Circolare, SEFIT, 2008
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2008
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Testo completo:
TAR Lombardia, Sez. III, 14 aprile 2008, n. 1129
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA (Sezione III)
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 1660/97 proposto dalla sig.ra Vanna Paulon e dalla s.n.c. Fratelli Quercia di Quercia Marco e Vincenzo con l’avvocato Marcantonio Guerritore ed elettivamente domiciliate nello studio di questi in Milano, S. Antonio n. 2
contro
Comune di Lavena Ponte Tresa con l’avvocato Pasquale Basile del Foro di Varese ed elettivamente domiciliato presso la Segreteria del TAR Milano
per l’annullamento
a) della nota prot.… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Art 69 Decreto Presidente Repubblica n. 115/2002
Testo completo:
Tar Lazio, Roma, Sez. II bis, 20 febbraio 2008, n. 1561
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Roma, Sezione Seconda-bis, composto da:
Italo VOLPE – Presidente – Estensore
Solveig COGLIANI – Consigliere
Mariangela CAMINITI – Primo Referendario
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 7198 del 2002 proposto da Colli di Anguillara-Colan s.r.l., in persona del legale rappresentante pro-tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Una RSA, situata in una proprietà di circa 10 ettari di terreno in mezzo agli ulivi e già dotata di chiesa e sala per esposizione salme, chiede se sia possibile edificare un luogo di sepolture all’interno della sua proprietà, come indicato dagli artt. 90 e segg. del D.P.R. 285/90.
Risposta:
No, non si può.
Le uniche eccezioni (oggi) al cimitero comunale sono quelle del cimitero particolare, preesistente al 1934 (data di uscita del T.U. leggi sanitarie), la tumulazione privilegiata (prevista den-tro delle chiese e similari, ma in casi particolarissimi, che segue l’art.… ... Leggi il resto
L’amministrazione comunale di … deve eseguire dei lavori di restauro di una chiesa dove è sepolta la salma di un famoso artista.
Per l’esecuzione dei lavori si rende necessario esumare la salma e recuperare i resti per tumularli in un sarcofago di granito all’interno della chiesa (operazione necessaria in quanto nel tumulo contenente la salma vi sono grosse infiltrazioni d’acqua per via di una falda acquifera emersa negli ultimi anni). Il defunto ha in vita un solo nipote, informato da tempo delle procedure che questa amministrazione deve eseguire (tra l’altro sono già state acquisite le autorizzazioni sanitarie e della Soprintendenza alle Belle Arti).… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 6 di Decreto Legislativo n. 507 del 93
Tra l’altro la L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) ha variato la precedente disciplina in materia di affissioni e, per quanto interessa, anche per quanto riguarda le affissioni degli annunci mortuari, precedentemente esenti dal diritto fisso. In Allegato 1, si fornisce una sintesi delle modifiche, riportando nella sua Parte II lo stralcio delle disposizioni del D. Lgs.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2006
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 5 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 105 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 43 di Legge n. 449 del 97
Art 13 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 14 di Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
In riferimento al Regolamento regionale lombardo 6/04 (art. 4, comma 4), vorrei sapere cosa si intende per contenitore impermeabile non sigillato.
Risposta:
Generalmente si tratta di un sacco, in grado di trattenere eventuali perdite di liquidi cadaverici nella parte su cui appoggia internamente il corpo (ecco la necessità della impermeabilità). Il sacco non viene sigillato, per cui ha una cerniera non completamente tirata, per consentire il passaggio di aria e l’identificazione di segni di vita, se ve ne dovessero essere.… ... Leggi il resto
Il servizio cimiteriale del Comune emiliano di … , chiede se la Regione ha competenza nelle materie disciplinate dall’art. 5, commi 2 e 3 della L.R. Emilia Romagna 19/04?
Risposta:
In merito al comma 3 dell’art.5 della L.R. 19/04 la Regione ha competenza, essendo materia specifica sanitaria, trattandosi quindi di materia di auto-organizzazione delle strutture a lei facenti capo (strutture sanitarie pubbliche e private accreditate). In merito al comma 2 dell’art. 5 della L.R. 19/04 si propende per considerare che la Regione non abbia competenza primaria, in quanto in materia di tutela della concorrenza la competenza è statale.… ... Leggi il resto
L’Ufficio cimiteriale del Comune di … chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro che possano facilitare gli operatori cimiteriali al momento della esumazione/estumulazione di resti mortali (soprattutto per i resti con parti molli, che in tali operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano).
Risposta:
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio. Meglio però i primi, perché naturali e non chimici. Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro (in relazione al fatto che vi sia o meno il rischio di taglio, anche quelli in maglia metallica).… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2005
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2005
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto