Il 17 e 18 ottobre 2025 la città di Melbourne ospiterà l’ACC Higgins Australian Funeral Expo, la più grande fiera australiana dedicata al settore funerario. Un appuntamento per ritrovare colleghi da tutta l’Australia e dall’estero, aggiornarsi e creare nuove opportunità di collaborazione.
Con oltre 4.500 m² di area espositiva, l’Expo offre una panoramica completa su innovazioni, nuovi prodotti e trend che stanno trasformando i servizi funerari. In due giornate concentrate saranno presenti i principali fornitori del settore, con spazi per formazione, networking e sviluppo commerciale.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
Rapporto NFDA 2025: la cremazione negli Stati Uniti proiettata all’82,3% entro il 2045
Il Cremation & Burial Report 2025 pubblicato dalla National Funeral Directors Association (NFDA) evidenzia un cambiamento strutturale di lungo periodo nelle pratiche funerarie statunitensi.
La cremazione, che nel 2025 raggiunge un tasso del 63,4%, supera nettamente la sepoltura tradizionale, attestata al 31,6%, e secondo le proiezioni raggiungerà l’82,3% entro il 2045, riducendo la quota delle sepolture al 13%.
Dinamiche socio-culturali
La progressiva secolarizzazione della società statunitense rappresenta un driver primario:
tra il 2007 e il 2023 la quota di cittadini che si identificano come cristiani è scesa dal 78% al 60%, mentre i soggetti “che non si identificano con questa o quella religione” sono aumentati dal 16% al 28%.… ... Leggi il resto
Funermostra 2025: l’appuntamento di riferimento in Spagna per il settore funerario
Dal al la Feria Valencia ospiterà Funermostra, principale evento spagnolo dedicato a prodotti e servizi funerari. La manifestazione si conferma punto di incontro strategico per operatori, imprese e istituzioni, offrendo spazi espositivi, convegni e seminari su innovazione, nuove pratiche e prospettive di mercato.
L’edizione 2025 avrà un rilievo particolare: accoglierà infatti la riunione ufficiale del Board FIAT-IFTA, federazione internazionale che riunisce le associazioni funerarie di tutto il mondo, e ospiterà una celebrazione speciale della Giornata UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, in programma il .… ... Leggi il resto
Regno Unito: negli ultimi trent’anni la cremazione passata dal 70% all’80%
La serie storica dell’andamento delle cremazioni elaborata dalla Società per la Cremazione della Gran Bretagna, mostra un mercato maturo:
il tasso di cremazione nel Regno Unito è passato da circa il 70% a oltre l’80%, con una rete impiantistica cresciuta in modo progressivo e capace di assorbire i picchi di mortalità.
In questa cornice, le priorità gestionali si spostano da espansioni di capacità a revamping, efficienza energetica e qualità del servizio.

Tasso di cremazione nel Regno Unito (1950–2024).
Padova: Convegno Internazionale “Eternità e Morte tra Religione, Arte e Pace”
A Padova, l’11 e 12 settembre 2025, si terrà il convegno internazionale “Eternità e morte tra Religione, Arte e Pace” (EMRAP).
Questo evento unico propone un confronto ricco e multidisciplinare tra scienze psicologiche, tradizioni religiose, pensiero filosofico e linguaggi artistici, con l’obiettivo di riscoprire il valore della pace e della convivenza attraverso la comprensione dell’altro e delle dimensioni dell’aldilà.
La prima giornata, giovedì 11 settembre, si concentrerà sull’apporto delle scienze psicologiche, con contributi dal Gruppo tematico di Psicologia Palliativa dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP-PP).… ... Leggi il resto
Boom di casi di influenza in Australia: è un segnale di cosa potrebbe accadere quest’inverno in Italia
Record di casi di influenza stagionale in Australia, dove attualmente è inverno ed il virus colpisce prima rispetto al nostro emisfero.
Numeri in crescita che hanno messo in seria difficoltà gli ospedali dove – con le infezioni aumentate del 70% rispetto all’anno precedente, oltre 18.000 segnalazioni fino a luglio e le ospedalizzazioni cresciute del 50% in due settimane – i posti letto scarseggiano.
Un quadro, avvertono gli infettivologi, che con grande probabilità potrebbe replicarsi a breve anche in Italia: è infatti in arrivo, anche da noi, un mix di virus influenzali, tra i quali il ceppo B verso cui si registra una minore copertura.… ... Leggi il resto
Inventato sistema ottico-informatico per determinare quando è conclusa la cremazione
La prassi corrente affida la verifica la fine di una cremazione all’operatore, con controlli visivi ogni 5–10 minuti.
Si stima che tale metodo empirico variabile possa prolungare il ciclo di cremazione di 5–15 minuti e, conseguentemente, aumentare i consumi energetici.
Era da anni che Marco Baccini, un giovane italiano che opera principalmente nel settore dei servizi e prodotti per la cremazione, cercava una soluzione al problema, per cercare di accorciare i tempi di cremazione.
