Sassari fa un bel passo avanti per togliere barriere architettoniche nel cimitero

È passato almeno un anno da quando alcune associazioni di disabili hanno raccontato al Comune le difficoltà dei loro iscritti nel raggiungere i loculi più alti posizionati nella parte vecchia del cimitero. Dodici mesi nei quali l’Amministrazione locale ha cercato il modo migliore per consentire a tutte le persone con problemi di deambulazione di non imbattersi in nessuna barriera architettonica all’interno del cimitero. Così, a seguito di alcuni interventi migliorativi richiesti all’attuale gestore degli impianti elevatori gli ascensori verranno aperti al pubblico e potranno essere liberamente utilizzati dall’utenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2359] Partecipazioni societarie vietate nei comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti. Nuove precisazioni

Per gli Enti Locali con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, è confermata l impossibilità di costituire nuove Società nonché l obbligo di messa in liquidazione delle Società già costituite, ovvero, come nel caso di specie, l obbligo di cessione delle partecipazioni societarie, a far tempo dal 31 dicembre 2012 (*). Queste le conclusioni a cui perviene la Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna, con deliberazione 14/11/2012 n. 492. E aggiunge che per quanto attiene alla necessità di una congiunta ricorrenza delle ipotesi derogatorie al vincolo di dismissione previste dal più volte richiamato art.… ... Leggi il resto

Latina: responsabilità di carenze di posto al cimitero sepolte tra le polemiche

La società privata Ipogeo che gestisce il cimitero di latina ha scritto all’Amministrazione comunale e ne ha diffuso il contenuto un anota in cui si sostiene che sono rimasti solo 18 loculi liberi per nuove concesiosni in caso di decesso. L’assessore ai cimiteri tranquillizza negando ogni emergenza.
‘Lo scorso mese di settembre – dice l’assessore abbiamo comunicato la disponibilità di 250 loculi, di questi, in base a quanto prevede la convenzione, ne sono stati assegnati i primi 100 al gestore, dei quali ne sono rimasti liberi 18.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2358] AGCM – Riorganizzazione delle società partecipate strumentali degli EE.LL.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il 16 gennaio 2013 ha deliberato di adottare la Comunicazione sulle procedure di applicazione dell articolo 4, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 2012, n. 135 . Si tratta delle procedure in materia di scioglimento o dismissione di partecipazioni delle società strumentali delle Pubbliche Amministrazioni.

La comunicazione, corredata da un apposito formulario, illustra le procedure da seguire e contiene indicazioni in merito alle informazioni che, nei casi in cui ritengano sussistenti i presupposti per l applicazione della deroga di cui all art.… ... Leggi il resto

Modalità di gestione da parte di EE.LL. dei serv. cimiteriali. Corso a Ferrara il 23/05/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“MODALITÀ DI GESTIONE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEI SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA. L’ATTIVITÀ FUNEBRE CONSENTITA”
giovedì 23 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Le norme sui servizi pubblici a rilevanza economica cambiano con ritmo incessante. Da ultimo con la pronuncia 199/2012 da parte della Corte Costituzionale della illegittimità dellarticolo 4 del D.L.... Leggi il resto

Un Corso su come far quadrare i conti dei cimiteri. Si tiene il 22/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME FAR QUADRARE I CONTI NEI CIMITERI”
mercoledì 22 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.... Leggi il resto

De profundis per la diffusione musicale al cimitero dei lupi a Livorno

E’ stato spento, dopo le proteste, l’impianto che diffondeva musica nel cimitero dei Lupi, a Livorno. Nel 2007 il Comune acquista l’impianto e otto diffusori, a forma di sasso per mimetizzarsi meglio nell’ambiente circostante. L’obiettivo era quello di abbellire il cimitero. Nel 2008 parte il servizio musicale, che pero’ non viene gradito dai cittadini che vanno a trovare i loro defunti al camposanto. Il rumore delle note, per quanto venga trasmessa musica classica, disturba chi vuole pregare in silenzio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2357] Guida operativa per affidamenti appalti pubblici con offerta economicamente più vantaggiosa e per studi di fattibilità

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio 2013, la Guida operativa per l utilizzo del criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione e le Linee guida per la redazione di studi di fattibilità , realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. La guida può essere di utilità anche per altri comparti pubblici.

La guida sul criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un valido supporto alle stazioni appaltanti nella delicata gestione degli affidamenti di appalti di lavori pubblici per la sola esecuzione.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali: aspetti amministrativi: Corso a Ferrara il 21/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI”
martedì 21 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.

I destinatari sono: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e So.Crem.,… ... Leggi il resto

Al Tribunale di Pistoia si valuta l'operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto

Al Tribunale di Pistoia si valuta l’operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2356] Prosegue iter PDL 339 in Consiglio provinciale di Trento

Procede presso la quarta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento l’iter per la modifica di alcuni passaggi della L.P. n. 7/2008. Si tratta del PDL 339 in materia di cremazione e disposizioni cimiteriali. La proposta di legge 339 prevede alcune modifiche e integrazioni delle norme provinciali vigenti. In primo luogo la possibilità di realizzare “loculi aerati” che favoriscono la scheletrizzazione del cadavere in tempi brevi. La proposta contempla poi l’attivazione di una statistica annuale sulle scelte della cremazione in termini percentuali, introduce la possibilità per il coniuge o il parente più diretto di far valere la propria, in mancanza di espressa disposizione da parte del defunto.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte del Corso: si tiene il 15/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 15 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte del Corso: si tiene il 14/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
mercoledì 14 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Le condanne per i fatti della truffa ai danni di alcuni Comuni per fatti svoltisi nel crematorio di Cinisello Balsamo

Qualche lettore si ricorderà che in passato a Cinisello Balsamo era intervenuta la Magistratura perche talune procedure amministratve utilizzate nel locale crematorio avrebbero configurato un avera e propria truffa in dannio di alcuni Comuni interessati. Si è giunti da qualche tempo a sentenza: il Gip del Tribunale di Monza ha assolto dall’accusa di M.M., 53 anni, di Cinisello Balsamo, vicedirettore del ‘Cimitero Nuovo’ del Comune. Il giudice ha condannato invece a 6 anni di reclusione con il rito abbreviato il contitolare di un’impresa di onoranze funebri della Val Seriana che aveva vinto l’appalto per la cremazione dei corpi di alcuni Comuni dell’hinterland milanese, G.B.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 2355] TAR Veneto su tipologia di separazione societaria ammessa tra attività funebre e attività cimiteriale

Con sentenza n. 171 del 6 febbraio 2013 (Sez. I) il TAR Veneto si è pronunciato sulla tipologia di separazione societaria necessaria in Veneto (alla luce della legge regionale ivi vigente, in particolare dell’art. 54, comma 2 L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e succ. modificazioni) per operare in ambito funebre, laddove si gestiscano contemporaneamente anche i servizi cimiteriali.

La vertenza riguarda una società interamente pubblica (ASM di Rovigo, tra l’altro dichiarata in house) e alcune imprese funebri locali.… ... Leggi il resto