[Fun.News 2367] Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi. I prossimi corsi a Ferrara (marzo e giugno 2013)

Si avvicina una occasione da non perdere per impresari funebri in erba o anche “scafati” ma che vogliano arricchire le proprie conoscenze teoriche. Carlo Ballotta e Mauro Ugatti, due grandi esperti del settore funebre, saranno a disposizione dei corsisti per rispondere alle loro domande sui processi trasformativi dei cadaveri e su come procedere ad interventi di tanatoestetica.

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”
mercoledì 27 marzo 2013

con possibile replica:

mercoledì 12 giugno 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.... Leggi il resto

Lavori manutentivi ai cimiteri di L'Aquila

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di L’Aquila, Alfredo Moroni, ha recentemente fatto il punto sui lavori di manutenzione nel cimitero del capoluogo e in quelli delle frazioni.
“Sono in corso le procedure di gara, – ha spiegato Moroni – per un importo complessivo di circa un milione 800 mila euro, per i lavori edili generali di manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri delle frazioni e del capoluogo. In Particolare, per la sistemazione dell’area di ingresso, la realizzazione di parcheggi e la sistemazione dell’area adiacente al cimitero monumentale della Città.… ... Leggi il resto

Lavori manutentivi ai cimiteri di L’Aquila

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di L’Aquila, Alfredo Moroni, ha recentemente fatto il punto sui lavori di manutenzione nel cimitero del capoluogo e in quelli delle frazioni.
“Sono in corso le procedure di gara, – ha spiegato Moroni – per un importo complessivo di circa un milione 800 mila euro, per i lavori edili generali di manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri delle frazioni e del capoluogo. In Particolare, per la sistemazione dell’area di ingresso, la realizzazione di parcheggi e la sistemazione dell’area adiacente al cimitero monumentale della Città.… ... Leggi il resto

TAR Friuli Venezia Giulia, 6 marzo 2013, n. 128

Massima:
TAR Friuli Venezia Giulia, 6 marzo 2013, n. 128
L’articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie di cui al R.D. n. 1265/1934 vieta l’edificazione nelle aree ricadenti in fasce di rispetto cimiteriale dei manufatti che possono qualificarsi come costruzione edilizie, come tali incompatibili con la natura dei luoghi e con l’eventuale espansione del cimitero.
Invero, in materia di vincolo cimiteriale la salvaguardia del rispetto dei duecento metri prevista dal citato articolo (o del limite inferiore di cui al d.p.r.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2366] Tumulazione areata a sua insaputa

Un’ agenzia funebre è stata condannata a risarcire una famiglia perché la bara del loro defunto era senza coperchio di zinco. Un giudice del tribunale di Eboli ha disposto un risarcimento danni di 2000 euro. I familiari del deceduto avevano lamentato il fatto che, 11 mesi dopo il funerale, il feretro presentava lesioni evidenti e aveva provocato un cattivo odore al cimitero, scatenando la presenza di insetti intorno al loculo. Indignati i parenti hanno denunciato l’episodio alla magistratura.… ... Leggi il resto

Parte il primo project financing cimiteriale a Napoli

L’amministrazione comunale di Napoli e l’associazione temporanea di imprese costituita da “Nem – Conesa ed Edile Vispin” hanno sottoscritto il contratto per l’affidamento in concessione della progettazione, della costruzione e gestione per 15 anni dell’ampliamento dei cimiteri cittadini di Chiaiano, Miano e San Giovanni a Teduccio. Si tratta di opere per un valore di 13,7 mln a totale carico delle ditte aggiudicatarie della gara (in Project financing). A darne notizia è l’Assessore al Personale e Cimiteri del Comune di Napoli Bernardino Tuccillo.… ... Leggi il resto

Un pò di ossigeno ai servizi cimiteriali di Milano

Assunte dal Comune di Milano quindici persone a tempo determinato in qualita’ di addetti ai servizi funebri. Lo ha disposto una delibera della giunta, che prevede che i nuovi addetti siano impegnati nei cimiteri milanesi per i prossimi nove mesi “come prima risposta alla storica carenza di personale”. Daniela Benelli, assessore al Decentramento, sostiene di aver “preso cuore la questione dei cimiteri milanesi, luoghi per troppi anni trascurati. Stiamo lavorando – aggiunge – per la loro riqualificazione e abbiamo fatto molto anche per aumentare la sicurezza contro furti e vandalismi”.… ... Leggi il resto

Prosegue la battaglia legale a Rovigo tra imprese funebri private e quella pubblica

A Rovigo prosegue la guerra a colpi di carte bollate e sentenze tra l’impres pubblica e quelle private di onoranze funebri. Secondo il CdA della Asm onoranze funebri srl la società “agirà a livello amministrativo e giudiziario, contro qualsiasi affermazione mendace, a tutela della correttezza, efficienza ed universalità del lavoro svolto dal servizio di Polizia mortuaria e dal servizio cimiteriale”.
La nota del cda della società pubblica sottolinea inoltre: “Asm onoranze funebri con i suoi lavoratori, continuerà a svolgere nel libero mercato la propria attività in maniera efficiente, calmieratrice, eticamente corretta, costituendo un patrimonio della città ed essendo – guarda caso – leader nella sua città e nelle località dove si è espansa”.… ... Leggi il resto

Legnano: nuovo edificio per accogliere urne cinerarie

Inaugurato al cimitero parco di Legnano il nuovo “Tempio accoglienza ceneri”. Si tratta di un ambiente decoroso dove poter accogliere le urne cinerarie in attesa di essere tumulate. L’opera è stato voluta dall’amministrazione comunale come risposta alle richieste di coloro che, avendo perso un proprio caro e scelto di cremarne la salma, lamentavano da tempo lo stato di scarso decoro in cui versava l’edificio destinato ad accogliere le urne in attesa della tumulazione che avviene ogni secondo mercoledì del mese.… ... Leggi il resto

Lettera di Fedecofit al Sindaco di Milano

Di seguito si riporta il testo della lettera che recentemente la Federcofit ha inviato all’Avv. Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.

Ill.mo Signor Sindaco,

in attesa di un riscontro alla richiesta che Le abbiamo inoltrato recentemente, vogliamo, con la presente, sottolinearLe lo stato di grave disagio degli operatori del settore e la necessità di mettere mano con la massima urgenza ai numerosi e gravissimi problemi, relativi ai servizi funerari e cimiteriali, che permangono irrisolti nella città di Milano e che penalizzano le famiglie colpite da un lutto.

... Leggi il resto

Giardino dei bimbi mai nati a Monopoli

I “bimbi mai nati” di Monopoli (BA) da oggi potranno essere sepolti al cimitero di Monopoli. Il comune barese ha individuato nel cimitero “il Giardino dei bambini mai nati”, un’area cimiteriale comunale nel quale si potranno seppellire i feti dei bambini da aborto terapeutico o spontaneo.


La fossa comune all’interno del cimitero comunale di Monopoli è stata voluta dall’amministrazione comunale e dal Movimento per la vita. L’inaugurazione del Giardino è stata l’occasione per seppellire i primi due feti e e le prime tre sacche contenenti liquido amniotico ed embrioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2364] Inchiesta pubblica finale UNI su 2 progetti di norme sulle bare

Dal 22 febbraio scorso sino al 23 aprile 2013, sei nuovi progetti di norma UNI vengono sottoposti alla fase di inchiesta pubblica finale, fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme con il quale il documento viene messo a disposizione di tutti gli operatori al fine di raccogliere eventuali commenti e ottenere così il consenso più allargato possibile.
Tutti i documenti sono consultabili online. I commenti devono essere inviati utilizzando l’apposito form a disposizione sul sito internet nelle pagine dell’inchiesta pubblica finale.… ... Leggi il resto

Chiosco fiori Certosa Bologna a fuoco

La scorsa notte un incendio ha danneggiato un negozio di fiori nel cimitero della Certosa di Bologna. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, non escludono la matrice dolosa, anche anche se non sono state trovate tracce evidenti che facciano ipotizzare un gesto volontario. Per gli accertamenti sono intervenute le volanti del 113 e anche la polizia scientifica. Agli agenti, i tre titolari del negozio avrebbero detto di non avere alcun sospetto sugli eventuali autori del raid incendiario.… ... Leggi il resto

I gatti del cimitero di Brindisi si leccano i baffi

ImageDopo un incontro avuto con una delle ATI operanti all’interno del cimitero di Brindisi , e più precisamente col direttore della società diffidata per presunti illeciti verso i gatti presenti nell’area del camposanto, non solo abbiamo riscontrato un livello di comunicazione civile, ma, abbiamo stipulato un protocollo d’intesa fondato sulla massima collaborazione dell’azienda unitamente al dirigente Servizi Cimiteriali Dott. Nardelli e il Comune di Brindisi, per la tutela e il rispetto dei gatti stanziali. Nell’area cimiteriale saranno disposte una decina di mangiatoie coperte per il sostentamento dei felini e il decoro urbano della zona coinvolta, saranno altresì predisposte delle affissioni sulle disposizioni a cui attenersi nel rispetto di persone e animali, nonché una targa esterna che indichi la presenza della “colonia felina protetta”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2363] Interrogazione in Regione Lazio su allontanamento imprese funebri da camere mortuarie di strutture sanitarie

Sabatino Leonetti, consigliere regionale (uscente) del gruppo misto alla Regione Lazio ha presentato un interrogazione urgente a risposta scritta alla Polverini ed una nota di diffida ai Direttori delle Aziende Ospedaliere a tutela dei cittadini colpiti da eventi luttuosi.

A oltre due anni dall approvazione del Decreto del 17 dicembre 2010, che prevede il divieto per gli operatori funebri di svolgere attività economiche presso le strutture sanitarie ed il monitoraggio costante delle attività svolte all interno delle camere mortuarie e presso i reparti, sono sempre più frequenti i casi di disapplicazione delle direttive contenute nel decreto da parte delle Aziende Sanitarie.

... Leggi il resto