Luogo di sepoltura in proprietà della RSA

Domanda: < /br>
Una RSA è sita in una proprietà di circa 10 ettari di terreno, dotata di chiesa e sala per esposizione salme.
Chiede se sia possibile edificare un luogo di sepoltura all’interno della proprietà, come indicato dagli artt. 90 e segg. del D.P.R. 285/90.


< /br>
Risposta: < /br>
No, non si può.
Le uniche eccezioni (oggi) al cimitero comunale sono quelle di:
– cimitero particolare, preesistente al 1934 (data di uscita del T.U. leggi sanitarie);
– tumulazione privilegiata (prevista dentro delle chiese e similari, ma in casi particolarissimi, che segue l’art.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali in tomba di famiglia

Domanda: < /br>
L’amministrazione comunale deve eseguire dei lavori di restauro di una chiesa dove si trova sepolta la salma di un famoso artista.
Per l’esecuzione dei lavori si rende necessario esumare la salma e recuperare i resti per tumularli in un sarcofago di granito all’interno della chiesa.
Operazione necessaria in quanto nel tumulo contenente la salma vi sono grosse infiltrazioni d’acqua per via di una falda acquifera emersa negli ultimi anni.
Il defunto ha in vita un solo nipote, informato delle procedure che questa amministrazione deve eseguire.… ... Leggi il resto

Circolare SEFIT pn 0910 del 06/02/2007 – Affissioni di annunci mortuari. Modifiche introdotte con L. 27/12/2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007)

Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata

Norme correlate:
Art 6 di Decreto Legislativo n. 507 del 93

Tra l’altro la L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) ha variato la precedente disciplina in materia di affissioni e, per quanto interessa, anche per quanto riguarda le affissioni degli annunci mortuari, precedentemente esenti dal diritto fisso. In Allegato 1, si fornisce una sintesi delle modifiche, riportando nella sua Parte II lo stralcio delle disposizioni del D. Lgs.… ... Leggi il resto

Contenitore impermeabile non sigillato

Domanda: < /br>
In riferimento al Regolamento regionale lombardo 6/04 (art. 4, comma 4), vorrei sapere cosa si intende per contenitore impermeabile non sigillato.


< /br>
Risposta: < /br>
Generalmente si tratta di un sacco, in grado di trattenere eventuali perdite di liquidi cadaverici nella parte su cui appoggia internamente il corpo (ecco la necessità della impermeabilità).
Il sacco non viene sigillato, per cui ha una cerniera non completamente tirata, per consentire il passaggio di aria e l’identificazione di segni di vita, se ve ne dovessero essere.… ... Leggi il resto

Competenze regionali in ambito funerario

Domanda: < /br>
Il servizio cimiteriale di un Comune emiliano, chiede se la Regione ha competenza nelle materie disciplinate dall’art. 5, commi 2 e 3 della L.R. Emilia Romagna 19/04.


< /br>
Risposta: < /br>
In merito al comma 3 dell’art. 5 della L.R. 19/04 la Regione ha competenza, essendo materia specifica sanitaria, trattandosi inoltre di auto-organizzazione delle strutture a lei facenti capo (strutture sanitarie pubbliche e private accreditate).
Mentre sul comma 2 dell’art. 5 della L.R. 19/04 si propende per considerare che la Regione non abbia competenza primaria, in quanto la tutela della concorrenza è di competenza statale.… ... Leggi il resto

Attrezzature per esumazioni ed estumulazioni

Risposta: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro per facilitare gli operatori cimiteriali nelle esumazioni/estumulazioni di resti mortali.
Ciò soprattutto per i resti con parti molli, che in tale operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano.


< /br>
Risposta: < /br>
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio.
Meglio però i primi, perché naturali e non chimici.
Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro, anche quelli in maglia metallica (per il rischio di taglio).… ... Leggi il resto