Autore: | Ballotta Carlo,Ugatti Mauro |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.3 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 51 |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Quesito pubblicato su ISF2018/3-d
Si chiede se i resti rinvenuti a seguito di esumazione o estumulazione (effettuata nelle regioni Veneto e Lombardia) possano essere raccolti in una cassettina di legno da inumare sopra un altro feretro occupante il medesimo spazio a terra. Se inoltre si provvede ad esumare feretro e cassettina, è possibile distinguerne le rispettive ossa utilizzando un involucro o un contenitore di altro materiale?
Risposta:
Trattandosi di sole ossa la norma statale è chiara in proposito: devono essere raccolte solo in cassetta avente le caratteristiche di cui all’art.… ... Leggi il resto
Manutenzione dei sepolcri nei cimiteri: un’esperienza locale
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.3 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 46 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2018/3-c
L’art. 30, comma 1, lett. a) della L.R. Veneto 18/2010 stabilisce che “1. In ogni cimitero sono presenti almeno: a) un campo di inumazione; …”. Considerato che il nostro Comune possiede quattro cimiteri (uno centrale e tre frazionali) , significa che ciascuno di essi deve disporre di un campo di inumazione oppure è sufficiente la sua presenza in almeno uno di questi?
Risposta:
Si premette che in Veneto vige non solo la L.R. 18/2010, ma anche la D.G.R.… ... Leggi il resto
Vita digitale. Morte digitale. Il dilemma del corpo elettronico
Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.3 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 16 |
Allegato | Documento allegato |
La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.3 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2018/3-b
All’ufficio di stato civile di un Comune calabrese è pervenuta la richiesta di conservare le ceneri presso la casa della sorella della defunta.
La cremazione è avvenuta in un altro Comune, che ha autorizzato anche il trasporto ed ha istituto il registro presso l’ufficio dello stato civile con l’annotazione: “le ceneri attualmente sono locate al domicilio del richiedente”.
Poiché la Regione Calabria non dispone di legge specifica sulla destinazione delle ceneri, si chiede se queste possano essere legalmente custodite presso il domicilio della richiedente anziché al cimitero e, nel caso questo dubbio sia fondato, se è necessario revocare la comunicazione e disporre che le ceneri siano portate al cimitero.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2018/3-a
Si chiede se la firma del necroforo che attesta il regolare svolgimento dell’operazione, da apporre sul verbale a seguito di operazioni cimiteriali (estumulazioni/esumazioni), debba essere fatta da addetti con una formazione specifica. Lo si chiede in quanto i nostri operatori, di società operante in Lombardia e Veneto, che firmano i verbali hanno seguito un corso di formazione per necrofori generico.
Si chiede inoltre di conoscere le prescrizioni normative delle regioni Lombardia e Veneto in merito.
Risposta:
Nelle normative di entrambe le regioni non esiste alcun obbligo di formazione per il personale del gestore cimiteriale.… ... Leggi il resto
Copparo: gestione cimiteri in utile, grazie al crematorio
“Patrimonio Copparo e Gecim stanno bene e chiudono con un avanzo positivo il 2017”. A dichiararlo sono gli amministratori delle due società.
In particolare per quanto riguarda Patrimonio, l’utile netto è di 241mila euro e, come spiegato dall’amministratore, “questo è molto importante in quanto c’è stato un grosso miglioramento rispetto al 2016, quando si è chiuso l’esercizio con utile di 159 mila euro. Una cifra importante che ci ha consentito di erogare 40mila al Comune e il resto tenerlo per la società”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3323] ISTAT ora misura la variazione del costo di gestione dei rifiuti
A partire dal mese di maggio 2018 l’ISTAT avvia la pubblicazione, con cadenza annuale, di indici dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100 .
Gli indici dei costi di gestione dei rifiuti si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali (divisione 38 dell’Ateco 2007).
Sono calcolati con la formulazione di Laspeyres e sistema di ponderazione fisso riferito all’anno 2015.
