Mercoledì 25 Luglio alle ore 23 al locale La Frasca dell’Altura a Giglio Castello (Isola del Giglio), avrà luogo la proiezione del cortometraggio “Polvere Siamo”
Il film diretto da Lorenzo Donnini, che sarà presente all’evento, rappresenta per il progetto una sorta di chiusura del cerchio ideale iniziata nel 2016 con le riprese del film “Le avventure di Peppino” (realizzato da Andrea Giannoni con Blanket Studio, lo studio che ha prodotto anche il corto) proseguita l’anno successivo con le riprese del cortometraggio e che si conclude quest’anno con la sua proiezione, che è anche la prima assoluta e che è stato girato interamente all’interno del cimitero di Giglio Castello… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3333] Firenze ha due nuovi forni crematori nel cimitero di Trespiano
Il 3 luglio 2018 è entrato in funzione il nuovo tempio crematorio a Trespiano dotato di due forni.
Nella struttura, come riporta in una nota il comune di Firenze, che si sviluppa su tre livelli con pianta cruciforme, per il momento sarà possibile effettuare solo i servizi di cremazione.
I lavori del primo lotto del valore di 8 milioni di euro, che tra le varie opere prevedevano la costruzione dei due forni crematori, sono terminati mentre sono in corso quelli del secondo che finiranno entro la prossima primavera.… ... Leggi il resto
Da un anno e mezzo 2 salme di immigrati in cella frigo a Quartu Sant’Elena
Le salme di due cittadini extracomunitari si trovano da gennaio 2017 all’interno della sala di osservazione a fianco alla camera mortuaria del camposanto di via Marconi, a Quartu Sant’Elena.
Il troppo caldo pare abbia ridotto la funzionalità delle celle frigo di conservazione per i defunti.
La Procura della Repubblica di Cagliari non ha ancora autorizzato la sepoltura o il trasferimento perché è ancora atteso il riconoscimento dei due immigrati.
Però i cittadini, i fiorai che lavorano davanti al cimitero e gli stessi operai comunali segnalano che la situazione è insostenibile, per il puzzo che si sente.… ... Leggi il resto
Svolgere operazioni cimiteriali vietate costa caro ad addetti del servizio: oltre 8 anni di carcere
Salme smembrate e in parte risepolte perché trovate non ancora completamente mineralizzate, resti umani non identificabili infilati nei sacchi della spazzatura e “parcheggiati” nel deposito cimiteriale, a volte mischiati con quelli di altri defunti, lapidi e arredi funebri riciclati e rivenduti a prezzi stracciati. Con questi capi di accusa alle spalle sono stati condannati di versi operatori cimiteriali, oltre a chi doveva controllarli e anche imprenditori compiacenti.
Le condanne sono state pronunciate il 4 luglio 2018 dal tribunale collegiale di Pistoia.… ... Leggi il resto
Molfetta: bando per lavori ai servizi necroscopici e cimiteriali
Con la Determinazione N. 619 del 20 giugno 2018 il Comune di Molfetta ha approvato l’affidamento dei lavori di adeguamento alle norme igienico-sanitarie dei corpi di fabbrica destinati a servizi necroscopici e uffici all’interno del Cimitero comunale, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Il valore stimato dell’appalto è di complessivi € 341.264,67, IVA esclusa.… ... Leggi il resto
Migranti e operai comunali ripuliscono cimitero in stato di abbandono
Il cimitero storico di Santa Maria del Rivo, situato nel Comune di Ponte dell’Olio (Piacenza), era da anni in stato di abbandono e avvolto dalla vegetazione.
Nei giorni scorsi i migranti di Ponte dell’Olio con l’ausilio degli operai comunali hanno ripulito radicalmente l’area bonificando gli spazi da infestanti e rampicanti.
I lavori pianificati dall’Ufficio Tecnico comunale hanno riguardato sia l’interno della struttura sia le zone esterne confinanti anche per contrastare l’insorgere di problemi igienico–sanitari per il proliferare di insetti nocivi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3332] Morti evitabili in Europa e Italia
Oltre 570 mila morti in Europa, quasi una su tre di quelle che si verificano ogni anno sotto i 75 anni, sarebbero evitabili con le conoscenze mediche e tecnologiche di cui disponiamo.
Lo afferma un rapporto di Eurostat, secondo cui sono gli infarti la patologia che più pesa su questa statistica.
"Il concetto di morte evitabile – spiega Eurostat – implica che una certa morte avrebbe potuto non avvenire in un dato momento se ci fosse stata una assistenza sanitaria adeguata in atto".… ... Leggi il resto
Il vescovo di Nocera Inferiore richiama al rispetto per i morti e a contrastare il vandalismo cimiteriale
“Gli episodi di vandalismo, consumatisi nei cimiteri di Pagani, Angri e Poggiomarino, nonché in altre città del territorio, sono segnali da non sottovalutare e decifrare con molta oculatezza.
Il rispetto dei morti e dei luoghi in cui riposano ha sempre segnato il cammino di ogni popolo, al dilà della fede e della cultura”.
