A quale categoria catastale dei fabbricati (ad esempio: A/5, B/3, C/2 …) appartengono le tombe di famiglia private costruite nei cimiteri comunali ai sensi dell’art. 90 del dPR 10/9/1990, n. 285, considerato che si tratta di immobili di proprietà privata su aree demaniali del comuni in base all’art. 952 C.C. e come tali imponibili ai fini ICI?
Risposta:
In primo luogo va segnalato che il diritto di superficie di cui all’art. 952 C.C. non è pienamente applicabile se non quando vi sia la proprietà di natura privatistica dell’area, patrimonio, mentre quando l’area sia demaniale viene a prevalere quanto previsto dall’art.… ... Leggi il resto
Tag: Quesiti
Quesito pubblicato su ISF2002/1-d
Il Comune di …, ha inoltrato il “Piano Regolatore Cimiteriale” alla competente ASL al fine di ottenere il prescritto parere igienico sanitario. Ora l’ASL richiede di completare la documentazione prodotta con le seguenti integrazioni: A) Aree di rispetto dei due cimiteri: Quotare con più valori , nei punti significativi, le aree di rispetto, utilizzando planimetrie facilmente leggibili; Produrre gli estremi dell’autorizzazione, con i relativi allegati, rilasciata dall’allora competente Ufficio regionale (CO.RE.SA) o provinciale (medico provinciale); Precisare le attuali destinazioni d’uso di tutti gli edifici ricompresi nelle fasce di rispetto e le relative eventuali possibilità di intervento edilizio ai sensi delle N.T.A.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/1-c
Quest’amministrazione comunale ha rilasciato e continua a rilasciare concessioni cimiteriali per la realizzazione di cappelle e sarcofagi con le prescrizioni che di seguito si riportano: “L’uso dell’oggetto della presente concessione è limitato alle salme delle persone per le quali la concessione è stata fatta e di quelle altre persone di famiglia di cui all’art. 93 del dPR 285/90. Conseguentemente la presente concessione non trasferisce in favore del concessionario altro diritto che quello d’uso per il seppellimento che per altro, non potrà formare oggetto di cessione per alcun titolo e quindi non potrà essere venduto, né ipotecato, né donato, né lasciato ad altri per disposizioni d’ultima volontà.”… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/1-b
È pervenuta a questo ufficio la richiesta, da parte della titolare dello jus sepulchri quale unica figlia del concessionario deceduto, di estumulazione delle salme degli zii paterni dalla tomba predetta, per inumarle nel locale cimitero. La cugina della richiedente, figlia unica dei defunti, si oppone alla traslazione rivendicando il diritto di sepoltura. Si chiede se l’istanza può essere accolta con il conseguente rilascio del provvedimento di autorizzazione ovvero se l’istanza dovrà invece essere oggetto di un provvedimento di rigetto.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/1-l
L’Ufficio Tecnico del Comune di … chiede se l’uso dell’involucro plastico biodegradabile in sostituzione dello zinco nei trasporti oltre i 100 km mantiene l’obbligo delle reggette.
Risposta:
La cerchiatura è obbligatoria se manca la valvola o altro dispositivo atto a fissare o neutralizzare i gas (cfr. par 9.2 circolare Min. San. n. 24 del 24/6/93). Se esistono dispositivi da applicare all’involucro plastico biodegradabile, autorizzati dal Ministero della Salute (art. 77/3 DPR 285/90), la situazione è del tutto coerente con quella della cassa di zinco (che viene integralmente sostituita dall’involucro plastico) più valvola.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-h
Il Comune di … pone il seguente quesito. È stata presentata una richiesta di concessione edilizia riguardante la costruzione, totalmente interrata, di una autorimessa, in ampliamento ad un edificio residenziale esistente. L’edificio è posto al limite esterno della zona di rispetto cimiteriale, mentre l’ampliamento richiesto ricade all’interno della suddetta zona, dove esiste un vincolo di inedificabilità. Si precisa che le norme tecniche del piano regolatore generale non dettano alcuna disposizione in materia, l’intervento richiesto è ammissibile.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-c
Nel cimitero del Comune di … al momento dell’apertura di una tomba – necessaria per l’effettuazione di una tumulazione – gli operatori cimiteriali ed i familiari presenti rilevarono una notevole presenza di acqua nel vestibolo (circa 1.500 mm. di livello). Nonostante il problema fosse stato prontamente risolto dagli operatori (l’acqua venne aspirata con una pompa elettrica) e la tumulazione portata a termine, a distanza di pochi giorni i familiari del concessionario hanno manifestato l’intenzione di denunciare l’episodio per presunte responsabilità del Comune o dell’ente gestore dei cimiteri cittadini, chiedendo anche come indennizzo 6 loculi, cioè lo stesso numero di posti presenti nella tomba di famiglia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-d
L’Ufficio cimiteriale del Comune di … ci chiede se si possa obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse.
