[Fun.News 3379] Agenzia Entrate: capitolati speciali e computi metrici in bollo

Con la risposta al quesito n.35 del 12 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i capitolati d’appalto vanno assoggettati ad imposta di bollo sin dall’origine, nella misura di 16 euro per foglio (cioé ogni 4 facciate), poiché, anche se non più obbligatoriamente richiamati nel contratto, ne disciplinano comunque particolari aspetti.
E ciò vale anche per i computi metrici che continuano ad essere assoggettati ad imposta di bollo in caso di presentazione per la registrazione.
... Leggi il resto

Firenze: nove tombe all’asta

L’Amministrazione Comunale di Firenze informa che nei prossimi giorni metterà all’asta due tombe monumentali gentilizie site all’interno del Cimitero di San Miniato a Monte.
L’asta pubblica è già stata bandita con scadenza di presentazione delle offerte il 22 novembre 2018, ore 12.00.
I prezzi a base d’asta, per ciascuna della due Cappelle Gentilizie, sono previsti rispettivamente in:

€ 115.008,62 per la Cappella Muzio Leidi;

€ 109.530,06 per la Cappella Regoli;
A determinare il valore delle cappelle sono la grandezza, lo stato di conservazione, la bellezza degli arredi e i particolari di pregio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3378] Sempre maggiore attenzione ai temi ambientali

Tra le novità della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018  approvata dal Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2018 e ora presentata in Parlamento, si fa riferimento alla prima bozza di Programma nazionale riforme (Pnr), che contiene le sei principali sfide che il Governo intende affrontare in tema di "Ambiente ed energia".
Esse riguardano:
– la transizione verso l’economia circolare
– la lotta al cambiamento climatico
– la tutela natura
– la difesa del suolo
– la sicurezza del territorio
– la diminuzione delle procedure di infrazione avviate dall’Ue contro il nostro Paese in campo ambientale.… ... Leggi il resto

Modena: Comune diffonde i dati sull’andamento della cremazione

I Servizi demografici del Comune di Modena nell’anno 2017 hanno registrato in città 2015 deceduti fra i residenti a Modena.
Il 53,4 per cento sono stati sepolti in terra, in loculi o cappelle.
Di questi, il 34 per cento sono stati sepolti a San Cataldo, un altro 34 per cento nei cimiteri frazionali di Modena e il restante 32 per cento in cimiteri di altri comuni.
La quota di coloro che sul totale l’anno scorso hanno scelto come strada di destinazione finale la cremazione è stata pari al 46,4 per cento, cioè 935 casi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3377] Per le esumazioni ordinarie il DPR 285/1990 non prevede l’avviso recapitato ai familiari

Il T.A.R. Piemonte, Sez. 1^, con sent, n. 470 del 23 aprile 2018 (il cui testo è reperibile anche in banca dati del sito www.funerali.org, nell’apposita sezione Sentenze), si è espresso sulla domanda di risarcimento per danni materiali, in conseguenza di esumazione ordinaria effettuata, decorso il termine ordinario di rotazione, senza che vi sia stata una comunicazione ad personam al figlio della persona defunta.
Trattandosi di sepoltura in campo ad inumazione comune, visto che il DPR 285/1990 non prevede alcuna comunicazione individuale precedente alle operazioni massive di esumazione, nulla è dovuto ai ricorrenti.… ... Leggi il resto

Napoli: maxi evasione di fiorai il 2 novembre, otto su dieci non emettono scontrino

In occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, i militari del I Gruppo Napoli e dei reparti dipendenti hanno sottoposto a controllo i numerosi venditori di fiori presenti sul territorio, soprattutto lungo le strade dei complessi cimiteriali del capoluogo partenopeo, dei comuni metropolitani e delle isole di Ischia e Capri, accertando nei confronti di otto venditori in forma itinerante l’assenza di alcun tipo di autorizzazione.
È stata constatata, inoltre, un’accentuata irregolarità con riguardo al rilascio della prescritta documentazione fiscale: su 67 esercizi commerciali controllati, 52 esercenti, pari ad oltre il 78%, hanno omesso di emettere lo scontrino o la ricevuta fiscale, ovvero, in diversi casi, di installare il misuratore fiscale.… ... Leggi il resto

Palermo: pensa a realizzare almeno 800 posti tumulo, per alleviare la carenza di posti al cimitero di Rotoli

La IV Commissione Consiliare di Palermo ha affrontato la questione della carenza di posti a sistema di tumulazione nei cimiteri cittadini. Il Presidente Inzerillo ha quindi rilasciato una dichiarazione, che di seguito si riporta:
“La Commissione ha ascoltato il responsabile dell’Ufficio tecnico impianti cimiteriali, apprendendo che già nel 2009/2011 era stato redatto un progetto, per il cimitero dei Rotoli che consentiva nel riassetto di alcune sezioni dell’area monumentale l’installazione, in piena terra, circa 800 loculi prefabbricati, che una volta assegnati per la tumulazione avrebbero portato introito economico alle casse comunali.… ... Leggi il resto

Papa Francesco al cimitero Laurentino

Una preghiera nel “Giardino degli angeli”, il cimitero dei bambini, poi la messa davanti a duemila fedeli. Papa Francesco è arrivato in auto al Cimitero Laurentino, alla periferia di Roma, per la Commemorazione dei fedeli defunti. Ad accoglierlo, il cardinale vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare per il settore Sud mons. Paolo Lojudice, il cappellano della chiesa di Gesù Risorto, situata all’interno del Laurentino, monsignor Claudio Palma.

