Nuove regole per l’amalgama dentario per i dentisti italiani

Niente più utilizzo di mercurio libero per le otturazioni dentali, sì ad appositi sistemi di smaltimento per evitare che quello presente nell’amalgama rimossa possa contaminare l’ambiente.
L’Italia si adegua alla normativa dell’Unione europea in materia, introducendo novità che saranno obbligatorie, per gli studi dentistici, a partire dal primo gennaio 2019.
A comunicarlo è un’informativa del ministero dell’Ambiente sulle disposizioni previste dell’art. 10 del Regolamento UE 2017/852.
Dall’antichità fino ad alcuni decenni fa l’amalgama, utilizzato per le tradizionali otturazioni argentate, veniva fatto utilizzando mercurio libero.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423

L’art. 338 del T.U.LL.SS., R.D. 25/7/1934, n. 1265/1934, come introdotto dalla L. 1/8/2002, n. 166, ha definitivamente fissato in 200 m. l’estensione dell’area vincolata. La predetta riforma legislativa, per il suo carattere totalmente innovatorio, non può non aver comportato l’abrogazione delle regolamentazioni comunali in tema di fascia cimiteriale emanate nella vigenza del precedente quadro normativo, con la conseguenza che tali discipline devono intendersi attualmente prive di qualsiasi efficacia ed imperatività.… ... Leggi il resto

Vasto: raccolta di firme per evitare l’affidamento a privati della gestione del cimitero

Il Movimento 5 stelle Vasto ha organizzato una raccolta firme sabato 8/9/2018 per evitare l’affidamento a privati della gestione del cimitero comunale, contro cui si sono opposti anche altri rappresentanti dell’opposizione.
Di seguito riportiamo la nota di cui siamo venuti a conoscenza:
“Mentre il procedimento giudiziario sull’allegra gestione del cimitero di Vasto procede nelle lente mani della giustizia, le mani di questa Amministrazione si muovono velocemente per privatizzare i servizi necroscopici e cimiteriali. Attendibili voci dal Palazzo di città confermano come imminente la pubblicazione del bando di gara, mentre la nostra domanda di rendere pubblici i dati delle entrate e delle uscite relative alla gestione del cimitero rimane ancora senza risposta da parte del Sindaco e dell’Assessore Barisano.… ... Leggi il resto

Saluto fascista ad un funerale

“Cordoglio per la famiglia del professor Giampiero Todini, che ho conosciuto quando ero studente a Giurisprudenza, ma ciò che è successo domenica scorsa sul sagrato della chiesa di San Giuseppe deve essere vagliato attentamente dall’autorità giudiziaria”.
Così il senatore del Movimento 5 Stelle, Ettore Licheri, motiva l’esposto-denuncia che ha presentato ieri in Procura a Sassari, dopo la bufera politica e mediatica sul saluto fascista che ha accompagnato i funerali del docente sassarese Giampiero Todini. A firmare l’esposto insieme a Licheri anche il deputato pentastellato Mario Perantoni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3353] Ritorno dalle ferie dei lettori

Nel periodo pre e immediatamente post Ferragosto, le visite al sito www.funerali.org si sono ovviamente abbassate, si è arrivati anche a valori tra le 700 e le 800 visite giorno, nei festivi, misurate attraverso lo specifico servizio offerto da Jetpack di Automattic i realizzatori di WordPress.
Poi, man mano che agosto andava a finire, si è ricominciato a vedere l’ordinario afflusso di visitatori, generalmente attorno ai 1200 visite giorno, con punte anche oltre le 1600 visite nei giorni di ritorno in ufficio dopo le ferie, quando ci si deve aggiornare su quel che è successo nel paio o poco più di settimane di sosta estiva.… ... Leggi il resto

Furti seriali al cimitero di Londa: denunciata un’anziana donna.

I Carabinieri della Stazione di Londa (Firenze) hanno denunciato una donna 78enne della zona ritenendola responsabile di una serie di piccoli furti ai danni delle tombe del locale cimitero.
L’indagine è iniziata dopo alcune denunce pervenute nelle ultime settimane per la sparizione dai loculi di oggetti ornamentali, tutti di valore economico irrisorio ma spesso di enorme valore affettivo, come nel caso di alcuni modellini di auto e moto posizionati dalla madre sul sepolcro del proprio figlio morto in età assai prematura.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598

Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Num. 21598 Anno 2018
Presidente: TIRELLI FRANCESCO
Relatore: DORONZO ADRIANA
Data pubblicazione: 04/09/2018
SENTENZA
sul ricorso 29059-2016 proposto da:
B. GIACOMO, M. SANTA, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA F. ROSAZZA 32, presso lo studio dell’avvocato UGO DE LUCA, rappresentati e difesi dall’avvocato MAURO VALLERGA;
– ricorrenti –
contro
COMUNE DI LOANO, in persona del Sindaco <i>pro tempore</i>, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA F.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3352] La L.R. Calabria 22/2018 impugnata dal Governo presso la Corte Costituzionale è intanto operativa

Il Consiglio dei Ministri in data 08/08/2018 ha proposto impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale, ai sensi dell’art. 127 della Costituzione, di alcune norme contenute nella Legge Regione Calabria n.22 del 26-6-2018 ad oggetto: "Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria".
Qualche lettore ha chiesto per via breve se la legge sia stata bloccata e quindi non operativa già fin d’ora oppure no.
Segnaliamo che l’effetto di questa come di altre impugnative non è immediato. Pertanto la legge è entrata in vigore in relazione alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione e resta in vigore tal quale fino  al giorno dopo la pubblicazione della sentenza (art.… ... Leggi il resto

