La Regione Sardegna ha recentemente emanato la propria legge quadro per regolare il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Si tratta della L.R. 02/08/2018, n. 32 “Norme in materia funebre e cimiteriale”, pubblicata sul Buras n. 37 del 09/08/2018, Parte I.
Il provvedimento – 53 articoli suddivisi in 7 Capi – è disponibile in forma integrale sul sito www.funerali.org, nella sezione ‘Normativa’, sottosezione ‘Normativa regionale’.… ... Leggi il resto
Categoria:
Strongoli. Dato a fuoco chiosco di fiori cimiteriale
Davanti al cimitero di Strongoli (Crotone) è stato dato alle fiamme il chiosco riconducibile alla famiglia Giglio, posto sotto sequestro nell’ambito dell’inchiesta Stige della Dda di Catanzaro contro le cosche del crotonese.
Il chiosco, in passato utilizzato per la vendita di fiori, era chiuso.… ... Leggi il resto
Attorno al Regolamento comunale di polizia mortuaria.
Come noto, ciascun comune, nell’esercizio della propria potestà regolamentare (oggi avente fonte costituzionale), dispone di un proprio Regolamento comunale di polizia mortuaria.
Nel passato, e forse anche recentemente, si avevano comportamenti in cui la sua adozione è stata tutt’altro che esercizio della potestà regolamentare: potrebbero citarsi i numerosi casi in cui esso altro non era se non la riproduzione, spesso testuale, di “tracce”, fino ai casi estremi in cui il consiglio comunale utilizzava, come allegato facente parte integrante e contestuale della deliberazione, libriccini “stampati” da questa o quella tipografia abituale fornitrice, segno di una rinuncia a decidere, in un’ottica di (mero) adempimento, tale da escludere che vi sia stato un approccio rivolto ai risultati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3350] Regione Marche approva cambiamenti a precedenti norme in materia funeraria
La regione Marche ha emanato nei mesi scorsi, in pari data, due ulteriori provvedimenti in ambito funerario:
– L.R. 14/05/2018, n. 11 (Modifica alla legge regionale 1° febbraio 2005, n. 3′ Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali’);
– il Regolamento R. 14/05/2018, n. 3 (Ulteriore modifica al regolamento regionale 9 febbraio 2009, n. 3 ‘Attività funebri e cimiteriali ai sensi dell’articolo 11 della legge regionale 1° febbraio 2005, n. 3’).
Entrambi i provvedimenti pubblicati sul Burm n.… ... Leggi il resto
Pachino: chiusa un’agenzia funebre per mancanza di DIA
I carabinieri del Nas di Ragusa e della stazione di Pachino hanno chiuso un’agenzia di onoranze funebri in zona per l’omessa comunicazione della denuncia di inizio attività. I militari hanno controllato varie agenzie in tutto il territorio provinciale per verificare il rispetto delle norme di settore e la regolarità delle autorizzazioni amministrative.
Il proprietario dell’agenzia avrebbe quindi aperto l’attività abusivamente, senza avere le carte in regola. La cosa però ha destato qualche dubbio e una segnalazione dagli uffici comunali ha messo in moto la macchina dei controlli.… ... Leggi il resto
Catania: cimitero violato e cittadini che si organizzano per sorvegliarlo
A seguito di una pluralità di furti e atti vandalici al cimitero di Catania, i parenti stanno realizzando un sistema di sicurezza “fai da te”: le panchine sono assicurate con grosse catene di ferro ai pali di cemento, i rubinetti vengono sostituiti con tubi in plastica per incanalare il getto dell’acqua, i fiori artificiali hanno preso il posto di quelli naturali e a indossare gli abiti da vigilantes sono i familiari stessi, che da hanno iniziato le ronde al cimitero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3348] SEFIT fornisce un chiarimento sulle modalità di diffusione dei dati statistici concernenti la cremazione 2017 in Italia
Veniamo a conoscenza che nelle scorse settimane SEFIT Utilitalia ha diffuso un comunicato di chiarimento circa le modalità di diffusione dei dati statistici riguardanti la cremazione in Italia.
Il chiarimento segue una richiesta di specificazione di come mai nelle tabelle manchino i riferimenti a tre regioni (Abruzzo, Molise, Basilicata) e una quarta (Calabria) è invece citata con cremazioni nulle.
Poiché questi chiarimenti della SEFIT risultano di interesse per tutti coloro che utilizzano i dati da questa prodotti, riteniamo utile dare notizia integrale della nota di chiarimento seguente:
… ... Leggi il restoIl rilevamento sull’andamento delle cremazioni in Italia elaborato dalla SEFIT UTILITALIA si basa sulle notizie pervenute dai crematori in attività, esclusi quelli – citati nella nostra circolare – che per diversi motivi non hanno fornito informazioni (per lo più situati al Sud Italia).
Difficile operazione cimiteriale
Il governo spagnolo ha approvato un decreto legislativo che dà il via libera alla esumazione dei resti del dittatore Francisco Franco e la loro rimozione dal memoriale dedicato ai morti della Guerra Civile. A comunicarlo la vicepremier del governo socialista Carmen Calvo.
Il decreto arriva 43 anni dopo la morte del “caudillo” e sarà poi sottoposto all’approvazione del parlamento. Contrarie le opposizioni. Probabili ostacoli gli eredi e la chiesa cattolica visto che i resti di Franco sono sepolti in una basilica.… ... Leggi il resto
I vaccini diventano motivo di discussione su una pubblicità di pompe funebri
Il Codacons ha deciso, dopo l’ultima campagna pubblicitaria avviata da una nota agenzia di pompe funebri sul tema vaccinale, di segnalare tale circostanza all’Antitrust per le necessarie valutazioni.
