Testo completo:
Tar Campania, Sez. IV, 14 novembre 2014, n. 5942
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6044 del 2011, proposto da:
Concetta Lambiase, rappresentata e difesa dagli avv. Raffaele Monaco, Concetta Monaco, con domicilio eletto presso Concetta Monaco in Napoli, via Provinciale N.132;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
Rubare ai morti: vergogna!
Profanata una tomba nel cimitero comunale di Partinico (Palermo).
I ladri hanno scoperchiato la cassa in legno e creato un grosso buco nella copertura di zinco all’altezza del collo, nella sepoltura di Saveria Di Giuseppe, sepolta lo scorso marzo 2014.
I ladri avrebbero cercato di prendere una collana e gli orecchini della donna morta.
Sono intervenuti gli agenti della scientifica del commissariato per cercare impronte e tracce utili per risalire ai ladri.
Gli agenti hanno interrogato i familiari della defunta per capire se, quando è stata tumulata, la donna indossasse gioielli di particolare pregio.… ... Leggi il resto
Tar Abruzzo, Sez. I, 13 novembre 2014, n. 801
Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 13 novembre 2014, n. 801
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 26 del 2009, proposto da:
Ditta Cedi di Ciotti Emidio, rappresentata e difesa dall’avv. Piero Cantalamessa, con domicilio eletto presso Paolo Avv. Quadruccio in L’Aquila, via Salaria Antica Est, 86/D;
contro
Comune di Controguerra in persona del Sindaco P.T.,… ... Leggi il resto
Monta la protesta a Molfetta per la carenza di loculi
È stata presentata sul finire della scorsa settimana all’Ufficio Protocollo del Comune di Molfetta la petizione popolare “Salviamo il decoro del cimitero di Molfetta e restituiamo dignità ai nostri morti” sottoscritta da 1.274 firmatari, con la quale si porta all’attenzione del Sindaco e del Consiglio Comunale il problema dell’emergenza cimiteriale nella città pugliese.
Si fa particolare riferimento all’assenza da anni di loculi disponibili ed alla derivante esperienza del cosiddetto “deposito”, nonché al generale stato di abbandono e degrado ed ai continui furti in quello che dovrebbe essere un luogo sacro e spirituale.… ... Leggi il resto
Rifiuti da operazioni cimiteriali
Domanda: < /br>
Si chiede come debbano essere i locali destinati al deposito temporaneo dei rifiuti derivanti dalle operazioni cimiteriali di estumulazione e esumazione.
Compresi i resti metallici di casse (zinco e piombo) e dove possano essere posizionati (all’interno o all’esterno del cimitero).
Si pongono tali quesiti in quanto la normativa di settore (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) non indica nulla in merito.
< /br>
Risposta: < /br>
Esiste una specifica normativa in materia: il D.P.15 luglio 2003, n. 254.
Si consiglia la lettura degli artt.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2705] TG.fun 12/11/14. Potrà cadere la perpetuità delle concessioni cimiteriali?
E’ on line il TG.fun 12 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire se mai potranno essere fatte cadere le concessioni cimiteriali date, in passato, in perpetuo.
In passato secondo dottrina e giurisprudenza costante si ritenevano "INTANGIBILI" e non soggette ad atti ablativi le concessioni perpetue, le quali avrebbero continuato a produrre i propri effetti "in eterno", in forza del principio del "Tempus Regit Actum".… ... Leggi il resto
TG.fun 12/11/14. Potrà cadere la perpetuità delle concessioni cimiteriali?
E’ on line il TG.fun 12 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire se mai potranno essere fatte cadere le concessioni cimiteriali date, in passato, in perpetuo.
In passato secondo dottrina e giurisprudenza costante si ritenevano “INTANGIBILI” e non soggette ad atti ablativi le concessioni perpetue, le quali avrebbero continuato a produrre i propri effetti “in eterno”, in forza del principio del “Tempus Regit Actum”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2704] Parte a marzo 2015 il Fusemba – Master europeo in materia funeraria
La Federazione europea di servizi funebri (EFFS) ha annunciato il rilancio del master MBA per professionisti del funerale FuSeMBA (MBA servizi funebri).
I nuovi corsi inizieranno nel marzo 2015 e questa sarà una opportunità eccezionale ed economicamente conveniente per migliorare la attuale conoscenza nel settore funebre da parte di tutti coloro che rivestono un ruolo manageriale presso le imprese funebri.
Il FuSeMBA è l unico master in materia funeraria presente in Europa e comprende tutti gli aspetti del business in 12 diversi moduli che vanno dalla contabilità alla imbalsamazione finanche a visite professionali e stage pratici in uno specifico cimitero destinato alla formazione ed a quanto attiene le operazioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Comune di Genova stanzia ottocentomila euro per urgenti lavori a Staglieno
Il 6 novembre 2014, nel corso della riunione di Giunta, su proposta del sindaco, di concerto con gli assessori Giovanni Crivello, Valeria Garotta, Francesco Miceli e Anna Maria Dagnino, è stata approvata la seconda ed ultima parte di lavori di somma urgenza legati all’alluvione del 9/10/11/12 e 13 ottobre, diretti a fronteggiare e rimuovere situazioni di rischio.
