Lapidi e arredi tombali

Domanda: < /br>
Nel regolamento di polizia mortuaria comunale una disposizione prevede l’utilizzo di una certa tipologia di materiale per le lapidi da apporre e relativi arredi.
Si chiede conferma del fatto che non esista attualmente legislazione che regoli la competenza d’intervento del Comune e/o del gestore del servizio.
Inoltre, che mezzi ha il gestore del cimitero nei confronti dei dolenti, per far valere la propria condizione legittima di intervento e imposizione?
Ciò al fine di ottenere l’adeguamento della situazione esistente all’uniformità nella scelta e posa di arredi ed accessori standardizzati.… ... Leggi il resto

Ceneri in diamanti

Domanda: < /br>
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?


< /br>
Risposta: < /br>
Sulla possibilità o meno di compiere tale atto in Italia, si informa che ciò è vietato.
In Italia è consentito solo conservare le ceneri in urna sigillata e consegnata tale dal crematorio (o se sepolta dal cimitero).
Alternativamente è possibile la dispersione in cimitero o in natura.
Ogni altro trattamento integra la possibilità di denuncia quantomeno per effrazione dell’urna, ex art. 411 del Codice Penale.
Pertanto, nella migliore delle ipotesi, una violazione amministrativa; nella peggiore, oltre alla amministrativa, pure la pena detentiva da 6 mesi a 2 anni.… ... Leggi il resto

Cappella di famiglia in area privata

Risposta: < /br>
Un cittadino, dopo la morte del figlio, si è rivolto al Comune per informazioni sulla costruzione di una cappella di famiglia all’interno dei suoi possedimenti.
Qui già insiste una chiesa, e ora vorrebbe riunire le sepolture del figlio e dei propri cari.

Esistono impedimenti ad autorizzare tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre che siano rispettate tutte le condizioni previste dal Capo XXI del D.P.R. 285/90 (artt. 101-104).
Tra queste, l’obbligo di almeno 200 metri dal perimetro della chiesa della zona di rispetto.… ... Leggi il resto

Appalto servizi cimiteriali a impresa funebre

Domanda: < /br>
Un Comune deve appaltare i servizi di custodia cimitero, operazioni di esumazione e estumulazione, accettazione e registrazione feretri, raccolta rifiuti e pulizia viali.
Premesso che il Comune è privo di regolamento comunale cimiteriale, si chiede:
1) Quale iscrizione alla CCIAA richiedere visto che alcuni bandi richiedono l’iscrizione per l’attività di raccolta e pulizia strade?
2) Quale riferimento normativo esclude da tale partecipazione le imprese di onoranze funebri?


< /br>
Risposta: < /br>
Per quanto concerne le domande poste:
1) È possibile appaltare il servizio relativo alle operazioni cimiteriali a soggetti in possesso delle caratteristiche per poterlo effettuare.… ... Leggi il resto

Perpetuità concessioni

Domanda: < /br>
Se una concessione deve essere rinnovata, causa la morte del concessionario, è possibile cambiarne la durata facendola passare da perpetua a 99 anni?


/br
Risposta: < /br>
No, non è possibile ridurre la perpetuità esistente in tempo determinato, se non per rinuncia della originaria concessione da parte degli aventi diritto.
Ma non sembra il caso descritto, assimilabile al subentro nell’intestazione, ferme restando le altre condizioni.
La fine della perpetuità si riferisce a tutte le nuove concessioni rilasciate dopo il 10 febbraio 1976 (data di entrata in vigore del D.P.R.… ... Leggi il resto

Quando effettuare estumulazione

Risposta: < /br>
Per effettuare l’estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?


< /br>
Risposta: < /br>
Il D.P.R. 254/2003 prevede che un cadavere sia tale per i primi 10 anni di inumazione e 20 anni di tumulazione.
Pertanto, passati questi periodi si tratta di resti mortali (che hanno un trattamento diverso dal cadavere, ad es. possono ora essere cremati).
Nello specifico, l’estumulazione può essere fatta prima dei 20 anni per i seguenti motivi:
– su richiesta dell’autorità giudiziaria;
– per cremare il cadavere;
– per la traslazione del feretro in altra sepoltura.… ... Leggi il resto

Sacchi per recupero salme

Domanda: < /br>
Un’impresa di onoranze funebri ha un dubbio sul trasporto salma per cremazione in città distante oltre 500 km nel Sud Italia.
Si può mettere un sacco normale al posto dell’involucro plastico sostitutivo dello zinco autorizzato dal Ministero della salute?


< /br>
Risposta: < /br>
Non è possibile utilizzare un sacco per recupero salme.
Pertanto per una cremazione oltre i 100 km di distanza può utilizzarsi solo uno dei seguenti modi di confezionamento della cassa di legno:
1. cassa di zinco esterno – che poi dovranno togliere – ma che è preferibile non mettere;
2.… ... Leggi il resto

Rinnovo concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
Il Regolamento di polizia mortuaria del Comune risale agli anni ’70.
Esso prevede la possibilità di rinnovo, alla scadenza, delle concessioni inerenti le “fosse vergini”.
Trattasi di fosse cementate per cui si paga un costo di concessione con uso per 99 anni.
Tuttavia il Regolamento non ne chiarisce poi le modalità.

