[Fun.News 2896] TG.fun sulle costruzioni interne al cimitero

E’ on line il TG.fun del 4 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le costruzioni interne ad un cimitero

I cimiteri italiani, basati, da almeno gli ultimi 100 anni, soprattutto sulle sepolture a sistema di tumulazione, si caratterizzano per la forte presenza di manufatti edificati e corpi di fabbrica, in questi blocchi murari sempre più spesso sono ricavate le celle sepolcrali epigee, anche se non mancano i casi di nicchie sotterranee, scavate sotto il piano di calpestio di porticati e claustri che incorniciano e delimitano i campi d’inumazione, vero e proprio elemento ed elettivo edittale della funzione cimiteriale.… ... Leggi il resto

TG.fun sulle costruzioni interne al cimitero

E’ on line il TG.fun del 4 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le costruzioni interne ad un cimitero

I cimiteri italiani, basati, da almeno gli ultimi 100 anni, soprattutto sulle sepolture a sistema di tumulazione, si caratterizzano per la forte presenza di manufatti edificati e corpi di fabbrica, in questi blocchi murari sempre più spesso sono ricavate le celle sepolcrali epigee, anche se non mancano i casi di nicchie sotterranee, scavate sotto il piano di calpestio di porticati e claustri che incorniciano e delimitano i campi d’inumazione, vero e proprio elemento ed elettivo edittale della funzione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2895] Rinnovi CCNL di alcuni settori dei servizi pubblici locali

Sui rinnovi contrattuali, le parti sociali non si facciamo scavalcare dal legislatore e trovino il modo di legare retribuzione e produttività aziendale. Questa la riflessione che Adolfo Spaziani – senior advisor di Utilitalia e referente delle politiche sindacali di Confservizi per i settori elettrico e gas-acqua – affida a Staffetta Quotidiana, mentre entra nel vivo la trattativa per i rinnovi contrattuali con la formalizzazione delle piattaforme sindacali.
E queste linee non potranno che influenzare anche il rinnovo del CCNL funerario di Utilitalia, quando sarà ora (NdR).… ... Leggi il resto

Empoli: crolla parte di una volta di cappella privata cimiteriale

Una porzione del Cimitero Monumentale di Empoli è stata chiusa dal Comune per motivi di sicurezza e precauzionali dopo un crollo che si è registrato nella mattinata del 2 novembre 2015. La caduta di alcuni calcinacci dal tetto e di parte della volta è avvenuta in una cappella di proprietà privata che, al momento del fatto, era deserta. Intervenuti sul posto i tecnici del Comune hanno subito delimitato l’area. E’ stato deciso di chiudere tutta la parte del loggiato a volte, per la maggior parte occupata da cappelle private più un’altra con alcuni loculi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2894] Affidamenti in house: Consiglio di Stato chiede interpretazione a Corte di Giustizia europea

Il Consiglio di Stato con ordinanza n. 4793 del 20 ottobre 2015, ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni pregiudiziali relative ai presupposti del requisito della «prevalente attività» degli affidamenti in house, specificatamente:
a) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento all’attività imposta da un’amministrazione pubblica non socia a favore di enti pubblici non soci».
b) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento agli affidamenti nei confronti degli enti pubblici soci prima che divenisse effettivo il requisito del cd.… ... Leggi il resto

Torino: l’arcivescovo traccia la linea sul destino delle ceneri, in cimitero

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, nell’omelia della messa svoltasi nel giorno di Ognissanti 2015 al Cimitero Parco di Torino ha richiamato i fedeli a evitare pratiche “troppo individualistiche”. Si è poi espresso con nettezza contro la “privatizzazione e la commercializzazione della morte, del lutto”. E in particolare critica pratiche che stanno prendendo sempre più piede, come la dispersione delle ceneri o la custodia in casa dell’urna cineraria.

Nosiglia in un passaggio della sua omelia sottolinea che “la cultura che ci circonda tenta di privatizzare la morte ed esalta tipologie e pratiche funerarie come la dispersione delle ceneri e la custodia dell’urna in casa o in luoghi privati, disdegnando il cimitero come luogo privilegiato della sepoltura.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2893] Padova: urne cinerarie affidate solo nell’abitazione dell’affidatario

Nel sito istituzionale del Comune di Padova, al link: www.padovanet.it/notizia/20151028/affidamento-urne-cinerarie il 28 ottobre 2015 è apparsa la seguente precisazione, probabilmente necessaria a seguito delle notizie apparse sulla stampa locale sulla possibilità di collocazione di urne cinerarie affidate in spazi messi a disposizione da locali imprenditori.

