Nuove regole per le esequie papali

Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto

Codacons chiede istituzione di cimitero per animali in ogni città

“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”.

Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, lancia una proposta innovativa per garantire ai nostri amici a quattro zampe un luogo adeguato per il loro eterno riposo.
In Italia, la perdita di un animale domestico rappresenta spesso un problema per i proprietari, che si trovano a fronteggiare difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie.… ... Leggi il resto

La proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri storico culturali della Sardegna

I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici della Sardegna quali elementi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare e come strumento di coesione e crescita culturale della comunità e dei visitatori.
In primis il cimitero di Sassari, ma anche il cimitero di Bonaria a Cagliari che, per valore storico e artistico è il più significativo della Sardegna.
Dopo un grave epidemia di colera, che colpì Cagliari nel 1816, la città adottò le norme emanate da Napoleone Bonaparte nel suo editto di Saint-Cloud (1804), stabilendo che i cadaveri fossero sepolti fuori dalle mura cittadine.… ... Leggi il resto

Andria: riapre al culto la Cappella Comunale nel Cimitero Monumentale

Sabato 7 dicembre il vescovo diocesano Luigi Mansi ha officiato la Santa Messa con cui è stata riaperta ufficialmente al culto la vecchia cappella Comunale del Camposanto di Andria, dopo un’interruzione di quasi sei anni.
L’amministratore unico di Multiservice Spa – Antonio Griner – ha sottolineato come sia stato così apposto un altro importante tassello all’opera di recupero e di rifunzionalizzazione del cimitero locale, che la municipalizzata ha avviato nello scorso mese di giugno.
La vecchia Cappella Comunale, risalente al settembre del 1959 e chiusa al culto dal 2018, è stata sottoposta ad una serie di interventi che le consentiranno di riacquistare la sua centralità all’interno del Camposanto.… ... Leggi il resto

A Varese una conferenza sui simboli nella scultura cimiteriale

Oggi venerdì 13 dicembre alle ore 18:00, nella Sala Montanari a Varese, avrà luogo l’incontro organizzato dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giovanni Bertolè Viale”, dal titolo “Simboli nella scultura cimiteriale”.
L’evento vedrà come relatore l’architetto e storico dell’arte Gian Franco Ferrario, esperto di arte funeraria e dei simboli presenti ne cimiteri.
La conferenza si propone di approfondire l’arte cimiteriale attraverso l’analisi dei simboli presenti nei monumenti e sulle sculture ivi raccolte, quali espressione di significati culturali, spirituali e storici della società.… ... Leggi il resto

Cosa si intende per DIRECT CREMATION

In occasione di SEFIT10 2024, svoltosi a fine novembre u.s. a Verona, Fabrizio Gombia, Coordinatore del gruppo di lavoro dei crematori SEFIT (nonché vice Presidente dell’ICF) ha posto l’attenzione sui pericoli derivanti dalla diffusione anche in Italia della “direct cremation”.
Si rimanda al suo intervento per approfondire il suo pensiero in materia.
Per leggere i vari interventi a SEFIT10 2024, clicca su VEDI

Ma cosa si intende per “direct cremation”?

La direct cremation è una forma di cremazione diretta, semplice e senza cerimonie funebri tradizionali.… ... Leggi il resto

I cimiteri tra storia, identità e mutamenti culturali

I cimiteri: tra passato e futuro, una riflessione sulla loro evoluzione culturale e sociale

Il Professor Giovanni De Luna, nell’intervento a SEFIT10, svoltosi a Verona il 29 novembre 2024, ha esposto una sua riflessione sulle trasformazioni culturali e sociali dei cimiteri, sollevando inquietudini più che offrendo certezze.

Attraverso una prospettiva storica, il De Luna evidenzia come la contemporaneità stia mettendo in discussione valori e simboli che per secoli hanno definito il rapporto tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto

Evoluzione delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri: prime risultanze dell’indagine dell’Istituto Cattaneo

L’intervento del Prof. Asher Colombo a Sefit10 2024, svoltosi a Verona il 29/11/2024, è stato incentrato nel primo commento ai risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo in collaborazione con l’Osservatorio per la ricerca sulla morte e l’esequio, su incarico di SEFIT Utilitalia, ponendo al centro il cambiamento delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri nella società italiana.

Attraverso dati raccolti su un campione rappresentativo, il Prof. Colombo traccia l’evoluzione delle opinioni, delle abitudini e delle tendenze legate alla morte, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali in corso.… ... Leggi il resto

Italia: per il SISMG è stabile la mortalità nel mese di novembre 2024

L'articolo è parte 10 di 23 nella serie Mortalità


L’analisi dei dati del SISMG fino alla settimana compiuta al 19 novembre, segnala che nel mese di novembre la mortalità in Italia, nelle città campione, è in linea con le previsioni, con una lieve tendenza all’incremento nelle regioni del Centro-Sud.
La numerosità dei casi influenzali (e in particolare della variante Covid cosiddetta australiana) si ritiene tocchi il massimo nel periodo natalizio e quindi è prevedibile un aumento di mortalità allora e nel mese successivo.… ... Leggi il resto

Presentato in Senato il disegno di legge AS 1306 di riforma del settore funerario a prima firma del sen. Matera (FdI)

Il Senatore Domenico Matera (FdI), ha presentato, in data 20/11/2024, come primo firmatario il disegno di legge A.S. 1306 “Disposizioni in materia di attività funebre e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico delle disposizioni di settore”.
L’A.S. 1306 è stato annunciato nella seduta n. 243 del senato, del 20 novembre 2024.
Il DDL risulta ancora da assegnare alle competenti commissioni.
Si rammenta che gli utenti Premium accedendo dal PANNELLO PREMIUM, alla scheda DDL funerari, possono seguire l’evoluzione dei vari DDL presentati sia al Senato che alla Camera.… ... Leggi il resto

Nei primi 10 mesi 2024 la mortalità è inferiore a quella dello stesso periodo 2023

L'articolo è parte 8 di 23 nella serie Mortalità

L’ISTAT ha reso noti i dati (se pur provvisori) relativi alla mortalità dei primi 10 mesi del 2024.
Li abbiamo raffrontati con gli stessi mesi del 2023 e il totale per macro aree del Paese è rappresentato nella tabella al termine del presente articolo.
Per grande sintesi: la mortalità dei primi 10 mesi del 2024 è inferiore a quella, per lo stesso periodo, del 2023, con una variazione negativa di – 7.447 unità, principalmente originata dal calo di mortalità delle regioni del Sud Italia.… ... Leggi il resto

Convegno del Network in Italiano su Morte e Oblio (NIMO) a Palermo, 2-4 maggio 2025

NIMO ha annunciato la seconda edizione del convegno dedicato ai temi della morte, del lutto e della perdita, che si terrà a Palermo nel maggio del 2025, in modalità ibrida, presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.
Il convegno intende essere un importante spazio di dialogo e riflessione, aperto ad accademici, professionisti e operatori di vari ambiti, per esplorare le molteplici dimensioni di questi temi complessi e universali.
In questi giorni è fatta una call for papers per la presentazione di proposte interdisciplinari che possano arricchire il dibattito su morte, lutto e perdita, con contributi provenienti da discipline come psicologia, antropologia, medicina, filosofia, sociologia, storia, arte, studi culturali e altre aree correlate.… ... Leggi il resto

Pavia: concerto al cimitero monumentale, promosso dalla locale Socrem

Domenica 17 novembre 2024, alle ore 15.00, nella Sala del Commiato del Cimitero monumentale di Pavia, la Socrem di Pavia presenta il Concerto del Ricordo con il quartetto “Tartini”.
L’ideazione e l’organizzazione artistica è di Walter Casali. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Pavia.
Gli interessati possono scaricare la locandina, cliccando QUI.… ... Leggi il resto

Piangere la memoria

Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità.
Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria.
Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani.… ... Leggi il resto

Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte

Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte, chiedendo un intervento della ASL per risolvere la situazione.
In una lettera inviata ai vertici della ASL di Cagliari, Federcofit ha espresso preoccupazione per le difficoltà operative che rallentano il processo di accertamento di morte, dovute sia alla mancanza di medici disponibili sia alle distanze geografiche del territorio.
Nonostante apprezzi l’impegno dei medici incaricati, Federcofit ha richiesto l’adozione di misure durature per evitare la gestione emergenziale attuale.… ... Leggi il resto

Analisi dettagliata dei dati di mortalità in Italia dei primi 9 mesi del 2024 confrontati col 2023

L'articolo è parte 11 di 23 nella serie Mortalità

Variamorti24 9.

Il confronto tra i dati di mortalità dei primi nove mesi del 2023 e quelli del 2024 evidenzia cambiamenti significativi, a livello regionale, sia in termini di riduzione sia di aumento del numero di decessi. Questa analisi mira a illustrare in dettaglio l’andamento dei decessi in ogni regione italiana e a individuare le possibili implicazioni e tendenze emergenti.

Confronto Generale

I dati complessivi mostrano un calo nazionale di 10.816 decessi tra il 2023 e il 2024, passando da 488.980 a 478.164 decessi.… ... Leggi il resto