Domanda
Per effettuare l'estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?
Risposta
Il D.P.R. 254/2003 prevede che un cadavere sia tale per i primi 10 anni di inumazione e 20 anni di tumulazione.Pertanto, passati questi periodi si tratta di resti mortali (che hanno un trattamento diverso dal cadavere, ad es. possono ora essere cremati).
Nello specifico, l'estumulazione può essere fatta prima dei 20 anni per i seguenti motivi:
- su richiesta dell'autorità giudiziaria;
- per cremare il cadavere;
- per la traslazione del feretro in altra sepoltura.
D'altra parte, lo prevede il regolamento di polizia mortuaria nazionale (Capo XVII D.P.R. 285/90).
L'estumulazione (sempre che sia ammessa dal regolamento comunale di polizia mortuaria) può farsi per ridurre in resti ossei un feretro tumulato.
Oppure per far spazio a nuova sepoltura o, ancora, alla scadenza della concessione.
Infine, anche la circolare 10/1998 del Ministero della sanità spiega i casi in cui è possibile l'estumulazione.
Tra questi cita quello di cui sopra, chiarendo che occorre che siano passati i 20 anni di tumulazione.
- del: 2008 su: Esumazioni, estumulazioni e resti mortali per: Italia Tag: CMestumulazione | CMesumazione | Quesiti | resti mortali in: ISF2008/4-c Norma: D.P.R. 285/1990 e D.P.R. 254/2003