Roma, il Papa al cimitero Laurentino per la commemorazione dei defunti

Francesco è il primo Papa in visita al Cimitero Laurentino.… ... Leggi il resto

Torino: destinazione delle ceneri dei cremati

Particolarmente interessanti i dati sulla destinazione delle ceneri nei cimiteri torinesi, diffusa in occasione della Commemorazione dei Defunti.
Confrontando i primi sei mesi del 2018 con lo stesso periodo del 2017, è aumentata la propensione a riunire il nucleo familiare utilizzando cellette e loculi già occupati da parenti (23,78% contro il 21,49%) come pure quella dell’affido alla famiglia (da 6,5% a 8,3%).
Tendenze che, verosimilmente, vanno nella direzione del risparmio.
La dispersione nel roseto è diminuita passando dal 19,8% al 18,9%, mentre è un po’ aumentata la dispersione in natura (dall’1,3% al 2,1%), possibile soltanto in una ristretta rosa di comuni.… ... Leggi il resto

Camera Commercio Milano: statistiche sul giro d’affari per la ricorrenza dei defunti

Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto

Una lettera a Papa Francesco per chiedere una benedizione sul piccolo camposanto di San Martino delle Scale

Il comitato di cittadini che rappresenta la cittadinanza di Monreale per ciò che è capitato nel “cimitero degli orrori”, finito al centro di un’inchiesta a maggio 2018 a seguito di una compravendita illegale di loculi, h inviato a Papa Francesco una lettera aperta per l’occasione della ricorrenza del 2 novembre.
La missiva – firmata da Antonino Abbonato, presidente del comitato “Quelli di San Martino” – è stata spedita pochi giorni fa e dice:
“Sua Santità, vorrei con questa mia umilmente chiedere la Sua benedizione per il piccolo cimitero di San Martino delle Scale.… ... Leggi il resto

La, difficile, posizione delle “partecipate”: spesso né carne, né pesce.

In taluni ambienti degli ambiti funebri (e, a volte, anche cimiteriali) non mancano atteggiamenti pre-giudiziali attorno alla natura “pubblica” o “privata” dei diversi soggetti, cosa che (almeno a titolo personale) è sempre apparsa come un falso problema, valutando di maggiore rilievo quello della qualità delle prestazioni rispetto alla titolarità del capitale sociale delle aziende.
Le società “pubbliche”, ma oramai emerge più corretto parlare di “partecipate” (dove la partecipazione può essere totale o parziale” e nelle quali andrebbero (correndo il rischio di imprecisioni sull’uso delle parole) anche questi soggetti che oggi ricadono nell’estesa accezione di “soggetti privati in controllo pubblico”), si sono venute a caratterizzare, anche come effetto delle mutevole evoluzione normativa (e che, in alcune fasi, è stata anche eccessiva, sia in termini di quantità, che di prossimità temporali), per la presenza di un ampio spettro di forme, in cui ciascuna di queste presentava “sfaccettature” distintive, anche accentuate (aspetto raramente colto da quanti sostenessero visioni meramente “privatistiche”).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3376] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/4 di Ottobre-Dicembre 2018

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 4/2018), relativa ai mesi Ottobre-Dicemmbre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 4/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416

T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416

MASSIMA
T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416

Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto. Esso è tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3375] Protocollo operativo nei crematori a garanzia della corretta esecuzione delle procedure

SEFIT ha reso noto che la consultazione in corso presso i membri della Commissione funeraria SEFIT per definire una bozza di Istruzioni per l’accesso di feretri e contenitori di resti mortali ai singoli crematori, dopo gli arresti di Biella e il fermo del crematorio di quella città, ha assunto ora una veste diversa e più ampia, per ricomprendervi un vero e proprio PROTOCOLLO OPERATIVO da adottare in ogni impianto degli associati SEFIT.
Il protocollo operativo verrà illustrato anche ad altre Associazioni di settore, in primis la FIC, già a SEFITDIECI 2018, affinché ne valutino la sottoscrizione.… ... Leggi il resto

Torino: sala per il commiato laico al cimitero Parco

Al Cimitero Parco di Torino ci sarà un nuovo spazio dedicato agli eventi culturali, ma anche per cerimonie laiche.
Nei primi sei mesi del 2019 AFC, in accordo col Comune, installerà una tensostruttura temporanea immersa nel verde, vicino all’ingresso principale di via Bertani 80.
La spazio avrà una superficie di circa 80/100 metri quadri e potrà accogliere dalle 50 alle 100 persone. “La sala – ha commentato l’assessore ai Cimiteri Marco Giusta – sarà a disposizione dei cittadini per commiati laici e religiosi, ma anche per letture, storytelling, performance musicali, presentazioni di libri”.… ... Leggi il resto