Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943
Per le concessioni cimiteriali, comunque denominate, antecedenti al dPR 21 ottobre 1975, n. 803 (abrogatnte, tra l’altro, del R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880), per le quali poteva aversi legittimazione alla cessione, tanto per atti inter vivos o per atti mortis causa, legittimazione che era, peraltro, subordinata ad una tempestiva comunicazione al comune ai fini della valutazione della sussistenza di un qualche pubblico interesse, l’omissione di tale comunicazione rende corretto il provvedimento di revoca, anche nella parte in cui ha previsto, in applicazione del principio dell’accessione, l’acquisizione del manufatto funerario realizzato sull’area interessata.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 924 del 2014, proposto da:
ERRICO GIOVANNI e dai suoi eredi MARINO ADDOLORATA, ERRICO FARRAELE, ERRICO LUISA, ERRICO GIUDITTA, ERRICO KATIA, tutti rappresentati e difesi dagli avv. Vincenzo Cerulli Irelli e Maria Athena Lorizio, con il cui sono elettivamente domiciliati in Roma, Via Dora, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2891] Tumulazione illegittima di urne cinerarie

Una impresa privata operante nel padovano ha pensato bene di trasformare appartamenti sfitti in tanti piccole cappelle plurifamiliari dove conservare urne cinerarie.
Succede a Padova, dove la notizia è apparsa sui quotidiani locali e ha subito diviso i favorevoli dai contrari, dimenticando che proprio questa è cosa che non si può fare, essendo una violazione di legge.
Ne è scaturita una richiesta di notizie, da parte di SEFIT, al Sindaco del Comune di Padova su quali provvedimenti abbia assunto o abbia intenzione di assumere per le violazioni, delle quali è stata informata anche l’ASL territorialmente competente.… ... Leggi il resto

TG.fun sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi

E’ on line il TG.fun del 28 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi. Eccezionalmente, in occasione della Commemorazione dei Defunti, si è intensificata l’uscita del TG.fun, una volta alla settimana, per poi tornare alla programmazione quindicinale finito questo periodo.... Leggi il resto

[Fun.News 2890] 78 denunce per irregolarità di manodopera nelle pompe funebri

Sono i 78 i titolari di imprese funebri piemontesi e lombarde denunciati dalle Fiamme Gialle per aver "assunto" e impiegato lavoratori in maniera illecita.
La Guardia di Finanza di Biella, a conclusione di una vasta e articolata indagine volta al contrasto dell’evasione fiscale e del lavoro irregolare, ha infatti scoperto un innovativo fenomeno di somministrazione illecita di manodopera che era stata ideata da due società operanti sul territorio biellese nel settore delle onoranze funebri.
Le due aziende biellesi, anche se ufficialmente risultavano imprese di onoranze funebri, di fatto operavano come vere e proprie agenzie interinali, somministrando manodopera per mansioni di "portantini funebri", pur non essendo iscritte all’albo informatico delle agenzie del lavoro.… ... Leggi il resto

Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari

Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto

Al Senato inizia l’iter di approvazione dell’AS2111 Legge di stabilità 2016

Sono stati presentati il 25 ottobre al Senato i seguenti disegni di legge: n. 2111 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”; n. 2112 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018”.
Il testo del DDL stabilità 2016 e scaricabile cliccando su As2111... Leggi il resto

[Fun.News 2889] DDL stabilità: ampliamento soggetti che possono detrarre le spese funebri

Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri e le limature del testo di DDL stabilità 2016 per cercare di aggiustarlo secondo gli orientamenti ivi maturati, questo è stato bollinato dal MEF e successivamente inoltrato al Presidente della Repubblica. Dopo il suo benestare il testo è stato inviato al senato dove comincia l’iter approvativo.
Per il settore funebre, in particolare, si richiama l’attenzione sul comma 6 dell’articolo 49, concernente l’ampliamento dei soggetti che possono richiedere la detrazione delle spese funebri.... Leggi il resto

A Ortonovo un impianto di cremazione di animali da compagnia

Aperto nelle vicinanze di Massa un forno crematorio per animali domestici.
Si chiama “ Paradiso a 4 zampe” e si trova a Ortonovo.
L’iniziativa è di due giovani massesi, i quali, in realtà, volevano aprire a Massa, ma qui non hanno trovato spazi adeguati e permessi e si sono così spostati al confine fra Toscana e Liguria.
Un’idea innovativa che va incontro alle esigenze dei possessori di animali da compagnia che quando si trovano alle prese con la morte del loro amico animale, trovano difficoltà nel dare loro una sistemazione dignitosa.… ... Leggi il resto