L’azienda in questione ha dimostrato ripetutamente di sfruttare a vantaggio della propria pubblicità argomenti e tematiche che in rete trovano larga diffusione in un preciso momento. Da ultimo anche il tema dei vaccini.
A rendere inquietante e disgustosa questa pubblicità per il Codacons, però, è altro.
E cioé
che in questo caso, si tace sul fatto che in Italia una legge – la n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3345] Il Governo impugna la legge regione Calabria in materia funeraria e di polizia mortuaria
Violazione della competenza esclusiva statale e violazione del principio della libera concorrenza.
Con queste motivazioni il Consiglio dei ministri in data 8/8/2018 ha deciso di impugnare davanti la Corte costituzionale la legge della Regione Calabria (numero 22 del 26 giugno 2018) in materia funeraria e di polizia mortuaria.
Secondo il Cdm, che ha deliberato su proposta del ministro per gli Affari regionali Erika Stetani, il testo legislativo della Regione in primo luogo contiene norme, come quelle che riguardano i cimiteri e la qualifica del personale addetto allo svolgimento dell’attività funebre, che «invadono la materia, di competenza esclusiva statale, dell’ordinamento civile, in violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettere l), della Costituzione».… ... Leggi il resto
Arezzo Multiservizi assume due operatori cimiteriali
Arezzo Multiservizi stenta a trovare persone interessante ai due posti di collaboratore cimiteriale che occorrono per rinforzare i ranghi del personale.
Pochissime le domande pervenute dopo il bando lanciato per la selezione, un numero insufficiente per poter procedere alla scelta degli addetti. Che avrebbero un inquadramento contrattuale appetibile.
Dopo due tentativi a vuoto si passa al terzo, con domande che possono essere presentate entro il 30 settembre 2018.… ... Leggi il resto
Muore il vignettista Vincino: cerimonia laica e bara colorata
jUna bara imbrattata, dipinta, colorata dagli amici di sempre, come avrebbe voluto lui.
Grande commozione ieri mattina al Tempietto Egizio del cimitero del Verano dove decine di persone hanno dato l’ultimo saluto al vignettista Vincenzo Gallo, scomparso a 72 anni dopo una lunga malattia.
Il ricordo di Vincino, storica matita del Foglio e colonna de ‘Il Male’, è stato affidato alle due figlie, Caterina e Costanza, che per celebrare il padre “come avrebbe voluto” hanno invitato i presenti “a prendere un Uniposca per imbrattare la bara”.… ... Leggi il resto
Roccamena: parziale inagibilità del cimitero
Il responsabile del servizio Ambiente e Protezione Civile del comune di Roccamena (PA), a tutela dell’incolumità pubblica, ha firmato alla vigilia di Ferragosto una ordinanza di “inagibilità temporanea” del cimitero comunale.
Dopo un primo sopralluogo effettuato dai tecnici comunali, si è verificato nel manufatto – si legge nel provvedimento di chiusura – un “cedimento strutturale dovuto sia alla vetustà che alla esecuzione non rispondente alla perfetta regola d’arte”.
La chiusura, seppur temporanea, è stata decisa perché nel cimitero sono presenti altri loculi realizzati allo stesso modo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3347] In UK il colosso funerario Dignity annuncia l’intenzione di chiudere 100 case funerarie
Dignity, uno dei maggiori fornitori di servizi funerari della Gran Bretagna, ha annunciato che chiuderà "circa 100" case funerarie per competere al meglio con il resto del mercato.
Il CEO di Dignity Mike McCollum ha dichiarato che la società mira a "ridurre i costi del personale" nei prossimi 10 anni, per ottenere significative economie di scala.
I motivi di questa scelta stanno nell’aumentata concorrenza nel mercato dei funerali, che costringe Dignity a ridurre i prezzi per mantenere la quota di mercato.… ... Leggi il resto
Domenica: teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche al Monumentale di Milano
Domenica 26 agosto, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nuovo appuntamento estivo con la rassegna “Museo a Cielo Aperto”, al cimitero Monumentale di Milano, una mattina ricca di teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per conoscere e scoprire uno dei tesori d’arte e di memoria della città.
In compagnia dei volontari del Servizio Civile visite guidate tematiche che dal piazzale esterno partiranno con i seguenti orari:
ore 10.00 “All’ombra de … le gallerie di ponente”
ore 10.30 “L’arte funeraria di Lucio Fontana”
ore 11.30 “Il cimitero dentro al Cimitero: il Riparto Ebraico”
La prenotazione potrà essere effettuata al gazebo dalle ore 9.30 e fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3346] Riqualificazione energetica edifici delle Pubbliche Amministrazioni
Nel 2018, grazie al Conto Termico, le Pubbliche Amministrazioni potranno riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, ridurre i costi dei consumi e promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, recuperando velocemente parte della spesa sostenuta e contribuendo a costruire un "Paese più efficiente".
Il Conto Termico è un meccanismo incentivante che riserva 200 milioni di euro annui alla Pubblica Amministrazione per interventi di riqualificazione degli immobili pubblici.
Il responsabile dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che, per favorire l’accesso a tale meccanismo incentivante e agevolare le P.A.… ... Leggi il resto