Dall’edizione on line de “Il Messaggero” di ieri) apprendiamo questo fatto inquietante, la cui cronaca orrifica, da qualche tempo, sta velocemente, circolando sul web, e sui maggiori social network.
L’indagine nasce dalla collaborazione tra Ama servizi cimiteriali e forze dell’ordine.
Riguarda alcuni operatori funebri e vede Ama Roma come soggetto attivo in stretta collaborazione con il nucleo radiomobile dei carabinieri per contribuire ad assicurare alla giustizia quegli operatori di agenzie funebri che hanno tradito la fiducia dei cittadini.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3597] Pesaro: raddoppia le linee operative del crematorio
Raddoppia l’impianto di cremazione dell’Ulivo a Fano. Nell’ultimo mese di marzo 2020, sotto pressione per le morti da coronavirus (le cremazioni sono passate dalle 89 del marzo 2019 alle 281 di quest’anno), si è rivelato necessario accelerare i lavori già in corso per il raddoppio del numero dei forni.
Già prima della fine di aprile 2020 Adriacom – la società che gestisce l’impianto (formata al 50% da Aset e al 50% da Aspes) – potrà contare su un secondo forno.… ... Leggi il resto
COVID-19: Come ricordare i propri cari morti
Riportiamo, essendo questo uno dei tempi più rilevanti emersi come conseguenza della pandemia, la seguente pubblicazione di lettera di lettore su ilpiacenza.it. In maniera semplice, ma efficace il lettore pone uno dei problemi più sentito tra la gente.
… ... Leggi il resto«Permetteteci di salutare i nostri cari al cimitero» :: Segnalazione a Piacenza
„
La richiesta di un cittadino, che ha scritto all’assessore Jonathan Papamarenghi e al sindaco Patrizia Barbieri, chiedendo che venga concessa la possibilità di recarsi al cimitero urbano per poter salutare i propri familiari deceduti durante la pandemia.
Ocdpc 18 aprile 2020 n. 664 – “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione aII’emergenza relativa al rischio sanitario connesso aII’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.”
Settore – salute, agenti biologici, misure di protezione – Collegamenti: G.U. 22 aprile 2020, n. 105
Allegato: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.”… ... Leggi il resto
Milano: le cifre dell’aumento di mortalità
L’assessora ai cimiteri di Milano ha fornito alla competente commissione consiliare una dettagliata informativa sull’evoluzione della mortalità del Comune di Milano e della attuale situazione di sospensione della ricezione da parte del crematorio di Lambrate di altre Salme da cremare, almeno fino a fine mese di aprile.
Di seguito il resoconto sintetico dell’informativa:
Nei primi mesi dell’anno fino al 9 di aprile nel 2018 sono morti 4.281 residenti a Milano, l’anno scorso 3.888 e da gennaio 5.259, quindi 1.371 in più rispetto al 2019.… ... Leggi il resto
Zinco ed inumazione d’infetti: i soliti problemi.
Cara Redazione,
Ho avuto modo di leggere il Vostro articolo, la fun.news numero 3595, in merito al chiarimento ricevuto dal Ministero della Salute (del quale però non trovo traccia sul sito del ministero stesso) dove si parla dell’obbligo di utilizzo della controcassa in zinco anche per inumazione, rifacendosi altresì alla circolare emanata nella giornata dell’ 8/4/2020.
Dopo aver esaminato l’ultima circolare appena citata, non ho trovato il punto dove si dice che sia obbligatorio l’utilizzo della controcassa in zinco, anzi in allegato 1 alla lettera C) si ribadisce il fatto che i materiali utilizzati per l’inumazione siano biodegradabili, quindi deduco che lo zinco non sia previsto da questa circolare.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. III, 17 aprile 2020, decreto n. 2028
Consiglio di Stato, Sez. III, 17 aprile 2020, decreto n. 2028
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez III, 17 aprile 2020, decreto n. 2028
Non va sospeso il decreto monocratico del giudice di primo grado che ha respinto l’istanza di sospensione dell’ordinanza sindacale che ha disposto, per ragioni sanitarie legate all’emergenza Coronavirus, stringenti limitazioni alle uscite per fare acquisti di generi alimentari, non essendo incise posizioni di interesse o diritto degli appellanti da ritenersi irreversibilmente e definitivamente sacrificate nelle more della decisione cautelare collegiale.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 17 aprile 2020, decreto n. 458
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 17 aprile 2020, decreto n. 458
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 17 aprile 2020, decreto n. 458
Non va sospesa l’ordinanza contingibile e urgente n. 16 dell’11 aprile 2020 del Presidente della Regione Sicilia che reitera il divieto (ex art. 1, comma 2, dell’ordinanza del Presidente della Regione n. 6 del 19 marzo 2020) di ogni attività motoria all’aperto anche in forma individuale, comprese quelle dei minori accompagnati dai genitori, e ciò in quanto l’art.… ... Leggi il resto
Torino: aumentata la mortalità, effetti sui cimiteri e cremazione
In un mese e mezzo a Torino sono morte 561 persone in più rispetto agli stessi giorni dell’anno scorso.
