Beati gli ultimi

Beati gli ultimi

Da mesi sono all’esame, presso la XII Commissione della Camera dei deputati, molteplici disegni di disciplina delle attività funerarie. Appare una giusta attenzione verso una non residuale parte dei diritti fondamentali di cittadinanza, quelli della libertà di scelta, nei riti funebri e nelle destinazioni di sé o dei propri defunti.
I ‘I Servizi funerari’ ha già dato conto di quanto emerso nelle audizioni tenute presso la Commissione. Dato condiviso è quanto le attuali normative risultino carenti e su come diventi necessario ed urgente armonizzare il concorso dei soggetti pubblici e privati che costituiscono, a vario titolo nelle diversità locali, il “sistema funerario italiano”.
... Leggi il resto

A chi telefonare se si pensa di essere affetto da influenza da coronavirus

Per fornire informazioni sul coronavirus, sono stati istituiti dalle Regioni appositi numeri verdi. L’appello dei governatori è di contattare questi numeri per avere chiarimenti.
I numeri verdi delle Regioni si aggiungono al il numero unico nazionale 1500 del Ministero della Salute e il 112 per la segnalazione dei casi

  • BASILICATA:
    800.99 66 88
  • PIEMONTE:
    800.19 20 20
  • VALLE D’AOSTA:
    800.122.121
  • LOMBARDIA:
    800.894.545
  • ALTO ADIGE:
    800.751.751
  • PROVINCIA TRENTO
    800.867.388
  • VENETO:
    800.462.340
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA:
    800.500.300
  • TOSCANA:
    800.556.060
  • UMBRIA:
    800.636.363
  • MARCHE:
    800.936.677
  • EMILIA ROMAGNA
    800033033
  • CAMPANIA
    800909699
  • LAZIO (disponibile dal 27 febbraio)
    800118800
  • CALABRIA
    800-767676
  • SICILIA
    800 45 87 87
  • PUGLIA
    800 71 39 31
... Leggi il resto

Cintura di rispetto cimiteriale: una norma sbagliata dagli effetti potenzialmente deleteri

Tanto tempo fa, il Dr. Sereno Scolaro sulle pagine de: “L’Informatore FeNIOF”, propose un lungimirante intervento sul rapporto tra la città dei vivi e la moderna necropoli: il cimitero. E’ forse il momento di rileggersi questo interessante pezzo, anche alla luce di alcune controverse novelle legislative, grazie ad alcune note sul diritto speciale vigente in materia di polizia cimiteriale.

 

Il sistema cimiteriale, in Italia, sorge nel corso del XIX secolo, almeno per come oggi lo conosciamo, e con momenti diversi nelle varie realtà italiane a volte come conseguenza dell’influenza francese, altre volte come esito di una politica “di dispotismo illuminato”, ma risente dell’elaborazione igienistica del XVIII secolo e tende a sostituire altre forme, laddove presenti, spesso anche con la sostituzione dei “soggetti”, come nel caso in cui ai comuni vengano commesse funzioni in precedenza assolte, con modalità diverse, da enti ecclesiastici o alla publica pietas.… ... Leggi il resto

San Marco in Lamis: possibile contagio ad un funerale, aperta inchiesta da PM

La Procura di Foggia ha aperto un’inchiesta conoscitiva in merito ai fatti accaduti a San Marco in Lamis, nel Foggiano, dove è deceduto un 75enne risultato positivo al coronavirus dopo i funerali che si sono svolti alla presenza di centinaia di persone.
L’emergenza riguarda l’area tra San Marco in Lamis e San Nicandro Garganico, per la quale ieri il governatore Michele Emiliano ha detto di temere che possa scoppiare un focolaio, come accaduto in Lombardia nella zona di Codogno, e per questo motivo ha chiesto al governo Conte di far scattare la “zona rossa” per limitare i contagi.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606
Il procedimento di cui all’art. 18 l. n. 689 del 1981 si riferisce alle sole sanzioni amministrative pecuniarie, per le quali la determinazione (mediante “ordinanza-ingiunzione”) della “somma dovuta per la violazione”, accompagnata dalla pedissequa “ingiunzione di pagamento”, avviene (comma 2) a valle della preventiva notifica della “contestazione” della accertata “violazione” (art.
... Leggi il resto

