Affido ceneri prodotto del concepimento

Domanda
Esiste la possibilità, in Piemonte, di affidare le ceneri risultanti dalla cremazione di un prodotto del concepimento di 20 settimane di gestazione?
Magari equiparandolo a “bimbo” e facendolo rientrare nella normativa.
Oppure se si debba applicare quanto previsto per i prodotti del concepimento (e quindi effettuare la tumulazione).


Risposta
Si premette che non si è a conoscenza di altri casi del genere.
La normativa sull’affido ceneri è materia di regolamento di polizia mortuaria comunale, sulla base di semplice autorizzazione comunale, indipendentemente dalla presenza o meno di regolamentazione.… ... Leggi il resto

Cremazione prodotti abortivi

Domanda: < /br>
Presso un crematorio, in Lombardia, si conferiscono da parte di varie ASL cassoni contenenti svariate parti anatomiche riconoscibili.

Recentemente altra ASL (emiliana) chiede di cremare un cassone contenente diversi prodotti abortivi.
Ciò premesso si chiede se sia possibile cremare più prodotti abortivi o feti in uno stesso contenitore.



Risposta: < /br>
Essendo i prodotti abortivi originatisi in Emilia Romagna, questi vanno considerati alla luce della norma ivi vigente.
Per quanto noto essa è solo quella nazionale, non essendo intervenuta in materia diversa specificazione regionale.… ... Leggi il resto

Tombe di famiglia e catasto

Domanda: < /br>
Il proprietario di una tomba di famiglia sita in un cimitero comunale vuole sapere se l’immobile va accatastato presso il NCEU della città.



Risposta: < /br>
La tomba di famiglia non si accatasta.
Difatti è già accatastato l’intero cimitero o grosse porzioni di esso, come un corpo di loculi.
Ne consegue che l’identificazione della categoria da attribuire al cimitero è la seguente:
“Immobili a destinazione particolare: GRUPPO E.
Intendendo con ciò Unità immobiliari a destinazione particolare che, per le singolarità delle loro caratteristiche, non siano raggruppabili in classi.… ... Leggi il resto

Muro di confine cimiteriale

Domanda: Con la presente si chiede quali siano le prescrizioni in merito alla realizzazione del muro di confine cimiteriale.
Quale altezza deve avere?
Deve essere realizzato in calcestruzzo pieno o potrebbe invece utilizzarsi il grigliato metallico?
Si precisa che il confine cimiteriale non si trova su pubblica via, ma su un tratto di strada che prevede l’accesso solo di mezzi di soccorso.


< /br>
Risposta:
La norma statale prevede – art. 61 del D.P.R. 285/90 – che il cimitero debba essere recintato lungo il perimetro da un muro o altra idonea recinzione di un’altezza non inferiore a m.… ... Leggi il resto

Ubicazione forni crematori

Domanda: < /br>
È vero che i forni crematori non possono essere costruiti a una distanza inferiore a 500 mt. da punti sensibili (come scuole)?
Esiste una normativa che lo attesti?


< /br>
Risposta: < /br>
Una normativa dettagliata per i crematori, a livello regionale, esiste solo in Lombardia.
In tutte le regioni vale la norma statale, che prevede che un crematorio debba essere realizzato all’interno di un cimitero.
Esso deve distare – come perimetro – almeno 200 metri dall’abitato.
Si può ridurre la zona di rispetto fino ad un minimo di 50 metri con provvedimenti specifici di Consiglio Comunale e con parere dell’ASL.… ... Leggi il resto

Estumulazioni a scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale dall’anno prossimo verrà esternalizzato ad una società.
Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
Al momento del decesso della persona cui è riservato il loculo, potrebbe esistere un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20.
Sarebbe possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?… ... Leggi il resto

[Fun.News 2559] TAR Puglia su project financing cimitero: interviene su finanziamento spese gestionali future

Il Tar Puglia di Bari ha sospeso l’efficacia degli atti, con propria ordinanza relativa ad un ricorso del 2014, proposto da Associazione XXI Secolo, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Cooperativa 3ª Cappella San Francesco, Associazione Arma Aeronautica, Cooperativa 6 Marzo, Cooperativa Esperia, Cooperativa il Gabbiano, Cooperativa San Pio X e Cooperativa La Sapienza, contro il Comune di Foggia, nei confronti di Progetto Finanza di Capitanata S.r.l., per l annullamento, previa sospensione dell efficacia, della determinazione dirigenziale del Comune di Foggia per l‘avvio dele procedure per la gestione attraverso un project financing cimiteriale.… ... Leggi il resto

Bare bruciate a Bagheria, c'è l'ombra della mafia Inchiesta su cimitero Bagheria passa a Dda Palermo