Oggi compie cent’anni Bruno Segre, un grande del movimento cremazionista italiano

A cent’anni dalla nascita di Bruno Segre, avvocato e partigiano, cremazionista della prima ora, da lunedì 3 a sabato 8 settembre una serie di eventi si svolgerà per festeggiare il suo compleanno in diversi luoghi della città di Torino, coinvolgendo diversi attori e realtà culturali.
Venerdì 7 settembre, dalle 10 alle 19, al Polo del ‘900 si svolgerà il convegno “Bruno Segre, una vita da resistente“, con la testimonianza dei rappresentanti degli istituti culturali e delle associazioni della memoria.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 settembre 2018, n. 5152 (non definitiva)

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 settembre 2018, n. 5152 (non definitiva)

MASSIMA

Nel caso di revoca, per ritenuta inadempienza, di convenzione tra comune ed azienda del servizio di illuminazione elettrica votiva nei cimiteri, è ammissibile che le parti chiedano l'”abbinamento nel merito” della domanda di misure cautelari, non comporta una defintiva rinuncia alla domanda avente ad oggetto misure cautelari.

NORME CORRELATE

D. Lgs. 2/7/2010, n. 104

Pubblicato il 03/09/2018
N. 05152/2018REG.PROV.COLL.
N. 03400/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA NON DEFINITIVA
sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 3400 del 2018, proposto da
Giovanni Maria B.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 3351] Scarsa fino ad ora la mortalità 2018

L’ISTAT ha diffuso i dati provvisori della mortalità fino al mese di marzo 2018. In Italia, dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 si sono registrati 185.109 decessi.
Rispetto al progressivo dell’analogo mese dell’anno precedente (anno di massima mortalità del quinquennio), a tutto marzo la mortalità risultava inferiore di circa 7.000 unità, ma superiore al dato atteso calcolato da SEFIT, che teneva conto di un calo generale di mortalità atteso nell’anno 2018 (620.000 decessi annui), vista l’eccezionalità di quello precedente.… ... Leggi il resto

Catania: problemi al cimitero monumentale

I dipendenti della Multiservizi denunciano il degrado in cui imperversa il cimitero principale di Catania, ponendo l’accento sulle condizioni di pessima igiene in cui ogni giorno sono costretti a lavorare. Sussistono difficoltà anche per andare in bagno, dove manca il water, ma qualora ci fosse, per usufruirne bisognerebbe fare uno slalom tra le bare.
L’obitorio, da diversi mesi ha assunto le sembianze di un deposito di bare, viti i ritardi con i quali si dà sepoltura:
sono una quindicina quelle che si trovano nella stanzetta e nella cella frigorifera, dal 2014, c’è un corpo che non trova degna sepoltura per motivi burocratici.… ... Leggi il resto

Lo smantellamento dei riti di morte

Consigliamo vivamente l lettura di questo articolo di Gio Pesce pubblicato sul blog thevision.com, in data 29 agosto 2018

Si tratta di una lettura intellettuale e particolarmente interessante dell’ante mortem e del post mortem dei nostri tempi.



COME ABBIAMO RIDISEGNATO LA MORTE


L’altro giorno in metropolitana ho visto una pubblicità. Elenco puntato: “Cofano funebre con imbottitura. Segno religioso e targhetta identificativa sul cofano. Carro funebre Mercedes Benz due posti.
Quattro addetti necrofori al servizio. Trasporti all’interno del Comune di decesso.

... Leggi il resto

Palermo: nuova emergenza sepolture al cimitero di Santa Maria dei Rotoli

Nuova emergenza sepolture al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo:
sono oltre un centinaio i feretri in attesa di inumazione messi in deposito nella Sala Bonanno e diversi quelli da cremare, ma nei campi non c’è più posto e il forno crematorio è guasto dal 18 agosto 2018, tanto per cambiare.
Il responsabile dell’ufficio servizi cimiteriali ha assicurato che “la somma di 10 mila euro è stata sbloccata con un provvedimento dalla giunta e quindi in una settimana partiranno i lavori per la riparazione del guasto al crematorio”.… ... Leggi il resto

Concerto al cimitero inglese di Bagni di Lucca

Sabato 1 settembre 2018 alle 17,30 nel cimitero inglese di Bagni di Lucca saranno presentati i lavori di restauro dei monumenti funebri, eseguiti nel lotto 2018. Seguirà un piccolo concerto del quintetto di ottoni e percussioni Venetum brass di Verona, con in programma pagine di musica classica e di tradizione.
Il concerto, quest’anno, sarà dedicato al ricordo di Simonetta Puccini, scomparsa nel 2017, alla quale la Fondazione culturale Michel de Montaigne ha voluto dedicare anche il restauro di un monumento funebre.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3349] La regione Sardegna approva una legge in materia funebre e cimiteriale

La Regione Sardegna ha recentemente emanato la propria legge quadro per regolare il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Si tratta della L.R. 02/08/2018, n. 32 “Norme in materia funebre e cimiteriale”, pubblicata sul Buras n. 37 del 09/08/2018, Parte I.

Il provvedimento – 53 articoli suddivisi in 7 Capi – è disponibile in forma integrale sul sito www.funerali.org, nella sezione ‘Normativa’, sottosezione ‘Normativa regionale’.… ... Leggi il resto