Mazzette ad operatori cimiteriali di Vasto per recuperare posti

Mazzette per cifre dai 150 ai 700 euro per trovare posto per un defunto. Questa l’attività scoperta dalla Polizia nel cimitero di Vasto.
Tre gli arresti di operatori infedeli che intascavano i soldi senza passare per i preposti uffici comunali.
L’operazione “Eterno Riposo” degli agenti del Commissariato di Vasto ha permesso di scoprire un sodalizio composto da tre dipendenti comunali, custode, necroforo e operaio, responsabili del reato di induzione indebita a dare e/o promettere utilità, oltre che di vilipendio di cadavere e altri reati al vaglio della magistratura.… ... Leggi il resto

Morti: cimiteri e pensioni

Chi lavora da anni nel settore funebre e, a maggior ragione in quello cimiteriale, alla lettura di quanto riportato sotto ha sorriso, perché sono cose a lui note!
Questo perché per mantenere l’equilibrio della gestione di un cimitero occorre che vi siano nuove domande di concessioni cimiteriali (onerose): perché sono i morti dell’anno che permettono di continuare a sostenere le spese gestionali di tutti i morti sepolti in un cimitero.
Questo equilibrio (a parte chi non ha calcolato correttamente le tariffe, ma questa è altra cosa) è stato alterato dallo sviluppo tumultuoso della cremazione in alcune zone del Paese, con conseguente calo delle richieste di nuove concessioni (o di rinnovo di vecchie concessioni cimiteriali), con l’effetto che l’equilibrio non torna.… ... Leggi il resto

Napoli: in attesa della sentenza del Consiglio di Stato il gestore della votiva può continuare ad operare

Il Consiglio di Stato ha emesso in data 28/06/2018 un’ordinanza con cui accoglie il ricorso della ‘Selav Spa’, che gestisce l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini, e riforma una precedente ordinanza cautelare del TAR Campania.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che, nelle more della imminente definizione della controversia nel merito, prevista per il giorno 24 ottobre 2018, deve prevalere l’interesse della ‘Selav Spa’ a conservare la gestione del servizio e, pertanto, quest’operatore è legittimato a continuare a gestire l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3329] Inaspriti i controlli su ciò che si porta a bordo nei voli per e da USA. Urne cinerarie escluse

La TSA (organo di vigilanza statunitense per i voli) ha deciso di aumentare sensibilmente i  controlli su ciò che si porta a bordo degli aerei pe ri voli da e per gli USA. Dopo la stretta su liquidi e batterie, ora è la volta delle polveri nei bagagli a mano (come talco in polvere, make-up, spezie…).
Le nuove norme sono entrate in vigore il 30 giugno 2018.

TSA ha chiesto anche gli aeroporti stranieri che offrono voli diretti verso gli Stati Uniti di applicare le stesse norme.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3328] Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici

Il 31 dicembre 2016 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio che riguarda la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.
Gli Stati membri dovevano recepire le disposizioni legislative necessarie per conformarsi alla direttiva entro il 1° luglio 2018.
In Italia ciò è avvenuto con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il 29 maggio 2018, in esame definitivo, di uno specifico decreto legislativo, in via di pubblicazione in G.U.
... Leggi il resto

Raid vandalico al cimitero di Pagani

Circa 250 fra loculi e tombe all’interno della struttura cimiteriale di via Leopardi a Pagani (Salerno) sono stati oggetto di atti di vandalismo e furto.
Sono stati portati via numerosi portalampade, portaceri e portafiori in rame e ottone che ornavano le tombe.
In alcuni casi, a causa della forza nel tirare gli oggetti, sono state anche danneggiate le lapidi in marmo, in particolare nelle tombe.
L’episodio è avvenuto qualche nottefa e si inquadra nella serie di ruberie di metalli e oggetti metallici da cimiteri, per la successiva rivendita a raccoglitori senza scrupoli.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 luglio 2018, n. 4041

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 luglio 2018, n. 4041

MASSIMA
Consiglio di Stato. Sez. V, 2luglio 2018, n. 4041
Il criterio di rotazione degli inviti alla partecipazione di gare per l’affidamento di servizi, concretizzatosi anche nell’invito al gestore uscente del servizio, va osservato come, anche a prescindere dalla considerazione che la rotazione degli inviti, costituisce un criterio ispiratore, ma non del tutto vincolante, come risulta desumibile dal tenore della norma.

NORME CORRELATE

D. Lgs. 18/4/2016, n.... Leggi il resto

Il capitello che conserva la memoria di un cimitero storico.

