A Cerveteri municipalizzata la gestione dei cimiteri

Multiservizi Caerite, con il presidente Massimo Graziosi, ed il Comune di Cerveteri (RM), nella persona di Bruno Zinno, hanno sottoscritto oggi il Contratto di Servizio per i Cimiteri della città alla presenza del Segretario Generale del Comune Carlo de Angelis.

Da oggi, quindi, Multiservizi Caerite si prenderà cura anche della manutenzione ordinaria dei Cimiteri, oltre che della funzione storica di semplice guardiania, arrivando a pianificare e realizzare, in accordo con il Comune, quelle opere di manutenzione straordinaria oggi evidentemente necessarie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1946] Linee guida di applicazione della L.R. Veneto n. 18/2010 ‘Norme in materia funeraria’

La SEFIT Federutility, con circolare n. 2499 del 31/08/2010, ha fornito indicazioni illustrative delle Linee guida di prima applicazione della L.R. Veneto n. 18/2010 ‘Norme in materia funeraria’, allegate alla recente D.G.R. Veneto 27 luglio 2010, n. 1909 (in B.U.R. Veneto n. 65 del 10 agosto 2010).
Con tale deliberazione la Giunta regionale ha adottato tali Linee guida – che sarebbero state emanate per rispondere alle richieste delle Aziende ULSS, Comuni ed associazioni di categoria – “per una corretta e uniforme applicazione su tutto il territorio regionale” , come indicato in premessa.… ... Leggi il resto

Una gestione neutra delle camere mortuarie ospedaliere

Da alcuni anni Lorenzo Toselli, imprenditore piemontese, gestisce attraverso una società di servizi, numerose camere mortuarie di strutture ospedaliere della regione Piemonte. In seguito all’operazione di Polizia, denominata Caronte, che il 16 ottobre 2008 decimò con 41 arresti, le camere mortuarie di numerosi ospedali milanesi, ottenne in gestione dagli ospedali Niguarda e San Carlo, le rispettive camere mortuarie. Toselli da subito si dimostra inflessibile nell’impedire alle imprese di onoranze funebri di condizionare nuovamente il mercato, escludendo di fatto la sistematica caccia al “morto”, ben pagata con laute mance ad operatori sanitari infedeli.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali da compagnia. Non ha i soldi per pagare il mutuo e il terreno va all'asta e vi si ara

Vanno sulla tomba del proprio cane al cimitero per animali di Villa Cella, poco distante da Reggio Emilia, ma trova un campo arato. Quel terreno è stato venduto all’asta e il nuovo proprietario ha distrutto tutto. Sconcerto, tristezza, rabbia sono i sentimenti dei proprietari dele spoglie animali.

”Avevamo saputo dell’esistenza di questo cimitero — spiega Balboni – uno dei proprietari degli animali sepolti — ci sembrava una cosa bella e così abbiamo deciso di seppellire li nostro amato boxer Roky.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali da compagnia. Non ha i soldi per pagare il mutuo e il terreno va all’asta

Vanno sulla tomba del proprio cane al cimitero per animali di Villa Cella, poco distante da Reggio Emilia, ma trova un campo arato. Quel terreno è stato venduto all’asta e il nuovo proprietario ha distrutto tutto. Sconcerto, tristezza, rabbia sono i sentimenti dei proprietari dele spoglie animali.

”Avevamo saputo dell’esistenza di questo cimitero — spiega Balboni – uno dei proprietari degli animali sepolti — ci sembrava una cosa bella e così abbiamo deciso di seppellire li nostro amato boxer Roky.… ... Leggi il resto

Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, Palermo, 6 settembre 2010, n. 1151

Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, Palermo, 6 settembre 2010, n. 1151
È consolidato in giurisprudenza il principio secondo il quale se un provvedimento è supportato da una pluralità di capi di motivazione e tutti vengano censurati, è sufficiente per la validità dell’atto che almeno un capo di motivazione resista alle censure dedotte. Se poi qualche capo di motivazione non sia stato impugnato, esso capo è inoppugnabile e da solo sorregge l’atto impugnato; conseguentemente la censura degli altri capi di motivazione va dichiarata inammissibile per difetto d’interesse non essendo idonea a provocare l’annullamento dell’atto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1945] Modifiche alle norme ambientali

Il 26 agosto 2010 sono entrate in vigore le modifiche che il D.Lgs. 128/2010 apporta alle Parti I (disposizioni generali), II (Via, Vas ed ora “compiutamente” Ippc) e V (Aria) del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
Sempre il 26 agosto 2010 è stato pubblicato sulla G.U. il D.P.R. 139/2010, nuovo regolamento per l’autorizzazione paesaggistica semplificata degli interventi di lieve entità, e sono entrati in vigore i due nuovi provvedimenti con cui l’UU ha aggiornato gli elenchi degli “inquinanti organici persistenti” (regolamenti nn.… ... Leggi il resto

Sorpresa! in Italia si evade il fisco

Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Contribuenti Italiani, rinvenibile anche sul sito www.contribuenti.it

L’Italia è il Paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 50,5% del reddito imponibile che non viene dichiarato, e il record tocca alle pompe funebri dove, a stare alle dichiarazioni dei redditi, due morti su tre si tumulano da soli.
Lo rileva un’indagine di Contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalle polizie tributarie dei singoli stati Ue.
Dopo l’Italia, nella lista nera figurano la Romania con il 41,6%, la Bulgaria con il 38,3%, l’Estonia con il con 37,4%, la Slovacchia con il 32,4%.

