L’evoluzione, nel tempo, delle questioni attorno alla durate delle concessioni cimiteriali.

La giurisprudenza del settore sembra privilegiare taluni aspetti, tra i quali, a mero titolo di esempio non certamente esaustivo, vi sono le tematiche pertinenti alle fasce di rispetto cimiteriale e quelle sulla durate delle concessioni cimiteriali, specie quando risalenti nel tempo, oppure quelle a quanto può rientrare nell’ampia categoria delle “liti in famiglia”, cioè attorno a di debba o possa disporre delle spoglie mortali delle persone defunte (ad esempio, in presenza di più sorelle/fratelli, di nozze plurime, magari con figli nati da queste ultime, ecc.).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3338] Niente casa del commiato in condominio e in città, in Puglia

Non c’è equiparazione per l’insediamento diuna casa del commiato ad una sede di impresa funebre, in Puglia.
E, quindi, non si può aprire una “casa del commiato” nel centro di una città come fosse un’attività commerciale.
Nella fattispecie la sala del commiato non può essere autorizzata se contrari i condomini di uno stesso palazzo.
Lo ha stabilito il Tar Lecce con una sentenza del 20/6/2018 n. 01178/2018 con la quale ha rigettato il ricorso di un imprenditore funebre che si era visto negare l’approvazione del progetto da parte del Comune di Maglie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3337] Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo sull’Impresa sociale

Il Consiglio dei Ministri del 17/7/2018 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (legge 6 giugno 2016, n.106), introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, relativo alla revisione della disciplina in materia di impresa sociale.
Gli interventi correttivi e integrativi previsti riguardano l’utilizzazione dei lavoratori molto svantaggiati e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali e le misure fiscali e di sostegno economico.… ... Leggi il resto

Bomba carta esplode davanti all’obitorio di una struttura sanitaria di Salerno

Un paio di sere fa una bomba carta esplode davanti all’obitorio del Ruggi, l’azienda ospedalieria-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
Le indagini, al momento, non hanno dato alcun esito e nulla viene escluso.
Potrebbe anche trattarsi di un’intimidazione, ma anche un atto vandalico da parte di balordi.
La pista più accreditata sembra quella di una intimidazione tra pompe funebri o alle imprese funebri che non pagano il pizzo.
Le indagini sono in corso.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

Nel Codice dei contratti pubblici vi è distinzione tra requisiti di capacità economica e finanziaria e requisiti di capacità tecnica e professionale. Ai fini della prova dei requisiti di capacità economica e finanziaria la stazione appaltante può richiedere che gli operatori economici dimostrino un fatturato minimo annuo, compreso un determinato fatturato minimo nel settore di attività oggetto dell’appalto, fermo restando che tale fatturato non può comunque superare il doppio del valore stimato dell’appalto, calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso, salvo in circostanze adeguatamente motivate e che, comunque, in ogni caso in cui è richiesto un fatturato minimo annuo, ne siano indicate le ragioni nei documenti di gara.… ... Leggi il resto

Altra rogna per il Comune di Como alle prese con il fermo del suo crematorio

L’Associazione Ticinese di Cremazione ha denunciato un crescente ostruzionismo da parte del Comune di Como nel rilascio di documentazione per la creazione in Svizzera.
Per far fronte alla mancanza di un forno crematorio locale, infatti, molti cittadini comaschi si rivolgono alla nuova struttura di Chiasso dove, a un anno della sua apertura, su 800 cremazioni 150 sono state di defunti di nazionalità italiana.
Negli ultimi mesi, però, come riporta una emittente TV locale, apparentemente senza una spiegazione, il Comune di Como rende difficile se non impossibile questa soluzione chiedendo il passaporto mortuario, un documento che non è necessario in base agli accordi bilaterali e che allunga i tempi per poter procedere alla cremazione, creando gravi disagi alle famiglie.… ... Leggi il resto

Siano: concorso di idee per opera cimiteriale

Il Comune di Siano (SA) ha bandito il concorso d’idee per individuare la soluzione progettuale più idonea alla riqualificazione dell’area cimiteriale interessata dall’ossario comunale, mediante la costruzione di una Chiesa nel Cimitero Comunale e sistemazione della cripta sottostante con costruzione di loculi e ossari.
Il concorso è aperto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti di cui al bando, e si concluderà con la formazione di una graduatoria di merito e l’individuazione di un progetto vincitore.… ... Leggi il resto

Muore a 5 anni e lascia le sue ultime volontà: le ceneri su un albero per rinascere gorilla

Si chiamava Garrett Matthias, aveva 5 anni, era malato terminale di tumore eppure aveva dimostrato di essere più forte di tutto. Più della malattia, più della morte stessa. La sua richiesta era stata tanto commovente quanto spiazzante: aveva chiesto che il suo funerale non fosse triste, ma una festa con gelati, giochi gonfiabili e di Batman e altri super eroi, che potessero distrarre dal dolore la sua sorellina e i suoi genitori.

Il piccolo, originario del Nebraska, è morto a causa di per un rabdomiosarcoma, il più frequente cancro delle parti molli in età pediatrica.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859

TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4859

La tutela del diritto di accesso, pur nella consapevolezza che trattasi di meccanismo volto alla tutela di una posizione giuridica soggettiva avente consistenza di diritto soggettivo, è dal legislatore costruita quale tutela impugnatoria. In altri termini, la valenza accertativa del diritto che siffatto processo riveste non può esplicarsi se la controversia non è correttamente veicolata nel rispetto dell’azione impugnatoria avverso l’eventuale diniego, l’eventuale differimento, l’eventuale silenzio–rigetto.… ... Leggi il resto

Tre bei seminari sul legno nell’ultimo quadrimestre del 2018

Segnaliamo l’iniziativa di uno dei maggiori conoscitori di legno per l’Italia, il Dott. Gabriele Bonamini, tecnologo del legno con esperienza di 35 anni, che ha deciso di contribuire alla diffusione della conoscenza del legno organizzando nei prossimi mesi tre corsi a Pontedera (Pistoia).
Il primo seminario:
Legno – Corso Base
si terrà venerdì 21 settembre 2018, 9:30 – 17:30
c/o CERFITT Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) (davanti al Museo Piaggio, vicinissimo alla stazione ferroviaria).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401

Una deliberazione dettante regole per la revoca delle concessioni cimiteriali perpetue di contenuto tale da sostanziarsi in una direttiva di carattere generale con cui il Comune abbia autorizzato il competente Dirigente a disporre la revoca delle concessioni cimiteriali perpetue nei casi in essa contemplati è priva di lesività attuale, requisito questo necessario, per pacifica giurisprudenza, ai fini della sussistenza dell’interesse a ricorrere, il quale postula che l’atto impugnato produca in via diretta una lesione attuale della posizione giuridica sostanziale dedotta in giudizio, con la conseguenza che è inammissibile il ricorso proposto avverso atti a contenuto generale e programmatico e, quindi e per questo, privi di effetti lesivi diretti, autonomi ed immediati, i quali si verificheranno solo se e allorquando saranno adottati i conseguenti atti applicativi.… ... Leggi il resto

Costa d’Avorio: accampati nei cimiteri in cerca di un tetto

Le piogge violente che si sono abbattute sulla Costa d’Avorio provocando immensi danni e la morte di decine di persone nel mese di giugno, hanno alimentato il deterioramento delle condizioni sanitarie delle popolazioni colpite. A causa di questi eventi catastrofici il governo ivoriano ha deciso di abbattere le abitazioni dei quartieri più precari dove vivono le famiglie più povere. Come risultato di questo provvedimento molti nuclei familiari si sono ritrovati senza abitazione e sono andati ad accamparsi all’interno dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Piacenza: il Comune chiede aiuto ai cittadini per la cura dei cimiteri

L’Amministrazione comunale di Piacenza invita i cittadini, nonché le associazioni, le rappresentanze professionali e di categoria, le organizzazioni datoriali, le scuole e le cooperative che intendano mettere, su base volontaria e gratuitamente, a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie capacità, a iscriversi all’Albo dei Cittadini Attivi – Volontari 2018 per collaborare con il Comune nell’esercizio e nella gestione delle attività inerenti le aree cimiteriali.
A titolo indicativo, le attività da svolgere potranno comportare il riordino e la cura delle aiuole verdi e degli stradoncini di ghiaia all’interno dei cimiteri, la custodia, nei periodi di maggior afflusso, dei parcheggi al servizio dei cimiteri al fine di scongiurare atti di vandalismo o furti sulle autovetture, il riordino dell’archivio cartaceo delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3335] Ciclo di seminari tecnici sul legno

Non c’è impresario funebre che si rispetti che non parli del legno delle proprie bare. Ma siamo proprio sicuri di conoscerne le proprietà e le caratteristiche?
E’ stato quindi con piacere che abbiamo appreso della iniziativa di uno dei maggiori conoscitori di legno per l’Italia, il Dott. Gabriele Bonamini, tecnologo del legno con esperienza di 35 anni, che ha deciso di contribuire alla diffusione della conoscenza del legno organizzando 3 corsi a Pontedera (Pistoia).
Il primo seminario:
Legno – Corso Base
si terrà venerdì 21 settembre 2018, 9:30 – 17:30
c/o CERFITT Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) (davanti al Museo Piaggio, vicinissimo alla stazione ferroviaria).… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 17 luglio 2018, n. 1178

TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 17 luglio 2018, n. 1178

TESTO COMPLETO
Pubblicato il 17/07/2018
N. 01178/2018 REG.PROV.COLL.
N. 01069/2017 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1069 del 2017, proposto da
F.Lli Meleleo Snc di Roberto Meleleo & C, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Oronzo Marco Calsolaro, Valentina Mele, con domicilio eletto presso lo studio Carlo Caracuta in Lecce, via Augusto Imperatore 16;
contro
Comune di Maglie, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Montagna, con domicilio eletto presso lo studio Luciano Ancora in Lecce, via Imbriani, 30;
Responsabile U.O.… ... Leggi il resto