Affidamento urne cinerarie Precisazioni sulle modalità di conservazione
Il Regolamento dei Servizi Cimiteriali consente la conservazione di urne cinerarie in ambiti diversi da quello cimiteriale, prevedendo come unica opzione l'abitazione dell'affidatario.
... Leggi il resto

Il punto sull’As1611 fatto dal primo firmatario, Senatore Vaccari

E’ stato incardinato nella Commissione Sanità del Senato il disegno di legge di riordino della disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, presentato dal senatore modenese del Pd Stefano Vaccari, componente della Commissione parlamentare Antimafia e della Commissione Ambiente. Entro la fine dell’anno dovrebbero esaurirsi le audizioni per poter così avviare la discussione generale. “E’ necessario al più presto arrivare ad una regolamentazione complessiva del settore – spiega Stefano Vaccari – sia per meglio tutelare gli utenti e le imprese che lavorano secondo le regole che per consentire ai Comuni di fare la necessaria manutenzione dei cimiteri”.… ... Leggi il resto

L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino

A Torino, venerdì 30 Ottobre, alle ore 18:00, è stata inaugurata, presso la Sala Archivio e la Biblioteca del Circolo degli Artisti di Torino, la mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino”. La mostra propone una selezione di disegni e di fotografie di sculture, realizzate da diversi artisti presso il Cimitero Monumentale nelle giornate artistiche di quest’estate organizzate dal C.A.U.S.– Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Viene proposta al visitatore una selezione d’immagini, suddivise in due Sezioni, la prima riservata al disegno e la seconda alla fotografia.… ... Leggi il resto

Asti: primo bilancio dell’attività del crematorio

Per far conoscere il crematorio di Asti e i servizi offerti, l’Asp di Asti, che lo gestisce insieme agli altri servizi cimiteriali del Comune, inizierà a diffondere nei prossimi giorni, in coincidenza con la ricorrenza dei defunti, l’opuscolo “Dall’altro lato del cammino”. Vi si trovano informazioni sulla conservazione, l’affidamento e la dispersione delle ceneri.

“La cremazione – ricorda Marco Spriano, dirigente dei servizi cimiteriali per Asp – si svolge nel rispetto delle volontà del defunto e delle normative”.… ... Leggi il resto

Bolzano: al cimitero ‘Vita e morte nel Don Giovanni di Mozart’

Sabato 31 ottobre alle ore 11.00 nella volta della Cappella Centrale del cimitero di Bolzano i frequentatori del cimitero potranno ascoltare l’Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi, diretta dal maestro Fabio Neri, che proporrà «Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart».
Una rappresentazione che prevede estratti della celebre opera mozartiana: il ritratto di un innamorato della vita che proprio in un cimitero sfida la morte invitando una persona deceduta a sedere a tavola con lui per “far toccare con mano lo scambio tra chi è rimasto e chi se ne andato”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2892] TG.fun sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi

E’ on line il TG.fun del 28 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi. Eccezionalmente, in occasione della Commemorazione dei Defunti, si è intensificata l’uscita del TG.fun, una volta alla settimana, per poi tornare alla programmazione quindicinale finito questo periodo.... Leggi il resto

Degrado al cimitero della Castagna a Sampierdarena

Davide Rossi capogruppo della Lega Nord nel Municipio Centro Ovest di Genova ha diffuso a mezzo stampa una serie di sue considerazioni in merito alla situazione di degrado del Cimitero della Castagna a Sampierdarena.
Egli, dopo aver fatto presente come tale argomento sia già stato trattato e segnalato a mezzo stampa e istituzionalmente con apposita mozione nel 2013, ha ritenuto di rilasciare la seguente dichiarazione:
“A distanza di due anni – precisa Rossi – le condizioni non sono migliorate anzi, se da un lato non abbiamo più assistito alla presenza di cinghiali e altri animali selvatici come nel recente passato, le condizioni della così detta ‘area del Boschetto’ restano indecenti e di totale stato di degrado tra serpi, muri e lapidi rotte, cancelli divelti ed erbacce in ogni dove.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4943
Per le concessioni cimiteriali, comunque denominate, antecedenti al dPR 21 ottobre 1975, n. 803 (abrogatnte, tra l’altro, del R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880), per le quali poteva aversi legittimazione alla cessione, tanto per atti inter vivos o per atti mortis causa, legittimazione che era, peraltro, subordinata ad una tempestiva comunicazione al comune ai fini della valutazione della sussistenza di un qualche pubblico interesse, l’omissione di tale comunicazione rende corretto il provvedimento di revoca, anche nella parte in cui ha previsto, in applicazione del principio dell’accessione, l’acquisizione del manufatto funerario realizzato sull’area interessata.… ... Leggi il resto