Quesito pubblicato su ISF1999/1-d

Può essere cremato il resto mortale proveniente da estumulazione dopo 20 anni di sepoltura?

Risposta:
In base alla vigente normativa no, per effetto del comma 2 dell’art. 86 del DPR 285/90. La circostanza è chiaramente specificata alla lett. a) del 1° comma del paragr. 3 della circolare Min. Sanità n. 10/98. Il resto mortale può permanere nello stesso tumulo, essere traslato in altro tumulo (comma 2 del stesso paragrafo) oppure deve essere inumato per almeno 5 anni.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/1-e

E’ possibile estumulare alla scadenza della concessione una salma senza la presenza di familiari?

Risposta:
Sì. Laddove non sia pervenuta in tempo utile la domanda di rinnovo della concessione è possibile procedere ad estumulazione. Si richiama, in quanto applicabile al caso in esame, la circolare 31/7/1998 n. 10 del Ministero della Sanità. Ad ogni buon conto, laddove fosse possibile raccogliere i resti ossei, è consigliabile depositarli per un congruo periodo di tempo (alcuni mesi) in camera mortuaria prima di avviarli ad ossario comune.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/1-i

All’ultimo capoverso del punto 8 della circ. Min. Sanità 10/98 è sicuramente lodevole l’intenzione di rispettare le professioni e religioni non cattoliche, ma sorge qualche perplessità per l’utilizzo di uno strumento come quello della circolare. L’art. 74 del DPR 285/90 così recita: “Ogni cadavere destinato alla inumazione deve essere chiuso in cassa di legno…”. L’ultimo capoverso del punto 8 della circ. Min. Sanità 10/98 invece stabilisce quanto segue: “Per le professioni che lo prevedano espressamente, è consentita la inumazione del cadavere avvolto unicamente in lenzuolo di cotone …”.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/1-l

La circ. Min. Sanità 10/98 prevede, come trattamenti consentiti all’esumazione ordinaria, la cremazione dei resti mortali in caso di non completa mineralizzazione della salma. Tale possibilità non è però stata inclusa nei trattamenti consentiti all’estumulazione. Non si potrebbe prendere in considerazione questa estensione nel prossimo regolamento di polizia mortuaria?

Risposta:
Tale proposta è già stata avanzata. Con questa circolare (come spesso succede anche in altri settore della P.A.) il Ministero della Sanità, consapevole della situazione di difficoltà in cui versa il sistema cimiteriale italiano e dei tempi di emanazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria, ha fornito soluzioni utili per coprire questo periodo temporale, forse ai limiti e qualche volta al di là della stretta interpretazione normativa, però capaci di rispondere alle aspettative.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/1-m

I contenitori biodegradabili per l’inumazione di resti mortali di cui alla circ. Min. Sanità n. 10/98 devono essere autorizzati dal Ministero della Sanità?

Risposta:
Il Capo XIV del DPR 285/90 è relativo alla inumazione dei cadaveri. All’art. 75 vi sono le caratteristiche del cofano per l’inumazione di un cadavere. Pertanto il comma 3 dell’art. 75 dovrebbe leggersi in questo contesto e riferito unicamente a materiali sostitutivi del legno nella formazione di casse da inumare contenenti un cadavere.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/1-p

Il Comune di …………. ha affrontato con l’ASL locale il problema dei prodotti biodegradanti (per la reinumazione di 2 anni). Quest’ultima non ha manifestato problemi a consentire l’avvio di una sperimentazione comune, ma tuttavia pone attenzione sul fatto, citato nella circ. Min. Sanità 10/98, paragr. 2, che detti prodotti non debbano essere inquinanti per il suolo o la falda idrica. Qual è il comportamento corretto da tenere?

Risposta:
Le sostanze biodegradanti non sono chimiche e, per le quantità in gioco, neppure inquinanti.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-a

Nel cimitero di ………………. sono presenti diverse tombe di vecchia costruzione, senza vestibolo, a due o tre posti sovrapposti. Trascorso il periodo legale necessario per la decomposizione delle salme, gli aventi diritto hanno richiesto di effettuare le relative estumulazioni allo scopo di poter utilizzare il tumulo. Il Comune di ………………. chiede quindi se è possibile riassegnare le tombe di cui sopra – anche se prive di vestibolo – per tumularvi n. 2 salme sovrapposte, inserendo nel contratto di concessione la clausola che prescrive di non poter effettuare l’estumulazione della salma sottostante fino alla completa mineralizzazione della salma sovrastante.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-b

I congiunti di un deceduto – socio Socrem – non essendo al corrente della sua scelta cremazionista hanno provveduto alla tumulazione della sua salma nel cimitero del Comune B, nonostante in vita egli avesse residenza nel Comune A. Il Sindaco del Comune A, dopo essere stato contattato dalla Socrem, ha rifiutato di accollarsi le spese per la cremazione della defunta, adducendo come giustificazione il fatto che essa al momento del decesso aveva “per puro caso” la residenza nel Comune A, avendo infatti passato la maggior parte della sua vita nel Comune B.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-c

