Stromboli: cerimonia laica Piccoli funerali

La cerimonia laica ‘Piccoli funerali’ creata a Stromboli dall’attore, cantante e autore Maurizio Rippa per l’edizione 2018, è tornata nel 2022 alla Festa del Teatro Eco Logico per donare, ancora una volta, un’ora di raccoglimento, comunione, ispirazione, emozione, poesia e musica.
“Piccoli Funerali – spiega lo stesso Rippa – è una partitura drammaturgica e musicale che alterna un piccolo rito funebre a un brano dedicato a chi se ne è andato.
Una dedica che è un atto d’amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica.… ... Leggi il resto

Sanremo (IM): a breve inizierà a funzionare il crematorio

È in dirittura d’arrivo la costruzione del crematorio di Sanremo, il primo della provincia di Imperia.
Manca solo il via libera dell’Arpal all’inaugurazione del “tempio crematorio” di Valle Armea.
La sua messa in funzione determinerà un miglioramento del servizio per l’intera provincia, visto che ora, per le distanze con altri crematori liguri, i defunti da cremare della provincia sconfinano all’impianto di Nizza in Francia.
L’inaugurazione è prevista per fine luglio o primi di agosto 2022.
Sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni indipendentemente dall’atteso permesso.… ... Leggi il resto

Emilia Romagna: 14 agosto 2022 scade termine per imprese funebri per completare le procedure di accreditamento

Il 14 agosto 2022 scade il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano o intendono operare presso le camere mortuarie e locali annessi delle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali.
Tale previsione è contenuta nella Delibera di Giunta n. 172/22 di riordino della Disciplina Funeraria.
La Regione Emilia Romagna invita le imprese funebri a registrare le proprie attività utilizzando l’applicativo specifico, secondo le modalità illustrate nel manuale CAMER.… ... Leggi il resto

Sicilia: la Regione permette crematori mobili dentro i cimiteri per cercare di risolvere la situazione palermitana di carenza di sepolture

Con L.R. 25 maggio 2022, n. 13 “Legge di stabilità regionale 2022-2024” pubblicata nella G. U. della regione Sicilia, parte I, n. 24 del 28 maggio 2022, all’art. 12 “Disposizioni varie”, il comma 26 dispone una modifica al comma 3 dell’art. 4 della LR 17 agosto 2010, n. 18 e s.m., nei seguenti termini: “… le parole “non è consentito l’utilizzo di crematori mobili” sono sostituite dalle parole “è possibile, nelle ipotesi di temporanea indisponibilità di impianti crematori fissi, l’utilizzo di crematori mobili all’interno delle aree cimiteriali esistenti o degli ampliamenti delle stesse, che rispondano ai limiti di emissioni gassose nell’aria previste dalla normativa vigente e del piano di cui al comma 1”.… ... Leggi il resto

Taranto: risarcimento al Comune per i danni provocati dall’ILVA anche al cimitero

Il tribunale civile di Taranto ha condannato Fabio Riva e Luigi Capogrosso, rispettivamente ex proprietario ed ex direttore generale dello stabilimento Ilva, ad un risarcimento pari a 12 milioni e mezzo di euro oltre interessi e imposte, a favore del Comune di Taranto, e delle due municipalizzate, Amat e Amiu.
Dal 1995 al 2014, si legge nella sentenza, il siderurgico avrebbe disseminato polveri imbrattando edifici, il cimitero comunale e i mezzi di servizio delle due società urbane.… ... Leggi il resto

ISTAT: analisi e confronti per la mortalità italiana del 2021

Riportiamo di seguito un estratto dal “Rapporto annuale 2022 – la situazione del Paese”, recentemente diffuso dall’ISTAT, riguardante la mortalità in Italia.
Per chi fosse interessato alla lettura dell’interessantissimo rapporto si rimanda al link RAPPORTO 2022

Nel 2021 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato di 709 mila, in calo rispetto al 2020 (–37 mila, pari al -5,0 per cento), ma ancora più elevato rispetto alla media 2015-2019 (+63 mila, pari al +9,8 per cento).

... Leggi il resto

Contratti pubblici: delega al Governo per adeguare la disciplina al diritto europeo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022, la legge 21 giugno 2022, n. 78 che delega al Governo in materia di contratti pubblici. Entra in vigore i prossimo 9 luglio 2022
Il provvedimento arriva dopo che il Senato ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge delega sul codice dei contratti pubblici, nel testo varato con modifiche dalla Camera lo scorso 24 maggio 2022.
Il governo ha ora sei mesi di tempo per scrivere le nuove regole sugli appalti, nel rispetto dei principi indicati nella legge delega.… ... Leggi il resto

Sassari: finiti i lavori di ammodernamento dell’impianto di cremazione. L’impianto torna in funzione.