Con un incremento del 42 per cento.
Dal 21 febbraio – giorno del primo caso registrato di contagio di Covid-19 in città – al 5 aprile 2020 i decessi registrati sono stati in totale 1.887, quando nello stesso periodo del 2019 erano stati 1.326.
L’unico dato che sembra restare allineato, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, è quello del luogo della morte:
l’anno scorso il 70 per cento (935) dei decessi era avvenuto negli ospedali o nelle case di riposo, quest’anno il 72 per cento (1.373).… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: aumenta la potenzialità del crematorio
Dato l’elevato numero di decessi causati soprattutto dall’epidemia di coronavirus, l’impianto per la cremazione del cimitero di Coviolo, a Reggio Emilia, è ormai in sovraccarico. Sono circa 80 i feretri depositati nelle camere ardenti, tutti in attesa di essere cremati.
Secondo quanto riportano le fonti locali, data la gravità della situazione già a partire dall’8 aprile 2020 aumenteranno le cremazioni, che da 6 potranno arrivare fino anche a 10 al giorno. Il tutto, per dare il prima possibile un degno riposo alle vittime del Covid-19.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3596] Novità sul deposito temporaneo di rifiuti – Circolare Min. Ambiente n. 22276 del 30/3/2020
A seguito della emergenza creatasi con la pandemia da COVID-19, il Ministero dell’Ambiente, seguendo le direttive l’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA), ha emanato la seguente circolare:
– Circolare Min. Ambiente n. 22276 del 30/03/2020, inerente le “CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PER EFFETTO DELL’EMERGENZA COVID-19 – INDICAZIONI”.
La circolare contiene le indicazioni, date a Regioni e Province autonome che scelgano lo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente, per disciplinare forme speciali di gestione dei rifiuti sul proprio territorio.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Bari, Sez. II, 15 aprile 2020, n. 491
TAR Puglia, Bari, Sez. II, 15 aprile 2020, n. 491
TAR Puglia, Bari, Sez. II, 15 aprile 2020, n. 491
Covid-19: trasporto a cassa aperta sì o no? Precisazioni.
Come sfortunato autore dell’articolo pubblicato su questo blog in data 10 aprile 2020, a commento della nuova Circ. Min. Salute del 8 aprile 2020 n. 12302, con molto tuziorismo interpretativo mi avvalgo, per non ingenerare inutile confusione aggiuntiva di un (parziale) diritto di rettifica, anche a seguito di una specifica circolare esplicativa emanata da Sefit cui, volentieri, soggiaccio, per il noto principio di gerarchia!
Allora: l’assunto da cui muovevo nella mia analisi ermeneutica era il seguente (poi anche a me è sorto il dubbio amletico: avrò pensato l’ennesima stupidata?… ... Leggi il resto
Covid-19: classificazione del virus e relativo confezionamento del feretro (con valvola o senza?)
Buongiorno,
in numerosi Vs. articoli, si riporta che per tumulazione di salme Covid-19 è vietata l’installazione di valvola, facendo riferimento al chiarimento del Ministero della Salute n. 34678 del 13/12/2016 che effettivamente riporta quanto da voi dichiarato ovvero il divieto di utilizzo della valvola.
Nella circolare del Ministero della Salute, emessa il giorno 1/4/2020 si vanno a chiarire nell’allegato A le caratteristiche e il confezionamento dei feretri che ospitano salme infette di Covid-19, nello specifico alla lettera D si legge che è consentito l’utilizzo di valvole come da D.P.R.… ... Leggi il resto
Messina: indagini in corso su corteo funebre fratello del boss
Un fascicolo di “atti relativi”, finalizzato a vagliare cioè se ci siano estremi di reato, è stato aperto dalla Procura di Messina sui funerali di Rosario Sparacio, fratello del boss, poi pentito, Gino. Alle esequie, che si sono svolte sabato scorso, hanno partecipato 39 persone.
La piccola folla ha accompagnato la salma dalla abitazione al cimitero. La Procura, guidata da Maurizio de Lucia, sta acquisendo gli elementi per accertare sia se ci siano state violazioni del Dpcm che vieta gli assembramenti, sia se tra i partecipanti ci fossero appartenenti a Cosa nostra in libertà, ma tenuti a rispettare limitazioni sulla libertà di movimento.… ... Leggi il resto