Il Comune di …………… deve provvedere a registrare, dopo la morte del titolare di concessione cimiteriale, i subentri nella titolarità a favore degli aventi diritto e tale riconoscimento si effettua in base a quanto disposto nell’atto di concessione in cui sono indicati gli aventi titolo. Occorre precisare che gli archivi cimiteriali sono andati distrutti in seguito ad incendi avvenuti durante il periodo bellico, per cui quasi tutti gli atti di concessione stipulati durante la vigenza del R.D.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-d

Nel cimitero comunale di …………….. si sono verificate vendite (avvenute con scrittura privata) di aree cimiteriali e tombe di famiglia da parte di privati nel periodo precedente al DPR 803/75. Gli atti relativi risultano registrati in alcuni casi presso l’ufficio di Registro ed in altri addirittura autorizzati dalla Giunta Comunale di allora. Si è creata quindi una situazione che impone la determinazione di norme comportamentali da parte di questi uffici per la risoluzione in sanatoria dei problemi che sono emersi.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-e

Il Comune di ……………….. domanda se è possibile subappaltare un appalto di trasporti funebri, anche parzialmente, nel caso in cui non se ne sia fatta menzione in sede di gara.

Risposta:
Se si tratta di appalto di servizi vale la normativa vigente in materia, nazionale se inferiore a 200.000 ECU, comunitaria se superiore a 200.000 ECU.

Norme correlate:
Art 21 di Decreto Legislativo n. 158 del 95

Riferimenti:

Parole chiave:
GESTIONE-appalto di servizio


© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-f

Il Comune di ……………….. chiede in quale maniera si può procedere al rinnovo di concessioni temporanee di aree e tombe di famiglia – scadute ormai da diversi decenni e mai rinnovate – in seguito a richiesta degli eredi dei concessionari delle stesse tombe. Si chiede inoltre di quale letteratura disporre per affrontare problematiche attinenti a quanto su esposto.

Risposta:
Il quesito determina diversi problemi. In linea di principio doveva procedersi d’ufficio, alla scadenza, alla estumulazione (o esumazione se in terra) delle salme, avvio dei resti ad ossario o in altra sepoltura, riacquisizione dell’area e/o della tomba al patrimonio (demaniale) del Comune ed eventuale successiva assegnazione con introito per il Comune.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-g

Il Comune di ………… chiede come comportarsi nel caso avvenga una rottura del cofano di zinco con fuoriuscita di cattivi odori, o peggio di liquidi cadaverici, dal loculo dove, a suo tempo, venne tumulato un feretro regolarmente confezionato (cassa di legno e zinco). E’ competente ad intervenire il Comune o i familiari? L’onere relativo su chi grava? Come si interviene?

Risposta:
Il DPR 285/90 stabilisce: a) le caratteristiche dei loculi (art. 76 commi 6, 7, 8 e 9); b) l’onere per la conservazione dei manufatti (art.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/3-a

Nel cimitero comunale di ……….. sono in atto, da un anno a questa parte, le operazioni di esumazione ordinaria delle salme inumate nei campi comuni da più di dieci anni. Nel procedere a liberare dalle sepolture il campo ………. si è potuto constatare che per alcune salme non si era compiuto il processo di mineralizzazione, e pertanto si è ritenuto opportuno predisporre per la risepoltura dei resti mortali indecomposti in altre fosse del campo comune, previa la chiusura di questi in nuovi feretri.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/3-b

Questa Amministrazione Comunale sta eseguendo dei lavori di sistemazione interna in uso dei Cimiteri di questo Comune. Tali lavori consistono nella sistemazione dei viali interni al Cimitero stesso, per la cui esecuzione si rende necessaria l’estumulazione di alcune salme che si trovano in tombe terragne costruite si presume, agli inizi di questo secolo e che sono situate sugli stessi viali. Purtroppo però alcuni parenti di defunti sepolti in una di queste tombe si oppongono alla estumulazione delle salme, impedendo di fatto i lavori di sistemazione del Cimitero.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/3-c

Il Comune di …………… domanda se per procedere alle operazioni di condizionamento, traslazione, esumazione, cremazione, ecc. di salma sia sufficiente – al fine di porre al riparo l’Amministrazione da eventuali azioni legali – la sola richiesta presentata da parte di uno soltanto degli eredi. Chiede inoltre di sapere se una specifica previsione regolamentare in tal senso possa cautelare completamente il responsabile del procedimento amministrativo nei confronti delle possibili azioni legali intraprese dagli eventuali eredi dissenzienti. Qual è inoltre la procedura legittima da seguire nel caso in cui la richiesta da parte di uno soltanto degli eredi sia illegittima?... Leggi il resto