L’Amministrazione comunale di ………….. (Comune A) acquistò da un privato nel 1938, insieme ad un altro Comune limitrofo (Comune B), una porzione di cimitero privato interamente situato nel suo territorio comunale. Successivamente all’acquisto venne costituito fra i due Comuni un consorzio di gestione per consentire e regolamentare la sepoltura delle salme dei residenti nei poderi compresi nell’azienda agricola della famiglia alienante e situati nel territorio dell’uno e dell’altro comune (consorzio sciolto per obbligo di legge nel 1996).… ... Leggi il resto
Tag: Quesiti
Quesito pubblicato su ISF2002/2-a
È possibile procedere a cremazione di resti mortali (salme inconsunte) direttamente provenienti da estumulazione, dopo l’uscita della L. 130/2001?
Risposta:
Si ritiene che non sia ancora possibile, salvo che non intervenga provvedimento di attuazione della L. 130/2001 o in caso di ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco. Il problema sta nel cosa intendere provvedimento di attuazione della L. 130/2001. L’articolo 3 detta le norme di principio e lo strumento di attuazione. Poiché è successivamente intervenuta la Legge Costituzionale 3/2001, che limita la potestà dello Stato alle legislazioni di principio, in materia di sanità, essendo quest’ultima legislazione concorrente fra Stato e Regioni, si ritiene che la potestà dello Stato, attualmente, sia limitata alla modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale solo per la materia di legislazione propria, come lo stato civile.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/4-b
Il Comune di … chiede se sussistano dei modi per ridurre l’onere fiscale derivante dalle esternalizzazioni. In altri termini servizi prestati direttamente dal Comune in campo cimiteriale sono fuori campo d’imposta o esenti dall’IVA. Se il Comune si avvale di un’impresa esterna paga l’IVA. Quali vantaggi fiscali vi sono, allora, se si esternalizza?
Risposta:
L’analisi condotta dal Comune scrivente è corretta, ma sussiste anche possibilità di recuperare parte dell’IVA pagata. Sull’argomento si riporta in nota (1), un interessante approfondimento svolto dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Sicilia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/4-c
Si presentano nell’ufficio cimiteriale del Comune di … due signori: Il Sig. A (titolare di una concessione di un loculo nonché di una tomba di famiglia) ed il Sig. B (che vorrebbe tumulare la madre defunta nel loculo del Sig. A, che si trova sotto la tomba del padre, già da tempo defunto). Il Sig. A è disposto a consentire tale tumulazione, tuttavia il loculo è già occupato da una zia del Sig. A defunta di recente, che lo stesso vorrebbe estumulare per tumulare di nuovo nella tomba di famiglia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/4-d
Nel caso in cui un privato volesse estumulare, per poi ritumulare in altro loculo, le spoglie di un parente e non fosse possibile rintracciare tutti i parenti (o non si volesse farlo per questioni personali), può essere sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del privato in questione in merito al fatto che si assume la responsabilità di rispondere delle questioni degli aventi diritto a consentire a questo ufficio tutte le autorizzazioni per effettuare le operazioni nei tempi e modi stabiliti dal DPR285/90?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/4-e
Due Comuni, A e B, si trovano a gestire nel territorio del primo dei due (A) un “Consorzio per i servizi cimiteriali dai primi del ‘900” il cui Statuto non è mai stato aggiornato. Precisamente il Comune A dove si trova il cimitero ha eccepito all’altro (B) la costruzione di loculi cimiteriali in assenza di concessione edilizia. Vorrei sapere, in assenza di disposizioni statutarie e regolamentari, le costruzioni dei loculi e delle cappelle nel cimitero anche private (in territorio di proprietà dell’altro Comune-“capo- consorzio”) a che tipo di autorizzazioni sono soggette.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/4-f
Il Comune di … deve rilasciare un’autorizzazione per il trasporto delle salme nell’ambito del territorio comunale a un’agenzia di onoranze funebri regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A.. Poiché l’agenzia non è proprietaria del carro funebre, ma per esso ha un contratto di nolo nella cui carta di circolazione è riportata la dicitura “Utilizzo uso proprio”, ed utilizza un’autorimessa ubicata in altro comune, si chiede se con questi requisiti è possibile rilasciare la predetta autorizzazione.
Risposta:
Allo stato attuale non vi è che la indicazione della circolare Ministero della sanità n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/3-b
Nel territorio della A.USL di … decede un cittadino svizzero, senza assistenza medica. Di solito, in questa situazione, il certificato ISTAT viene compilato dal necroscopo previo riscontro diagnostico. Nel caso in questione, però, i familiari del defunto si oppongono al riscontro diagnostico e dichiarano di essere in grado di presentare in tempo utile un certificato ISTAT rilasciato dal medico che in svizzera assisteva il deceduto (corrispondente al nostro medico di medicina generale). La A.USL è convinta che detto certificato non possa essere rilasciato d’ufficio da un medico che non ha avuto la possibilità di esaminare la salma (e quindi di escludere una causa di morte violenta).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/3-c
L’Ufficio Tecnico del Comune di … vorrebbe sapere a quale categoria catastale dei fabbricati appartengono le tombe di famiglia private costruite nei cimiteri comunali ai sensi dell’art. 90 del D.P.R. 10/09/1990, n. 285. Ci viene chiesto inoltre se le stesse siano anche imponibili ai fini I.C.I., considerato che si tratta di immobili di proprietà privata costruiti su aree demaniali del comune in base all’art.952 del Codice Civile.