Ora sembra averlo trovato, con LUCE, un dispositivo ottico, brevettato a livello internazionale e sviluppato da B-CP srl, che automatizza il rilievo del termine del processo di cremazione combinando sensori ottici, tecnologia laser e usando un algoritmo proprietario.… ... Leggi il resto
Singapore: quando il cimitero si trasforma in servizio alla comunità
L’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita ad un parco urbano nel nuovo quartiere Bidadari Estate di Singapore.
L’area, ricca di memoria ed eredità storica, rivive in uno spazio verde inclusivo, che si configura come “comunità in un giardino”.
La costruzione del parco ha comportato l’esumazione di tutte le salme del vecchio cimitero e il loro trasferimento.
Si è preservata la memoria del luogo, allestendo un Memorial Garden in cui sono stati reinstallati i cancelli originali e posizionate 21 lapidi storiche dell’ex cimitero.… ... Leggi il resto
Parigi: le Giornate del Patrimonio 2025 nel cuore dei cimiteri
Le Giornate del Patrimonio (Journées du Patrimoine) tornano a Parigi per la loro 42a edizione, anche nel cuore dei cimiteri.
I visitatori potranno godersi una serie di visite gratuite, aperture eccezionali ed eventi speciali in musei, chiese, castelli e anche nei cimiteri.
Arte funeraria, tombe di personaggi illustri, paesaggio e riferimenti storici, affascinano e contribuiscono al patrimonio della città di Parigi.
L’edizione 2025 è prevista per il fine settimana del 20 e 21 settembre.… ... Leggi il resto
Cina: scoperti cimiteri di una delle più antiche società matrilineari della storia
A Fujia, in Cina, recenti scavi hanno portato alla luce due cimiteri che confermano la presenza di una delle prime società matrilineari conosciute, attiva tra il 2750 e il 2500 a.C.
Per decenni, la narrazione dominante in archeologia riteneva le società primitive essenzialmente patrilineari.
Ma in questo sito, risalente a circa 4.700 anni fa, sono emerse prove inequivocabili dell’esistenza di una struttura sociale in cui la discendenza, l’appartenenza familiare e i legami tribali venivano determinati attraverso la linea materna.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: allarme della Law Commission per affrontare la carenza di spazi di sepoltura
La Law Commission ha lanciato un allarme sul rapido esaurimento degli spazi di sepoltura nelle aree urbane di tutta l’Inghilterra e del Galles.
Le proposte avanzate dalla Law Commission suggeriscono di utilizzare i cimiteri dichiarati “pieni” durante l’era vittoriana.
Inoltre le modifiche proposte consentirebbero a qualsiasi luogo di sepoltura di riutilizzare le tombe, ma solo dopo una consultazione pubblica e l’approvazione normativa del governo.
Il riutilizzo delle tombe si applicherebbe solo in caso di presenza di ultima sepoltura risalente ad almeno 75 anni fa.… ... Leggi il resto
UK, Harbour View Crematorium: passo in avanti verso la sostenibilità della cremazione
L’Harbour View Crematorium di Lytchett Minster ha recentemente compiuto un importante passo in avanti verso la sostenibilità ambientale nel settore della cremazione.
Ha infatti installato un impianto fotovoltaico che produce più energia di quanta ne consumi.
I pannelli solari sono stati collocati sui tetti dei fienili costruiti per Home Farm, nei terreni adiacenti alla struttura.
Il direttore del crematorio, ha orgogliosamente sottolineato: “Gestire un crematorio comporta molte sfide per un’azienda come la nostra, impegnata a ridurre l’impronta di carbonio e a operare nel modo più ecologico possibile.… ... Leggi il resto
Il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha triplicato il numero stimato di decessi in eccesso legati al caldo
Segnaliamo la recentissima pubblicazione del report “Ondata di calore in Europa nell’estate 2025”, uno studio proveniente da Imperial Grantham Institute, con autori principali: Garyfallos Konstantinoudis, Malcolm Mistry, Antonio Gasparrini.
Il documento esamina l’impatto di una grave ondata di calore che ha colpito l’Europa nell’estate del 2025, concentrandosi in particolare su dodici grandi città.
Lo studio stima che 2305 decessi in eccesso siano stati causati dalle alte temperature, con il 65% di questi decessi, ovvero circa 1504, direttamente attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo.… ... Leggi il resto
Francia: scelta la cremazione nel 46% dei casi. Il fenomeno cambia il volto dei riti funebri
Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto
Il mare restituisce una bottiglia con un messaggio speciale
Un turista ha trovato su una spiaggia in Inghilterra una bottiglia che conteneva un biglietto e quella che, di primo acchito, poteva sembrare sabbia.
Il messaggio chiarificatore conteneva queste parole: «Questa è mia madre. Rilanciala in mare, sta girando il mondo. Grazie, Cara»
In realtà, dopo la morte della madre, la 24enne Cara Melia ha voluto che la donna potesse girare per il mondo, così come aveva sempre desiderato e mai potuto fare.
E ha così deciso di riempire una bottiglia con le sue ceneri lanciandola nell’oceano, corredata da un biglietto con indicazioni per coloro che avrebbero potuto trovare l’oggetto sul bagnasciuga spinto dalla corrente.… ... Leggi il resto
Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra
Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto