Visita guida al cimitero monumentale di Osimo

Una visita guidata fa riscoprire il cimitero monumentale di Osimo, uno straordinario museo a cielo aperto, oltreché memoria storica di un’intera comunità, che racchiude al suo interno un notevole patrimonio artistico e culturale.
La visita avrà luogo Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 9:30.
Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio IAT – tel. 800228800, mail: iat@osimoturismo.it oppure tramite app “Per terra”… ... Leggi il resto

Fai di Pordenone organizza al cimitero di Altivole un pomeriggio dedicato a Carlo Scarpa

Il Fai delegazione di Pordenone organizza per sabato 29 aprile un pomeriggio “sulle orme di Carlo Scarpa” con visite guidate ad Altivole e Possagno.

PROGRAMMA
ORE 14.15: Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Altivole in Via Brioni
ORE 14.30-15.30: Visita guidata a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano al MEMORIALE BRION – NUOVO BENE FAI
ORE 16.15-17.35: Visita guidata a cura del personale del museo alla CASA NATALE e al MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA, che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico
Il percorso di visita comprenderà anche la nuova mostra “Canova e il potere – La collezione Giovanni Battista Sommariva” nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto ed Elena Catra.… ... Leggi il resto

Lecce: l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica può proseguire

Nonostante il ricorso con richiesta di sospensiva depositato dalla proprietaria di uno dei terreni dove dovrebbe sorgere il nuovo forno crematorio di Lecce, l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica per il Tar può procedere.
Durante la discussione, fissata davanti alla prima Sezione del Tar, infatti, la ricorrente ha rinunciato, su invito del Presidente del Collegio, alla richiesta di sospensiva.
Nella discussione è stata anche sottolineata dai difensori del Comune di Caprarica (Avvocati Fabio Patarnello e Danilo D’Arpa) l’inammissibilità dell’intervento del Comitato No Forno Crematorio, il comitato spontaneo che aveva manifestato la propria contrarietà alla realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto

Calvenzano (BG): anche il Tar conferma la rimozione della lapide con decorazioni dipinte

Nel 2021 la figlia di una defunta, interpretando il volere della madre, aveva deciso di far dipingere la lastra che copre il loculo, con un quadro dalle tinte vivaci, raffigurante un paesaggio con note floreali.
Il Comune, però, ritenne la lapide non adeguata al contesto del cimitero e ne dispose la rimozione attraverso un’ordinanza, lamentando nel contempo anche la mancata richiesta di autorizzazione a dipingere in questo modo la lapide e intimando di rimuovere l’immagine illegittimamente posta sulla lastra e sostituirla, previa richiesta ed ottenimento della dovuta autorizzazione, con altra idonea ed adeguata al contesto.… ... Leggi il resto

Perugia: presto raddoppio del forno di cremazione a servizio del territorio

La giunta comunale di Perugia ha approvato uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del secondo forno crematorio.
La linea sarà costruita all’interno del cimitero monumentale, in via Enrico Dal Pozzo, andando così ad affiancare quello che attualmente è l’unico impianto presente non solo a Perugia ma in tutta la regione Umbria.
Si tratta di un investimento da 1,2 milioni di euro che risponde a una serie di esigenze. Oltre ad un’aumentata richiesta della pratica funeraria della cremazione, il nuovo impianto potrà anche far fronte al fermo per manutenzione dell’impianto esistente che, in caso di necessità, può funzionare anche 24 ore su 24.… ... Leggi il resto

Taranto: primo “sì” della Giunta per il nuovo formo crematorio

La giunta Melucci a Taranto ha dato il primo via libera al progetto di fattibilità e alla dichiarazione di pubblico interesse per un tempio crematorio da costruire a Taranto, nei pressi del cimitero di Talsano.
La proposta, presentata dalla ditta Edile Vispin srl di Napoli con l’impresa Aedis srl di Modena, prevede l’intervento di realizzazione del forno crematorio con l’affidamento in concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico – privato, per un importo di spesa complessivo di 3 milioni 495mila euro.… ... Leggi il resto

Camogli (GE): monitorata la falesia dopo il crollo del cimitero

Nuovo sopralluogo effettuato dai tecnici incaricati della Regione sui sensori applicati per rilevare eventuali spostamenti della falesia che sostiene il cimitero di Camogli, a due anni dall’avvenuto crollo dei loculi in mare.
L’operazione di controllo e ricarica delle batterie che alimentano i sensori, essendo la zona interessata ancora sotto sequestro, è stata effettuata alla presenza delle forze dell’ordine.
La Regione Liguria non ha – al momento – ancora redatto un progetto per proteggere il cimitero dalla problematica situazione geologica.… ... Leggi il resto

Gela (CL): nuova emergenza cimiteri

In queste settimane a Gela sta gradualmente aumentando il numero di bare in attesa di collocazione, sia nella camera mortuaria del cimitero monumentale sia soprattutto in quella di Farello.
Si rischia, pertanto, una nuova emergenza, nonostante la scelta dell’Amministrazione di collocare loculi prefabbricati, progettandone un incremento per fronteggiare la situazione.
L’attuale situazione finanziaria del municipio, in fase di definizione delle misure correttive richieste dalla Corte dei Conti, non permette di disporre di troppi fondi.
Per gli stanziamenti richiesti dal settore lavori pubblici, il sindaco Lucio Greco ha, così, deciso di autorizzare il prelievo dal fondo di riserva, per un ammontare di c cinquantamila euro per “ragioni di igiene pubblica e sanità”, sulla base di quanto previsto i limiti di spesa imposti dalla Corte dei Conti.… ... Leggi il resto

Pontedera (PI): al via i lavori nell’area monumentale del cimitero

Dopo anni di abbandono e di definizione di zone off limits, è stato aperto il cantiere di risanamento nell’area monumentale del cimitero di Pontedera.
Saranno così riaperte, dopo circa otto anni, cappelle che erano state interdette con le transenne, e tutta la zona definita inagibile a causa di infiltrazioni di acqua che avevano rovinato tetto, soffitto e pareti.
Ora la ditta incaricata è partita con i lavori e con il montaggio delle impalcature, dopo aver eseguito la demolizione dei detriti e delle parti ammalorate.… ... Leggi il resto

Bologna: il nuovo obitorio qualificato in Certosa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sulla presentazione del progetto relativo al nuovo obitorio qualificato in Certosa, la nuova struttura che sorgerà all’interno del cimitero per una superfice complessiva di circa 1.500 mq, per garantire spazi per servizi indispensabili, con grande attenzione alle esigenze della comunità e inserendosi perfettamente nel contesto architettonico e paesaggistico.

Un progetto della città per la città, questo vuole essere il nuovo obitorio qualificato, di prossima edificazione in Certosa.

... Leggi il resto

Bologna: presentato oggi il nuovo obitorio qualificato in Certosa

È prevista per oggi alle ore 11,30 – presso la la Sala Anziani di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore 6, Bologna) – la Conferenza con cui il Comune di Bologna e Bologna Servizi Cimiteriali presentano il nuovo obitorio qualificato in Certosa.
Interverranno:
– Luca Rizzo Nervo, assessore al Welfare e salute;
– Simone Spataro, presidente di Bologna Servizi Cimiteriali;
– Cinzia Barbieri, amministratore delegato di Bologna Servizi Cimiteriali;
– Sergio Cariani, architetto progettista, direttore tecnico Studio Cariani srl;
– Mauro Massari, ingegnere edile, presidente di Amga Energia Servizi;
– Rosa Bagnaresi, maestra d’arte.… ... Leggi il resto

Le prospettive della Curia bolognese sulla morte ed evoluzione delle pratiche funerarie

Un interessante articolo pubblicato sull’inserto domenicale di Avvenire – Bologna Sette, a firma di Sabrina Camonchia, ha evidenziato le considerazioni di Don Ottani – vicario generale per la sinodalità della Curia bolognese – sulle nuove prospettive della morte e sull’evoluzione delle pratiche funerarie.
Secondo don Ottani è necessario, anche per la Chiesa, riconsiderare il rapporto con la morte ed i morti, già partendo dai luoghi in cui ne va custodita la memoria.
L’attuale prevalenza della pratica funeraria della cremazione, ad esempio, sta sollevando un crescente problema nella gestione dei cimiteri, in alcune parti progressivamente inutilizzati, mentre aumenta parallelamente la richiesta di luoghi e modalità di conservazione delle ceneri diverse dal cimitero.… ... Leggi il resto

Ferrara: dal 20 aprile al 17 settembre la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara ospita la mostra Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, dal 20 aprile al 17 settembre 2023.
Un approfondimento innovativo che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico.
Il percorso che affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia, intreccia storie di città e umanità, attraverso l’esposizione di numerosi progetti architettonici, preziosi documenti e oggetti provenienti dagli archivi statali e dalle più importanti comunità ebraiche.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: oggi incontro letterario al Cimitero

Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto

Palermo: si lavora alla progettazione del nuovo impianto di cremazione

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla auspica che entro l’estate possa tornare in funzione il forno crematorio di Palermo, dopo i lavori attualmente in corso sull’impianto presente all’interno del cimitero dei Rotoli.
La struttura, ferma dal marzo 2020, ha lasciato, di fatto, il capoluogo siciliano senza un tempio crematorio, costringendo i familiari di chi aveva fatto questa scelta di vita a rivolgersi ad altri crematori, sia fuori provincia – come quello di Misterbianco – o fuori regione (a Carpanzano).… ... Leggi il resto

Milano: espressa gratitudine ai dipendenti dei servizi funerari

Il Comune di Milano ha ringraziato i dipendenti dei servizi funebri e cimiteriali per la dedizione al lavoro dimostrata anche nei momenti più difficili della pandemia da COVID-19, contribuendo a garantire la continuità ed efficacia di servizi essenziali per la comunità milanese.
Questo messaggio, impresso su pergamena, è stato un forte segnale dell’Amministrazione comunale di Milano per esprimere la propria gratitudine ai 178 dipendenti dei Servizi funebri e cimiteriali impiegati negli otto cimiteri della città e negli uffici di via Larga.… ... Leggi il resto