Il nuovo Tempio Crematorio di Sassari è in funzione dal 29 giugno 2022,dopo importanti lavori finalizzati all’ammodernamento e al miglioramento dell’immagine e della funzionalità del sistema cimiteriale cittadino.
“L’intervento realizzato al crematorio di Sassari – ha affermato l’assessora Rosanna Arru – ha cambiato radicalmente la struttura che si presenta ora rinnovata non soltanto dal punto di vista architettonico, ma anche sotto il profilo tecnologico; si tratta di un investimento totalmente a carico della società concessionaria che consentirà un’offerta di servizio di alto livello, rispettosa delle famiglie, dei dolenti e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

Il diritto fisso in caso di trasporto funebre per svolgere cremazioni fuori Roma è stato soppresso

Miglioramento dei servizi cimiteriali a Roma, collaborazione con le imprese funebri e abolizione della tassa sulle cremazioni effettuate fuori dal cimitero di Prima Porta.
Sono stati questi i temi al centro di un incontro tra il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, e i rappresentanti di Federcofit e Feniof, le federazioni nazionali più rappresentative delle imprese del settore funebre.
Al termine dell’incontro, le due federazioni hanno voluto esprimere il proprio apprezzamento nei confronti delle istituzioni capitoline per gli importanti risultati a cui stanno pervenendo in questo settore.… ... Leggi il resto

Sicilia: modificate le procedure di trasporto funebre con specifico decreto assessorile

Si informa che con un decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022, pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022, sono state adottate le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.

Il provvedimento disciplina gli obblighi di comunicazione tra i soggetti interessati al trasporto e le precauzioni igienico-sanitarie da adottare a tutela della salute pubblica e degli operatori, nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa statale e dalla stessa legge
regionale.… ... Leggi il resto

Visita guidata al Cimitero Ebraico di Livorno

Domenica 12 luglio 2022, alle 10, si terrà una visita guidata al Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei, alla Cigna, di livorno.
Il costo è di euro 10,00 a persona; ingresso gratuito sotto i 12 anni.
E’ necessaria la prenotazione al 3208887044 o 3398560212.
In questo cimitero livornese si intrecciano storie degli ebrei della diaspora, dei commerci interculturali, di grandi rabbini , intellettuali, artisti, che hanno influenzato la cultura europea e mondiale.
Qui troviamo le sepolture a tumulo dei primi ebrei venuti a Livorno dal Portogallo: sono in marmo bianco scolpite e decorate con foglie di acanto, modanature e riportano la doppia iscrizione in portoghese ed in ebraico.… ... Leggi il resto

Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie

È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto

Genova: l’impresa funebre pubblica genovese A.Se.F. Srl assume addetti alla rete vendita

ASEF srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha pubblicato sul sito internet istituzionale (www.asef.it) una selezione ad evidenza pubblica con il duplice obiettivo di identificare due addetti alle vendite e costituire una graduatoria che avrà una validità di tre anni.
Il termine per presentare le domande di adesione alla selezione è il 3 luglio 2022.
L’iscrizione è possibile solo in via telematica, compilando correttamente il modulo a disposizione sul sito internet di A.Se.F.… ... Leggi il resto

Durante Tanexpo 2022 funerali.org pubblica la storia tecnico giuridica del cofano funebre

Anticipiamo che durante Tanexpo 2022, cioè dal 22 al 24 di giugno 2022, questo sito pubblicherà eccezionalmente una miniserie di articoli dedicata alla storia tecnico giuridica del cofano funebre.
Lo scoop è stato possibile grazie ad interviste fatte da Carlo Ballotta ad un esperto di bare d’eccezione, riconosciuto anche all’estero, l’ing. Giorgio Stragliotto, che ha dedicato gran parte della propria vita non solo alla conduzione della azienda che porta il suo cognome, ma anche a rappresentare le necessità del settore dei costruttori di bare italiani presso le istituzioni.… ... Leggi il resto

Delia: verificate le emissioni del crematorio. Perfettamente regolari e il Sindaco si toglie qualche sassolino dalla scarpa

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo l’articolo della Redazione Canicatti Web Notizie in data 10 giugno 2022.


A distanza di un mese e mezzo dall’apertura del Tempio Crematorio di Delia l’Amministrazione Comunale ha provveduto a fare effettuare delle analisi sulle emissioni nell’aria da parte di un laboratorio accreditato e specializzato.
I risultati hanno evidenziato il totale rispetto di tutti i valori previsti dall’A.U.A (Autorizzazione Unica Ambientale) dimostrando in modo incontrovertibile che la tecnologia utilizzata all’interno dell’impianto è una tecnologia all’avanguardia, rispettosa dell’ambiente e totalmente sicura.

... Leggi il resto

Teramo: autorizzato Team, società in house del Comune, a contrarre un mutuo per realizzazione di un crematorio

L’amministrazione comunale di Teramo ha dato il via libera al finanziamento di 2,4 milioni di euro per la realizzazione di un impianto di cremazione nel primo territorio.
L’impianto verrà costruito in un’area limitrofa al cimitero di Cartecchio.
La struttura progettata dalla Team, Società in house del Comune teramano, su incarico dell’amministrazione comunale, sarà la prima in Abruzzo.
La pratica per ottenere il finanziamento, è stata inoltrata all’Istituto di credito selezionato dalla Società Team.
Gianguido D’Alberto Sindaco di Teramo ha detto:
“Un primo ok sostanziale c’è già stato anche se la società che gestirà l’intervento è in attesa della conferma definitiva dell’assegnazione dello stanziamento richiesto.… ... Leggi il resto