È in fase di espletamento la prima fase della procedura, finalizzata alla realizzazione dell’impianto di cremazione, che sarà costruito all’interno del cimitero di Gallina, nella città di Reggio Calabria.
L’assessore alle manutenzioni – con delega ai servizi cimiteriali – ha esplicitato, in una nota stampa, che la metà dei cimiteri cittadini non ha la possibilità di essere ampliata per migliorare la ricettività cimiteriale. Quindi tale realizzazione diventa assolutamente strategica per il territorio.
Inoltre, una nuova rimodulazione della spesa e l’internalizzazione dei servizi riguardanti le lampade votive – tramite società in house del Comune – consentiranno nuovi investimenti in ambito cimiteriale, sia per la costruzione di nuovi loculi e cappelle (ove possibile) sia di procedere agli espropri per la sistemazione dell’intera rete dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Anche la Spagna legalizza l’eutanasia
Entrerà in vigore a giugno la legge che legalizza l’eutanasia in Spagna.
La penisola iberica diventa così uno dei sette Paesi al mondo – insieme ad Olanda, Belgio, Lussemburgo, Canada, Nuova Zelanda e Colombia – in cui sarà consentito ai pazienti, vittime di malattie incurabili, di scegliere di mettere fine alle proprie sofferenze.
La legge, adottata dalla Camera bassa del Parlamento, è stata votata da una maggioranza di 202 deputati su 350, appartenenti alla sinistra ed al centro; 141 deputati di destra ed estrema destra hanno votato contro e solo due si sono astenuti.… ... Leggi il resto
Verifiche dei carabinieri a livello nazionale in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, nonché cimiteri
Vasta campagna di verifiche dei carabinieri, a livello nazionale, in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, quella eseguita ieri.
Ad agire il comando dei militari per la tutela della salute, sulla base di indicazioni del Ministero della salute.
Controlli anche in aree riconducibili a imprese funebri private e servizi cimiteriali.
Irregolarità sono state rilevate in 85 casi.
I carabinieri del Nas hanno riscontrato che non venivano osservate le misure di contenimento del Covid e la sicurezza negli ambienti di lavoro:
mancanza di pulizia e sanificazione nei locali, assenza di percorsi separati per il trasporto salme e assenza di formazione per gli operatori sul rischio dovuto per esposizione agli agenti biologici.… ... Leggi il resto
Sezze (LT): custode del cimitero che oltre a favorire la prostituzione, si approfittava della gestione cimiteriale
Il custode del cimitero di Sezze (Latina), un uomo di 65 anni, F.C., aveva trasformato l’abitazione del custode, all’interno del cimitero nel centro dei suoi loschi affari.
Si era costruito una piscina abusiva, lì d’estate si tenevano feste e da lì era partito anche un giro di baby prostitute al quale i carabinieri avevano posto fine a luglio 2019.
Ma le indagini hanno scoperto oltre al giro di prostituzione anche violazioni cimiteriali, e una compravendita di favori per le sepolture.… ... Leggi il resto
Senigallia (AN): nuovo piano cimiteriale per superare annose criticità nelle operazioni cimiteriali in tombe private ipogee
La nuova giunta Comunale del Comune di Senigallia ha deciso di costituire uno specifico gruppo di lavoro per l’elaborazione di un piano cimiteriale che, finalmente, possa sanare tutte le criticità che hanno incontrato, fino a questo momento, i cittadini fruitori del cimitero per la tumulazione dei propri cari nelle tombe private ipogeee.
Infatti un’Ordinanza del 2019, risalente alla vecchia giunta e riguardante la sepoltura dei defunti nelle tombe ipogee, non consentiva ai concessionari di tali manufatti di seppellire i propri cari, pur avendo loculi liberi disponibili, o di prevedere operazioni cimiteriali di alcun tipo, adducendo come motivazione la necessità di tutelare la sicurezza e la salute degli operatori cimiteriali da supposte emanazioni di gas nocivi all’interno di tali manufatti cimiteriali.… ... Leggi il resto
18 marzo: giornata nazionale della memoria per le vittime del Coronavirus
Ogni anno il 18 marzo, in Italia, sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.
Il 17 marzo 2021 la commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all’unanimità il ddl che crea la giornata per le vittime del Covid, in data 18 marzo.
In occasione della prima edizione della Giornata, il presidente del Consiglio Mario Draghi sarà a Bergamo.
Per ricordare le oltre 103 mila vittime italiane della pandemia sono previste due cerimonie a Bergamo:
alle ore 11 verrà deposta una corona di fiori al Cimitero monumentale della città;
alle 11:15 al Parco Martin Lutero alla Trucca si svolgerà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.… ... Leggi il resto
Gaeta: ricorsi al TAR di cittadini contro la realizzazione dell’impianto di cremazione
La vicenda vede coinvolta l’amministrazione comunale di Gaeta, che aveva promosso il progetto di realizzazione per un nuovo impianto di cremazione, in località Monte Sant’Angelo – presso il comune di Itri – la cui gestione, attraverso un bando di gara in scadenza il prossimo luglio, doveva essere affidata a ditta privata con durata trentennale.
Il sindaco aveva anche preannunciato una concertazione con la cittadinanza, dopo la conclusione del summenzionato bando in corso.
Ma prima che ciò potesse accadere, sono stati formalizzati i primi ricorsi al Tar, da parte di numerosi comitati civici e privati, volti a bloccare l’iter per la realizzazione dell’intera struttura.… ... Leggi il resto
Palermo: accordo tra Comune e Fondazione Santo Spirito per superare la crisi loculi
Per superare l’emergenza loculi e l’indisponibilità di posti ad inumazione, che da tempo affligge i cimiteri di Palermo, è stato approvato uno schema di Protocollo di Intesa tra il Comune e la Fondazione Santo Spirito.
