Il 15 settembre 2018, a Firenze, al Convitto della Calza, si è tenuto il settimo congresso nazionale della Federcofit, dove gli onorevoli della Lega Sara Foscolo e Giuseppe Bellachioma (ex Presidente della federcofit) illustreranno il testo della proposta di legge di riforma del settore, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, presentato il 6 settembre 2018 alla Camera come AC1143, (il cui testo non è ancora disponibile sul sito www.camera.it).… ... Leggi il resto
Categoria:
Napoli: Comune individua area per islamici al cimitero di Poggioreale
Sarà liberata nel giro di 5 mesi l’area sulla quale sarà realizzato il cimitero islamico di Napoli. La zona, destinata dal Piano urbanistico attuativo del cimitero di Poggioreale ad ospitare il camposanto islamico, è attualmente occupata da Asia, azienda del Comune di Napoli responsabile della raccolta dei rifiuti in città, che la utilizza come deposito di mezzi e attrezzature come le campane di nuovo utilizzo da dislocare in città.
L’assessorato ai Cimiteri, si legge in una nota del Comune di Napoli, “intende iniziare le procedure di gara ad evidenza pubblica per la realizzazione del cimitero islamico in quell’area e apprezza l’impegno dei vertici di Asia che hanno formalmente assicurato di completare nel giro di cinque mesi lo spostamento del deposito da via Santa Maria del Pianto a un sito alternativo che hanno individuato in via Mastellone”.… ... Leggi il resto
Spagna: termina la battaglia legale per la riesumazione delle spoglie del generalissimo Franco
Il Parlamento spagnolo ha approvato con 172 sì, due no e 164 astenuti (i popolari e i centristi di Ciudadanos) il decreto presentato dal governo di Pedro Sanchez che dispone la riesumazione dei resti del Caudillo Francisco Franco e la loro rimozione dal memoriale dedicato ai morti della Guerra Civile, il Valle de los Caidos.
Lo scrive El Pais.
Commenta lo stesso Pedro Sanchez su Twitter dopo l’approvazione del decreto: “Giustizia. Memoria. Dignità. Oggi la Spagna ha fatto un passo storico per riparare i diritti delle vittime del franchismo.… ... Leggi il resto
India: necrofori inciampano e il cadavere scivola in una piscina per un bagno fuori programma
In India, durante le esequie di un defunto, il corteo funebre ha avuto un tragico intoppo.
I portantini che avevano sulle spalle la bara sono inciampati con la salma che è caduta in una piscina adiacente alla strada. Subito il corpo è affondato gettando nello sconforto i presenti.
Se era in Italia, almeno, avrebbe potuto fare un giretto a bordo della bara ….… ... Leggi il resto
Napoli: sepolti ad insaputa dei concessionari
Circa una settimana or sono dei violenti acquazzoni hanno bersagliato Napoli, come anche altre città. Diverse famiglie napoletane, preoccupate per la eccezionale violenza degli acquazzoni si sono recate al cimitero a controllare che tutto fosse a posto.
Infatti la pioggia ha danneggiato numerose tombe e cappelle del cimitero di Poggioreale.
Ed è qui che c’è stata l’amara sorpresa.
Infatti, come riportato da Il Mattino, molte persone hanno scoperto che nei loculi destinati al riposo dei propri familiari e conoscenti qualcuno aveva abbandonato i resti di altri poveri morti senza nome.… ... Leggi il resto
La gelosia non ha età
Una rissa insolita si è verificata al Cimitero Monumentale di Torino, coinvolti due anziani sopra i settantacinque anni.
Il motivo della rissa sarebbe stata la gelosia.
La moglie di uno dei due infatti è morta non molto tempo fa e il vedovo era solito andare quotidianamente al cimitero per pregare sulla tomba della defunta.
Sulla stessa tomba però si recava spesso anche un secondo uomo, di ottantatré anni, sconosciuto al vedovo.
La frequente presenza di quest’ultimo ha sempre più insospettito il vedovo che, convinto che si trattasse di un vecchio amante della donna, ha deciso di fare chiarezza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3356] L’Umbria si appresta ad approvare una nuova normativa in materia funebre e cimiteriale
E anche l’Umbria si appresta a dare il proprio contributo nel costruire norme in materia funebre e cimiteriale ulteriori, per il proprio territorio.
Ci riferiamo a dichiarazioni fatte alla stampa dal competente assessore regionale Barberini, che si rallegra del fatto che la G.R. Umbria abbia licenziato nelle settimane passate uno schema di regolamento in materia funeraria, che dovrà essere presentato e approvato dal Consiglio regionale.
Il regolamento regionale, in base alle dichiarazioni fatte, dovrebbe contenere, tra l’altro la creazione di un elenco regionale dei soggetti autorizzati per l’attività funebri.… ... Leggi il resto
A Bergamo la sepoltura degli islamici è stata rimessa al TAR per sapere chi ne attesta la fede
A Bergamo vi sono due principali gruppi islamici della città, quello che fa riferimento al Centro culturale islamico di via Cenisio e l’Associazione Musulmani di Bergamo (l’ex Comitato musulmani), che sono in disputa da qualche tempo, dapprima sulla ripartizione dei fondi provenienti dal Qatar per costruire una moschea e ora sulla gestione delle sepolture degli islamici e la questione finisce al TAR di Brescia.
Prima dell’estate 2018 il Comune di Bergamo ha destinato un’area del cimitero di via per Azzano alla formazione di un reparto speciale per la sepoltura dei defunti di religione islamica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3355] In Calabria le bare seguono ancora le norme del DPR 285/90
Continua a far parlare di sè la legge approvata qualche mese or sono dalla Regione Calabria ( n.22 del 26-6-2018 ad oggetto: "Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria").
Come già specificato nella nostra precedente Fun.News 3352, l’impugnativa della legge regionale da parte del Governo non incide sulla applicazione della stessa fino al pronunciamento della Suprema Corte.
Ma è del tutto ovvio che parti di legge che la stessa legge regionale disciplina rimandando ad altre emanande norme non sono operativi.… ... Leggi il resto
Traffico illecito di scheletri: 3 denunce
Tre persone sono state indagate dai carabinieri di Milano per traffico illegale di resti umani dopo essere state scoperte a vendere via Internet ossa e scheletri.
Un ingegnere, un commercialista e un tecnico informatico (tutti 40enni senza precedenti e non legati tra loro) acquistavano i resti dissotterrati in Repubblica Ceca e li rivendevano sui siti di annunci rincarando il prezzo anche di sei volte.
Un teschio in buono stato, per esempio, era acquistato a 100 euro e rivenduto in Svizzera o negli Stati Uniti a 600.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436
Non può qualificarsi come tributo una prestazione patrimoniale imposta (art. 23 Cost.) a carico degli interessati determinata con riferimento alla misura dei costi sostenuti dall’Ente, quale corrispettivo della erogazione di un servizio e della offerta di un bene o di un servizio, atteso che ricadono nell’ambito applicativo della norma costituzionale citata le sole prestazioni pretese dall’Amministrazione quando siano in mancanza di un collegamento con un’utilità offerta dall’Ente.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Rona, Sez. II-bis, 10 settembre 2018, n. 9238
TAR Lazio, Rona, Sez. II-bis, 10 settembre 2018, n. 9238
MASSIMA
TAR Lazio, Rona, Sez. II-bis, 10 settembre 2018, n. 9238
La titolarità di una concessione di area cimiteriale, su cui era stata eretta una cappella funeraria, poi demolita dal comune, legittima la persona che ne sia titolare ad ottenere riscontro alla richiesta di accesso trovandosi in una posizione qualificata per richiedere l’ostensione degli atti in base ai quali il comune ha assunto le determinazioni per lei lesive e per conoscere le ragioni che hanno condotto l’Amministrazione stessa a revocare la concessione e a demolire la cappella funeraria, senza che possa, allo stato, neppure prospettarsi alcun interesse giuridicamente rilevante di senso contrario.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3354] La Sardegna ha una sua legge funeraria
Anche la regione Sardegna si dota di una norma organica in materia funebre e cimiteriale, allineandosi alle scelte fatte da altre regioni, e in particolare di quella veneta, di cui ripropone gran parte dei contenuti. Si tratta della LR Sardegna, 2 agosto 2018, n. 32
Cosicché la Regione ha disciplinato in modo dettagliato tutti gli aspetti della materia funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria, pur rimandando a norme successive e di dettaglio per particolari aspetti. Esattamente come nel Veneto.… ... Leggi il resto
Gorgonzola: aumentano le cremazioni si cambiano i progetti dei cimiteri
Il Comune di Gorgonzola, nel milanese, prende atto che le risorse da investire sono poche, la cremazione riduce le necessità costruttive ex novo e cambia il piano regolatore cimiteriale e pure il progetto di ampliamento cimiteriale.
Dagli oltre 8 milioni di euro delle previsioni iniziali di investimento si è ora passati a poco più di 3 milioni e 400mila euro.
«I numeri del nuovo progetto, che andiamo a realizzare – spiega il sindaco – sono i medesimi che abbiamo illustrato a fine marzo 2018.… ... Leggi il resto
Foligno: bando del comune per assegnare 8 tombe gentilizie
Il Comune di Foligno ha pubblicato un avviso per l’assegnazione in concessione di 8 tombe gentilizie (con 10 loculi ciascuna) realizzate al cimitero di Fiamenga dall’Ente. La giunta comunale ha approvato la “tariffa di concessione” della singola tomba pari a 35.980,00 euro.
La concessione in uso delle tombe gentilizie avrà la durata di 99 anni dalla data di sottoscrizione della concessione. Possono presentare domanda di assegnazione i cittadini maggiorenni che non siano titolari e/o beneficiari, a qualsiasi titolo, di concessione di area cimiteriale/tomba di qualsiasi genere in nessuno dei cimiteri del Comune di Foligno; stessa condizione deve risultare per gli altri componenti dello stesso nucleo familiare del richiedente come risultante all’anagrafe.… ... Leggi il resto