Ad ogni tumulazione di salma nella medesima fossa il Comune fa versare il costo di concessione.
Basta che il dirigente del servizio, con istanza, predisponga nuova concessione comprensiva di diritti di segreteria e scritturazione?… ... Leggi il resto

Liquami cadaverici in loculi

Domanda: < /br>
Nel cimitero, soprattutto in estate, in alcuni loculi si manifestano fuoriuscite di gas.
E anche percolamenti di liquidi cadaverici od acqua piovana proveniente da infiltrazioni.
Questi interessano sia la parte sottostante la lastra di marmo, sia quella posteriore nel muro perimetrale del cimitero.
Di prassi, si informa il servizio Igiene Pubblica.
Poi gli operatori comunali provvedono a traslare le salme ad altra sepoltura, con dotazione di cassoni di zinco esterni.
E, ove necessario, provvedono alla pulizia e bonifica dei loculi.… ... Leggi il resto

Cremazione dopo tumulazione già avvenuta

Domanda: < /br>
Nel 2004 un cittadino chiede ed ottiene la concessione di una tomba ad 1 posto a seguito decesso della moglie.
Due anni dopo ne richiede la cremazione, asserendo di essere stato troppo turbato al momento del decesso.
E di non aver considerato la volontà verbale della coniuge, che si era detta favorevole alla cremazione.
Si chiede quindi se se sia possibile autorizzare la cremazione a distanza di tempo.
Se sì, quali documenti produrre (decesso e tumulazione sono avvenuti nello stesso Comune in Emilia-Romagna).… ... Leggi il resto

Tumulazione di benemeriti

Domanda: < /br>
Nel Comune il coniuge superstite può prenotare un colombaro vicino a quello del defunto.
Nel colombaro libero, il concessionario può “ospitare” per un periodo il feretro di congiunto o amico?
Adducendo, ad esempio, come motivazione la carenza di sepolture a terra.



Risposta: < /br>
Ordinariamente no.
Possono essere tumulati solo familiari del concessionario, ex art. 93 comma 1 D.P.R. 285/90.
È fatta eccezione solo per i 2 casi disciplinati dal comma 2 dell’articolo 93, comma 2:
– convivente e
– benemerito (si ritiene che nel caso prospettato si tratti di benemerito).… ... Leggi il resto

Estumulazioni straordinarie

Domanda: < /br>
È possibile effettuare le estumulazioni straordinarie dopo 10 anni?


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, anche subito dopo la tumulazione (vedasi art. 88 del D.P.R. 285/90).
Occorre la motivazione del trasferimento in altra sede.
Non esiste il minimo dei 10 anni (per le esumazioni o estumulazioni da loculo aerato in Lombardia e Emilia Romagna).
Esiste invece la distinzione operata dall’art. 3 del D.P.R. 254/03.
Esso considera cadavere tutto ciò che è tumulato da meno di 20 anni e resto mortale quel che è tumulato da più di 20 anni.… ... Leggi il resto

Affido ceneri con manifestazione verbale

Domanda: < /br>
Nel Comune risiede una coppia non sposata dalla cui unione è nata una figlia, che attualmente ha 11 anni.
L’uomo muore e la compagna richiede l’affidamento familiare delle ceneri.
Il regolamento di polizia mortuaria comunale prevede l’affidamento sulla base della volontà espressa verbalmente in vita dal defunto.
Pertanto, essa va manifestata con autodichiarazione del coniuge.
O, in difetto, dal parente più prossimo (non prevedendo quindi affido alla/al convivente more uxorio).
Quindi, la compagna del de cuius può far richiesta di affidamento ceneri in qualità di tutrice della figlia?… ... Leggi il resto

Domanda di esumazione

Domanda: < /br>
Si vorrebbe sapere se nella domanda di esumazione di resti nel campo comune sia necessario o meno mettere il bollo.


< /br>
Risposta: < /br>
In merito all’assoggettamento all’imposta di bollo delle istanze di esumazione delle ossa dai campi ad inumazione, si suggerisce di vedere quanto sia considerato all’art. 3 Tariffa Parte I allegato A) al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e succ. modif.
Nella specie si è in presenza di un’istanza di parte.
Cosa che si colloca su un piano differente rispetto all’esumazione disposta d’ufficio, con previsto collocamento delle ossa rinvenute nell’ossario comune.
... Leggi il resto

Requisiti per imprese funebri

Domanda: < /br>
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Regionale 9/11/2004, n. 6, alcune ditte locali site in diversi Comuni lombardi, ma operanti anche sul territorio di altri Comuni lombardi, hanno costituito con atto notarile una associazione di agenzie funebri.
Diverse sono le ditte associate, ognuna delle quali ha i requisiti previsti dal regolamento regionale fatta eccezione la disponibilità numerica degli addetti al trasporto, l’associazione è stata costituita nei primi mesi del 2007.
Lo scopo dichiarato dell’associazione è quella di sopperire al disposto dell’arti.… ... Leggi il resto

Diritti di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero esiste un tumulo di famiglia (cripta interrata), la cui concessione amministrativa per l’area, risalente al 1926, è in capo a Tizio della famiglia A.
Tuttavia nella stessa tomba, dal 1929 al 1991, data dell’ultima sepoltura, le sepolture sono esclusivamente di membri appartenenti alla famiglia B.
Gli eredi della famiglia A, non essendoci agli atti modifica nell’atto di concessione originaria, rivendicano diritto d’uso e proprietà della tomba in forza dell’unico atto amministrativo esistente.
Stesso diritto rivendicano gli eredi e i discendenti della famiglia B in forza della situazione di fatto.… ... Leggi il resto