteriale che Euro.Act srl ha programmato per il mese di Settembre 2010:


LUOGO – DATA – TITOLO – DOCENTE

  • Ferrara – 21 settembre 2010 (martedì) – Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali ING. DANIELE FOGLI
  • Ferrara – 22 settembre 2010 (mercoledì) – Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale ING. DANIELE FOGLI
  • Ferrara – 23 settembre 2010 (giovedì) – Concessioni cimiteriali a persone, famiglie ed Enti e Congreghe DOTT.
  • ... Leggi il resto

    Risultati inaspettati dalla messa in mostra di opere cimiteriali a Bologna

    La mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”, terminata lo scorso luglio, ha incentivato numerose donazioni di opere d’arte e documenti storici relativi al complesso monumentale bolognese: ne da’ notizia il Comune di Bologna spiegando che tutto il materiale e’ confluito nel Museo del Risorgimento, che ora coordina il progetto di valorizzazione del cimitero. Il progetto di recupero e valorizzazione della Certosa di Bologna e’ stato avviato nel 1999 e, nel corso di undici anni, ha portato a programmi di visite guidate, mostre, concerti, pubblicazioni e soprattutto a cantieri di restauro.… ... Leggi il resto

    Si sgonfia il caso dell'infermiera di Imperia che avrebbe consigliato ai dolenti una particolare impresa funebre

    L’inchiesta sull’infermiera dell’ospedale di Imperia, che in un’occasione avrebbe consigliato ai parenti di persone defunte l’impresa di pompe funebri, è a una svolta. Oltre 40 testimoni hanno sfilato, da febbraio ad oggi,presso gli uffici del comando della Guardia di Finanza come persone “informate sui fatti” riguardanti la vicenda della dipendente tuttora indagata per un presunto abuso d’ufficio.

    Si tratta di famigliari di deceduti presso il nosocomio che hanno contattato gli investigatori per fornire informazioni oppure sono state raggiunte da questi ultimi per stabilire se anche con loro fosse stata operata la stessa prassi dall’infermiera.… ... Leggi il resto

    Si sgonfia il caso dell’infermiera di Imperia che avrebbe consigliato ai dolenti una particolare impresa funebre

    L’inchiesta sull’infermiera dell’ospedale di Imperia, che in un’occasione avrebbe consigliato ai parenti di persone defunte l’impresa di pompe funebri, è a una svolta. Oltre 40 testimoni hanno sfilato, da febbraio ad oggi,presso gli uffici del comando della Guardia di Finanza come persone “informate sui fatti” riguardanti la vicenda della dipendente tuttora indagata per un presunto abuso d’ufficio.

    Si tratta di famigliari di deceduti presso il nosocomio che hanno contattato gli investigatori per fornire informazioni oppure sono state raggiunte da questi ultimi per stabilire se anche con loro fosse stata operata la stessa prassi dall’infermiera.… ... Leggi il resto

    Cimiteri ebraici da visitare nel modenese

    Una giornata di incontri e conoscenza per abbattere il pregiudizio e favorire il dialogo. Sono le ragioni che hanno portato all’istituzione della Giornata europea della cultura ebraica, giunta quest’anno all’11esima edizione. Le iniziative organizzate in una cinquantina di città e cittadine italiane, con Livorno capofila, sono di diverso tenore: il filo conduttore è il tema “Ebraismo e arte” che dà conto della peculiarità dell’ebraismo, prima religione monoteista che, al contrario di quelle pagane, deve fare i conti con il divieto di raffigurare il divino.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1942] Disavventure date dalla chiusura automatica di cancelli al cimitero

    Brutta avventura per il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, che martedì sera é rimasta chiusa per oltre un’ora nel cimitero di Vasto, dove si era recata per deporre dei fiori sulla tomba del marito. Il tempo di sentire la sirena, che avvertiva qualche minuto prima della chiusura alle ore 18, e di raggiungere l’uscita, che erano già stati chiusi i cancelli di entrambi gli ingressi del cimitero. Nonostante la chiamata al numero del comando della polizia municipale, per farla uscire é dovuta giungere sul posto una pattuglia di agenti del commissariato della Polizia di Stato.… ... Leggi il resto