Commenta così, mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore – Sarno, i recenti raid vandalici in alcuni cimiteri della diocesi, dove sono state danneggiate centinaia di tombe e rubati numerosi portafiori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3331] A Cremona la gestione dei servizi cimiteriali e del crematorio passa alla partecipata AEM spa
Il crematorio di Cremona è passato dal Comune di Cremona alla municipalizzata Aem Spa dal 1° luglio 2018. L’operazione consentirà, tra l’altro, di destinare investimenti per raddoppiare le linee di cremazione, cosa per la quale è per la quale è già stata richiesta l’autorizzazione regionale.
La Giunta comunale di Cremona e l’Assemblea di Aem hanno approvato il trasferimento “in house” alla partecipata dei servizi operativi cimiteriali e dei servizi di cremazione delle salme e il potenziamento del forno.… ... Leggi il resto
Anche in Italia un cimitero islamico indipendente
A Gioia dei Marsi (Comune in provincia de L’Aquila) il sindaco ha fatto sì che Nizar neonato di appena 7 mesi, nato prematuro e rimasto per 60 giorni nell’incubatrice dell’ospedale ” San Salvatore” dell’Aquila, poi deceduto, potesse avere degna sepoltura.
La salma è stata trasportata nel paese di Gioia dei Marsi dove il Comune ha messo a disposizione una piccola area per la realizzazione di un cimitero islamico, indipendente da quello già esistente (quindi non un reparto del cimitero comunale).… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
Costituisce motivo di decadenza da concessione cimiteriale la prolungata inerzia da parte degli aventi diritto, sia relativa a domanda di edificazione di cappella funeraria sull’area avuta in concessione, sia di richiesta, laddove prevista, volturazione della concessione, qualora il concessionario originario deceda. Risulta privo di fondamento il difetto di motivazione di atto di revoca di concessione cimiteriali, in quanto nessun legittimo affidamento è ravvisabile in capo al privato rimasto inerte per tutto il periodo di tempo previsto dalla concessione cimiteriale, mentre l’automatismo della decadenza esclude la necessità di qualsiasi comparazione tra gli interessi confliggenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3330] ANAC: Whistleblowing, presentato 3° Rapporto annuale. Anche segnalazione su imprese funebri
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha presentato il 28 giugno a Roma il 3° Rapporto annuale sul Whistleblowing.
Gli interessati possono leggere la sintesi cliccando Whistleblowing 3° Rapporto annuale
Tra le soffiate anonime pervenute nel 2017 all’ANAC anche 12 sulla AUSL di Bologna.
Fra i casi segnalati quindi quello di presunto illecito, accaparramento della clientela da parte di imprese funebri presso una camera mortuaria territorialmente sotto la competenza dell’AUSL di Bologna.
Per risolvere il problema, l’amministrazione dell’AUSL ha rivisto le modalità delle informazioni sui decessi comunicate alle portinerie degli ospedali.… ... Leggi il resto
Milazzo: Comune si affida a Confraternite per costruire loculi, ma queste contestano le regole
Mancano posti per le celle di Confraternita al cimitero di Milazzo, e così si rischia il collasso: non vi sono più loculi per garantire sepoltura ai soci delle confraternite.
In alcuni casi si attendono da circa nove anni le concessioni per la costruzione di nuove cappelle.
Si lamentano della situazione le confraternite “Ordine e Lavoro”, “Agricola Piana di Milazzo”, “Natale Puglisi”, “Miglioramento” e “Progresso” che”gestiscono” l’80% delle sepolture. Il problema è stato sollevato nel corso di una audizione in II Commissione consiliare.… ... Leggi il resto
Pescia: crolla il tetto di un loggiato al cimitero in orario di apertura al pubblico. Nessun ferito
Un altro crollo al cimitero urbano di Pescia.
Si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì della scorsa settimana, sotto lo sguardo attonito di alcuni visitatori, nessuno dei quali fortunatamente è rimasto coinvolto.
Il crollo ha interessato il tetto delle logge, sul lato sinistro dell’ingresso principale. La zona è stata transennata.
Immediato il sopralluogo di alcuni tecnici del Comune.
Note le risultanza si vedrà il da farsi, ma mancano i fondi non solo per la manutenzione ordinaria, anche per quella straordinaria.… ... Leggi il resto
Cantù. Sentenza chiarisce che non può essere Sindaco chi ha parenti stretti che hanno vinto appalti per il Comune
Il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso presentato dal sindaco di Cantù, Edgardo Arosio, contro la sentenza del Tar che dava ragione all’impresa Zanfrini, del fratello Armando, riassegnando l’appalto di trasporto funebre. Una decisione destinata a far tornare nuovamente al voto la città visto che per legge non si possono assegnare, pena la decadenza, appalti pubblici a parenti e affini entro il secondo grado.
Ora il Consiglio Comunale si dovrà riunire per prendere atto della decadenza del sindaco, non più compatibile con il suo incarico.… ... Leggi il resto