Agenzia Entrate: sta pensando ad inserire spese funebri nel 740 precompilato

L’Agenzia delle Entrate “sta lavorando per incrementare le informazioni da inserire nella dichiarazione precompilata 2016”. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione presso la Commissione per l’Anagrafe tributaria. “Oltre alle spese sanitarie, si sta valutando la possibilita’ di raccogliere i dati relativi ai contributi versati per le forme di previdenza complementare, alle spese sostenute per la frequenza di corsi d’istruzione universitaria, alle spese funebri e alla prima rata delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2903] Tariffe massime per la cremazione dal 1^ gennaio 2016

La SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2016 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%):

Anno 2016

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale (**)

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

499,04

109,79

608,83

b) di resti mortali

80,0%

399,23

87,83

487,06

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

374,28

82,34

456,62

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

166,35

36,60

202,95

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

201,63

44,36

245,99

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

TG.fun sul sostentamento del sistema autorizzatorio e di controllo

E’ on line il TG.fun del 18 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda il sistema autorizzatorio e di controllo e sul come sostenerlo economicamente.

I provvedimenti regionali in materia funeraria si sono dimostrati inefficaci e, spesso, produttori di altre incertezze comportamentali.… ... Leggi il resto

Serravalle Pistoiese mette in gara gestione cimiteriale

Il Comune di Serravalle Pistoiese avvisa che è stata indetta procedura di gara aperta per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’illuminazione votiva per il triennio 2016/2018.
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Importo appalto: 326.706,84 euro oltre Iva di legge.
Il termine per la ricezione delle offerte scade il 19/12/15 alle ore 12. Apertura offerte: 21/12/15 ore 9,30.
La gara sarà espleta completamente in modo telematico tramite il portale Cev; pertanto è possibile partecipare alla procedura di gara, previa registrazione al portale al seguente link: https://acquisti.consorziocev.it/.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2902] Curiosità del mondo funerario

Non é vero che “i funerali sono sempre uguali”, o – almeno – non sempre….
Tra il 2014 e fino a ottobre 2015 nel mondo sono stati registrati alcuni funerali che si potrebbero considerare “eccezionali”.
Il primo – avvenuto a maggio 2014 – riguarda la cerimonia funebre per la persona più vecchia del mondo. Infatti alla periferia di Detroit (USA) è deceduta una donna di ben 116 anni.
Subito dopo – alla fine di giugno 2014 – nella città di Monterrey (Messico) si sono dovuti affrontare e risolvere il problema del trasporto funebre dall’abitazione alla casa funeraria dell’uomo più “pesante” del mondo (certificato da Guinness in 394 kg, dopo la cura dimagrante dagli originali 560 kg !!).… ... Leggi il resto

Funerali a rate

La crisi ha effetto anche sui funerali.
«Negli ultimi tre anni siamo passati da zero a un 8-9 percento di richieste», dice l’amministratore delegato di Aser, una delle sette agenzie funebri presenti nel comune di Ravenna e l’unica a controllo pubblico (la proprietà è di Ravenna Holding).
Maurizio Rossi inquadra l’azienda con alcuni numeri:
una sede a Ravenna e una a Faenza ma operatività senza confini, 15 dipendenti, nel 2014 un migliaio di funerali e un fatturato di 2,47 milioni di euro con un utile di 180mila euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2901] A Genova si sperimenta l’accesso di animali ai cimiteri

Partita la carica dei 101 nei cimiteri il 12 novembre 2015 in 31 dei 35 cimiteri di Genova.
Per gli amanti degli animali da compagnia entra in vigore la nuova norma introdotta dal Comune di Genova nel regolamento comunale di polizia mortuaria.
Parte la sperimentazione che permetterà l’accesso degli animali d’affezione per non più di 12 giornate all’anno – con esclusione di quelle festive e quelle di grande affluenza, nelle date e secondo le modalità stabilite dalla direzione cimiteri.
... Leggi il resto

Legge di stabilità: aumenta la trasparenza, anche se di poco, per le spese funebri

