Fa discutere la realizzazione di una moderna struttura residenziale a ridosso del cimitero fra Campione d’Italia e Bissone.
Il caso internazionale si innesta sul filo di pochi, ma essenziali, metri: quelli che separano lo storico cimitero di Campione d’Italia e dell’annesso santuario del 1300 da una residenza in costruzione nel territorio di Bissone con accesso al lago.
Secondo la visione legislativa italiana, la residenza è troppo vicina al camposanto. Infatti, secondo la legge italiana, il vincolo cimiteriale prevede una distanza minima di costruzione di 200 metri.… ... Leggi il resto
Categoria:
Canone di manutenzione e canone per il recupero delle spese gestionali cimiteriali – 1/2
In alcuni ambienti in cui vi sia la cura ad assicurare costanza nella qualità dei servizi anche nelle fasi di evoluzione, vi è chi sta ponderando soluzioni, anche se finora poco percorse.
Una delle questioni rispetto a cui stanno emergendo attenzioni riguarda le ipotesi di prevedere l’attivazione di specifici canoni periodici di manutenzione dei manufatti sepolcrali, dato che in due contesti sono state introdotte, in una con norma di legge in altra con norma di regolamento regionale, disposizioni specifiche con le quali è stata prevista la facoltà di attivare specifici canoni aventi tale finalità, in entrambi i casi riferendosi alle concessioni date, fino a che sia stato ammissibile, in perpetuo.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5378
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5378
Pubblicato il 17/06/2024
N. 05378/2024REG.PROV.COLL.
N. 06443/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6443 del 2020, proposto dai signori Giuseppe S., Pietro S., Paola M., Alessandro L., Andrea T., rappresentati e difesi dall’avvocato Giuseppe Scioscia, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, viale Regina Margherita 111;
contro
Comune di Pescopagano, non costituito in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 17 giugno 2024, n. 2238
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 17 giugno 2024, n. 2238
Pubblicato il 17/06/2024
N. 02238/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00926/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 926 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Francesco L., Vincenza L., rappresentati e difesi dall’avvocato Michele Bartoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Augusta, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Petronilla Patti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
1) Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– della nota prot.… ... Leggi il resto
Mondragone (CE): interrogati alcuni Ministri sulla situazione cimiteriale considerata irregolare
Il deputato Francesco Emilio Borrelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha presentato interrogazione al Ministro dell’interno, al MEF e al Ministro per la Pubblica Amministrazione, sulla gestione dei servizi cimiteriali di Mondragone (CE) che, come denuncia l’Associazione Mondragone Bene Comune, sarebbero svolti abusivamente da soggetti estranei al Comune di Mondragone. L’interrogazione è consultabile al link aic.camera.it.
Nella sua interrogazione, Borrelli premette che “tutti gli interventi cimiteriali (sepolture, inumazioni, tumulazioni, esumazione, estumulazione, e altro) costituiscono servizi pubblici locali di interesse generale, a domanda individuale e a rilevanza economica, posti dalla legge in capo al comune, che li assolve, svolgendoli direttamente, con personale dipendente dello stesso oppure affidandoli in appalto ad aziende specializzate” e che “rientrando quindi – a tutti gli effetti – tra i servizi a domanda individuale, le tariffe per i servizi cimiteriali sono stabilite dal comune con apposita delibera allegata al bilancio di previsione”.… ... Leggi il resto
“Passeggiate nei piccoli cimiteri”: il nuovo libro di Claudio Visentin
La rassegna “Voci d’autore in Besurica” – promossa dall’Associazione Nuovi Viaggiatori in rete con la biblioteca comunale Besurica – ha presentato, nel secondo incontro del 2024, l’ultima opera dello scrittore Claudio Visentin, “Passeggiate nei piccoli cimiteri” (Ediciclo editore).
Claudio Visentin è docente universitario e firma del quotidiano Il Sole 24 Ore e nel suo volume ci accompagna in un viaggio tra memoria e storia a cavallo tra Emilia, Liguria, Piemonte e Lombardia.
Impreziosito dai disegni di Elena Bonini, il libro parte dai cimiteri e dalla memoria dei pochi abitanti rimasti, per ricostruire un dialogo tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio: i progetti per il potenziamento dell’impianto di cremazione
L’assessore alle Politiche Istituzionali del Comune di Busto Arsizio ha recentemente illustrato i progetti comunali di potenziamento dell’impianto comunale di cremazione.
L’area in cui dovrebbe sorgere il nuovo forno crematorio, è quella dall’ingresso cimiteriale in via per Samarate (poco dopo quello attualmente in uso) fino a via Favana.
«Il crematorio attuale ha 20 anni, funziona, ma fa 1.200 cremazioni all’anno che sono un numero ridotto rispetto ai forni moderni.
Abbiamo fatto richiesta alla regione – spiega l’assessore – ed entro il 15 luglio 2024 dovremmo avere risposta e, se positiva, iniziare i lavori».… ... Leggi il resto
Positano: al parcheggio Liparlati un ascensore per raggiungere il cimitero collinare
A Positano è stato inaugurato il parcheggio Liparlati, dotato di un ascensore che, partendo dal parcheggio dalla SS163, supera oltre 60 metri di altezza, per raggiungere il cimitero comunale, sito in una zona collinare.
Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha espresso l’apprezzamento per l’importante opera pubblica, che consentirà a tutti di recarsi a visitare i propri cari in modo facile ed accessibile, diventando un simbolo di inclusione e di abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto
Buone pratiche ecologiche con l’utilizzo di spazi cimiteriali anche per produrre energia elettrica
La città spagnola di Valencia ha adottato un piano innovativo per produrre energia pulita: trasformare i cimiteri in centri di energia verde installando pannelli solari. Il progetto, denominato Requiem in Power (RIP), mira a diventare la più grande fattoria solare urbana in Spagna.
Il progetto RIP prevede l’installazione di 6.658 pannelli solari in diversi cimiteri cittadini; di questi, 810 sono già stati posati.
Una volta completato, il progetto genererà oltre 440.000 kilowatt di energia e risparmierà 140 tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno.… ... Leggi il resto
TAR Piemonte, Sez. I, 12 giugno 2024, n. 647
TAR Piemonte, Sez. I, 12 giugno 2024, n. 647
Pubblicato il 12/06/2024
N. 00647/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01074/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1074 del 2022, proposto da
-Tizio-, -Caia-, -Sempronia-, -Nevia-, rappresentati e difesi dagli avvocati Domenico Fragapane, Roberto Preve, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Domenico Fragapane in Torino, corso Dante 90;
contro
Comune di Villafranca Piemonte, in persona del Sindaco pro-tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Teodosio Pafundi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-Aurelia-, -Adriana-, rappresentati e difesi dall’avvocato Alessandro Guglielmino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
del provvedimento -OMISSIS- del Sindaco di Villafranca Piemonte;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Comune di Villafranca Piemonte, di -Aurelia- e di -Adriana-;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 11 giugno 2024 il dott.… ... Leggi il resto
Liguria DGR 23/05/2024 n. 500-2024 – Disposizioni applicative L.R. 10 luglio 2020 n. 15 “Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione” con relativa modulistica
DGR Liguria 23/05/2024, n. 500-2024 Documento… ... Leggi il resto
Badia Polesine (RO): la replica di uno dei proponenti l’impianto alle critiche dei NOCREM
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
In risposta alle dichiarazioni pubbliche del consigliere comunale di Badia Polesine (RO) Luca Giusberti, rivolte anche al sindaco Giovanni Rossi, l’amministratore del “Tempio Crematorio Lombardo Srl”, Daniele Schena, ha preso parola riguardo le affermazioni fatte dal consigliere sia in consiglio comunale che durante la riunione del 14 maggio 2024 a Crocetta.
Come proponenti presso il Comune di Badia Polesine per la progettazione, costruzione e gestione di un Forno Crematorio presso il Cimitero della frazione di Crocetta, il Tempio Crematorio intende chiarire alcune argomentazioni emerse dalle dichiarazioni del consigliere Giusberti e durante l’assemblea pubblica del comitato “No Forno Crematorio”.
Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Campania, 11 giugno 2024, n. 319
Corte dei Conti
Sezione giurisdizionale Campania
Giudizio R.G. n. 74161
Sentenza n. 319/2024
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
La Corte dei Conti
sezione giurisdizionale regionale per la Campania
composta dai Magistrati:
Paolo Novelli Presidente
Eugenio Musumeci Giudice
Alessandra Molina Giudice relatrice
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di responsabilità iscritto al n. 74161 R.G., instaurato a istanza della Procura regionale presso questa Sezione giurisdizionale nei confronti di:
Enrico M. (C.F.: < omissis >), nato il 21.11.1956 a Napoli (NA) e residente a Cercola (NA), Viale dei Platani, n.… ... Leggi il resto
Il corpo è un “oggetto”?
Due brevi flashes introduttivi. Qualche tempo fa, a cena con colleghi iberici (e rispettando le autonomie: catalani), si discuteva e, tra gli argomenti, era stata posta la questione se il trasporto di feretro rientrasse nella tipologia del “trasporto di cose”, oppure in quella del “trasporto di persone”, dato che la risposta per l’una oppure per l’altra comportava fare riferimento differenti regolazioni, anche in ambito dell’Unione europea.
In un video realizzato dal Ministero della cultura e relativo ad alcuni scavi archeologici avviati in una necropoli di un’area della Sicilia orientale, si dava conto che le operazioni propriamente di scavo contavano sulla partecipazione di stranieri accolti in un vicino centro per stranieri rifugiati.… ... Leggi il resto
Benevento: il comune raccoglie domande da cittadini interessati alla concessione di nuovi loculi da costruire
È stato pubblicato sul portale istituzionale del Comune di Benevento l’avviso pubblico della procedura per la realizzazione e l’assegnazione di loculi presso il Cimitero di Benevento, attraverso la modalità dell’autofinanziamento (con costruzione finanziata attraverso i proventi pagati dai cittadini interessati alla concessione d’uso).
L’avviso – consultabile in forma integrale cliccando VEDI, prevede la possibilità di presentare istanza per i residenti nel Comune di Benevento o per i non residenti che abbiano con residenti in città uno dei seguenti rapporti di parentela: un rapporto di coniugio (vedovo/a del coniuge deceduto); un grado di parentela in linea retta fino al 2° grado di ascendenza/discendenza (padre, nonno, figlio, nipote discendente); un grado di parentela in linea collaterale fino al 2° grado (fratello/sorella, nipoti) del defunto.… ... Leggi il resto