Risposta:
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (e quindi dell’art. 285/90 art. 76) per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo (in muratura o con lastra di materiale adeguato: ad es. c.a.v. da 3 cm., altri materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-e
Al Comune di … è pervenuta una richiesta intesa ad ottenere l’estumulazione di un defunto tumulato in casella colombario per successiva cremazione. Il defunto è deceduto nel 1999. Tale Comune chiede se, alla luce di quanto previsto dal punto 4 della Circolare 31.07.98, n. 10, sia possibile procedere all’effettuazione della cremazione, seguendo le procedure previste dall’art. 79 del DPR 285/90.
Risposta:
Si, è del tutto legittimo, purché acquisiate agli atti: a) una dichiarazione di tutti i familiari circa la loro volontà alla cremazione; b) una dichiarazione degli stessi familiari di mancanza di espressa volontà contraria del de cuius alla cremazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2002/2-f
L’Ufficio Cimiteri del Comune di … chiede cosa si intenda per “cappelle” ai sensi dell’art. 101 del DPR 285/90, in quanto ciò è motivo di discussione con l’ufficiale sanitario comunale: si può intendere per cappella anche un piccolo monumento votivo sopra al loculo ricavato in terra?
Risposta:
Per cappella non può intendersi il piccolo monumento votivo ricavato sopra al loculo interrato. Elemento caratteristico di una cappella è la presenza di un ambiente (stanza), più o meno ampio, al coperto, dove raccogliersi per onorare i defunti, generalmente con presenza interna di un altare.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-h
Ci vengono posti dall’Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: – Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l’effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? – È necessaria la presenza dell’ASL durante l’operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? – Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l’ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell’ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-g
L’Amministrazione Comunale di … prevede di costruire entro il prossimo quinquennio, come previsto dal piano regolatore cimiteriale, un nuovo cimitero. L’area prescelta, ed unica disponibile, risulta essere attualmente a destinazione agricola ed è situata nelle vicinanze del depuratore, di impianti sportivi ed anche di abitazioni private. Chiede di conoscere se esiste qualche possibilità di deroga oppure, per effetto delle disposizioni del DPR 285/90, sia obbligatorio tenersi alla distanza di 200 metri dalle costruzioni di cui sopra.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-f
L’Amministrazione comunale di … chiede se, per poter rilasciare l’autorizzazione al trasporto fuori Comune di salma deceduta in pubblica via, l’ufficio competente debba aspettare di avere in mano sia il verbale di seppellimento che il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria, oppure se possa, scadute le 24 ore, rilasciare automaticamente l’autorizzazione.
Risposta:
In linea generale, il rilascio dell’autorizzazione al trasporto, sia essa nel Comune, sia essa in altro Comune è soggetta ad autorizzazione degli organi comunali, con la sola eccezione del trasporto che avvenga per disposizione della pubblica autorità, alla luce del punto 5 della circolare del Ministero della sanità n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-e
Il Comune di … chiede se è possibile effettuare un’inumazione all’interno di una cappella privata e se, in caso positivo, è necessario usare la cassa di zinco.
Risposta:
Il regolamento di polizia mortuaria, approvato con DPR 285/90, all’articolo 68 prevede la possibilità di inumazione sia all’aperto che al coperto, per i campi di inumazione. Il comma 2 dell’articolo 90, consente che nelle sepolture avute in concessione per famiglie, vi possa essere svolta inumazione in campo, purché la tomba sia dotata di ossario.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-k
L’Ufficio di Polizia mortuaria del Comune di … desidera conoscere il comportamento da adottare nei confronti di un argomento non normato, ovvero sulla possibilità di immettere sostanze biodegradanti all’interno o nelle vicinanze del cofano per risolvere il problema dei terreni saturi.
Risposta:
Premesso che stiamo parlando di “salme” o meglio di cadaveri, e quindi non siamo nel caso regolato dalla circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31/07/1998, è utile scindere in due la questione: 1) Addizione di sostanze biodegradanti nel terreno, comunque al di fuori del feretro; 2) Addizione di sostanze biodegradanti dentro il feretro.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/4-b
L’Amministrazione comunale di … domanda se è indicato, nella normativa di polizia mortuaria o in altra norma di legge, il periodo massimo per quanto concerne la conservazione di un cadavere in una cella frigorifera.
Risposta:
La legge, anzi il regolamento di polizia mortuaria nazionale, all’articolo 12 stabilisce l’obbligo del mantenimento in obitorio, per un tempo indefinito, di cadaveri a disposizione dell’autorità giudiziaria per autopsie giudiziarie per accertamenti medico-legali, riconoscimento e trattamento igienico-conservativo. Ne consegue che occorre il Nulla Osta dell’autorità giudiziaria per liberare la salma ai fini del trasporto al cimitero.… ... Leggi il resto