I carabinieri di Bagheria (PA) hanno sequestrato cinque aree del cimitero della città dove sono state trovate centinaia di bare accatastate tra il muro perimetrale e alcune cappelle private. Nella zona c’erano ancora fumanti, le braci di fuochi che, durante la notte, avevano incendiato anche resti umani e ossa. Sono state rinvenute anche parti, non ancora decomposte, di corpi umani ed effetti personali perfettamente integri. Tra le aree sequestrate c’è anche l’unica che avrebbe docuto essere destinata a deposito temporaneo di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione ai sensi del DPR 254/2003.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2558] Dal 3 marzo 2014 scatta la fase 2 del SISTRI, ma le sanzioni non si applicano per quest’anno

E’ confermato! Scatterà il 3 marzo 2014 l obbligo di tracciamento telematico per produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
Si rammenta che da tale data l’obbligo è esteso pure a Comuni ed imprese di trasporto di rifiuti urbani (pericolosi e non) della Regione Campania.

Come i gestori di rifiuti già obbligati al Sistri dallo scorso 1° ottobre 2013, anche quelli interessati dalla "fase 2" fino al 1° agosto 2014 dovranno continuare a sostenere i tradizionali adempimenti costituiti da registri di carico/scarico e formulario di trasporto rifiuti.… ... Leggi il resto

Donna scompare: ma, poi, arriva l’urna cineraria.

I parenti, angosciati, l’avevano cercata per giorni, finendo per denunciarne la scomparsa ai Carabinieri. Ma lei, O. C., una signora abbiente di 85 anni di Arzignano (VI), aveva scelto di congedarsi dalla vita in silenzio, recandosi in una clinica in Svizzera dove le è stata praticata l’eutanasia. I familiari, con i quali peraltro era in ottimi rapporti, hanno appreso del gesto quando sono giunte per posta aerea al notaio le sue ceneri, dentro un’urna, come da sua volontà.… ... Leggi il resto

Scoperto importante complesso funerario nel veneziano

Un imponente complesso monumentale funerario del III secolo d.C. in ottimo stato di conservazione è stato scoperto nel corso di una campagna di scavo a Concordia Sagittaria, fuori dalle antiche mura di quella che fu la colonia romana di Iulia Concordia (Venezia). I risultati della ricerca archeologica e la valenza dei resti di sono tali da aver fatto battezzare il luogo “piccola Pompei alluvionale”.… ... Leggi il resto

Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma

Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.... Leggi il resto

Tre tombe e una edicola funeraria in asta a Viterbo

Pubblicato il bando per l’assegnazione di tre tombe gentilizie e di un’edicola funeraria all’interno del cimitero comunale di San Lazzaro.

Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 25 febbraio. Il 28 febbraio alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione dei quattro monumenti funerari al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto

Tar Calabria, Sez. I, 21 febbraio 2014, n. 311

Testo completo:
Tar Calabria, Sez. I, 21 febbraio 2014, n. 311
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 837 del 2013, proposto da Ericsson Telecomunicazioni S.p.a., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dall’avv. Giuseppe Sartorio ed elettivamente domiciliato in Catanzaro, via Buccarelli n. 49, presso lo studio dell’avv. Valerio Zimatore;
contro
il Comune di Zagarise, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Palermo: ordinanza requisizione loculi per far fronte all'emergenza sepolture

Sono state vibranti le proteste, a Palermo, per la decisione, da parte del Comune, di usare i loculi privati per far fronte alla mancanza di posti nei depositi cimiteriali.
L’emergenza cimiteriale di Palermo viene da anni tamponata ricorrendo alla requisizione di loculi vuoti concessi in epoche passate.
Ora addirittura per cercare di svuotare la camera mortuaria stracolma di ferteri in attesa di essere tumulati.
L’ordinanza Sindacale che appunto requisisce i loculi vuoti per pubblico interesse sta destando non poche polemiche.… ... Leggi il resto

Tar Puglia, Sez. I, 20 febbraio 2014, n. 210

Testo completo:
Tar Puglia, Sez. I, 20 febbraio 2014, n. 210
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 59 del 2008, proposto da Vitantonio Sollecito, rappresentato e difeso dall’avv. Carmelo Stefanelli, con domicilio eletto in Bari, corso A. De Gasperi n. 310;
contro
Comune di Grumo Appula, rappresentato e difeso dall’avv. Francesco Paolo Bello, con domicilio eletto in Bari, via Principe Amedeo, 82/A;
nei confronti di
Francesco Coscia, Rosa Sollecito;
per l’annullamento
del provvedimento del Responsabile del Servizio Ripartizione Affari Generali del Comune di Grumo Appula del giorno 11.4.2007 comunicato in data 29.11.2007;
del provvedimento del Responsabile del Servizio Ripartizione Affari Generali del Comune di Grumo Appula prot.… ... Leggi il resto