Tombe di famiglia gentilizie

Domanda: < /br>
Nel nostro Comune, in Veneto, vi sono tombe di famiglia gentilizie costruite negli anni ‘60-‘70.
Esse non rispettano i criteri costruttivi indicati dalla circ. Min. Sanità n. 24/1993 (in particolar modo le solette: le bare sono appoggiate su barre di ferro o legno).
Quando il concessionario (o gli aventi diritto) ci chiedono la sepoltura di un feretro, verifichiamo che il sepolcro non corrisponde alle norme vigenti di polizia mortuaria.
Acconsentiamo sì alla tumulazione della salma a condizione che il manufatto venga messo a norma, vietando nel contempo nuove sepolture fino a ristrutturazione avvenuta.… ... Leggi il resto

Raccolta processo verbale per autorizzazione alla cremazione

Domanda: < /br>
Chiedo un chiarimento tecnico in merito alla manifestazione di volontà di due sorelle che hanno avuto il lutto della terza.
Al momento del decesso una sorella, essendo ricoverata in ospedale del Comune A, non può recarsi dall’ufficiale di stato civile del Comune B (di decesso) per rendere manifestazione di volontà.
I Comuni sono siti entrambi in Lombardia.
Il Comune A (non essendo la signora ricoverata ivi residente) non invia all’Ospedale un incaricato per ricevere la volontà di cremazione.… ... Leggi il resto

Trattamento rifiuti cimiteriali

Domanda: < /br>
Come previsto dall’art. 12, comma 3 del 12 del D.P.R. 254/2003, noi operiamo nel seguente metodo per i rifiuti cimiteriali.
Per garantire una maggiore razionalità del sistema di raccolta li depositiamo in apposita area confinata, individuata dal Comune all’interno del cimitero.
Essi sono adeguatamente raccolti all’interno di un container scarrabile recante la scritta “Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni”.
Considerato il conferimento all’inceneritore di tali rifiuti, poi bruciati, chiedo quale procedura corretta si debba seguire.… ... Leggi il resto

Tombe a terra fuori dal cimitero

Domanda: < /br>
Si chiede di sapere se la tomba a terra fuori dal cimitero ed in terreno privato vada recintata o meno.


< /br>
Risposta: < /br>
Si precisa che non è consentita la sepoltura di feretri in terra fuori dei cimiteri.
È consentita la sola realizzazione di cappelle private non aperte al pubblico, secondo le norme stabilite dal D.P.R. 285/1990.
Che poi vi debba essere o meno una recinzione lo stabilisce la competente autorità in sede di approvazione del progetto.… ... Leggi il resto

Decadenza delle concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune sito in Lombardia può procedere a dichiarare la decadenza della concessione, anche in presenza di eredi/collaterali – non rientranti nella definizione di famiglia del concessionario – ancora in vita?
Ciò nel caso in cui la ricerca effettuata non abbia dato esiti positivi sulla presenza di soggetti rientranti nella sfera legata alla definizione di “famiglia del concessionario” (art. 77 Reg. P.M.comunale).
In sostanza, l’applicazione del Regolamento di polizia mortuaria comunale, redatto in ossequio alle normative statali e regionali sopra citate, “supera” le regole degli aspetti giuridici legati alla successione ereditaria?… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Sez. II, 18 aprile 2016, n. 646

Testo completo:
TAR Puglia, Sez. II, 18 aprile 2016, n. 646

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Seconda
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1594 del 2010, proposto da:
Agrigas Spa, rappresentata e difesa dall’avv. Palmiro Carlo Liuzzi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Giacomo Cardone in Lecce, Via Lupiae 37;
contro
Comune di Maruggio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Realizzazione forno crematorio

Domanda: < /br>
Vi scrivo per ricevere qualche chiarimento aggiuntivo in merito alla realizzazione privata ed alla gestione di un forno crematorio.
Posseggo un terreno confinante con il cimitero comunale ricadente nella fascia di rispetto dello stesso.


< /br>

Risposta: < /br>
La questione è più semplice di quanto non si creda.
Un crematorio può costruirsi solo dentro un cimitero, in base a norma di legge e D.P.R. 285/1990.
Se lei è confinante e disponibile può farlo presente al suo Comune e, a quel punto, vi sono tre strade:
1) il Comune ha il denaro per acquistare la sua terra (espropriandola) per costruirci sopra il crematorio, ampliando il muro del cimitero per comprenderlo;
2) il Comune prevede la realizzazione del crematorio attraverso il sistema della concessione di costruzione e gestione a terzi.… ... Leggi il resto

