AVCP vuol vederci chiaro sul projet financing cimiteriale di Ariano Irpino

Sulla vicenda del project financing cimiteriale di Ariano Irpino (vedi nostra precedente notizia https://www.funerali.org/?p=7045) arriva una nota dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Nel documento si legge che relativamente alla concessione per l’ampliamento del cimitero comunale, l’autorità ha predisposto l’avvio dell’istruttoria nei confronti del comune di Ariano per la verifica di eventuali anomalie o presunte violazioni della normativa in materia di affidamenti pubblici. L’organismo di vigilanza, inoltre, ha invitato il comune a fornire informazioni e chiarimenti attraverso una relazione illustrativa dettagliata, corredata della necessaria documentazione, contenente gli atti da cui risulta la rimodulazione del progetto.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Sez. I, 28 febbraio 2013, n. 207

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 3 Legge n. 109/1994
Art 35 Legge n. 448/2001
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Massima:
TAR Lazio, Sez. I, 28 febbraio 2013, n. 207
È legittimo il provvedimento con cui la giunta municipale, revocando la precedente deliberazione recante la dichiarazione di pubblico interesse di un progetto presentato da un terzo nominato promotore, ha deciso di gestire direttamente il servizio delle lampade votive all’interno del cimitero comunale. La disciplina normativa consente, infatti, alle amministrazioni pubbliche la gestione in economia (diretta o con cottimo fiduciario) “a condizione di ottenere conseguenti economie di gestione” (art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2362] Associazione dei Comuni virtuosi mette in rete l’eccellenza

Promuovere lo sviluppo di progetti e di iniziative per l educazione, la sensibilizzazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione della biodiversita , la promozione del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dell uso intelligente dell energia, del riuso e del riciclo dei rifiuti. Questa la principale finalita del Protocollo d Intesa siglato da ANCI e Associazione dei Comuni Virtuosi. La firma di questo protocollo rappresenta un esempio di cambiamento dal basso . Un azione verso una migliore qualità della vita che nessuno ci ha imposto.… ... Leggi il resto

A Spoleto si assegnano tre tombe al miglior offerente

A.se. Spoleto S.p.A., gestore dei servizi cimiteriali a Spoleto (PG), ha provveduto a diffondere il bando del Comune di Spoleto per la concessione per la durata di anni 99 (novantanove), dei seguenti manufatti funebri:

  • Tomba sita nel Cimitero civico di Spoleto per l’importo a base d’asta di EUR 15.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Giacomo per l’importo a base d’asta di EUR 27.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Sabino per l’importo a base d’asta di EUR 24.000,00.
... Leggi il resto

[Fun.News 2361] Ricorso al TAR sulla gara per l’affidamento di servizi funerari del Comune di Bologna

Il bando di dicembre 2012 che aveva affidato la gestione dei servizi cimiteriali, di cremazione e il controllo del ramo funebre (prima pubblico) di Bologna a diverse società, tra cui la bulgara Sofia Krematorium, è stato impugnato al TAR da aziende rimaste escluse (Sercim, Cipea, Cariiee, Coeda, Unifica, Consorzio fra imprese di produzione, Consorzio Co&ge, Iris, Socrem, tutte nell’Ati concorrente) . La gara era stata bandita dopo che Hera aveva annunciato la volontà di ritirarsi dal settore, così il Comune di Bologna ha deciso di cercare un nuovo partner di minoranza.… ... Leggi il resto

Ispezione consiliare al cimitero di Trapani

Poco personale, guasto nella condotta idrica, mancanza di un monitoraggio delle cappelle, assenza del Prg. Sono alcuni dei problemi presenti al cimitero evidenziati dalla quinta commissione consiliare comunale al termine di due diversi sopralluoghi effettuati al cimitero di Trapani. Ai sopralluoghi hanno anche partecipato l’assessore comunale Andrea De Martino ed il direttore dei servizi cimiteriali Ignazio Gambicchia. Diverse le domande che i componenti della commissione hanno avanzato ai rappresentanti dell’amministrazione, molte delle quali su sollecitazione dei cittadini, i quali si erano rivolti ai consiglieri comunali per evidenziare talune disfunzioni.… ... Leggi il resto

Giardino delle rimembranze

Domanda: < /br>
L’assessore ai cimiteri di un Comune, sito in Lombardia, chiede all’Ufficio Cimiteri di inserire nel regolamento cimiteriale comunale la dispersione ceneri nel giardino delle rimembranze con tubi in materiale ecologico.
L’Ufficio chiede di avere notizie in merito a questa prassi, visto che dalle ricerche effettuate non ha trovato nulla.