I nuovi indici misurano l’andamento nel tempo dei costi di produzione delle attività di gestione dei rifiuti, con riferimento all’acquisto di beni e servizi, al costo del personale dipendente e al costo d’uso del capitale.… ... Leggi il resto
Fano: partono lavori manutentori in 4 cimiteri comunali
L’assessorato ai Servizi Cimiteriali ha reso noto che sono partiti i lavori di sistemazione e riqualificazione dei cimiteri cittadini (cimitero centrale, Rosciano-Bellocchi, Roncosambaccio, Ferretto).
Nello specifico, a Rosciano-Bellocchi sarà ripristinata la guaina di impermeabilizzazione del padiglione 4 e saranno verificate le condizioni delle guaine degli altri padiglioni, questo per evitare future infiltrazioni d’acqua. Contestualmente saranno sistemati i servizi igienici e il cancello d’ingresso.
Al cimitero centrale, invece, saranno sostituite le lampade dei padiglioni ipogei e saranno effettuati degli interventi di consolidamento degli elementi in cemento armato oltre che verificate tutte le controsoffittature.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3322] Gli sfalci e il verde cimiteriale rischia di vedere ricambiate le norme
Nell’esercizio del potere di segnalazione al Parlamento l’Antitrust nella riunione del 15/5/2018, ha formulato alcuni rilievi riguardo alle possibili distorsioni della concorrenza derivanti dalla modifica all’articolo 185, comma 1, lettera f) del decreto legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) per effetto della legge 28 luglio 2016, n. 154, che ha ampliato il novero dei residui vegetali esclusi dal regime dei rifiuti.
L’intervento (AS1512) origina da una segnalazione del Consorzio Italiano Compostatori che lamenta l’iniqua differenziazione prevista, in un disciplinare di gara per l’affidamento dei servizi di cura del verde pubblico di un Comune, per il conferimento degli scarti vegetali agli impianti di compostaggio rispetto al conferimento degli stessi scarti negli impianti a biomasse o all’utilizzo diretto in agricoltura.… ... Leggi il resto
Sesto Fiorentino: flash mob per insegnare a fare raccolta rifiuti differenziata al cimitero
Un flash mob per spiegare come differenziare i rifiuti all’interno del cimitero è stato organizzato una decina di giorni fa dal gruppo consiliare Sesto Bene Comune e da Cittadini Attivi a Sesto Fiorentino. I partecipanti al flash mob si sono collocati all’ingresso del cimitero con tre cestini di diverso colore per raccogliere i differenti tipi di rifiuti, mostrando ai visitatori come differenziare gli scarti.
“E’ un flash mob silenzioso – dice Serena Terzani consigliera comnale di Sesto Bene Comune – perchè qui siamo in un luogo di rispetto, ma vogliamo informare che è necessario trovare le alternative per lo smaltimento dei rifiuti.… ... Leggi il resto
Calabria L.R. 18/06/2018, n. 22 – Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria
Legge Regionale – Calabria, 2018 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 3321] UE lancia progetto per mappare e individuare best practices conservative di cimiteri ebraici
La Commissione europea ha lanciato il bando per un progetto pilota finalizzato alla mappatura dei cimiteri ebraici in tutta Europa, all’individuazione di buone pratiche di conservazione e alla proposta di un modello per la loro tutela.
L’obiettivo generale del progetto è condurre un’ampia indagine campionaria di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa, tra cui individuare esempi di restauri ben riusciti, e proporre linee di intervento per proteggerli. Il bando mette a disposizione un budget di 800mila euro e scade il 13 agosto 2018.… ... Leggi il resto
In Scozia la BBC fa le pulci ai prezzi del settore funerario scoprendo che sono aumentati ben di più dell’inflazione
I dati ottenuti da una ricerca della BBC Scotland hanno permesso di valutare che il costo medio di un funerale in Scozia è aumentato del 75% dal 2010, quindi ben al di sopra della inflazione.
I dati raccolti attraverso le richieste del Freedom of Information Act hanno rilevato che il costo di un funerale di base varia tra £ 310 nelle isole occidentali a £ 1.780 in sterline, il che rende il costo medio di un funerale di base £ 730.… ... Leggi il resto