Fasano: la crisi economica incide anche sulle concessioni cimiteriali

E’ stato reso noto l’esito dell’avviso pubblico col quale il Comune di Fasano aveva messo a bando 607 aree cimiteriali (602 i lotti relativi al cimitero di Fasano centro e 5 quelli relativi al camposanto di Montalbano/Speziale) per la concessione 99ennale a privati ed a confraternite. Le domande si potevano presentare entro il 31 marzo scorso.
A Palazzo di Città sono giunte solo 125 istanze complessive, che il settore comunale Lavori pubblici ha già esaminato per verificarne la completezza e la regolarità, rispetto ai requisiti richiesti dal bando emesso lo scorso gennaio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2987] Passo avanti per riordino partecipate pubbliche. L’intesa in Unificata sui servizi pubblici locali è rimandata a maggio

Il testo del decreto legislativo che riordina il sistema delle società a partecipazione pubblica ha incassato l’intesa della Conferenza Unificata svoltasi il 14/4/2016.
A spiegarlo è stato il sottosegretario alla Pubblica amministrazione, Angelo Rughetti, che ha sottolineato che
‘l’impianto del provvedimento è stato condiviso dalle Regioni e dagli enti locali.Il governo – ha aggiunto – vuole chiudere le scatole vuote perché c’è un sistema che perde circa 1,2 miliardi di euro l’anno’.
Rughetti ha anche confermato che gli ultimi due provvedimenti del decreto Madia slittano invece alla prossima riunione della Conferenza.… ... Leggi il resto

Siracusa: Il Comune vuole che i manifesti funebri siano affissi solo nelle zone prestabilite

Rimuovere gli annunci funebri attaccati fuori dalle bacheche ad essi dedicate. È questo il contenuto di una diffida inviata dal Servizio affissioni alle agenzie affinché si torni al rispetto delle norme e dei regolamenti.
L’invito è di rimuovere entro 10 giorni gli annunci attaccati fuori dagli spazi autorizzati e, conseguentemente, a pulire i muri. Se ciò non dovesse accadere, interverrà il Comune e le spese saranno poi addebitate alle agenzie responsabili della violazione.… ... Leggi il resto

Il comune di Gorizia affida a terzi il servizio di pompe funebri

Il Comune di Gorizia esternalizza i propri servizi funebri.
L’amministrazione municipale ha pubblicato l’invito a presentare manifestazioni d’interesse rivolto alle ditte del settore interessate a occuparsi sul territorio goriziano dei servizi di trasporto feretri e necroforato. Raccolte le adesioni, si procederà con la gara vera e propria, che sarà esperita con la formula della procedura ristretta a invito.
Attualmente il servizio è gestito in house dal Comune, con tariffe decisamente concorrenziali rispetto a quelle praticate dalle agenzie di pompe funebri private.… ... Leggi il resto

E’ fermo il crematorio di Sassari

«L’impianto di cremazione di Sassari è fermo in quanto l’autorizzazione provinciale alle emissioni è giunta alla sua scadenza naturale e il Comune ha avviato l’iter per il suo rinnovo; va piuttosto evidenziato come la norma preveda che il gestore dell’impianto debba avviare le procedure di rinnovo della citata autorizzazione un anno prima della sua scadenza. Non era Altair il gestore del crematorio un anno addietro».
Questa la lapidaria affermazione del nuovo gestore.
Per onor di verità il Presidente di Altair Zanghieri chiarisce:
«Altair ha presentato la propria manifestazione di interesse a partecipare ad eventuale gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali e del crematorio in seguito ad un bando esplorativo pubblicato dal Comune nel giugno 2014; tale procedura non ha avuto seguito.… ... Leggi il resto

Dalle rivendite di fiori cimiteriali nei cimiteri si può avere un canone interessante

L’esempio di Trento è illuminante:
Il Comune di trento ha rinnovato la concessione per le due ambite postazioni delle rivendite di fiori in via Madruzzo, all’entrata del cimitero.
L’autorizzazione di occupare il luogo pubblico con i chioschi di piante e fiori è stata concessa dalla dirigente del servizio Patrimonio, che in data 4 aprile 2016 ha firmato le determinazioni, accettando la richiesta delle aziende di M.G. e di T. E..
La concessione, per entrambi i richiedenti sarà della durata di due anni, dal primo gennaio 2016 al 31 dicembre 2017.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2986] TG.Fun del 14 aprile 2016 sul diritto di essere sepolto in un cimitero

E’ on line il TG.fun del 14 aprile 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda il diritto ad essere sepolto in un cimitero.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
La forma istituzionale e, quasi naturale, di sepoltura per il Nostro Ordinamento Giuridico è rappresentata dall’inumazione in campo comune, mentre cremazione e tumulazione sono due pratiche funebri semplicemente ammesse e, pertanto, non ingenerano obblighi di sorta in capo al comune. Quali categorie di defunti vantano, allora, lo Jus Sepulchri in cimitero?... Leggi il resto