< /br>
Risposta:
La dispersione deve essere effettuata nei modi stabiliti dal defunto, consentiti dalla legge e dai regolamenti.
In Lombardia non è prevista l’inumazione di urna cineraria dal regolamento regionale.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
Ultimamente, nel nostro Comune, va sempre più consolidandosi la prassi della cremazione dei resti mortali.
Di conseguenza aumentano, da parte dell’utenza, le richieste inerenti la possibilità di posizionare la cassettina di zinco contenente i resti mortali all’interno del loculo.
Spesso in posizione attigua al feretro di altro familiare (richiesta che implica la rottura del tumulo in muratura previsto dall’art. 76, commi 8 e 9 del D.P.R. 285/90).
Oggi il Comune autorizza il posizionamento della cassettina dei resti mortali nello spazio compreso tra il tumulo e la lapide esterna, circa 30 cm.… ... Leggi il resto

Riutilizzo materiali lapidei

Domanda: < /br>
A questo ufficio si richiede, da parte dei familiari dopo l’estumulazione dei loro cari, di poter portare a casa le lapidi, per riutilizzare le eventuali sculture incise e/o a rilievo poste su esse (angeli, santi, ecc.).
Noi riteniamo che, in base al D.Lgs. 152/2006, tali sculture siano da considerarsi rifiuto e quindi da smaltire come rifiuti inerti.
Chiediamo però se esista una normativa che ne preveda il riutilizzo al di fuori del cimitero.


< /br>
Risposta: < /br>
Dipende da cosa è scritto nel regolamento di polizia mortuaria comunale.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
L’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali può essere data previo recepimento della volontà del coniuge o, in mancanza di esso, dai parenti o pluralità di persone nello stesso grado?
Tale dichiarazione di volontà deve riguardare la maggioranza assoluta anche per i resti mortali (così come nella cremazione di salma?
La dichiarazione di volontà deve essere espressa solo dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile o può anche essere fornita attraverso certificato sostitutivo di atto notorio?
Qualora alcuni parenti fossero residenti in altri Comuni, detti certificati o dichiarazioni di volontà hanno valore anche se spediti via fax con allegato documento o devono essere recepiti in originale?… ... Leggi il resto

Inumazione inconsunto

Risposta: < /br>
Nel 1985 si è proceduto ad inumazione in fossa del defunto X.
Si è poi cercato di provvedere all’esumazione ordinaria:
– nel 2000 (il cadavere era indecomposto);
– nel 2005 (essendo il cadavere ancora indecomposto, il servizio comunale preposto ha utilizzato il prodotto per accelerare i processi di scheletrizzazione);
– nel 2011 (parte dello sterno era indecomposta, la cassa toracica presentava parti secche e biancastre, mentre il rimanente erano resti ossei).
Si chiede se è possibile inumare un’altra salma nella stessa fossa del defunto X, oppure se è necessario attendere che questo sia completamente scheletrizzato.… ... Leggi il resto

Sepolture in tombe ipogee

Domanda: < /br>
Nel cimitero di un Comune, sito nelle Marche, si trova una tomba ad 8 posti sovrapposti (4 in verticale disposti su due lati).
La concessione della tomba è in scadenza.
Secondo le disposizioni ASL su sicurezza nel luogo di lavoro (D.Lgs. 626/94), non si possono fare sepolture in profondità oltre i due feretri.
Di conseguenza anche il rinnovo verrebbe concesso a valori ridimensionati in base al tariffario in vigore.
Esistono norme od indicazioni relative a come procedere al rinnovo della concessione nei casi di cui sopra?… ... Leggi il resto

[Fun.News 2360] Cala il prezzo dei certificati bianchi

In applicazione dell’articolo 11 del Decreto Sviluppo Economico 28 dicembre 2012, il Gestore dei mercati energetici ogni semestre pubblica un rapporto che fa il punto della situazione sull’andamento del mercato dei Certificati Bianchi, noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Come noto nella trasformazione di impianti di illuminazione elettrica votiva da lampade ad incandescenza a lampade a LED, in particolari condizioni, si può acquisire il diritto a ricevere (e poi vendere) certificati bianchi relativi al risparmio effettuato.… ... Leggi il resto

Cremazione nel Salento

Ora anche nel Salento chi lo vorrà potrà scegliere di essere cremato dopo la morte senza dover spendere ingenti somme per raggiungere cimiteri di altre città. Dopo il via libera del consiglio provinciale, è stato approvato il documento di valutazione del fabbisogno di crematori, redatto dal dirigente provinciale del servizio Ambiente e Polizia Provinciale. L’argomento era stato sottoposto all’attenzione dei sindaci nel corso di un’assemblea tenutasi alla fine del 2011. Nel gennaio 2012 poi, alcuni comuni hanno manifestato il proprio interesse ad ospitare nei propri cimiteri i crematori.… ... Leggi il resto

Maestri nell'arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto

Maestri nell’arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto