Manduria: misura drastica per scoprire gli evasori della illuminazione votiva

Il Comune di Manduria ne ha “pensata una bella” per recuperare le morosità delle lampade votive del cimitero, adottando una procedura che farà discutere.
A partire dal primo ottobre 2018, il servizio sarà oscurato per tutti e per riaverlo bisognerà mostrare di essere in regola con i pagamenti.
La decisione è stata resa pubblica con un avviso firmato dal dirigente dei Lavori pubblici e fatto affiggere all’ingresso del cimitero.
«Il dirigente avvisa gli utenti che usufruiscono dell’illuminazione votiva nel cimitero comunale – si legge -, che in data 30 settembre 2018 saranno disattivate tutte le utenze di che trattasi al fine di procedere a opportuna verifica di eventuali inadempienze».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3362] Rettifica dei dati 2017 sulle cremazioni Italia

La SEFIT ha diramato recentemente una circolare a rettifica della precedente (la pn 1160 del 25/07/2018) per informare che a seguito della diffusione dei dati di cremazione 2017 è stato segnalato da un associato un errato inserimento di dato concernente le cremazioni in due impianti del Nord.
Erroneamente, delle cremazioni di resti mortali sono state indicate come cremazioni di cadaveri, aumentando significativamente le cremazioni di cadaveri della zona e anche il totale annuo regionale e italiano.… ... Leggi il resto

Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro?

Il Consiglio di Stato (Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401) era stato richiesto di pronunciarsi, tra gli altri, su di  una questione che appare interessante, cioè quella se l’accoglimento di un’urna cineraria in un sepolcro privato nei cimiteri “occupi”, o meno, un posto. Peccato che, per motivi procedimentali, il giudice amministrativo di 2° grado non abbia potuto esprimersi in proposito, per il fatto che, in sede di reclamo, non possono sollevarsi questioni nuove, rispetto a quelle poste ad oggetto del petitum di 1° grado (o, almeno, ad eccezioni sollevate in quella sede).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3361] ANCI interrompe le relazioni istituzionali con Il Governo

La delegazione dell’Anci, composta dal presidente Antonio Decaro e dai vicepresidenti Filippo Nogarin e Roberto Pella, ha abbandonato i lavori della conferenza unificata e annunciato che le relazioni istituzionali con il governo sono interrotte.
Non abbiamo trovato riscontro all’impegno che aveva preso con noi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul bando periferie nell’incontro dell’11 settembre. Siamo costretti a interrompere le relazioni istituzionali, nostro malgrado. Torneremo a quei tavoli solo quando il percorso per restituire ai sindaci il miliardo e seicento milioni sottratti, si vorrà avviare davvero”.… ... Leggi il resto

Responsabilità dell’ospedale per omessa vigilanza in un Servizio mortuario

Era il 17 novembre del 2014 quando all’obitorio dell’ospedale Cardarelli i familiari di Pietro Picciano, 74enne morto per cause naturali, scoprirono che l’indice della mano sinistra del defunto era stato amputato.
Le indagini non portarono a scoprire l’autore del gesto.
Qualche giorno fa il tribunale civile di Campobasso ha stabilito l’omessa vigilanza da parte dell’ospedale.
Il giudice ha condannato l’Asrem (l’azienda sanitaria proprietaria dell’ospedale) al risarcimento di 105mila in favore della famiglia come indennizzo morale per la violazione dei valori della pietas e del rispetto per i defunti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3360] La Lega presenta alla Camera, l’AC1143, riforma dei servizi funerari

Segnaliamo che è disponibile sul sito www.funerali.org  il testo della proposta di legge a firma on.li Foscolo e Bellachioma, Lega, AC1143 dell’11/9/2018 avente ad oggetto:
Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o delle ceneri.

Per scaricarlo clicca: AC1143
Questo testo è quello presentato dall’On.le Foscolo (una vaga rimembranza con l’autore de I Sepolcri ….) al Congresso Federcofit tenutosi a Firenze il 15/9/2018.
Il testo è da considerare ufficioso, in quanto non ancora presente sul sito della Camera dei Deputati quello definitivo.… ... Leggi il resto

Messico: l’obitorio è pieno, 300 cadaveri chiusi dentro tir frigorifero; scoppia lo scandalo

In Messico la criminalità fa molti morti e tutti i cadaveri non possono essere contenuti nell’obitorio cittadino.
Così il procuratore della città di Guadalajara e il medico legale hanno pensato ad una soluzione garibaldina:
un tir frigorifero per contenere i cadaveri e ovviare così all’affollamento dell’obitorio cittadino da parte delle le vittime di omicidi, che la legge vieta di bruciare. A bordo del tir quasi trecento cadaveri.
L’obitorio di Guadalajara, seconda città del Messico, è strapieno di cadaveri e, in attesa dell’apertura di una nuova struttura in grado di ospitarne 800, i corpi in eccesso sono stati quindi sistemati nel camion parcheggiato su un terreno abbandonato in un quartiere popolare.… ... Leggi il resto

Pachino: impresa funebre di fatto

Un’altra agenzia di onoranze funebri di Pachino è stata chiusa per violazione al regolamento di Polizia mortuaria.
I Carabinieri della Compagnia di Noto, che hanno effettuato il sopralluogo insieme ai Nas, hanno, infatti accertato che l’attività, con annessa “camera di commiato”, era stata avviata senza la notifica all’Autorità Comunale, come, invece, prevede il Regolamento di Polizia Mortuaria.
Nei locali sono state, inoltre, riscontrate carenze igienico-sanitarie e strutturali.
A disporre la chiusura è stato il sindaco di Pachino, a seguito della segnalazione dei Carabinieri.… ... Leggi il resto

Palermo: accordo tra il comune e l’Ente Santo Spirito per tamponare emergenza sepolture

Un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e il cimitero di Sant’Orsola, gestito dall’Ente Santo Spirito, per contrastare l’emergenza legata alla carenza di sepolture.
E in fase di definizione e tra gli accordi previsti, c’è la realizzazione di una seconda camera mortuaria al cimitero di Vergine Maria che sarà utilizzata unicamente per custodire i feretri (non oltre 35) che dovranno poi essere seppelliti nel cimitero privato di via Del Vespro.
A Sant’Orsola, infatti, non c’è un deposito abbastanza capiente per accogliere l’alto numero di richieste di queste ultime settimane.… ... Leggi il resto

Molfetta: si eliminano barriere architettoniche al cimitero

Son o stati recentemente affidati i lavori di riqualificazione all’interno del cimitero comunale di Molfetta. Gli interventi ammontano complessivamente a 850mila euro e interesseranno le strade, i marciapiedi, gli uffici, la camera mortuaria e la sistemazione del verde.
Nello specifico sono previsti interventi importanti negli ambienti in cui sostano i feretri, la sala autoptica, gli spogliatoi e i servizi utilizzati dai dipendenti. la viabilità e il verde.
E’ prevista anche l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora presenti, e la riqualificazione delle aree a verde e dell’arredo urbano presente nel cimitero.… ... Leggi il resto

Va a funghi e trova un cimitero abbandonato

Un uomo, in provincia di Bologna, cercando funghi sulle colline di Casalfiumanese, si è ritrovato all’interno di un vecchio cimitero abbandonato, non evidente, con a pochi centimetri sotto la terra scheletri di varie persone.
Chiamati i carabinieri sono partite le indagini.
L’ipotesi più accreditata porta a un vecchio cimitero rurale, forse risalente al secolo scorso e che è andato col tempo distrutto.
Al momento le spoglie sono state depositate alla camera mortuaria dell’Ausl di Imola.
Le recenti piogge nella zona hanno ulteriormente peggiorato la situazione, rendendo i resti ancora più irreperibili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3359] Verso la conclusione l’iter di aggiornamento della L.R. Lombardia in materia funebre e cimiteriale

Il 18 settembre 2018, in commissione III del Consiglio regionale della Lombardia, si sono trovati i rappresentanti della maggiori Federazioni di settore operanti sia a livello nazionale che locale, per partecipare ad un’audizione aggiuntiva sulle modifiche della norma regionale in materia funebre e cimiteriale, che costituisce un Capo della più complessiva normativa sanitaria.
L’assessorato al Welfare e alla sanità e la III Commissione consiliare stanno accelerando le procedure per cercare di approvare il testo in Commissione prima della Commemorazione dei Defunti 2018.… ... Leggi il resto

Novara: imbrattate le lapidi di due bimbe morte di colore

Le tombe di due bambine di origine africana sepolte nel nel “Campo degli Angeli” di Novara sono state imbrattate. Degli ignoti si sono accaniti con un pennarello scuro sulle foto delle piccole. A denunciarlo è stato il padre di una delle bimbe.
Le indagini della polizia municipale, al momento, non escludono nessuna ipotesi, neppure che si tratti di un gesto razzista.
“Un gesto indegno qualunque sia la sua matrice”, è la condanna del sindaco leghista di Novara, Alessandro Canelli, che ha poi detto:
“Non possiamo fare ancora alcuna ipotesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3358] Foggia: in funzione dal 24/9 il secondo crematorio di Puglia

Si è svolta mercoledì 12 settembre 2018 la cerimonia di inaugurazione del Tempio Crematorio di Foggia, il secondo in Puglia dopo quello di Bari. La struttura diventerà operativa a partire dal 24 settembre 2018.
La struttura, realizzata dalla società concessionaria PFC, è stata pensata per migliorare e potenziare i servizi cimiteriali della città, offrendo alla comunità foggiana e a quelle delle aree limitrofe una valida alternativa alla tumulazione.
Il Tempio Crematorio, ospitato nel Cimitero di Foggia (ingresso posteriore di via Sprecacenere), è composto da una sala per il commiato, da locali tecnici dove è allocato il forno, da una sala video da cui assistere al processo di cremazione e da uffici per il disbrigo delle pratiche.… ... Leggi il resto

L’odissea del crematorio di Como

Giovedì della scorsa settimana, nel corso del consiglio comunale a Como, il consigliere Fulvio Anzaldo (della Lista Rapinese Sindaco), ha presentato un’interrogazione diretta all’assessore ai servizi cimiteriali, Francesco Pettignano.
Otto i punti su cui il consigliere di Palazzo Cernezzi pone precise domande riguardanti tempi di riapertura del crematorio comasco, i costi per la sistemazione, ma anche garanzie sulle condizioni attuali del forno e ragguagli sull’eventuale e futuro nuovo impianto di Camerlata.
«Sono partito da una segnalazione.… ... Leggi il resto