[Fun.News 2863] Orientamenti dei sindaci francesi su alcuni temi funebri

L’associazione dei sindaci di Francia(AMF) ha approvato di recente un documento di indirizzo su alcuni tempi di particolare attualità ed interesse.
Di seguito abbiamo stralciato due parti che riguardano il rito funerario non religioso e e sepolture in reparti speciali cimiteriali, si ain francese che con la relativa traduzione in italiano..

1. Les funérailles républicaines
L’AMF invite les maires à mettre à disposition des familles qui le souhaitent une salle communale, lorsque c’est possible, aux fins de célébrer des funérailles non religieuses.
... Leggi il resto

A fuoco porta di impresa funebre nel napoletano

A Volla (NA) qualche giorno or sono, ignoti hanno gettato liquido infiammabile e dandovi fuoco sulla vetrina di un negozio di un alocale impresa funebre.
Si tratta della sede dell’agenzia di pompe funebri «Aprea Annamaria Impresa Funebre», in via Rossi, a Volla.
Lo stesso episodio, eseguito con analoghe modalità, si verificò a luglio 2014 all’agenzia di pompe funebri di Cercola appartenente alla stessa famiglia di imprenditori.
Due diverse agenzie funebri della stessa ditta.
I proprietari escludono ritorsioni del racket delle estorsio.… ... Leggi il resto

TG.fun su funzione e caratteristiche delle camere mortuarie nei cimiteri

E’ on line il TG.fun del 9 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le camere mortuarie nei cimietri e il confezionamento dei feretri che vi sostano.
Le norme nazionali (artt. 64 e 65 DPR n.285/1990) in tema di camera mortuaria cimiteriale non indicano altro se non un ambiente confinato e chiuso provvisto di arredi per la deposizione di feretri e dotato di illuminazione e ventilata per mezzo di finestre.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2862] Vacilla sempre più la immodificabilità delle concessioni cimiteriali pregresse

E’ di interesse la sentenza del TAR Molise, n.61 del 13/02/2015, di cui si riportano le due seguenti massime, riguardanti concessioni cimiteriali:

È legittima la pretesa dell’Amministrazione comunale di applicare alle concessioni cimiteriali già rilasciate ma per le quali non risulta ancora essere stata stipulata la relativa convenzione gli aumenti tariffari stabiliti con provvedimento approvato tra il rilascio del titolo e la conclusione della convenzione che vi accede.

Non è condivisibile la ricostruzione secondo cui una volta costituito il rapporto concessorio, questo non potrebbe essere più assoggettato alla normativa intervenuta successivamente, diretta a regolamentare le concrete modalità di esercizio del ius sepulchri; non è pertinente il richiamo al principio dell’articolo 11 disp.… ... Leggi il resto

Art bonus a Trento anche per il cimitero

Il Comune di Trento ha avviato una procedura prevista da recenti norme per raccogliere fondi per Doss Trento, cimitero monumentale e Biblioteca.
Si tratta di un credito di imposta per finanziare il restauro dei cannoni sul Doss Trento, l’installazione di un sistema anti-piccioni al cimitero monumentale e l’acquisto di libri, audiovisivi e computer alla Biblioteca comunale.
L’"art bonus" ed è uno strumento varato dal Governo per permettere ad enti privati e singoli cittadini di contribuire al mantenimento ed alla valoizzazione del patrimonio culturale italiano.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. III, 7 settembre 2015, n. 4397

Testo completo:
TAR Campania, Sez. III, 7 settembre 2015, n. 4397
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1544 del 2013, proposto da:
ARCICONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO, con sede legale in Torre Annunziata (NA), alla Via Nicolò D’Alagno, n. 20, in persona del legale rappresentante, Corcione Edoardo, rappresentata e difesa dall’Avv. Vincenzo Scolavino ed, agli effetti del presente giudizio, domiciliato presso la Segreteria del T.A.R.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2861] Dpcm 24/2015: 60 giorni per omologazione regolamenti comunali di polizia mortuaria

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2015, n. 24 (G.U. n. 36 del 09/03/2015) è stato adottato il "Regolamento concernente i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del Ministero della salute aventi durata non superiore a novanta giorni, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni".
Il provvedimento riporta alla Tabella A l’elenco dei procedimenti amministrativi con relativo termine di conclusione e Direzione del Ministero della Salute di competenza.… ... Leggi il resto

Il Comune di Nettuno cambia fornitore di servizi funebri

Il Comune di Nettuno ha aggiudicato l’affidamento del servizio funebre per indigenti alla Funeral Group srl.
Si tratta di un aggiudicazione che segue la revoca dell’appalto precedentemente assegnato dall’Amministrazione comunale in via provvisoria alla ditta Taffo.
I servizi funebri per indigenti riguardano i funerali a persone senza fissa dimora e senza reddito sul territorio comunale.
Il bando del comune, pubblicato a novembre 2014, aveva una base d’asta di 9mila euro per il totale dei due anni ed è stato aggiudicato con il 15% di ribasso, per un impegno do spesa complessivo di 7650 euro.… ... Leggi il resto

Bergamo: Comune promuove prezzi calmierati dei funerali

Sono cinque le imprese di pompe funebri che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Bergamo per calmierare le tariffe e i prezzi delle cerimonie funebri sul territorio comunale.
Il Comune di Bergamo offre così ai cittadini la possibilità di usufruire di servizi funebri a prezzi prestabiliti erogati dalle imprese di onoranze funebri aderenti al protocollo d’intesa, autorizzate all’esercizio dell’attività funebre, con oneri a totale carico dei richiedenti.
Le imprese si impegnano a garantire la regolare esecuzione, nel territorio di Bergamo, dei servizi funebri nella tipologia, alle condizioni e alle tariffe previsti nel protocollo.… ... Leggi il resto

Vimercate: si avvicina all'autosufficienza di manufatti costruiti in cimitero

A Vimercate la Giunta comunale ha deciso di realizzare un cospicuo numero di manufatti cimiteriali e così sono iniziati i levori relativi da qualche settimana.
Il progetto prevede 432 nuovi colombari e 60 ossari.
Il termine dei lavori è previsto per la primavera 2016 e la spesa complessiva è di 480 mila euro.
Si tratta di un edificio con le stesse caratteristiche di quelli già realizzati in precedenza.
Sarà costituito da due piani in cemento armato e richiede un impegno da 480 mila euro complessivi.… ... Leggi il resto

Riaperto il cimitero del Pino a Firenze

Riaperto al pubblico martedì 1 settembre 2015 il cimitero del Pino, devastato dalla tromba d’aria di un mese fa.
Gli interventi per la rimozione di rami e tronchi e la messa in sicurezza sono terminati.
Rimarrà chiuso solo il piano I del ‘blocco’.
Ulteriori micro cantieri temporanei potranno essere allestiti di volta in volta per risolvere piccoli problemi che, comunque, non impediscono la fruizione della struttura… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 4 settembre 2015, n. 2108

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 4 settembre 2015, n. 2108
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2066 del 2015, proposto da:
Giuseppa Ruggeri, rappresentataa e difesa dagli avv. Giovanni Immordino, Giuseppe Immordino e Giuseppe Nicastro, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Giovanni Immordino sito in Palermo, Via Liberta’, 171;
contro
Comune di Palermo;
per l’annullamento
– dell’ordinanza contingibile ed urgente n.… ... Leggi il resto

Secondigliano: trasferimento d'urgenza di salme inumate a causa di cedimento del terreno

Il Comune di Napoli ha disposto con urgenza il trasferimento delle salme sepolte nel campo numero 1 del Cimitero di Secondigliano per importanti lavori di messa in sicurezza dell’area. Questo a causa di dissesto del terreno causato dall’infiltrazione di acque piovane.
Il campo di d’inumazione che si trova a destra e sinistra del viale d’ingresso nel nel cimitero della periferia nord di Napoli infatti, è oggetto di gravi cedimenti che – spiega il Comune nella delibera con la quale dispone con somma urgenza i lavori di manutenzione – possono essere causa di pericolo per l’incolumità dei visitatori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2860] Il 16 settembre 2015 a Bologna gli stati generali dell'EFFS

E’ nella mattina del 16 settembre 2015 e poi nel pomeriggio dello stesso giorno che, a Bologna, si terrà, nell’ambito delle iniziative dell’International Funeral Industry Convention, il Board dell’EFFS e a seguire la Assemblea Generale della Associazione europea del settore funerario.
I membri della European Federation of Funeral Services (EFFS) saranno chiamati a discutere dei più rilevanti temi per il settore dei servizi funerari e cimiteriali e a rinnovare i propri vertici per il prossimo biennio.... Leggi il resto

Alghero: avvertimento mafioso a impresario funebre

Macabro messaggio intimidatorio al titolare di una agenzia funebre di Alghero.
Ignoti hanno appeso una testa d’asino alla serranda dell’attività di pompe funebri di Giuseppe Cugusi con accanto una cartuccia di fucile.
L’imprenditore ha denunciato il fatto ai carabinieri perché ritenuta una vera e propria minaccia nei confronti del proprietario dell’agenzia di pompe funebri del quartiere della Pietraia.
Nella zona non ci sono nemmeno le telecamere private per la videosorveglianza.
Il titolare dell’agenzia avrebbe raccontato agli inquirenti di non avere nemici, e comunque non nemici tali da essere capaci di gesti estremi come questo.… ... Leggi il resto