A Zugliano (VI), nella frazione di Centrale, in località Fontanelle alla Madonnetta, vi è un capitello comunemente chiamato “capitello dei morti”, ma anche “capitello della peste”. Si trova ai margini di un prato e la denominazione deriva da una lontana presenza di un cimitero, da numeroso tempo soppresso (il riferimento alla peste costituisce un indicatore temporale, per quanto grezzo) tanto da essersene perduta la memoria, salvo, appunto, per questa denominazione.
Il capitello è in stato di degrado, con cedimento delle fondamenta, rilevato, tra gli altri, da un architetto locale, membro dell’associazione culturale Ricercatori Grande guerra Carrè-Chiuppano’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3327] L’ISTAT diffonde i dati definitivi della mortalità 2017. E’ record. Mai così tanti morti dal 1945

Il numero di decessi registrato nel 2017, pari a 649.061, è superiore di 33.800 unità rispetto al 2016 ed è il valore più elevato dal 1945, tendenza in linea con l’aumento “fisiologico” dei decessi che ci si può attendere in una popolazione che invecchia.
Infatti, a partire dal 2012, il numero dei decessi si attesta oltre i 600 mila ogni anno, salvo oscillazioni congiunturali, con anni nei quali si alternano incrementi, come è stato il 2015 e 2017, e decrementi (2016).… ... Leggi il resto

Canicattì: ordinanza di demolizione di loculi a rischio crollo

Il sindaco di Canicattì ha disposto i lavori di somma urgenza, a tutela della pubblica incolumità, per la demolizione delle teorie 9 e 10 della sezione D del vecchio cimitero di Canicattì.
Il Sindaco ha adottato un’apposita ordinanza il giorno dopo il sopralluogo effettuato dall’ingegnere Gioacchino Meli della direzione Territorio e Ambiente, che ha conclamato l’assoluta pericolosità dell’area su cui comunque si affacciano altre teorie e sezioni con loculi in ottime condizioni e frequentati dai familiari dei defunti.… ... Leggi il resto

Ravenna: parte restauro di una porzione del cimitero monumentale

Sono iniziati i lavori di consolidamento strutturale nel cimitero monumentale di ravenna.
Le zone interessate dai lavori sono tre distinte parti dell’edificio monumentale e in particolare la volta e l’arco dell’ingresso principale (lato Candiano), il portico del secondo cortile delle urne e il solaio del terrazzo est. Sono pertanto previsti per la volta e l’arco dell’ingresso principale un rinforzo e consolidamento teso a ripristinare la continuità strutturale dell’arco, per il solaio del terrazzo est la rimozione delle parti pericolanti e l’esecuzione di un nuovo solaio in latero-cemento con pavimentazione in cemento bicolore, per le volte a cupola ricostruzione della continuità strutturale con inserimento di catene oltre a interventi di pulizia generale, intonaci e tinteggiature.… ... Leggi il resto

Singolare incidente al cimitero di Fara Vicentino

Un 84enne con difficoltà di deambulazione, trovando il cancello del camposanto aperto, ha provato ad entrare con l’auto per salutare i propri cari defunti.
Mentre stava percorrendo i vialetti tra le lapidi, ha perso il controllo della vettura danneggiando una decina di tombe.
Spaventato, l’anziano è immediatamente risalito in auto per recarsi in Comune a denunciare quello che aveva appena fatto.
L’area è stata messa in sicurezza e l’84enne si è reso disponibile a pagare i danni.… ... Leggi il resto

Oropa: 8 cappelle profanate. In una la profanazione anche di un corpo

Sono salite a otto le cappelle profanate al cimitero di Oropa, in provincia di Biella. Durante un giro di perlustrazione il personale del Santuario ha trovato altre sette cappelle violate oltre a una già scoperta in precedenza. In cinque è stata rimossa la lapide ed estratta la bara, anche se a differenza dei precedenti casi i corpi non sono stati profanati.
Le inchieste sono due.
I carabinieri si occupano del primo caso, la tomba di una donna deceduta a metà del ‘900 il cui teschio è stato frantumato e fuori dalla quale è stata ritrovata la scritta 666;
la polizia indaga invece sulle altre sette cappelle profanate.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civili, 28 giugno 2018, n. 17122, Ordinanza

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civili, 28 giugno 2018, n. 17122, Ordinanza

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. Un. Civili, 28 giugno 2018, n. 17122, Ordinanza

Nel sepolcro ereditario lo ius sepulchr si trasmette nei modi ordinari, per atto inter vivos o mortis causa, come qualsiasi altro diritto, dall’originario titolare anche a persone non facenti parte della famiglia, mentre nel sepolcro gentilizio o familiare – tale dovendosi presumere il sepolcro, in caso di dubbio – lo ius sepulchri è attribuito, in base alla volontà del testatore, in stretto riferimento alla cerchia dei familiari destinatari del sepolcro stesso, acquistandosi dal singolo iure proprio sin dalla nascita, per il solo fatto di trovarsi col fondatore nel rapporto previsto dall’atto di fondazione o dalle regole consuetudinarie, iure sanguinis e non iure successionis, e determinando una particolare forma di comunione fra contitolari, caratterizzata da intrasmissibilità del diritto, per atto tra vivi o mortis causa, imprescrittibilità e irrinunciabilità.… ... Leggi il resto