La Fondazione, in attesa della prevista realizzazione da parte dell’Amministrazione di un nuovo cimitero o di ampliamenti degli attuali, si impegna a ricevere nel cimitero di Sant’Orsola – per un periodo sperimentale di sei mesi – le salme impossibilitate a ricevere sepoltura nei cimiteri comunali, fino alla concorrenza massima di tremila salme.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: impresari funebri chiedono l’inserimento della categoria tra le vaccinazioni prioritarie
Un gruppo di titolari e lavoratori delle agenzie reggiane di onoranze funebri ha inviato un appello al governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e all’assessore alla Salute, Raffaele Donini, per poter essere inseriti tra le categorie destinate a ricevere prioritariamente la vaccinazione anti-Covid, in considerazione del servizio essenziale e ad alto rischio di contagio che, quotidianamente, gli stessi effettuano.
Questi addetti, infatti, non solo hanno dovuto fronteggiare un aumento considerevole ed esponenziale della mortalità – legato alla pandemia – ma lo hanno fatto, lavorando a strettissimo contatto con le salme potenzialmente infette ed anche con i parenti dei defunti, con gli evidenti rischi di essere esposti al contagio, connessi all’opera giornalmente prestata.… ... Leggi il resto
Scafati (SA): maxi-sanzione per i partecipanti a funerale con assembramento
Durante i controlli effettuati da Carabinieri e Polizia municipale sul territorio campano, per verificare il rispetto delle norme anti Covid-19, è emersa l’organizzazione di un funerale a cui ha preso parte un corteo oltre 50 persone, comprensivo anche di banda musicale, per accompagnare il defunto nell’ultimo viaggio.
L’intervento – in ottemperanza alle vigenti normative previste contro gli assembramenti e gli spostamenti per motivi non ammessi – ha identificato e sanzionato, con una multa di 400 euro ciascuno, le circa 40 persone, arrivate da altra provincia per partecipare al funerale.… ... Leggi il resto
ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19
ERRATA CORRIGE
Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.
SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.
Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr.
… ... Leggi il resto14 13 aprile: corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19
Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi) hanno accolto l’invito a predisporre un corso on-line sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà in data MARTEDI’ 13 aprile 2021, dalle ore 10 alle ore 13, con modalità ON-LINE al raggiungimento di almeno 10 persone iscritte e con un limite massimo in funzione della capienza consentita dalla piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il resto
Lombardia: in risposta a quesito la Regione afferma che in pandemia la tumulazione aerata va fatta con cassa di zinco e quella stagna senza valvola
In data 20 gennaio 2021 è stata emanata, dalla regione Lombardia, la circolare n. 3184, che forniva indicazioni emergenziali connesse all’epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione, sulla base della Circolare Ministero Salute 818 – versione 11 gennaio 2021.
A seguito di successiva richiesta di chiarimenti, la Regione ha risposto che, in situazione pandemica, è sì possibile effettuare la tumulazione aerata, ma con l’utilizzo della controcassa di zinco, precisando altresì che l’uso di valvole non è ammesso nella tumulazione stagna.… ... Leggi il resto
Foligno (PG): accessi multifunzione al cimitero e servizio di trasporto interno con auto elettrica
Con l’entrata in funzione del nuovo sistema di videosorveglianza, sono cambiate le modalità di accesso al cimitero centrale di Santa Maria in Campis a Foligno.
A partire da lunedì 15 marzo verranno distribuite ai soggetti autorizzati le nuove card di accesso e gli accessi verranno regolamentati in modo diversificato.
Il primo accesso, controllato da sbarra elettronica e telecamere, sarà dedicato ad autoveicoli e pedoni.
Il secondo accesso sarà esclusivamente dedicato ai pedoni e, in occasione di funerali, il cancello verrà sganciato per consentire l’accesso del carro funebre.… ... Leggi il resto
Napoli: cimiteri aperti per il Comune. La Curia precauzionalmente chiude al pubblico le Cappelle di confraternita
A seguito dell’entrata in zona Rossa della Regione Campania, a Napoli il Comune ha disposto di mantenere aperti i cimiteri. I contagi, nella prima settimana di marzo, hanno raggiunto le 2.200 unità, con un aumento del 16% rispetto alla settimana precedente.
Di fronte alla situazione pandemica la Curia, vista la presenza di molte cappelle di confraternite, che si tratta di veri e propri edifici con sale interne in cui si possono presentare situazioni di assembramento, con circolare del comitato di Gestione delle Arciconfraternite ha comunicato la chiusura delle cappelle cimiteriali, a partire dal 12 marzo 2021 e fino a data da destinarsi.… ... Leggi il resto
Kurdistan: provata la sussistenza di riti funebri già all’epoca dell’uomo di Neanderthal
Su Antiquity è stato pubblicato uno studio, a seguito del rinvenimento di un nuovo scheletro appartenente ad un uomo del Neanderthal, in una grotta nel Kurdistan iracheno.
Nel decennio 1950-1960 sempre in questa grotta – denominata Shanidar – si era assistito alla scoperta di una decina di scheletri, in mezzo ai quali erano presenti resti di polline floreale.
Ciò aveva portato a ritenere che – già in tempi così remoti – avesse avuto luogo una sorta di rito funerario.… ... Leggi il resto