Tra gli interventi finanziati anche un intervento urgente a causa di una voragine all’interno di un campo comune del Cimitero di Staglieno quantificato per una spesa complessiva di euro 801.000.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2703] A Torino forum nazionale delle società partecipate
Si terrà il 26 e 27 novembre 2014 a Torino (Centro Ricerche Smat, Viale Maestri del Lavoro, 4) il Forum nazionale sulle società partecipate, evento organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, Comune di Torino, Anci, Confservizi e Federutility.
Il Forum è destinato a dirigenti e funzionari di tutte le società a partecipazione pubblica costituite in Spa, Srl, in-house, miste, e di organismi partecipati come consorzi, fondazioni, agenzie, associazioni oltre che agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti e funzionari di tutte le pubbliche amministrazioni con partecipazioni societarie.… ... Leggi il resto
Gestione del crematorio di Milano in affanno: si pensa alla gestioe a mezzo terzi
Il crematorio di Lambrate, l’unico a Milano, fatica a tenere il ritmo. E ora, sui cinque impianti, uno è guasto e un altro viene usato a mezzo servizio.
Da circa 50 cremazioni al giorno si è scesi a poco più di 40 e «si è creata una coda – ammette l’assessore ai cimiteri D’Alfonso – abbiamo circa 120 salme in attesa». Lambrate è, assieme a Roma, il crematorio col maggior numero di cremazioni d’Italia. Le ceneri vengono consegnate con tempi più lunghi, circa 5-6 giorni. … ... Leggi il resto
[Fun.News 2702] Grecia: Chiesa ortodossa nega esequie a chi si fa cremare
La Chiesa ortodossa di Grecia, da sempre contraria alla cremazione, che e’ legale nel Paese solo dal 2006, ha annunciato che neghera’ le esequie religiose a chi si fa cremare. "La cremazione e’ contraria alla tradizione e all’azione della Chiesa per ragioni antropologiche e teologiche", afferma una circolare inviata oggi dalla Chiesa di Grecia, che non e’ separata dallo Stato.
Nello stesso documento definisce "nichiliste alcune disposizioni di una legge recente sulle procedure per la cremazione perché non rispettose del corpo umano".… ... Leggi il resto
Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati
Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto
Cimitero di Catania: cadono alcuni alberi per il forte vento. Chiuso precauzionalmente il cimitero per qualche ora
Il forte vento del ciclone tropicale che la notte scorsa si è abbatto su Catania ha causato anche la caduta di diversi alberi nella centrale piazza Roma.
Alberi sono anche caduti su tombe e cappelle del cimitero, che è stato chiuso a scopo precauzionale.
Tre alberi sono stati abbattuti e altri sono rimasti danneggiati e potrebbero costituire un pericolo. Dopo un primo sopralluogo dei Vigili urbani i dirigenti del Cimitero hanno deciso così la chiusura della struttura per qualche ora.… ... Leggi il resto
Cinque gli ospedali romani per i quali si indaga per presunti appalti pilotati della gestione di camere mortuarie
Sono cinque gli ospedali finiti nell’indagine della polizia sugli appalti pilotati per i servizi funebri. Secondo gli investigatori si tratta di San Camillo, Sant’Eugenio, Sant’Andrea, Umberto I e Pertini.
Il 7 novembre 2014 gli agenti della Squadra mobile hanno perquisito 26 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere, concorso in falso, truffa e turbativa d’asta.
Si tratta dei titolari di numerose imprese funebri, insieme con dirigenti ed ex dirigenti di ospedali e Asl, oltre ad alcuni dipendenti.… ... Leggi il resto
Perquisizioni a Roma: per 26 imprese funebri romane e per alcuni amministratori pubblici
Ieri mattina, 7 novembre 2014, la Squadra Mobile della Questura di Roma ha proceduto all’esecuzione di 26 decreti di perquisizione locale e sequestro, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di altrettanti imprenditori nel settore delle onoranze funebri ed amministratori pubblici, già in servizio presso unità sanitarie locali della provincia.
Le investigazioni sono maturate nell’ambito di due distinte indagini condotte dalla Squadra Mobile nei confronti di alcuni soggetti ritenuti responsabili di aver posto in essere condotte finalizzate a favorire l’aggiudicazione di gare d’appalto pubbliche presso alcuni importanti nosocomi capitolini, fatti per i quali sono indagati, dei reati di associazione a delinquere, concorso in corruzione, falso, truffa e turbativa d’asta.… ... Leggi il resto