Esercizio attività funebre

Domanda
Il titolare di una impresa funebre con sede in un Comune del Trentino Alto-Adige ha sempre operato all’interno della propria abitazione familiare (un maso). Ha quindi acquistato il terreno, predisposto il progetto di costruzione della sede, e chiesto alla Provincia Autonoma di competenza la modifica del Piano Urbanistico per procedere ai lavori.
Procedura alquanto complicata poiché l’Ufficio Urbanistico provinciale ha considerato l’attività dell’impresa come attività artigianale.
Quindi non è possibile, su quel terreno, né costruire, né variare il piano urbanistico.
... Leggi il resto

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31

MASSIMA
TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31

Le disposizioni dell’art. 4 D.M. (LL.PP.) 14 giugno 1989, n. 236, in particolare quelle che attengono alla larghezza delle rampe di scale, vanno osservate anche in caso di successiva realizzazione di impianto di ascensore, in modo da assicurare il passaggio orizzontale di una barella con una inclinazione massima del 15% lungo l’asse longitudinale, od, eventualmente, anche di un feretro.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 254

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 254
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1291 del 2009, proposto da:
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Fucecchio, rappresentata e difesa dall’avv. Ferdinando Biondi, con domicilio eletto presso l’avvocato Domenico Benussi in Firenze, piazza dell’Indipendenza n. 10;
contro
Comune di Fucecchio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Formalizzazione contratto di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
L’ufficio contratti comunale, per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo.
Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario.
A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.


< /br>

Risposta: < /br>
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel 1956 una signora, nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua.
L’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia.
Nel 2001, un anno prima della sua morte, la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante.
Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio accoglie il testamento pubblicato dal notaio.
Considera cioè la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante.… ... Leggi il resto