Testo dell’art. 10 della legge di stabilita’ 2012 che modifica il DL 138/2011 sui servizi pubblici locali

Di seguito il testo delle modifica della recente normativa sui servizi pubblici locali.
L’articolo 10 della legge di stabilita’ 2012 cambia l’articolo 4 del DL 138/2011 e smi.

Art. 10 – (Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica)
1. Al fine di assicurare il miglioramento organizzativo nel settore del trasporto pubblico locale, all’articolo 1, comma 13, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è apportata la seguente modificazione:a) le parole: “struttura paritetica da istituire” sono sostituite dalle seguenti: “struttura paritetica istituita nell’ambito della predetta Conferenza”.… ... Leggi il resto

Il vizietto

Era conosciuto come uno studioso di toponomastica, ma in realta’ era un collezionista di cadaveri femminili che vestiva, truccava e pettinava per trasformarli in bambole a grandezza naturale da accatastare nella sua stanza, con i genitori ignari di vivere in una casa degli orrori. La polizia di Mosca, come raccontano oggi alcuni media russi, ha scoperto 29 corpi di ragazze tra i 12 e i 25 anni, di cui uno in garage.Protagonista di questa macabra vicenda e’ Anatoli Moskvin, 45 anni, di Nizhni Novgorod, 500 km a est di Mosca.… ... Leggi il resto

A Sassari cresce la cremazione

Era il 12 luglio 1837 quando il Cimitero di Sassari fu solennemente inaugurato. Allora fu aperta solo quella che oggi è chiamata ‘prima parte monumentale’. Tra la fine del secolo e primi del ‘900 il camposanto fu allargato all’attuale ‘secondo cimitero monumentale’: negli anni ’50 ci fu poi la realizzazione della cappella e l’ingrandimento verso viale Porto Torres. Un cimitero in costante espansione, anche a causa dell’aumento della popolazione a Sassari fino, almeno, agli anni ’70.… ... Leggi il resto

A Grosseto ci si interroga sul futuro del servizio pubblico in campo funebre e cimiteriale

Riceviamo e pubblichiamo:

“Sono appena trascorse le festività di Ognissanti e dei defunti. Una riflessione: a Grosseto, siamo fortunati, perché possiamo contare su servizi cimiteriali di qualità, con costi calmierati a favore del cittadino – spiega Felicioni (capogruppo di Grosseto Oggi per la sua Identità) – Quando muore un nostro caro abbiamo l’opportunità nel dolore, di poter contare sull’assistenza di un servizio valido e professionale; quando andiamo a trovare i nostri defunti troviamo ambienti puliti, confortevoli, ordinati, immersi nella quiete, veri e propri giardini.

... Leggi il resto

Le scelte del Comune di Ferrara conseguenti alla emanazione del DL 138/2011 e smi

In attuazione della normativa statale di cui all’articolo 4 del DL 138/2011 e smi il Comune di Ferrara ha reso note le decisioni circa il piano di riorganizzazione delle eproprie partecipate. L’AMSEFC spa viene smembrata e il piano precede, in particolare, l’affidamento congiunto del servizio di manutenzione del verde pubblico e di quello di disinfezione e disinfestazione attraverso una gara a evidenza pubblica. Questa dovrà essere preceduta dalla costituzione di una newco (new company) di proprietà unipersonale di Amsefc Spa, cui quest’ultima conferirà il proprio attuale ramo d’azienda Verde e di disinfezione e disinfestazione.… ... Leggi il resto

Informazioni cimiteriali accessibili anche a disabili

C’è ancora chi investe in qualità del servizio nei cimiteri italiani! Un plauso all’Assessore di Bergamo e alla Direzione del cimitero che hanno creduto nella installazione del nuovo totem multimediale presso il cimitero Monumentale di Bergamo. Si tratta di un’apparecchiatura posta all’ingresso del cimitero civico, di facile consultazione, utilizzabile anche da portatori di handicap motori e collegata via web all’archivio dati informatico “Gestioni Cimiteriali”, in costante aggiornamento. Permette la ricerca di defunti e individua la posizione della relativa sepoltura.… ... Leggi il resto

Cimitero del futuro: Torri della morte?

ImageLa popolazione mondiale continua a crescere a ritmi vertiginosi, nei giorni scorsi abbiamo raggiunto quota 7 miliardi. Nei Paesi in via di sviluppo gli over 65 aumenteranno del 300% nei prossimi decenni, sfiorando gli 1,6 miliardi nel 2050. Ad aumentare sono i vivi prima, m,a poi anche i morti, con il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale e questo richiede cimiteri sempre più ampi o la diffusione di massa della cremazione (come in Giappone e Cina, in quest’ultima sostanzialmente obbligatoria per le grandi metropoli).… ... Leggi il resto

La Chiesa e i riti in occasione della morte

“Il mutamento culturale in corso non ha prodotto nel nostro Paese una riduzione nella diffusa richiesta di funerali rivolta alla Chiesa cattolica. Forse non siamo lontani dalla realtà, se diciamo che quella di celebrazioni funebri resta la richiesta più alta in percentuale rispetto a quella avanzata per altri – esprimiamoci così – servizi religiosi”: lo ha detto oggi a Roma il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, intervenendo all’apertura dei lavori della Consulta dell’Ufficio liturgico nazionale, presieduta da mons.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2129] Lettera aperta di Assocofani alle IOF italiane

Riportiamo di seguito per informativa il testo della lettera che il Presidente di Assocofani, Franco Ferrari, ha recentemente inviato a tutti gli impresari funebri italiani:


Gentili clienti,
in questi anni di attività Assocofani ha fortemente perseguito l’obbiettivo di mantenere il Cofano Funebre Italiano su un livello tecnico ed estetico in linea con una tradizione ricca di valori etici/sociali consoni al pensiero dei nostri clienti, legando indissolubilmente la qualità del loro importante servizio a quella intrinseca del prodotto utilizzato.
... Leggi il resto

Civati sulla sepoltura in sstessa tomba di coppie di fatto

Anche il consigliere regionale del Partito Democratico Giuseppe Civati interviene sul caso dell’inumazione delle coppie di fatto al cimitero di Castellanza. Civati, interpellato dal sito Gay.it si è andato a leggere la legge regionale in merito, citata anche dall’assessore con delega ai cimiteri Fabrizio Giachi, asserendo che la legge in merito è stata modificata e aggiornata mentre il regolamento del comune di Castellanza sarebbe agganciato al vecchio testo: «In ogni caso, il gruppo del Pd approfondirà ulteriormente l’argomento, per evitare che in futuro si ripresentino situazioni analoghe”.… ... Leggi il resto

Coppie gay: problemi cimiteriali

A Castellanza, comune in provincia di Varese, di 14mila abitanti, scoppia il caso dell’impedimento per un omosessuale di avere in concesisone, nel cimitero cittadino, un posto vicino al proprio compagno defunto. Fabrizio Giachi, assessore comunale con la delega ai cimiteri, estende la querelle a tutta la Lombardia. “Nelle tombe di famiglia – dice Giachi – chi ne è concessionario può scegliere di seppellire il feretro di chi desidera. Il problema sorge per quanto riguarda i loculi dove, come previsto dalla legge regionale, si possono acquistare spazi solo per familiari, intesi come componenti della famiglia naturale”.… ... Leggi il resto

Cimiteri chiusi a Torino per precauzione. Attesa la piena del Po questa notte

Il Po è salito di 4,5 metri in un giorno e l’onda di piena si attende nella notte tra domenica e lunedì. In gran parte del Piemonte è stato confermato il “livello 3″ di allerta, anche a Torino dove, per precauzione lunedì 7 novembre 2011 tutte le scuole resteranno chiuse. Chiusi anche i cimiteri cittadini e i Murazzi.… ... Leggi il resto

Un articolo sui cimiteri dal Signore degli Agnelli

Riportiamo di seguito il testo dell’articolo dal titolo “IL BUSINESS DEL CARO ESTINTO: ELIMINIAMO LO “SPAZIO MORTI” PER DARE SPAZIO AI VIVI “, a firma di Ciro Pastore, pubblicato il 2 novembre 2011 sul blog it.paperblog.com:

Un modo diverso di commemorare i defunti: I cimiteri sono inutile spreco del territorio e fonte di corruzione
Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
(da A’ livella – Totò)

Come ogni anno, il 2 novembre, mi sono ritrovato – come molti di voi immagino – a fare una riflessione, non tanto sul senso della vita, ma soprattutto sul senso della morte.

... Leggi il resto

[Fun.News 2128] Approvata definitivamente alla Camera la legge “Norme per la tutela della libertà d impresa. Statuto delle imprese”

La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, il 3 novembre 2011 (ora si è in attesa della pubblicazione in G.U.) il testo unificato, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone ed altri; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, riguardante Norme per la tutela della libertà d impresa. Statuto delle imprese (C. 98-B e abb.). Il provvedimento fissa i principi di libertà di iniziativa economica e concorrenza, semplificazione degli iter burocratici, progressiva riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese, diritto delle imprese all accesso al credito informato, corretto e non vessatorio e introduce misure di semplificazione amministrativa.… ... Leggi il resto