Risposta:
Le tombe di famiglia non sono né accatastabili (NCEU), né imponibili ai fini ICI.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/3-d
Un impresario di pompe funebri di … chiede informazioni relative al manufatto Barriera®, che utilizza per il trasporto delle salme. Il dubbio riguarda l’impiego o meno della valvola a depressione. In alcuni Comuni infatti la richiedono (attenendosi al fatto che il Barriera® sostituisce la cassa di zinco e che quindi è obbligatoria o la valvola o le reggette); in altri Comuni richiedono solo le reggette; in altri ancora né l’una né le altre. L’impresario domanda quindi se a livello nazionale esistano documenti che regolino questa materia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/3-e
Il Comune di … domanda come ci si debba comportare nel caso in cui una Confraternita richieda lo svuotamento di alcuni dei loculi, per i quali vanta un uso perpetuo, per potervi poi collocare nuove salme.
Risposta:
Per una cella assegnata a confraternita ci si comporta esattamente come per una tomba familiare: a) Collocazione del feretro solo per gli aventi diritto, in quanto associati alla confraternita al momento della morte (art. 93/1 DPR 285/90). b) Mantenimento del feretro nel tumulo per il periodo di assegnazione (esistono possibilità di durata limitata, previste o nello statuto della confraternita o nell’atto di cessione del diritto tra confraternita e cessionario).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-b
Il Comune di … chiede quali sono le caratteristiche per definire una tomba abbandonata e quali le procedure per la sua riassegnazione.
Risposta:
Alcune delle caratteristiche che deve avere una tomba per essere considerata abbandonata possono essere, per esempio, la non leggibilità delle iscrizioni (obbligatorie la data di nascita, morte, nome e cognome), il degrado, il pericolo di caduta di pezzi di tomba con possibili danni ai frequentatori. In genere le procedure sono scritte nel regolamento di polizia mortuaria comunale, ma è quasi sempre seguita la strada delle ricerche anagrafiche per identificare gli eredi o se è estinta la famiglia (e quindi se non ha provveduto incaricando ad es.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-g
Il responsabile di polizia mortuaria del Comune di … è stato informato dall’ufficio comunale competente che i rifiuti di inerti prodotti in ambito cimiteriale derivanti da smantellamento di sepolture, dovranno essere sottoposti ad analisi di laboratorio per verificare la presenza e la concentrazione di sostanze pericolose o metalli pesanti e poi accertarne la pericolosità ai fini della classificazione e della conseguente metodologia di smaltimento (la mancata analisi comporterebbe la automatica classificazione nei rifiuti pericolosi e come tali ne determinerebbe lo smaltimento).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-i
Il Comune di … chiede se è possibile autorizzare interventi di recupero edilizio dentro la zona di rispetto cimiteriale.
Risposta:
Sono ammessi nella zona di rispetto cimiteriale, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, entro i limiti imposti dal vincolo di inedificabilità, oltre i quali si è in presenza di alterazioni di volumi e di superfici (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 1989, n. 275; orientamento costante).Tali interventi sono possibili, purché non incidano negativamente sull’ambiente cimiteriale, in quanto connaturati al diritto di proprietà costituzionalmente garantito che, per essere compresso, necessita di disposizioni che abbiano la stessa dignità.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-j
Il Comune di … chiede se, in attesa della modifica del D.P.R. 285/90, qualche Regione ha già provveduto, con normativa propria, a regolamentare l’affidamento ai familiari delle urne cinerarie ed concederne il permesso.
Risposta:
Alla data odierna (28/2/2002) non risulta che alcuna Regione o Provincia autonoma in Italia abbia regolato, con propria legge, l’affidamento a familiari di urne cinerarie o la dispersione delle ceneri. Allo stato delle cose, in presenza di volontà scritta del defunto di una delle due soluzioni previste dall’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/1-i
L’Ufficio Tecnico del Comune di … domanda se sia obbligatorio il rispetto della L.626/94 all’interno dei cimiteri e chi ne sia il responsabile.
Risposta:
Si è obbligatorio procedere ad una valutazione del rischio da parte del personale operante, ma anche per i visitatori. Questo obbligo è separato, ma integrativo a quanto stabilito con DPR 285/90. Il responsabile dei cimiteri è responsabile della sicurezza.
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Riferimenti:
Parole chiave:
CRITERI COSTRUTTIVI_E_GESTIONALI-sicurezza del lavoro
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act… ... Leggi il resto