Aosta: tra breve partono estumulazioni massive da loculo

Il Comune di Aosta comunica che a partire dal 1° gennaio 2016 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati durante l’anno 1986 I familiari interessati potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato Civile – Sede municipale (Piazza E. Chanoux n. 6, 2° piano) tel. 0165 – 300421 – 300498. Trascorso detto termine senza richiesta da parte degli interessati, i resti mortali verranno collocati in ossario comune oppure, qualora non mineralizzati, inumati nel ‘Campo biennale di consumo’.… ... Leggi il resto

Quistello: rubano una statua di valore dal cimitero

Una scultura del grande artista mantovano Giuseppe Gorni è stata trafugata da una tomba del cimitero di Nuvolato a Quistello (MN). Di grandezza naturale, è la rappresentazione in bronzo di un bambino di sette anni morto nel 1936 per poliomelite. Il suo valore supera i ventimila euro. A darne notizia è Annateresa Nardi, medico condotto di Quistello, e nipote della famiglia Longhini che aveva commissionato l’opera al famoso scultore.… ... Leggi il resto

Torino: incontro “Morire altrove” – Passaggi: nuove ritualità per l’ultimo addio

La Fondazione Fabretti, in collaborazione con SOCREM Torino, ACTI Teatri Indipendenti e il Dipartimento CPS dell’Università di Torino, organizza Martedì 27 ottobre 2015, presso lo spazio teatrale del Cimitero San Pietro in Vincoli, a Torino, alle ore 16:30 l’incontro Morire altrove, primo del ciclo Passaggi. Nuove ritualità per l’ultimo addio
Un’occasione di confronto e discussione sulle nuove esigenze in materia di ritualità in una società multiculturale, plurale ed eterogenea, dove la libertà di scelta e il rispetto dell’altro rappresentano premesse indispensabili per la convivenza, per il rispetto della memoria e per l’elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto

La notizia è: il rumore del lutto

Giovedì 29ottobre 2015, dopo l’inaugurazione dell amanifestazione, alle ore 9.00,nella  Sala Congressi, Abbazia di Valserena (Viazza di Paradigna, 1 Parma) gli interessati potranno partecipare a LA NOTIZIA È: IL RUMORE DEL LUTTO, conferenza con Claudio Santini, Pasquale Spinelli e Mariagrazia Villa
Ingresso: evento a numero chiuso, iscrizioni al sito www.odg.it, piattaforma S.I.Ge.F
In collaborazione con Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell’Emilia Romagna Con il contributo di Video Type La nona edizione della rassegna Il rumore del lutto inaugurerà nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi Archivio della Comunicazione, ma sarà anche l’occasione per incontrare l’Ordine Nazionale dei Giornalisti con un convegno sul tema del lutto e su come veicolarne la notizia giornalistica attraverso i media.... Leggi il resto

[Fun.News 2888] TG.fun su norme di salvaguardia monumentale e cimiteri

E’ on line il TG.fun del 21 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme di salvaguardia di tombe di interesse storico artistico e dei monumenti contenuti nei cimiteri.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto

Arrotondavano lo stipendio comunale gestendo una impresa funebre cooperativa

Tre dipendenti comunali di Piacenza, due donne e un uomo, sono stati sospesi perché hanno preso parte a un’impresa di pompe funebri in forma di cooperativa. In sostanza arrotondavano lo stipendio comunale col doppio lavoro nelle pompe funebri.
I tre sono accusati di non aver chiesto l’autorizzazione necessaria al datore di lavoro, cioè il Comune di Piacenza, e per questo nei loro confronti sono stati emessi dei provvedimenti sanzionatori: sospensione e spostamento di ufficio con una riduzione o l’azzeramento dello stipendio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2887] Comune Milano: lancia una APP per localizzare sepolture di defunti nei cimiteri milanesi

Favorire e semplificare le modalità di reperimento delle informazioni riguardanti l’ubicazione delle tombe senza dover ricorrere necessariamente al personale comunale. questo è lo scopo di NOT24GET una APP per ambient Android, che è stata lanciata dal Comune di Milano in questi giorni (13 ottobre 2015).
L’APP è stata progettata e realizzata per tablet, PC e smartphone. Inizialmente è in ambiente Android.
Quest’applicazione consente la ricerca di un defunto sepolto nei cimiteri di Milano.
C’è la possibilità di selezionare un cimitero o effettuare la ricerca in tutti i cimiteri.… ... Leggi il resto