Coronavirus: Oms, mortalità al 3,4%, molto più di influenza normale

Il coronavirus causa “una malattia più grave dell’influenza stagionale: a livello globale, circa il 3,4% dei casi riportati di Covid-19 è deceduto mentre l’influenza stagionale generalmente uccide molto meno dell’1% di quelli infetti”.
Lo ha sottolineato ieri l’Oms spiegando che “mentre molte persone in tutto il mondo hanno accumulato immunità ai ceppi stagionali” questo “è un nuovo virus a cui nessuno è immune”. “Abbiamo vaccini e terapie per l’influenza stagionale, ma – ha aggiunto l’Oms – al momento non esiste un vaccino e nessun trattamento specifico per il Covid-19”
Nel mondo c’è una carenza di dispositivi protettivi, dalle mascherine ai guanti, dovuta alle conseguenze dell’epidemia di coronavirus, e le aziende dovrebbero aumentare la produzione del 40% per far fronte all’emergenza.… ... Leggi il resto

Codogno: la difficoltà di fare i funerali in piena zona rossa

Natale Marni, titolare di un’agenzia di pompe funebri a Codogno, primo comune focolaio, spiega tutte le problematiche a Tgcom24.
“Dovrebbero darci più flessibilità per consentici di intervenire – afferma – Così i tempi burocratici diventano troppo lunghi.
Le sepolture stanno avvenendo in presenza di un paio di congiunti, con nessuna messa. Spesso mancano anche le corone di fiori. Non celebrare degnamente le esequie è doloroso per le famiglie.
Molti capiscono la situazione, ma non sempre è facile farsene una ragione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3570] Civitavecchia: Consiglio Stato cancella limite numerico di cremazioni fissato dal Comune per il gestore del locale crematorio

L’Altair, la ditta che gestisce il servizio di cremazione al Cimitero Nuovo di via Braccianese Claudia a Civitavecchia ha ottenuto, la cancellazione del limite di 2.080 cremazioni annue contenuto nelle prescrizioni imposte all’epoca dall’amministrazione 5 stelle del Comune.

La cancellazione è avvenuta con decisione del Consiglio di Stato, “considerato che appaiono sussistere i presupposti per accogliere l’appello cautelare con riferimento alla sola prescrizione del Sindaco di Civitavecchia relativa al limite di 2080 servizi di cremazione annuali (cfr.... Leggi il resto

Torino: AFC fornisce i primi dati dei risultati di bilancio 2019

Le domande pervenute all’AFC di Torino per i 10 posti da operatore cimiteriale sono ben 1.300.
Il dato è stato fornito la settimana passata in commissione consiliare del Comune di Torino durante l’audizione dei vertici di Afc, la società del Comune che gestisce i cimiteri e i servizi cimiteriali torinesi.
Ai consiglieri il presidente e l’amministratore delegato hanno chiarito che sono stati oltre 11.500 i funerali celebrati l’ultimo anno, con il 36% di cremazioni, e hanno illustrato alcuni progetti, come quello che partirà nel 2021 per la riqualificazione del Campo 21 al cimitero Parco che consegnerà alla città 6 mila nuovi loculi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3569] DPCM 1/3/2020 – Nuove misure per l’emergenza coronavirus COVID-19, suddivise per zone d’Italia

Il Presidente del Consiglio dei ministri in data 1/3/2020 ha adottato un proprio decreto (vedi testo) che recepisce e proroga alcune delle “misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi”.
Con l’entrata in vigore di questo decreto cessano tutti i provvedimenti precedenti.
... Leggi il resto

Cava dei Tirreni: verso società mista minoritaria comunale per i servizi cimiteriali

Il Consiglio comunale di cava dei Tirreni una settimana fa ha approvato lo schema di statuto della nuova società a partecipazione mista (60% privato; 40% pubblico) che si occuperà di illuminazione votiva, cremazione e servizi funebri (manutenzione ordinaria e straordinaria).
Sono state approvate, nel corso della riunione, anche le linee guida per la gara d’appalto dalla quale scaturirà il partner privato che avrà la concessione per 15 anni.
Il Sindaco ha precisato che il rapporto con l’utenza continuerà a essere di preminenza del Comune, attraverso il suo personale e la Metellia che fungeranno da trait d’union.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291

MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291
Non è legittimo quale provvedimento di autotutela l’atto in cui risultino rispettate le condizioni di cui all’art. 21-nonies, L. 7 agosto 1990, n. 241, per l’annullamento degli atti amministrativi, quando, al di là del termine ragionevole di 18 mesi, non vi sia alcuna motivazione circa le ragioni di interesse pubblico che, prevalenti rispetto agli interessi privati del ricorrente, abbiano giustificato il provvedimento, per cui l’atto si risolve in un mero atto di ripristino della legalità presuntivamente violata e come tale illegittimo.
... Leggi il resto