L’attuale testo dell’art. 49 comma 6, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2016 tratta della estensione dei soggetti per i quali è possibile precedere la detrazione per spese funebri al funerale di un proprio caro.
Con le novità fiscali che riguardano le spese funebri sarà possibile «far emergere una maggiore base imponibile».
È quanto sostiene il Mef, nelle risposte al servizio Bilancio del Senato. Secondo i tecnici di palazzo Madama la misura contenuta nella legge di stabilità, che estende i possibili beneficiari degli sconti fiscali legati alle spese per i funerali, «prefigurano un ampliamento della platea soggettiva di riferimento».… ... Leggi il resto

Anziana muore tentando di scavalcare un cancello cimiteriale

E’ rimasta chiusa nel cimitero. Nel tentativo di uscire ha scavalcato il cancello, ma è precipitata da un’altezza di oltre due metri ed è morta.
E’ accaduto a Conselice (Ravenna) e la vittima è un’anziana di 86 anni.
La donna è stata trovata morta, in mattinata, in prossimità dell’ingresso del cimitero.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e i carabinieri di Conselice.
Dalle indagini effettuate, è emerso che l’anziana era rimasta chiusa, la sera precedente, all’interno del cimitero perché gli automatismi meccanici avevano sbarrato le porte.… ... Leggi il resto

Rieti: approvato progetto di ampliamento cimiteriale

La Giunta di Rieti, su proposta dell’assessore alle manutenzioni, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di 588 nuovi loculi, 216 ossarietti e 44 tombe a terra all’interno dell’area verde dell’ultimo ampliamento del Cimitero di Rieti.

Il progetto, redatto dai tecnici dell’Amministrazione comunale, è completamente autofinanziato con proventi derivanti dalla concessione dei loculi stessi per circa 1 milione di euro.

“L’approvazione del progetto esecutivo per quest’opera – dichiara l’assessore Alessandro Mezzetti – è avvenuta al termine di un iter lungo e complesso.… ... Leggi il resto

Revisione delle tariffe cimiteriali a Ferrara

Su proposta di AMSEFC SpA, la Giunta Comunale di Ferrara ha approvato le nuove tariffe cimiteriali che verranno applicate a partire dal 1° gennaio 2016.
Era da gennaio 2009 che non si era più proceduto ad aggiornamenti delle tariffe vigenti; l’unica variazione fu fatta nel 2011 con l’abbassamento della tariffa di Cremazione per i residenti del Comune di Ferrara.
La nuova tariffa approvata non è semplicemente la revisione degli importi delle singole voci (come avveniva in passato), ma è frutto di una revisione radicale di tutto il sistema tariffario, avendo come obiettivi da un lato una semplificazione che ha portato ad una riduzione delle voci, alla eliminazione di tutte le prestazioni che in molti casi risultavano singolarmente poco comprensibili da parte dell’utenza, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto economico e intervenendo con nuovi , o modificati, corrispettivi su prestazioni fino ad ora non adeguatamente valorizzate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2900] Piano anticorruzione dell’ANAC: attenzione anche alle pompe funebri

Nella seduta del 28 ottobre scorso, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’Aggiornamento per il 2015 del PNA 2013-2016, in vigore dalla data di pubblicazione sul sito.
Con questo Aggiornamento, già disponibile sul portale dell’Autorità, che rappresenta il primo atto di Anac in questa materia dopo l’approvazione del PNA nel 2013, l’Autorità ha voluto imprimere una decisa svolta nella direzione del miglioramento della qualità dei Piani anticorruzione delle amministrazioni pubbliche. I Piani fin qui adottati si sono rivelati per più aspetti gravemente carenti, soprattutto per la mancata individuazione di adeguate misure di prevenzione della corruzione, che fossero il frutto di una compiuta autoanalisi organizzativa delle amministrazioni, alla ricerca di aree e attività più esposte al rischio di corruzione.… ... Leggi il resto

Formia: project financing cimiteriale

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato del Circolo della Rifondazione Comunista “Enzo Simeone” di Formia.

“Avevamo lanciato qualche giorno fa l’allarme circa la possibile privatizzazione del cimitero di Formia, qualcuno ci ha accusato di essere degli allarmisti, altri avevano risposto al nostro allarme con il silenzio. Ora possiamo confermare, carte alla mano, che la privatizzazione del cimitero di Formia non è una nostra invenzione ma la realtà. Basta infatti leggere il programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018 che l’amministrazione comunale ha adottato con delibera n.258 del 14 Ottobre 2015 per averne conferma.

... Leggi il resto