... Leggi il resto

Italia Nostra organizza una visita al cimitero monumentale di Alessandria

La sezione alessandrina di Italia Nostra organizza per domenica 12 settembre 2010 una visita guidata al Cimitero Urbano di Alessandria.
Il Cimitero, collocato fuori dalle mura della città in seguito al napoleonico Editto di Saint Cloud, citato sull’Enciclopedia Treccani come esempio di cimitero monumentale ottocentesco insieme a Milano, Torino, Roma e Genova, è custode di molte memorie storiche della città, ospitando artisti, industriali, benefattori e filantropi che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia alessandrina.
La visita, della durata di circa 2 ore, effettuata dal personale volontario appositamente formato dall’associazione, permetterà ai partecipanti di effettuare un viaggio ideale nella storia locale degli ultimi due secoli, rispecchiata nella ricchezza monumentale, artistica e simbolica delle cappelle e dei sepolcri.… ... Leggi il resto

A Palermo si va verso la requisizione dei posti vuoti nelle tombe per garantire le ultime sepolture

Finiti i loculi ed i posti salma nei cimiteri a Palermo, nella speranza (ultima a morire) che si trovino i fondi per mettere in sicurezza la zona A dei Rotoli, ‘dovranno essere i cittadini … consenzienti o no, a dare una mano al Comune’. Dunque, si procederà con le requisizioni delle tombe private. ‘Per ogni sepoltura di famiglia sarà lasciato un posto vuoto in caso di decesso di un familiare’. Se in una famiglia dovessero morire due persone, ‘le salme ospitate verrebbero spostate in altre sistemazioni temporanee’.… ... Leggi il resto

Hostess cimiteriali

Riprendiamo da MilanoCorriere.it:

Sarà stato Gheddafi a lanciare una moda? Ha voluto 500 hostess al suo cospetto in questi giorni trascorsi nel nostro Bel Paese… ed ecco che un’ azienda di Varese lancia la novità!

L’ azienda varesina in questione si occupa proprio di servizi cimiteriali, le necessità o chissà quale trovata per attirare sempre più “clienti” – e speriamo proprio di no!

La notizia riguarda proprio tale azienda che ha deciso di pubblicare un annuncio su Infojobs nel quale si richiedevano 50 hostess da assumere part-time nei cimiteri dell’ interland Milanese per dare conforto ai parenti dei defunti.

... Leggi il resto

Zig zag tra le tombe

Anziana entra al cimitero di Casalbuttano (Cremona) in auto senza permesso e facendo manovra rompe il marmo di rivestimento a due tombe. Rischia una multa da 25 a 500 euro, oltre al risarcimento dei danni. Il singolare ‘sinistro’ è avvenuto la settimana passata al camposanto del capoluogo e ha avuto come protagonista una 75enne residente nel Milanese. Al volante della sua Fiat 600 e con ‘navigatrice’ un’amica anziana del Piacentino, dopo aver aperto il cancello d’ingresso del camposanto, ha innestato la prima ed ha cominciato a circolare indisturbata, diretta molto probabilmente a visitare l’ultima dimora di un suo caro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1944] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2011

Con circolare di p.n. 2498 del 31/08/2010 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2011:
I principali valori sono i seguenti:
– cremazione di cadavere: euro 468,79 (562,55 comprensivi di IVA al 20%);
– cremazione di contenitore di resti mortali: euro 375,03 (450,04 comprensivi di IVA al 20%);
– dispersione ceneri in cimitero euro 189,41 (227,29 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

Evasione fiscale di venti imprese funebri nel bresciano

Nel territorio del distretto di Salò, tra alto Garda, Valtenesi e Valsabbia la Guardia di Finanza ha scoperto una evasione per sottofaturazione o mancata fatturazione totale da parte di 20 imprese funebri su 40 indagate.

Semplice il sistema utilizzato dagli ispettori del fisco: si rilevano i decessi registrati all’anagrafe e poi si scandagliano le imprese di pompe funbri del territorio per confrontare dapprima il numero di funerali fatti e poi il valor medio per funerale. Si è così scoperto che mancavano 2000 funerali fatturati e anche una sottofatturazione per quelli dichiarati.… ... Leggi il resto

Ceneri musicali

L’inglese Jason Leach ha recentemente deciso di unire la sua passione per la musica con l’attenzione per i posteri fondando l’azienda AndVinyl, che consente a chiunque, dietro lauto compenso, di far inserire le ceneri di un caro estinto nei solchi di un disco in vinile. Pare che l’idea gli sia venuta in parte dal lavoro materno (la madre lavora per un’agenzia di pompe funebri). Tecnicamente, il processo è piuttosto semplice: le ceneri vengono semplicemente sparse sul puck, il blocco di vinile grezzo, prima che le matrici metalliche schiaccino il disco producendo i solchi e rimangono intrappolate fra un’incisione e l’altra.… ... Leggi il resto